(1090) Countdown

Inizia oggi. Fra 5 giorni questo blog si fermerà. Ho intenzione di dedicare altri 5 post in più per parlarvi di questa mia esperienza (quindi vi saluterò definitivamente il 3 ottobre 2019). Finire bene è importante almeno quanto iniziare bene. Il cerchio di chiude e tutto deve trovarsi il suo posto. Se non accade manchi un’occasione che rimpiangerai per tutta la vita (vale per le piccole cose e per le cose importanti).

Iniziare il countdown significa che devi pensare a un sacco di cose. Devi lottare contro molte emozioni contrastanti. Devi tenere botta e rimanere sul pezzo. Non puoi distrarti, hai uno scopo ben preciso che ti sta venendo incontro. Sbatterci la faccia non è una buona idea.

Ne ho vissuti alcuni di countdown durante i miei anni, ma questo è il più consapevole. Gli altri non avevano proprio una scadenza, gli altri stavano su a forza di nervi, una volta che cedevano chiudevo e bon. Ecco come ho imparato che chiudere bene è fondamentale per non ritornarci più sopra. E non si può vivere lasciandosi tutte le porte aperte alle spalle. Non si può continuamente tornare indietro, ripetere ciò che ormai è finito e che deve essere lasciato in pace.

Conviene fare per bene tutto. Progettare una buona fine, realizzare una buona fine, vivere una buona fine. Lo fai una volta, lo fai bene e tutto va a posto.

Ok, oggi inizia il countdown. Saranno giorni strani. Saranno bei giorni. Di tristezza e di sollievo a tratti. Restate con me fino alla fine? Spero di sì.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1073) Ingenuità

Ingenuamente rimango sempre basita quando scopro cosa pensa la gente di me. Gente è un termine generico che racchiude tante persone e non con tutte sono necessariamente in stretto contatto. Quindi, se in linea di massima posso non curarmi dell’idea che si sono fatte di me le persone che non mi frequentano, vengo in qualche modo coinvolta da quelle con cui interagisco spesso. 

Forse l’ingenuità ha a che fare con il dare per scontato ciò che non lo è per poi scoprire cose che non paiono neppure reali e che invece sono belle solide e pronte a scontrarsi sul tuo muso? Può darsi. 

Si dice anche cadere dal pero. Il che ha una sua logica. 

L’ingenuità risuona con la meraviglia dell’innocenza fanciullesca, no? Bello direi. Da mantenere, per certi versi, ma alle tante bisognerebbe mettersela via e diventare un po’ più sgamati

Quando iniziai tre anni fa questo diario mi ero fatta tutto un discorso bellissimo sull’equilibrio dell’esposizione, sul controllo del linguaggio, sulla scelta accurata delle tematiche da trattare e sul basso grado di sbrodolamento emotivo da mantenere per non diventare indecorosa. Una meraviglia vero?

La realtà si è rivelata in tutta la sua follia, giorno dopo giorno, e le premesse si sono sbriciolate. Non ho più controllato nulla, ho soltanto cavalcato l’onda cercando di non colare a picco con la mia tavoletta insaponata. Risultato? Persone che mi leggono in silenzio si sono allontanate da me perché non d’accordo con i miei pensieri o perché si sono sentite prese in causa pensando che io pensassi proprio a loro mentre stavo scrivendo. Ehmmmmm… ingenuamente ho scritto e dato per scontato che chi mi conosceva non poteva fraintendere. Sbam. Caduta dal pero. 

Se ho qualcosa da dire a qualcuno gliela dico. Non la scrivo. La dico proprio in faccia. Se non dico nulla è perché penso sia comunque inutile e non lo scrivo neppure. Perché se è inutile è inutile, punto e basta.

Fatto sta che guardare me stessa attraverso una lente d’ingrandimento, mentre scrivo questi miei post, fa per forza di cose sfocare tutto ciò che mi sta attorno, e non mi fa valutare le conseguenze di ciò che scrivo perché non so neppure chi mi leggerà. Non ho aperto il blog ai commenti per non essere influenzata dai pensieri di chi sarebbe passato di qui e penso sia stata una buona mossa. So più o meno quante persone approdano in ogni mio post, ma non so chi siano a meno che non si palesino sulla mia pagina Facebook. Quindi ingenuamente ho percorso questo sentiero seminando molliche di pane che sono state mangiate dagli uccellini lasciando zero tracce alle mie spalle (se non le righe da me scritte, ma a che servono in fin dei conti?).

In poche parole: volevo dirlo e l’ho detto. Anzi l’ho scritto. Non vorrei dimenticarlo e non vorrei che si cancellasse questo momento perché le piccole cose contano. Nell’economia della mia esistenza le piccole cose sono quelle che hanno da sempre avuto più significato. Sono fatta così. Pazienza.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(825) Uno

Uno, come l’anno che ci accingiamo a vivere. Ne puoi vivere uno alla volta di anno, questo non è un gran bel sollievo? Sì, lo è.

Uno, come le gioie che puoi provare per volta. Una gioia dopo l’altra, ma mescolate insieme non valgono, diventano una più grande, non le distingui più. Questo perché il nostro cervello non vuole fare troppa fatica e anche qui è un gran bel sollievo.

Uno, come le incazzature che ti possono prendere per volta. Nel senso che ti puoi incazzare più volte al giorno e per cose diverse, ma anche qui se sono più di una in contemporanea smetti di distinguerle perché quell’una si ingrandisce e fa di tutta un’erba un fascio (si dice così). Bon, par condicio, che però porta in sé un alto rischio di esplosione letale.

Uno per volta se ci mettiamo in fila, e le file funzionano bene anche se mai lo ammetteremmo davanti a un inglese, riusciamo ad accontentare tutti. Ci dicono che non ce n’è per tutti, ma secondo me è una delle più grandi menzogne con cui ci imbottiscono le paure ataviche. Dovremmo svegliarci.

Uno è il numero pieno, lo zero è vuoto, da dove si comincia. Se cominci da zero prima di arrivare a uno potresti metterci una vita. Se inizi da uno ti sembra di aver già fatto tanto anche se te lo hanno regalato. Il nostro cervello come tende a scansare la fatica, distorce anche un po’ la percezione della realtà toccato da dettagli che mica fanno capo alla meritocrazia. Ricordiamoci pure questa.

Uno più uno dà sempre due. Bisognerebbe ricordarcelo quando certi scellerati ci vendono formule astruse beffandosi di questa solida e inattaccabile operazione matematica: 1+1=2. Bisogna proprio che ce lo segniamo da qualche parte.

Uno da solo può poco, ma se non si inizia da uno voglio vedere dove si va. Sembra una stronzata, ma il nostro cervello lo sa ed è per questo che spesso cerchiamo di zittirlo imbottendoci di valium i neuroni. Si inizia da uno, anche se sembra poco, e poi si va ad aumentare. Sempre.

Uno si può perdere, già in due è più difficile, e se ti perdi da solo non è detto che ritrovi la strada. Uno smartphone aiuta, certo, ma lasciarci alle spalle delle tracce è cosa buona e giusta. E non solo per chi verrà dopo di noi, anche per noi che dovremmo guardarci indietro ogni tanto per capire cosa diavolo stiamo combinando con la nostra vita.

Uno è qui ed è già finito, un giorno dura ben 24h eppure scivolano via come se niente fosse se non ci fai caso. E il tempo non vola, il tempo scorre, siamo noi che voliamo con la testa qua e là e gli diamo poco peso. Un’ora, un giorno, una settimana, un anno… hanno peso, hanno un gran bel peso se parlano della nostra esistenza. Dovremmo ricordarci anche di questo, la lista diventa lunga no?

Uno, ma domani ci sarà il due. Se siamo fortunati, ovviamente.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(821) Famiglia

Dovrebbe essere il nostro rifugio, il luogo prediletto, dove poter essere noi stessi sicuri di essere accolti in ogni momento e accettati in ogni circostanza. Dovrebbe, ma non tutti sono così fortunati. Io lo sono.

In famiglia si impara a relazionarsi con la gerarchia, con le regole, fondamentali passi per inserirsi in società. In famiglia si impara a dosare il linguaggio, a mitigare il nostro comportamento, a chiedere scusa e ad accettare le scuse di chi ci ha ferito (più o meno volontariamente). In famiglia si impara la compassione, si assorbono valori come il rispetto e persino la stima. Si fa i conti con la nostra capacità di comprendere gli altri e noi stessi, di capire le situazioni, di risolvere i problemi e chiedere aiuto, oltre che dare aiuto.

In famiglia si impara a stare ognuno al proprio posto, specialmente a tavola, a sistemare le proprie cose in modo che non diano fastidio agli altri, a pulire quello che altri hanno sporcato come gli altri puliscono quello che noi sporchiamo. In famiglia si impara che a un certo punto puoi anche urlare e far valere le tue ragioni quando pensi che ti si sta facendo un torto. Non rischi l’amore di nessuno, non rischi botte né umiliazioni. Al massimo qualche broncio per qualche settimana. quando particolarmente pesante ci sta pure la punizione a tempo determinato.

In famiglia impari a ridere assieme agli altri e non alle spalle di qualcuno o a spese di qualcuno. In famiglia impari ad ascoltare e a tenere la bocca chiusa quando i grandi parlano. A volte devi dire signorsì, altre devi metterti in tasca l’orgoglio, la pigrizia, l’indolenza. Così si fa quando si vive insieme, ci si vuole bene, ci si guarda le spalle gli uni con gli altri. Si fanno tanti errori, vero, ma mai così definitivi da ritrovarsi soli.

In famiglia ci sono sorrisi e abbracci, anche non detti, e ci sono spesso perché l’amore è fatto di questo. In famiglia va così, non è sempre uguale, ci sono alti e bassi e giorni proprio storti. In famiglia si vive così, un po’ si programma e un po’ si improvvisa, e si sbattono le porte, si rompono le palle e le si riattacca per quieto vivere. In famiglia c’è sempre un mondo, composto da tanti mondi, che si trasforma cambiando colori oltre che stagioni.

Le famiglie sono così. Quando non sono così iniziano i guai.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(800) Misurare

Sembra che tutto si possa misurare, vero? Sembra che non ci siano confini al pesare, al calcolare altezze e lunghezze e larghezze e vicinanze e distanze. Sembra che in questo modo riusciamo a tenere tutto sotto controllo. Se lo quantifico, se lo delimito in metri/grammi/minuti tutto diventa gestibile. 

Se ti misuro e tu misuri me non c’è modo di sbagliarsi. Tu esisti entro i confini della tua misura e io della mia. Ci teniamo d’occhio a vicenda, sappiamo dove sono i punti di inizio e i punti di fine l’uno dell’altro. Easy.

E le complicanze? Le variabili? I dissesti? Di tutto questo possiamo fregarcene, basta chiudere gli occhi, tapparsi le orecchie, girare le spalle, e tutto scompare. Tutto quello che esce dalla misurazione presa è come se non esistesse. 

Passano gli anni e quei confini si scopre che sono mobili, diventano sempre più claustrofobici, si restringono perché noi con gli anni lievitiamo, ci espandiamo, diventiamo più di quello che eravamo. Di più – sia in meglio che in peggio – perché siamo sempre una somma e mai una sottrazione di eventi, esperienze, dolori, gioie e varie ed eventuali. Più, mai meno. 

Tenersi aggiornati con le misure diventa una fatica, essere monitorati dagli altri per le nostre misure diventa irritante. Insopportabile. E allora cominci con gli scazzi, gli scarti, le finte, per sfuggire alla misurazione che in qualche modo, per qualche idiota motivo, hai sopportato fino a quel momento. E allora pensi che va bene se gli altri si limitano a misurarti anziché conoscerti, è un problema loro, non tuo. Tu puoi anche smettere di preoccupartene, puoi smarcarti dai righelli e dalle bilance, puoi ritenerti libera di  sconfinare e di farlo senza neppure aspettarti di essere compreso, senza neppure pensare di essere accettato per il tuo nuovo stato mentale. 

Puoi farlo, ormai sei grande.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(670) Quotidiani

Il quotidiano non è una passeggiata. Non intendo soltanto il mio, quello di tutti. Come siamo riusciti a complicarci l’esistenza in questo modo lo sa solo il Cielo – e forse pure lui s’è perso qualche pezzo qua e là. Ci rendiamo conto a malapena del tempo scandito dai nostri orologi con le ore che si intrecciano perché ci si sposta spesso e ci si sposta in fretta e ci si sposta sovrappensiero. Siamo sempre sovrappensiero, il corpo qui o lì e la mente sempre un po’ più in là. Dove non lo sa bene neppure lei, ma non si dà pace.

Le notizie che escono sui quotidiani sono come petardi che ti scoppiano in testa, non hanno mai effetti benefici, piuttosto provocano piccoli danni che una volta sommati ti sbattono giù a terra. Non riesco ad assorbire una tale valanga di informazioni e far finta di niente. Scelgo gli articoli che sono scritti meglio, dalle penne capaci di muoversi tra realtà e pensiero costruttivo. Non sono molte, ma quelle poche sanno dare sollievo.

Perché nella baraonda dei crucci quotidiani un po’ di sollievo ci è dovuto, parliamoci chiaro. Anche a sapere nei dettagli le motivazioni per cui il mondo sta andando a scatafascio come sembra, non è che ti vien voglia di salvarlo donandogli tutto te stesso, ma soltanto di alzare le spalle e girarti dall’altra parte. Perché? Perché è tutto troppo. Troppo, troppo, troppotroppotroppooooooo. Davvero troppo. 

Come fa il mio cervello a sopportare tutto questo troppo? Si estranea, se ne va, si fa giri interstellari per respirare un po’ meglio. Il ritorno è sempre obbligato e di malavoglia, si va in apnea e poi si riparte. Quando tutto è troppo non sai neppure da che parte prenderlo il problema, non hai mani abbastanza grandi, non hai braccia abbastanza forti, non hai pensieri abbastanza strutturati per farlo. Il troppo non ha limiti, noi sì.

Quindi scelgo quel tanto che basta a non trasformarmi in un alieno in visita sulla Terra, quel tanto che basta per non farmi asciugare ogni grammo di energia rimasta. Sì, perché il quotidiano non è mica una passeggiata. Per nessuno, neppure per me.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF