(454) Contorno

In un piatto, il contorno è pensato per dare risalto alla pietanza principale. Solitamente il contorno deve volare basso, non può avere pretese da superstar perché ciò che deve risultare indimenticabile è il protagonista della ricetta e nient’altro. 

Il contorno fuori dalla cucina ha più agio di mostrarsi, potrebbe essere che in un evento sia il contorno a motivarci a restare o ad andarcene, e il main character può anche andare a farsi friggere.

Penso che sia abominevole considerare poco rilevante il contorno, gli stiamo proprio facendo un torto. Valutando che ognuno di noi lo è stato di contorno, in più di un’occasione, possiamo empatizzare con lui e comprendere come ci si sente a essere considerati un di più. Se ci sei bene e se non ci sei bene lo stesso. E no! Ragionando così va tutto a remengo, ce ne vogliamo rendere conto o no?

Prendi una cotoletta alla milanese: senza cotoletta niente milanese, ovvio, ma senza patatine fritte che tristezza sarebbe?

Prendi un concerto di Vasco: senza Vasco non c’è concerto, ovvio, ma senza i fans adoranti che concerto sarebbe?

Prendi lo Stato Italiano: senza Governo non c’è Stato, ovvio, ma senza i cittadini che diavolo di Stato sarebbe?

Potrei continuare con dieci milioni di esempi diversi, ma il risultato non cambierebbe: il Contorno fa la differenza, il Contorno ha potere quanto il protagonista, il Contorno può – con un colpo di coda – trasformarsi nella superstar della situazione. Lo vogliamo capire una buona volta?!

Se dessimo a Cesare quel che è di Cesare e al Contorno il rispetto che di default gli è dovuto, secondo me, potremmo cambiare le sorti del nostro Destino in men che non si dica. E il Contorno saprà esserci riconoscente, perché lui è un tipo umile, che fa bene il suo lavoro anche senza ricevere premi, e che sa che a fare bene ciò che si sa fare bene non si sbaglia mai. Diamine!

Contorno is the only rule!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(453) Lustrini

Sono una di quelle cose con cui combatto: ne sono attratta e respinta allo stesso tempo. So che sotto i lustrini solitamente non c’è niente di che, ma i lustrini sberluccicano che sembrano piccole stelle di luce… e così mi brilla un po’  il cuore, come se fossi ancora una cinquenne capace di sognare bei sogni.

Vabbé, vediamo di astrarre il concetto luce-che-sberluccica per sistemarlo dentro un discorso sensato non solo alla portata di una patetica cinquenne di mezza età. La realtà non è sberluccicante, per nulla, ma Madre Natura lo è. Madre Natura fa parte della realtà? Sì e no, non è parte della realtà, bensì è la realtà che ci si palesa per farci capire che dovremmo assomigliarle almeno un po’. Altro passettino al ragionamento: l’Essere Umano è sberluccicante? A volte, a intermittenza, spesso a sua insaputa. L’Essere Umano fa parte della realtà? Sì e no, dipende da quanto e cosa si è fatto (era una battuta).

Tirando le somme, non riesco a capire perché la realtà non sia sberluccicante se in potenziale comprende ben due condizioni che glielo potrebbero garantire: l’Ambiente e l’Essere Vivente. Cosa accade quindi? 

Credo che l’intermittenza psicopatica dell’Essere Umano vada a invalidare lo sberluccichio naturale della Vita sul Pianeta Terra, il che rende tutta la faccenda piuttosto schizzata. Non me ne capacito. Vogliamo davvero vivere in una realtà che non ha neppure un luccichio stellato? Vogliamo davvero opacizzare tutto per darci alla nebbia e alla tristezza? Vogliamo davvero spegnere ogni lustrino, ogni lucetta che riesce ad accendersi mentre noi brancoliamo stupidamente al buio?

Ma cosa abbiamo nel cervello? Le scimmie urlatrici? Come possiamo permettere che gli haters dei lustrini ci tolgano impunemente la gioia? Come pensiamo di sopravvivere se ci mancano i sogni quelli belli, quelli che a cinque anni ci riempivano il cuore di felicità?

Siamo degli idioti.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(452) Holiday

Nel lontano1983 Madonna cantava “Holiday — celebrate!” e io ci ballavo come una matta. Adoravo Madonna, la nuova regina del pop – a quel tempo – e avevo 11 anni e il mondo mi sembrava a portata di mano. 

Probabilmente le mie mani sono saponate perché il mondo mi sta scivolando via da ben 34 anni. Una bella costanza, direi, sia da parte mia che mi ostino ad acchiapparlo, sia da parte sua che persevera a scivolarmi via. Tutto questo per dire che penso che risalga al 1983 la mia ultima vacanza vera: a Jesolo con i miei zii, mi immergevo in mare per il 70% del tempo che passavamo in spiaggia, ero nera come il carbone e innamorata di Matteo (di ben 14 anni) che mi pensava una squinternata pericolosa (come dargli torto).

Quella è stata una vera vacanza perché non avevo preoccupazioni, pensieri pesanti, dubbi di sorta… avevo 11 anni santidddddddio, potevo ben godermi la vita innocente che si dovrebbe avere a quell’età. Le quasi quattro vacanze – lunghe due nanosecondi per una – che ho fatto nella mia vita non sono state veramente spensierate, anche se belle, anzi per niente spensierate. Temo di non esserlo più dal 1983, intendo spensierata e leggera, e che questa sia diventata una sorta di maledizione.

Se potessi avere da Babbo Natale un regalo, gli chiederei proprio di farmi trascorrere una vacanza senza pensieri e senza limiti in un luogo da sogno – e che durasse più di una manciata di nanosecondi, se fosse possibile. Non è che chiedo la Luna, vero BN?

Io attenderò domattina, con tutto il mio scetticismo allertato, per accertarmi che il vecchio mi abbia sentita degnandosi di far avverare questo mio modesto desiderio. So benissimo che dovrei cantare Holy Night anziché Holiday, e che dovrei festeggiare la Natività perché tutti son così presi da ‘sta cosa che sembra un obbligo fare lo stesso, ma io me ne frego. Ringrazio come ogni giorno per tutto quello che ho avuto, che ho e che avrò in dono dalla vita perché è giusto farlo, e farò in modo che anche queste feste passino senza troppi danni emotivi – per lo meno non causati da me.

Ok, vado a fare le valigie… non si sa mai.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(451) Tappabuchi

tappabuchi s. m. e f. [comp. di tappare e buco]. – Persona a cui si ricorre per rimediare alla momentanea assenza di altri (spesso con riferimento a brevi supplenze scolastiche): fare da t.; mi hanno invitata all’ultimo momento, come tappabuchi.

Che ci vogliamo fare, sono una persona suscettibile. Prendo atto della cosa e vado oltre, perché è un difetto che mi so perdonare. Non è che pretendo che mi venga perdonato anche dal resto del mondo, infatti il resto del mondo neppure se ne accorge che lo sono e solitamente mi smazzo le conseguenze emotive – caso per caso – senza battere ciglio e senza grosse conseguenze sociali.

Eppure, arrivati a questo punto devo fare outing e dichiarare: “Io me ne accorgo”.

Mi accorgo che sto per essere usata come tappabuchi già dal primo squillo del telefono, già dal primo ciao su whatsapp, già dal che di “che fai oggi/stasera/domani/tra un mese”. Ecco proprio dall’inizio, credo dal momento in cui nella testa di quella persona, o quell’altra, nasce l’idea che io posso essere la tappabuchi perfetta per l’occasione.

Me ne accorgo anche se non dico niente, me ne accorgo anche se sembro calma e cado dalle nuvole, me ne accorgo anche quando evito di entrare in polemica o di fare domande imbarazzanti. Me ne accorgo.

La cosa non mi mortifica – non più, non mi addolora – non più, non mi sorprende – non più, mi rende semplicemente furiosa. Mi parte proprio l’embolo. E faccio una fatica bestia a stare calma, a dribblare la trappola, a mantenere ancora rapporti educati con chi si è appena rivelato essere un/una troglodita.

troglodita s. m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trglē “caverna” e tema di dýō “penetrare in un luogo”] (pl. m. -i). – 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ≈ cavernicolo, uomo delle caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto rozza, incolta] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, selvaggio, (roman.) trucido, (scherz.) uomo delle caverne, zoticone.  

Sì, perché non mi sconvolge essere designata la Tappabuchi del Millennio, il mio ego dorme tranquillo comunque, ma mi indigna il fatto che mentre mi stai chiedendo cosa faccio questo pomeriggio – quindi tra mezz’ora – perché potremmo vederci per un caffè, mi fai anche sapere che porti l’auto dal meccanico vicino a casa mia (ma pensa!) e che mentre ti controlla la suddetta tu ti trovi improvvisamente vogliosa di vedermi (che fortuna!). Manco il pudore di mascherare la cosa, manco la delicatezza di celare la tristezza del tuo pensiero, manco l’educazione di evitare di rendere evidente la tua mancanza di stima nei miei confronti. Niente. Come se fosse normale trattare in questo modo qualcuno.

La ciliegina sulla torta? Tu pensi che io non me ne accorga. Oltre che fancazzista pronta a perdere tempo con te, credi che io sia anche idiota da non capire che razza di cavernicola sei. Eh, ma io me ne accorgo. Me ne accorgo, ti blocco e ti evito. E ringrazia il cielo che pratico la non-violenza, perché non sempre ti andrà così bene. Fidati.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(450) Cocktail

Mescolare le cose, gli elementi, le percezioni, le realtà, le occasioni. Mescolare è pericoloso, può uscire fuori una schifezza, ma se non ci provi non puoi sapere quale sarà il risultato. Potrebbe rivelarsi come una gran bella sorpresa e tu te la saresti persa per cosa? Soltanto per paura.

Quando ti butti nell’eseguire l’operazione di miscelamento devi tenere conto del dosaggio degli elementi, devi tenere sotto controllo il colore, il sapore, il tenore di quello che stai creando. Più lo fai, più spesso ti ci metti, prima ti fai l’occhio. Più prendi confidenza con il gesto del mixare e più te ne freghi della possibilità che esca una schifezza perché le probabilità si assottigliano. Pratica, un pizzico di talento, un chilo di voglia di mettersi alla prova, tutto qui.

Ovvio che la scelta degli elementi da combinare è parte fondamentale su cui poggiare il resto, non c’è neppure da dirlo. Ovvio che la scelta dipende da chi siamo e da cosa vogliamo e non vogliamo. Ovvio che si possa imparare a scegliere meglio, sempre meglio, come succede per il mescolare gli elementi scelti.

Detto questo, prima di crollare sulla tastiera per il cocktail di stasera – che era strepitoso – e per la giornata piuttosto intensa (soprattutto emotivamente parlando) vorrei arrivare al punto. Il punto mi si sta spostando di riga in riga sempre un pezzo più avanti e non credo di avere troppe possibilità di acchiapparlo, almeno non ora, non stanotte.

A mia discolpa posso dire che sembrava una buona idea parlare di mescolare le cose quando mi sono seduta qui al computer e forse la parte importante l’ho già scritta senza – forse – per questo essere arrivata a nessun punto. Trovo la cosa non solo insolita per quanto mi riguarda, ma anche del tutto positiva.

L’ho già detto che il cocktail era buono? E pure piuttosto alcoolico.

[sbam]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(449) Deontologia

Non tollero un testo scritto con i piedi, il che significa senza criterio, senza logica, senza cura, senza anima. Se c’è anima, ma è di scarsa consistenza, non vale.

Non tollero un parlare violento, che è la conseguenza di un pensiero violento. Se mantieni un tono mellifluo, ma il senso di quello che dici è comunque violento, non vale.

Non tollero il millantare conoscenza che non si possiede, che è la risultanza di una posizione mentale arrogante. Se fingi di abbassarti ai miei livelli per poter conversare con me, ma il tuo sguardo supponente non riesci a frenarlo, non vale.

Non tollero il fare a metà, il fare tanto per fare, almeno quanto il dire a metà e il dire tano per dire. Se fingi disponibilità e generosità, ma il tuo cuore è arido, non vale.

E la lista potrebbe continuare per un bel po’, più ci penso e più si allunga. Questo fa di me un’estremista del senso etico? Forse. Sarebbe preoccupante se fossi convinta di attenermi fortemente a queste regole, perché a volte mi scappa qualcosa che non va bene e poi lì a darmi giù bastonate morali ripetendomi “fake fake fake!”.

Eppure, ho scelto di fare un mestiere che è strettamente legato al dire, al fare, al sentire, all’essere, al conoscere, al sondare, all’onestà di pensiero. La sua guida mi aiuta a essere una persona migliore, il più delle volte. Grata alla deontologia professionale che ho abbracciato molti anni fa, posso cadere e ricadere, ma non per restare a terra. Credo che questo faccia la differenza. Anzi, questo fa la differenza per me. E mi basta.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(448) Fraseggio

fraéggio s. m. [der. di fraseggiare]. – 1. Il fatto, e soprattutto il modo, di fraseggiare, di congegnare le frasi. 2. In musica, l’arte e la pratica del porre in rilievo, nell’esecuzione, gli elementi espressivi del discorso musicale (legature, coloriti, abbellimenti, ecc.) che costituiscono un periodo avente in sé un senso, cioè una frase.

La musica non è sempre quella. Non lo è mai. La musica cambia, come cambia il respiro a seconda del nostro stato emotivo. La musica modifica la propria sostanza anche quando lo spartito non ne tiene traccia. 

Ingiusto pensare che manchi di movimento, manchi di interesse alla vita. Siamo noi, spesso, che non abbiamo orecchie abbastanza sensibili da rendercene conto, che non abbiamo voglia di catturare quello che nell’aria rimane sospeso ogni volta che la musica si sposta un po’ per dare spazio al silenzio.

Se stessimo più attenti al nostro battere di cuore e al nostro pulsare di sangue, avremmo ben chiaro di quanti ricami siamo capaci. E i ricami servono, altroché se servono, per rendere migliore quel che così nudo e crudo potrebbe spaventarci e toglierci il vigore.

La musica, la nostra, è esattamente ciò che noi vogliamo che sia, solo che spesso non la vogliamo abbastanza, la diamo per scontata e pensiamo non ci costi nulla. La musica ha un costo alto, può rendere solitario il nostro viaggio, può renderci odiosa la vicinanza degli altri, può rendere ostico tornare alle abitudini che ormai non ci appartengono più – perché se sei nel flusso della tua musica, quella ti trasporta oltre, sempre uno scoglio più in là.

La musica è movimento, in battere e in levare, e non è mai la stessa, anche se la partitura sembra dirti il contrario. Leggi meglio, ascolta meglio. E vai. Vai!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(447) Nymphaea

Ci sono molte cose che mi passano davanti o accanto e che io ignoro, proprio non le guardo. Non che non me ne accorga del loro passaggio, ma non le guardo perché ho altro da fare. Solitamente non è per mancanza di genuino interessa, infatti ho scoperto che se ho tempo libero mi interessa proprio tutto. Incredibile quanto io possa essere interessata alle cose, anche quelle più inutili, tanto che mi devo impedire certe volte di avere tempo da perdere.

Vabbé, tra le tante cose che non mi fermo volutamente a osservare ci sono altre che invece attraggono la mia attenzione fino a fagocitarmi. Passano ore come fossero secondi mentre cerco di riaffermarmi al mondo uscendo dal tunnel.

Una di quelle cose che mi attraggono sono i fiori, tutti. Li trovo tutti splendidi, soprattutto perché ce ne sono talmente tante di specie da perdere la testa. Proprio oggi mi sono imbattuta in una foto di ninfee che ho trovato strepitosa e da lì ho pensato che non ne sapevo nulla di ninfee e che magari digitando la parola su Google qualcosa sarebbe uscita. Sbang!

Mi sono resa conto di quante specie di ninfee esistono, tutte diverse, tutte con un’Anima ben definita e tutte tutte tutte splendide. Stessa cosa mi successe in una serra di orchidee tempo fa, o nel roseto di un monastero quando avevo meno di trent’anni e… e tante altre volte. Ricordo la passiflora che fioriva arrampicata nel muro della casa della mia nonna, ricordo i colori, il profumo e le vespe che ci ronzavano attorno e che una volta mi hanno punto sul dorso sella mano.

Mia nonna aveva un gran pollice verde, anche mia madre lo ha, piacerebbe averlo anche a me. Per la cronaca: la mia piccola bonsai, Gala, si è ripresa alla grande, ma non sono affatto sicura sia per merito mio, credo piuttosto per la vicinanza di tutte le piante che le stanno attorno – e per la vitamina, ovvio. 

La vitamina fa bene a tutti.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(446) Supercalifragilistichespiralidoso

Ogni Essere Umano degno di questo nome ha nel suo più segreto ripostiglio della mente una formula magica, che appena la pensi o la dici fa cambiare qualcosa. Ovvio che se glielo chiedi mica te lo dice, non lo ammetterebbe mai, per una sorta di pudore o di sano mi-faccio-i-cavoli-miei-che-vuoi-da-me ed è giusto non insistere, però mi rifiuto di pensare che ci siano persone prive di una propria parola magica privata, segreta, potente. Del tutto inverosimile.

Per lunghi anni la mia è stata: vaffanculo. Lo svelo perché ormai ho superato quella fase e sono passata oltre. Devo dire che ha funzionato per un tempo del tutto onorevole fornendomi sempre la chiave per superare e proseguire. Non serviva neppure dirlo ad alta voce, bastava che la pensassi e zak! mi cambiava il senso della vita, giuro. Una rinascita ogni volta. Pazzesco.

Comunque, dopo aver elargito con generosità stupefacente la mia formuletta, ho scoperto che non mi dava più la soddisfazione di un tempo. Forse perché anche le formule magiche si evolvono e cambiano vestito e sostanza, non lo so. Fatto sta che negli ultimi tempi ne ho usate diverse, le trasformavo a seconda della necessità e, valutando i risultati pratici, lo consiglio come metodo piuttosto efficace. Del tipo che succede qualcosa, cerco di capire di cosa si tratta e dopo una veloce valutazione scelgo la parola che mi sembra più appropriata. Non sempre sono improperi, a volte mi riduco a un’alzata di spalle mentale – cosa che tra l’altro non ha mai fallito un colpo.

Sto scrivendo questo post ben conscia di tutte le conseguenze che ne possono derivare, ma lo faccio per una sorta di dovere morale. Credo sia giusto elargire la conoscenza e farlo senza interesse personale è l’unico modo per farlo, pertanto eccomi qui a svelare la parola magica che è all’origine di tutto, ma proprio tutto quello che ho fatto nella mia vita – vita non del tutto esaltante, ma con certi picchi interessanti di soddisfazioni. La conseguenza che potrebbe rivoltarmisi contro è che la parola non funzioni più, ma è una cosa diversa rispetto al vaffanculo iniziale, ha una sostanza più solida, più vitale. Ho molta fiducia in lei, non la penso capace di svanire facilmente perché ormai si è radicata nel mio DNA e quando è così non c’è calamità che tenga, è tua per sempre.

Detto questo, eccomi qui a svelare la mia parola magica, perché penso che possa riguardare tutti e che dovrebbe comunque essere patrimonio dell’Umanità. Pronti?

Io Posso.

[tempo presente del verbo potere, rigorosamente in prima persona]

Non serve urlarla, non serve neppure darle voce, non serve trasformarla in pugni o bastonate, non serve come arma di convincimento o di sottomissione. Se la si usa così non regge. Se invece la accarezziamo dentro di noi, al segreto, credendo nel suo saper creare, allora funziona. Se la usiamo per generare benessere e bellezza, non la ferma nessuno. Se la doniamo come fosse la famigerata pietra filosofale, non ha limiti.

Io Posso. E il mondo si apre al tuo potere, perché accettare di avere in noi il potere non è una passeggiata e quando ci riesci il salto quantico è inevitabile.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(445) Rosa

Quando scoprii – anni fa – l’importanza dei venti per il nostro pianeta ne rimasi affascinata. Mi domandai perché a scuola nessuno me lo avesse detto, o per lo meno perché nessuno lo ritenesse abbastanza vitale da farcelo tatuare in fronte. Sono un’ingenua, lo ammetto.

Mi capita spesso mentre scopro gli abissi della mia ignoranza, di cui continuo a vergognarmi ma che con gioia cerco di colmare di tanto in tanto, di pensare: “Adesso la mia vita non sarà più la stessa”.  Spesso è così, altre volte me lo dimentico dopo due secondi – ma senza cattiveria, solo perché sono piuttosto rimbambita.

I venti sollevano e mitigano e trasportano e alzano/abbassano e profumano o puzzano – e mille altri verbi che si agitano anche in contemporanea – in poche parole i venti vivono e ci permettono di vivere. Sono la combinazione di tutti i movimenti che ci potremmo immaginare calcolando quanto il nostro pianeta si sa muovere e si muove, e sempre in dosi diverse. C’è da perderci la testa a misurarli e credo che sia per questo che l’uomo abbia deciso di farsene un’idea un po’ più statica – quel tanto che gli permettesse di capirci qualcosa – disegnando una rosa: la Rosa dei Venti.

La Rosa è il fiore Regina, ha centinaia di colori e varianti, ha petali vellutati e profumi tenui o intensi ed è sempre bellissima. Che la Rosa abbia bisogno dei Venti lo si potrebbe anche intuire, ma che anche i Venti abbiano bisogno della Rosa questo mi piace. Non lo so perché, ma mi piace. Non è la verità dei fatti, è una trasposizione romantica del pensiero umano che in qualche modo trova nel mondo il bene che lo riempie e gli rende la vita possibile.

Ho divagato, forse, ma non m’importa perché ho seguito un pensiero che mi concilierà il sonno e mi farà stare bene.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(444) Neve

Ci sono cose che non dovrebbero essere toccate. Cose che sono già perfette così, perché ci ha già pensato Madre Natura a farle per bene e non è richiesto nessun intervento umano aggiuntivo. Di nessun genere.

Anche certi pensieri non dovrebbero essere toccati. Nascono perfetti, come fiocchi di neve, e se li tormenti anche solo con la punta del polpastrello ti si sciolgono davanti agli occhi e basta, non rimane più nulla. La neve non dovrebbe essere calpestata, solo ammirata da lontano.

Ho imparato a non toccare certe cose, principalmente perché ne colgo la Bellezza e non voglio rovinarla. Stessa cosa per certi pensieri, con l’esperienza ho capito che quelli che ti sollevano il respiro non devono essere toccati né da me né da altri e preferisco lasciarli fluttuare nel mio Iperuranio in segreto, silenziosamente.

Forse si tratta di una certa forma di pudore, alcuni direbbero, ma io mi conosco bene e il mio senso del pudore – ben solido – non ha nulla a che vedere con questa scelta. Voglio solo tutelare il mio sacrosanto diritto al pensiero libero, non mi fido più degli umani e non conto più sulla delicatezza di alcuno.

Ci sono cose e pensieri che dovremmo proteggere da tutti, anche da noi stessi, per una forma di rispetto della Vita e del disegno del Creato. Liberi da un ipotetico sperato sostegno, liberi da un’utopica condivisione fraterna, liberi dal bisogno di popolarità: certe cose e certi pensieri sono già pieni, già forti, già liberi così come nascono. Se smettiamo di prendercene cura, li perdiamo. Per sempre.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(443) Applauso

Certe volte mi farei un applauso. No, non sono ancora arrivata a farmelo davvero – il clap-clap di mani, intendo – ma nella mia testa certe volte l’applauso è scoppiato, lo ammetto. In un paio di occasioni una vera standing ovation, e di notevole durata. 

Quando dico esattamente quello che penso, con chiarezza fulminante, senza paura delle conseguenze. Quando si avvera una previsione fatta sulla base del mio “sentire” di pancia. Quando vedo del bene dove si fa fatica e alla fine il bene si palesa. Quando non faccio calcoli, non faccio pensieri, mi butto e basta e l’esperienza mi rende migliore. Quando non mando a quel paese chi se lo merita, e non perché io sia buona, ma perché non m’importa di far valere il mio ego ferito. Quando – nonostante me ne renda conto – tengo botta e vado fino in fondo per prendermi la fregatura che avevo intuito, perché solo così poi posso buttarmela alle spalle. Quando dico no, anche se vorrei dire sì. Quando dico sì, anche se non sarà facile né comodo né indolore, ma so che è giusto dirlo e non mi tiro indietro. Quando vado oltre la mia pigrizia, lo scazzo, e faccio – semplicemente faccio.

L’applauso serve a darmi coraggio, serve come anticipo d’energia per le batoste che ancora mi aspettano, serve a dirmi “brava, ci sei” perché non mi sento mai brava e penso sempre che esserci sia più una croce che una delizia.

Non è che dopo l’applauso mi senta Wonder Woman, intendiamoci, ma mi fa stringere i denti ancora per un po’ e di po’ in po’ la vita mi si compie tra le mani, illuminandosi sotto i miei passi come le piastrelle del video Billie Jean di Michael Jackson. Con il clap-clap tengo il ritmo, e mi piace perché so che la musica non dura per sempre e le canzoni troppo lunghe non piacciono a nessuno. Almeno non a me.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(442) Qualunque

La qualunque non è un’opzione che contemplo. Mai. Quel massì-una-qualunque non è una scelta, è un alzare le spalle e lasciare che siano gli altri a decidere (o il Destino a decidere per me). Prendi come una morsa tutta la questione del libero arbitrio e la butti nel WC. Così, come se niente fosse.

Qualunque significa che non te ne frega niente, o che te ne frega ma fingi che non te ne freghi, che è anche peggio. Molto spesso mi viene detto che io me la prendo troppo. Che la prendo troppo sul personale. Che dovrei preoccuparmi di meno.

Ok, va bene, ma alzare le spalle non mi piace. Tutto diventa personale quando ti importa, anche qualcosa che riguarda una persona che non conosci. Il discorso diventa un bel fastidio da maneggiare, me ne rendo conto, ma ribadisco che il fatto che il mio essere piuttosto ansiosa per certe cose – per me fondamentali – è sicuramente da curare eppure è – sempre – quel qualcosa che fa capire a chi mi sta di fronte che mi importa.

Mi importa perché si tratta di te e si tratta di me e si tratta di noi e si tratta di tutta l’intera Umanità, che è il nostro genere, la nostra origine, la nostra Essenza. Se ti infastidisce il fatto che mi importa, non è un mio problema ma tuo. Non ti chiedo di condividere ciò che provo, ma non ti permetto di calpestare quello che difendo.

E poi sì, vedrò di non preoccuparmi troppo e me lo ricorderò appena verrai a chiedermi qualcosa. Alzerò le spalle e con un sorriso ti risponderò: “Qualunque, cara/o, qualunque”.

Bello, neh?

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(441) Stasi

Non te ne accorgi subito, perché gli ultimi metri li hai percorsi per inerzia, ma quando ti rendi conto che qualcosa non va come dovrebbe allora non puoi che dichiarare ufficiale la tua stasi emotiva e augurarti che non sia la stasi definitiva.

Sì, sì, va bene, lo sanno tutti che i cicli della vita prevedono nascite-crescite-declini-morti-rinascite-ricrescite-rideclini-rimorti e via di questo passo, ma non è che puoi essere proprio certo che ce ne sarà un’altra di rinascita e neppure che ce ne sarà un’altra di rimorte. Darlo per scontato è da idioti, pertanto si vive l’attuale stasi come se fosse quella definitiva. In questa condizione mentale, inutile negarlo, le cose non possono che peggiorare.

Più temi che sia la fase finale della tua vita emotiva e più questa sembra scivolarti tra le dita e la senti sempre più debole, sempre più incolore, sempre più qualcosa-di-brutto e ti deprimi. La depressione non aiuta la ripresa, rafforza la stasi (è risaputo).

Qui si potrebbe tentare col defibrillatore, ma le autoanalisi, le autocritiche, le auto-qualsiasi-cosa non portano a nulla. La realtà conta e quella ti dà torto, su tutta la linea. Certo, se sei devoto ti voti a un Santo o all’altro, se pensi di essere una pia persona ti rivolgi direttamente ai piani alti, se dubiti di avere Santi in Paradiso ti attacchi alla Scienza e se anche quella ti volta le spalle ti attacchi alla bottiglia – che a suo modo è Scienza pure quella.

Però, se sei astemio e il mal di testa te lo vuoi evitare, che fai? Ti godi la Pace. E se sei abbastanza bravo da raccontartela bene, poi, ci pensi due volte a rimetterti nel marasma emotivo che ti spacca il cuore. Aspetti che ne valga veramente la pena, e speri in cuor tuo che non arrivi mai la volta buona. Ecco perché, in un certo senso, questa potrebbe essere la mia ultima e definitiva stasi emotiva. Yeah.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(440) Partenza

Ho come l’impressione che oggi per me si sia verificata una nuova partenza. Allora, rendere chiaro un concetto che non è neppure concetto ma persistente sensazione, è illusorio, eppure sento il bisogno di scriverlo. Principalmente perché potrei dimenticarmelo, potrebbe scivolarmi via con la doccia che tra pochi minuti farà scomparire questa giornata per lasciarmi intorpidita e permettermi di dormire. Potrei non essere più certa di questa sensazione e mi dispiacerebbe perché so che qualcosa significa. Anzi, significa qualcosa di importante, che mi accompagnerà nei prossimi mesi, nel prossimo anno.

Ho raggiunto una condizione psicologica (provvisoria, ovviamente) che mi introdurrà in una dimensione diversa. Come faccio a spiegarlo?

Comincia tutto con uno sguardo interiore, continua con una percezione del mondo leggermente diverso, e si finalizza con un “ah” (senza punto esclamativo, né altro) che si pone come presa di coscienza istantanea – senza un prima né un dopo, senza un se o un ma, senza un motivo apparente.

Partenza significa che hai preparato i bagagli, ti porterai poche cose perché sai che se la valigia pesa troppo diventa un tormento e ti rallenta il passo. Partenza significa anche affidamento a ciò che sarà, che sai non potrai comunque pilotare e controllare e che va bene così. Partenza signfica anche che non lasci nulla dietro a te, quello che ami lo porti con te – e si va al di là della pura questione fisica, ovviamente. Partenza che presuppone un Arrivo, anche questo fa la differenza, non c’è bisogno di fingere sia altrimenti.

Non mi sposterò granché con il corpo, ma la mente già sta andando. Ora la doccia farà il suo dovere e magari me lo dimenticherò, ma non importa, ormai l’ho scritto e qui rimarrà ad aspettare il mio arrivo.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(439) Krapfen

Il krapfen è quella cosa che devi andare in pasticceria a comprare e che devi chiedere rigorosamente alla crema, perché se non ci pensi e ti infilano quello alla marmellata lo devi passare alla tua sorellina e tu resti senza. 

Il krapfen non te lo fai in casa, non verrebbe come quello della pasticceria. Il krapfen non esiste al cioccolato, anche se ami il cioccolato, perché il krapfen alla crema è l’unico krapfen esistente che ti dà gioia.

Il krapfen non lo prendi senza farcitura, perché a quel punto è meglio che ti mangi una ciambella e qui si apre il capitolo sul perché la ciambella con la glassa non si deve neppure prendere in considerazione. Solo con lo zucchero spruzzato sopra e che non sia zucchero a velo! Sul krapfen lo zucchero a velo, invece, è perfetto. Non troppo (o lo si soffia via) e non troppo poco, mi raccomando.

Chiarito questi concetti basilari, è ovvio che se cerchi di farmi cambiare idea rispetto alle opzioni possibili riferite al krapfen (o anche alla ciambella), io – senza colpo ferire – ti rimbalzo perché la tua idea non è neppure contemplata nella mia visione nitidissima, pura e gioiosa di krapfen (o di ciambella). Dovrei cambiare la mia storia, i miei ricordi, farmi sostituire ogni ossa del corpo, bruciarmi ogni papilla gustativa. Impossibile.

Perché il krapfen non è quello che tu conosci, è quello che io conosco. E se, nel pieno rispetto della tua visione, evito di convincerti che il mio krapfen è meglio del tuo è perché so esattamente, ripeto SO ESATTAMENTE, il fastidio disumano che ti provocherei nel perpretare il mio intento – non richiesto – di persuasione.

Indi per cui: se ti dico che voglio un krapfen alla crema puoi metterti in pace il cuore che è quello che avrò. Se sono disponibili soltanto quelli alla marmellata, alla cioccolata, al capuccino, al mascarpone, al dio-sa-solo-che-cosa, allora significa che io non mangerò un krapfen, ma sceglierò una ciambella. Come? Non ci sono le ciambelle senza glassa? Pazienza, ripasso domani.

[dinamica applicabile a qualsiasi cosa che mi riguardi a cui sono devota]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(438) Viola

La mia fissa, lo ammetto. Sono ormai anni – tantissimi anni – che tutto ciò che è viola ha su di me un effetto calamita. Più che altro ipnotico, se devo proprio trovare il termine giusto. Se l’oggetto in questione è inutile, o non mi interessa per nulla, non importa, gli do sempre un’occhiata o due perché non si sa mai. Se per scegliere qualcosa che mi serve ho diverse opzioni di colori (anche tutto il Pantone) io scelgo il colore che si avvicina di più al viola. E ci sono tonalità pazzesche, ci sono tinte incredibili che proprio dal viola prendono il volo… tutte bellissime.

Non lo so il perché, non me lo sono neppure mai chiesto – credo sia fondamentalmente idiota chiedermelo, c’avrò pure i miei motivi inconsci no? – eppure oggi guardandomi il nuovo Ultra Violet del Pantone (che trovo adorabile, ça va sans dire) mi sono chiesta: dove ti sta portando?

Ecco, la storia sta tutta lì. Dove mi sta portando questo Ultra Violet? Che viaggio mi sta facendo fare? Cosa mi fa immaginare? Cosa mi fa toccare anche se le mie mani restano vuote? Cosa?

E per ogni sfumatura di viola sono approdata in luoghi di pace, di ispirazione, di profonda vicinanza con l’Universo. Luoghi che mi parlano di creazione e di movimento senza sosta, di stelle e di ametiste, di Lune perse chissà dove e di pezzettini che riconosco come miei anche se non ho attestati di possesso.

Non mi succede con il bianco, il nero, il blu (colori che amo), mi succede con il viola. E se un prato viola mi darebbe un po’ il capogiro (poi mi ci abituerei volentieri, temo), è chiaro che le sfumature incredibili del verde che Madre Natura offre mi sanno togliere il respiro. Ovvio. E cosa dire del rosso, del giallo, del marrone… Ovvio.

Ma se devo proiettarmi senza peso e senza vincoli in un luogo e trovare in me la pace, allora deve essere viola. Ultra Violet andrà benissimo. Grazie.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(437) Trappola

Questione di un attimo e quando scatta sei finito. La trappola mortale del dovresti-ma-non-sei, oppure del dovresti-ma-non-hai, che sono ovunque e che si attivano a ogni pie’ sospinto e ti vedono saltare come un pazzo per non essere preso, ma ogni sforzo è in vano.

Chi le attiva? Tutti. Non sei al sicuro da nessuna parte, ti trovano sempre e… zak!

Avere la tua strada da seguire, i tuoi pensieri, le tue visioni, dà fastidio. Fa niente se non vai a sbandierarlo ai quattro venti e vivi la tua esistenza senza fuochi d’artificio e via discorrendo, dai comunque fastidio. Perché dovresti essere questo o quello, dovresti avere questo o quello, dovresti pensare questo o quello, dovresti volere questo o quello e invece tu che fai? Continui imperterrito come se niente fosse e allora non lamentarti di quello che non sei, che non hai, che non ottieni. Eh!

La trappola del tutti-lo-dicono-e-dev’essere-pur-vero non risparmia nessuno e siamo tutti, beninteso, vittime di qualcuno e al contempo carnefici di qualcun altro. Sono i nostri giudizi, le nostre limitate strutture mentali, a renderci costruttori di trappole mortali. Soprattutto per noi stessi, anche se nessuno si azzarda a un umile mea culpa per iniziare a far pulizia dentro di sé.

La disinfestazione è un’arma a doppio taglio, dovremmo trovare altri modi per convivere con le nostre mancanze d’umanità. Dovremmo in qualche modo domarle, farle ragionare, mitigare i loro eccessi e renderle meno devastanti. Dovremmo farlo. Subito.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(436) Organizzare

Che si tratti di pensieri, eventi o che-ne-so-io, quando sei lì che cerchi di far combinare tutto al meglio e qualcuno si intromette… parte l’embolo. Dovrebbe partire, deve partire. A me parte di brutto e ormai non lo nascondo più.

Ma santiddddio, son qui col cervello che mi fuma e ti intrometti per dirmi la tua perché sicuramente mi sarà d’aiuto… ma come ti viene in mente? Ma chi pensi di essere? Ma te l’ho chiesto io?

Ecco. L’embolo parte, l’occhiata fulminante raggiunge l’obiettivo, il silenzio tombale rafforza l’effetto e se il cielo vuole l’intruso capisce e si allontana (incolume) – se insiste è a suo rischio e pericolo.

Io funziono così, ma il 99% degli Esseri Respiranti funziona così, perché è sacrosanto che certi ambienti mentali siano protetti e rimangano fuori dalla portata degli altri. Se sto seguendo il mio pensiero, non posso avere quelli altrui che mi intralciano, non si va da nessuna parte così!

Il brain storming funziona solo per chi ha bisogno di una martellata alle sinapsi per dar loro una mossa, ma se le mie viaggiano a velocità supersonica che faccio anche fatica a seguirle, capisci che un brain storming mi rende nervosa? Lo capisci? Ecco.

Chiarito questo concetto, voglio anche precisare che il confronto con le menti altrui è una preziosità irrinunciabile, ma ci sono certi momenti delicati che se li tocchi combini un disastro. Si sbriciola tutto, si polverizza, evapora e poi non resta più niente. Come si fa a non capirlo? Come si fa a non proteggere quei benedetti momenti di delicatezza sinaptica? Come si fa a ignorare il crollo emotivo e la frustrazione del dopo, quando ti ritrovi tra la polvere e devi prendere l’aspiratutto per far pulizia? Come? Come? Come?

Usare un minimo di attenzione e tatto ci permetterebbe di non distruggere ciò che di buono sta cercando di palesarsi. E poi ci lamentiamo che la magia esiste solo nei libri di Harry Potter. Eh!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(435) Lavoro

Oggi rientrando dal lavoro mi sono sentita felice. Felice del lavoro svolto in giornata, durante la settimana, negli ultimi mesi. Ho un lavoro. Ho un lavoro pagato, ho un lavoro che amo, ho un lavoro che mi fa imparare cose che ho bisogno di imparare come professionista e come Essere Umano, ho un lavoro che mi permette di coltivare le mie passioni per trasformarle in prestazioni all’altezza delle aspettative, ho un lavoro che non è facile e neppure comodo e neppure ovvio e questo mi rende la fatica ma anche la soddisfazione di portarlo avanti con tenacia e dedizione. Ho un lavoro che mi aiuta a sentirmi a posto con me stessa e con chi ho accanto. Ho un lavoro che mi ha permesso di riacquistare quella dignità che mi stava scivolando via – mio malgrado. Ho un lavoro che posso coltivare assieme a delle persone che sono come me e che credono in quello che stanno facendo. Ho un lavoro che mi sono guadagnata pezzo dopo pezzo, anno dopo anno, senza troppi regali e con tante bastonate, ma che mi ha fatto guardare la vita come una meraviglia da accudire e non come una litania di sacrifici e rinunce. 

Ci sono giorni in cui rientro a casa mortificata, triste, scontenta, perché il mio lavoro dà anche questo. Ci sono giorni in cui sono talmente stanca che anche l’ultimo neurone rimasto mi dà forfait e mi sento finita, letteralmente finita, perché il mio lavoro ti fa combattere e quando lo fai da tanto tempo le forze possono venire meno e hai soltanto bisogno e voglia di dormire e stare al riparo da tutti e tutto. Non ho detto che mi sono scelta un lavoro tranquillo, non ho mai detto di volere un lavoro tranquillo visto che io tranquilla non lo sono mai.

Eppure, per mille giorni di lacrime attraversati poi arriva un giorno di felicità – pura leggera evanescente. Lo auguro a tutti, perché un lavoro che ti riempia e ti sostenga e ti motivi e ti faccia incazzare, come il mio sa fare, dovrebbe essere un diritto di tutti. Non per fortuna, ma per merito sì.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(434) Imprevisto

Senza peso, senza misura, senza sostanza. Senza.

Certe volte agire “senza” causa danni e sofferenze, altre volte permette il fluire della vita, tutto sta nel valutare quando e se mettere in atto un “senza”. Credo entri in gioco un certo tipo di sensibilità, ai pieni e ai vuoti o anche al qui e lì – che ne so, e anche un certo tipo di intelligenza. Quel tipo che è raro e che non ha un posto preciso dove mettersi, la trovi volteggiare sopra le cose per posarsi sempre un po’ più in là, come per caso anche se per caso non è.

Ho valutato sommariamente quanti “senza” ci sono stati nella mia esistenza, quanti sono ancora qui e quanti se ne sono rimasti appesi come calzini spaiati appena usciti dalla lavatrice in cerca di un po’ di calore che li faccia sgocciolare sempre meno, finché non ho smesso di fare i conti perché tanto non arrivavo a nulla. Quello che c’è è quello che posso vedere, tutto sommato può bastare.

Allora perché quel non-so-che di imponderabile mi ha determinato e soffocato così pesantemente, come ho potuto permettere che accadesse? Se è un Tir che ti blocca il passaggio allora un motivo per fermarti ce l’hai, ma se è un granello di polvere cosa ti inventi per giustificare il tuo stop?

Ti fermi per un niente, ti struggi per un niente, di annienti per un niente. Ridono i tanti “senza” e ridono anche gli imponderabili ritorni di coscienza, mentre annichilita ti guardi la punta del naso dove si poggia il tuo amabile quanto inutile Sé che gioca con la polvere come se niente fosse.  Ma niente non è.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF