(821) Famiglia

Dovrebbe essere il nostro rifugio, il luogo prediletto, dove poter essere noi stessi sicuri di essere accolti in ogni momento e accettati in ogni circostanza. Dovrebbe, ma non tutti sono così fortunati. Io lo sono.

In famiglia si impara a relazionarsi con la gerarchia, con le regole, fondamentali passi per inserirsi in società. In famiglia si impara a dosare il linguaggio, a mitigare il nostro comportamento, a chiedere scusa e ad accettare le scuse di chi ci ha ferito (più o meno volontariamente). In famiglia si impara la compassione, si assorbono valori come il rispetto e persino la stima. Si fa i conti con la nostra capacità di comprendere gli altri e noi stessi, di capire le situazioni, di risolvere i problemi e chiedere aiuto, oltre che dare aiuto.

In famiglia si impara a stare ognuno al proprio posto, specialmente a tavola, a sistemare le proprie cose in modo che non diano fastidio agli altri, a pulire quello che altri hanno sporcato come gli altri puliscono quello che noi sporchiamo. In famiglia si impara che a un certo punto puoi anche urlare e far valere le tue ragioni quando pensi che ti si sta facendo un torto. Non rischi l’amore di nessuno, non rischi botte né umiliazioni. Al massimo qualche broncio per qualche settimana. quando particolarmente pesante ci sta pure la punizione a tempo determinato.

In famiglia impari a ridere assieme agli altri e non alle spalle di qualcuno o a spese di qualcuno. In famiglia impari ad ascoltare e a tenere la bocca chiusa quando i grandi parlano. A volte devi dire signorsì, altre devi metterti in tasca l’orgoglio, la pigrizia, l’indolenza. Così si fa quando si vive insieme, ci si vuole bene, ci si guarda le spalle gli uni con gli altri. Si fanno tanti errori, vero, ma mai così definitivi da ritrovarsi soli.

In famiglia ci sono sorrisi e abbracci, anche non detti, e ci sono spesso perché l’amore è fatto di questo. In famiglia va così, non è sempre uguale, ci sono alti e bassi e giorni proprio storti. In famiglia si vive così, un po’ si programma e un po’ si improvvisa, e si sbattono le porte, si rompono le palle e le si riattacca per quieto vivere. In famiglia c’è sempre un mondo, composto da tanti mondi, che si trasforma cambiando colori oltre che stagioni.

Le famiglie sono così. Quando non sono così iniziano i guai.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(779) Privato

privare [dal lat. privare, der. di privus “privo”]. – ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica] ≈ defraudare, spogliare. 2. (estens.) [rendere qualcosa sprovvisto di cosa che possedeva, con la prep. di del secondo arg.: p. un ramo della corteccia; p. un libro della copertina] ≈ (non com.) deprivare, (lett.) orbare, spogliare, togliere. ■ privarsi v. rifl. (con la prep. di) 1. [fare volentieri a meno di un oggetto e sim., che non ci serve più, che c’è venuto a noia, ecc.: p. di un vecchio abito] ≈ liberarsi, sbarazzarsi, spogliarsi. ↔ conservare (ø), tenere (ø). 2. (fig.) [non fare deliberatamente qualcosa che si avrebbe il diritto o la possibilità di fare: p. di una soddisfazione] ≈ fare a meno, rinunciare (a).

Il vero privare non dà scampo, non per me. La sottrazione, la mancanza, ha lo stesso valore sia se la subisci sia che te la autoinfliggi. Privarsi di qualcosa è togliersi un bene – sempre – non ci si priva di un male, ci si libera da un male casomai. Quando qualcuno ci priva di qualcosa non ci toglie una sofferenza, ce ne infligge una, facciamoci caso.

Quando ci si sente privati di qualcosa che era nostro e in un istante non lo è più ci ritroviamo nello stesso sconcerto bambino della prima volta che ci è capitato. Ci chiediamo: perché? E non è mai una domanda scema, è lecita e sacrosanta. Dobbiamo in quel momento andare a fondo, dobbiamo trovare una ragione per farci una ragione nostra, una che riusciamo a capire e a giustificare e a digerire. Se la domanda resta in sospeso ci risuonerà dentro per secoli, facendoci impazzire. Perché? Perché me lo hai tolto, era mio. Quel bene era il mio. Non dovevi toccarlo, non dovevi prendermelo, non dovevi portarmelo via. Era mio e rimarrà mio anche se ora non ce l’ho più. E non ce l’ho più per colpa tua.

Fin dalla nascita veniamo privati di tante tante piccole cose che sono soltanto nostre e che nessuno si dovrebbe permettere di toccare. Sono cose delicate, cose che spesso non possiamo neppure nominare per non sporcarle. Sono cose che suonano come noi, che hanno il nostro stesso odore. Sono cose che senza di noi non servono a nulla, sono pezzetti del nostro daimon che, se si allontanano, si perdono per sempre e scompaiono.

Quello di cui siamo stati privati è un dolore che non finisce mai. La cosa peggiore è che per quanto ci mettiamo d’impegno a trovare quel perché maledetto, quel perché maledetto non sarà mai abbastanza per giustificare la violenza, l’oltraggio, lo scempio che ci hanno procurato, per il tempo infinito che sappiamo essere solo nostro e che nessuno potrà aiutarci ad alleviare.

Ognuno di noi ha una sua lista, ma sono sicura che le nostre liste se le confrontassimo sarebbero molto simili, paurosamente simili. E quando le guardiamo ci sentiamo tutti allo stesso modo: bambini violati e traditi. Come si può guarire da tutto questo? Come?

Share
   Invia l'articolo in formato PDF