(1056) Ossessione

Sono fissata con le parole, fissata con il significato che contengono, fissata con il loro potere di creare e di distruggere. Fissata. Fissata. Fissata.

Quando usi l’immanse parola Libertà e la sbatti in faccia agli altri ergendoti a legittimo detentore del titolo di Uomo Libero del Secolo, io ti asfalterei. Non sto scherzando. Tu prendi in mano un contenuto così immenso e lo butti nel fango e ci pisci sopra. E mi dici che tu sei quello che ha potere sul concetto, sulla terra che questo concetto nutre e su chi lo ha abbracciato davvero dando la propria vita  per difendere la Libertà degli altri. E io ti sento parlare e ti sento bestemmiare e ti sento mandare in merda tutto quello che un Essere Umano ha di pulito e di sacro e ti vorrei passare sopra con la ruspa che il tuo partito sbandiera da vent’anni. Vorrei che lo facesse quel Dio che stai insultando, e ti odio perché mi tiri fuori questo lato bestiale che vorrei non avere.

E non voglio parlare di chi ti crede. Non voglio parlare di chi ti segue. Non voglio parlare di chi pensa che la Libertà sia quella che tu tiri in campo per farti buon gioco. Non voglio. So che tante di queste persone sono mosse da un odio più grande del mio e questo odio lo spargono ovunque perché tenerlo dentro sarebbe troppo. E mi dispiace per loro, davvero. Ma tu meriti il peggio. Meriti di sanguinare per una terra che non puoi avere, meriti una vita di privazioni profonde (come le persone che lasci morire in mare), meriti che tutto l’odio che tu infiammi ti si ritorca contro. E succederà così, con calma, diamo tempo al tempo.

No, non sto parlando di politica e non sto parlando di religione, sto parlando di quella materia umana che dovrebbe sapersi innalzare e creare meravigliose opportunità di incontro e crescita e che, invece, viene utilizzata per farci soffocare nella melma. E sembra anche riuscirci.

Oggi ho assistito a una potente lezione di retorica, ho ascoltato bene, tutto quello che potevo, da tutte le voci che in Parlamento si sono espresse. E ho pensato ad Aristotele e anche a Demostene. E mi sono sentita così piena di responsabilità che quasi mi è mancato il respiro.

Poi mi sono ricordata che non siamo qui per sguazzare nella melma e che la pioggia sa lavare via tutto e Noè ne sa qualcosa. E ho danzato perché la pioggia si sbrigasse a fare il suo lavoro per riportare la materia umana a un pulito almeno decoroso.

Sì, quando è troppo è troppo.

 

Non sono mai quelli che vi parlano a rendervi buoni o cattivi: siete invece voi che fate di loro ciò che volete. Infatti non siete voi a sforzarvi di fare ciò che essi vogliono: sono piuttosto loro che si sforzano di dire ciò che essi pensano che voi desideriate. Conviene quindi che voi vogliate cose buone e così tutto andrà bene: infatti, in tal modo, o nessuno terrà più discorsi cattivi, oppure, se qualcuno lo farà, non ne trarrà alcun vantaggio, perché non troverà chi si lasci persuadere.

(Demostene, Sulle Finanze)

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1037) Agosto

Un mese strano, agosto. Lo odio. 

Lo odio per un sacco di buone ragioni che non è neppure il caso di nominare, ma ammiro tutti quelli che si buttano in spiaggia – uno sopra l’altro – fingendo che sia normale non avere neppure lo spazio per respirare. E buttarsi in acqua assieme a centomila altre persone e pensare che in mare non proliferino centinaia di milioni di batteri e virus e robaccia del genere. Siamo disarmanti per quanto riusciamo ad essere scemi noi Esseri Pseudo-Pensanti. Oppure rifugiarsi tra le montagne, dove in tempi normali incontri poche persone sparse qua e là, ma in agosto ci si trova tutti, tutti insieme, a scarpinare e sgomitare, soltanto per bersi una birra lassù… più in alto che puoi. E queste sono le vacanze.

Ad agosto il mondo ricco (sì, siamo ricchi a differenza di chi non ha niente) si muove in cerca di pace. Magari a Gardaland o ad Aquapark… la pace, questa sconosciuta e sopravvalutata! 

Ferragosto e i gavettoni, le sagre della salamina, il gelato in passeggiata, i bambini che selvaggiamente si impegnano a dar fastidio a tutti… e fingiamo che sia bello fare le code e guardare i corpi seminudi di chiunque (lo dico, non sarebbe necessario, bisognerebbe ci fossero delle regole per gestire lo scempio del cattivo gusto) e che in agosto l’Umanità non faccia così schifo come nel resto dell’anno. Perché andiamo in vacanza dove non ci fanno vedere chi in vacanza non ci può andare e magari non c’è mai stato.  

Ad agosto ci vogliamo prendere tutto quello che durante l’anno non abbiamo avuto, giriamo come zombie – disidratati e insofferenti – cercando chissà cosa e pensando di avere il diritto di goderci la vita, almeno in vacanza!

Credo che se ci adattiamo a godere della vita uno squallido mese all’anno stiamo davvero riducendo la nostra esistenza a un calendario, deciso da chissà chi e chissà quando (e perché, soprattutto), perdendoci il meglio. Dovremmo abbracciare la ribellione da uno status che non ci rende felici, e guadagnarci una buona volta la nostra libertà.

Ma siamo qui, ad agosto, bestemmiando per i prezzi surreali (dai parcheggi alla pizza) e tutta questa gente che ci cade addosso. E la gente, per la gente, siamo noi. 

Evviva.

[i motivi per cui odio agosto non ve li dirò, tranquilli] 

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(954) Sorso

Un sorso per volta ci si può bere tutto. Ti fai l’abitudine e impari a fare finta di niente. Il primo sorso può essere un bel trauma, ma al secondo sai cosa aspettarti e al terzo entri nell’ottica: ok, così è, vediamo di farci i conti e andare avanti.

Sorso dopo sorso ti convinci che non può essere che così.

Non è vero, è solo una delle scelte, forse quella che ti comporta meno sbattimento. Quelle coraggiose ti impongono un certo rigore e anche se al berti veleno a sorsate preferiresti ubriacarti di libertà, ti adegui.

Scolarsi un’intera esistenza senza soffermarsi a sentirne il sapore per raccontarsi che la vita è sofferenza e fatica, è ridicolo. Una brutta storia, semplicemente una brutta storia. Perché una storia bella, una che funziona davvero, è quella che ha alti e bassi, che ha gioia e sofferenza mescolate insieme, che ha momenti di tensione e altri di pace, che prevede incontri e scontri, salti e rincorse e stop. È ricerca dell’armonia e frustrazione del fallimento, è ballare contro vento e veleggiare nella tempesta. È poesia senza rime, prosa senza senso. A volte, e a volte no.

Un sorso di cielo grigio e un sorso di cielo terso riequilibrano l’umore, gli eccessi fan bene solo se sporadici e di breve durata. Credo. 

E poi il resto si inventa. Sorso dopo sorso.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(881) Maschera

Sarebbe bello deporre le maschere. Tutte di tutti. Ci sarebbe di che ridere e di che piangere, suppongo. Riusciremmo a tenere botta o ci butteremmo l’un l’altro dalla rupe Tarpea? Eh.

Viviamo in un mondo mascherato, chi sembra bello fuori e dentro non lo è, chi è bello dentro e fuori non lo è, chi è brutto a prescindere e chi bello a prescindere (con e senza maschera). Come si fa a pararsi le spalle? Non lo so.

Ho sempre sostenuto di non aver mai indossato maschere, ma forse non è così. Tutte le volte che mi sono trovata in situazioni estranee al mio volere ne ho indossato una che non mi facesse sentire vulnerabile e perciò attaccabile. L’ho fatto, mi sono schermata, ho preso le distanze, ho sistemato me stessa in un luogo segreto per esporre quello che non avrebbero colpito o che non avrebbe attirato l’attenzione o che non sarebbe comunque risultato interessante. L’ho fatto. Me ne pento? No. Sono sicura che a fare in altro modo ci avrei rimesso le penne, quindi lo rifarei di nuovo. Anzi, lo faccio tutt’ora, anche se sempre meno.

Perché mi sento meno traballante, meno debole, meno in balìa degli attacchi del primo che arriva. Anche se ci sono persone che con niente possono annientarmi, senza neppure rendersene conto probabilmente, sono pur sempre poche. Le posso contare sulla punta delle dita di una mano.

Non me la sento di giudicare le maschere altrui, se sono usate con lo stesso mio scopo – quello di difendersi – sono ben motivate. Abbiamo il sacrosanto diritto di mostrarci per come vogliamo e quanto vogliamo, senza dare spiegazioni o giustificazioni a nessuno. Il diritto alla difesa è di tutti, no? Ok, se non uso la mia maschera per danneggiare qualcuno, allora guai a chi me la tocca. Deciderò io se togliermela e con chi. Nessun altro.

Credere alla bellezza o alla bruttezza fa capo a noi. Non è una maschera che ci può convincere né dell’una né dell’altra. E scegliere liberamente come mostrarsi rimane cosa intima, intoccabile.

Se per me questo ha valore, lo deve avere per tutti. Non sto difendendo la menzogna, sto rivalutando la scelta di ogni Essere Umano di rimanere di proprietà di sé stesso senza per forza darsi al pubblico dominio. Di questi tempi bisognerebbe pensarci bene.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(879) Loro

Quando da bambini si inizia a capire la differenza tra me e te, tu e gli altri, io e gli altri, cambia tutto. Loro iniziano a essere in tanti, perché tutto il resto del mondo è “loro”. Come si fa a maneggiare questa enorme quantità? Non si può. In fin dei conti, quando è troppo è troppo. 

Si impara, quindi, a ridimensionare quel “loro” per non farsi portare via dall’enormità. Poi si fa una distinzione: i loro simpatici, che diventano con me un “noi”, e i loro antipatici. Quelli antipatici si guardano con distacco, si tengono a distanza e quando hai le palle girate li usi come pungiball (trad. punching ball).

Così ci sono un sacco di “noi” che non vogliono avere niente a che fare con un sacco di “loro”. Si fa fatica a capire chi è dentro e chi è fuori, anche perché le regole del gioco non sono mai state scritte, si va così un po’ alla selvaggia. Puoi starmi sulle palle oggi (e fai parte dei “loro”), domani mi diventi simpatico (e ti invito a far parte del mio “noi”). Ma non farti illusioni, potrei rispedirti con un calcio in culo tra i “loro” in men che non si dica.

Al di qua della rete (o del muro) le cose possono andare bene o male, ma son cose che si risolvono tra di noi. Sono affari nostri, non loro. Altrettanto fanno loro. Ci si protegge così dai nemici, no?

A volte capita che qualcuno, alzando lo sguardo, si accorga che loro non sono poi tanto diversi da noi. Che la rete avrebbe bisogno di un po’ di respiro e un varco potrebbe essere una buona idea. Un atto di ribellione, un atto di libertà. Rischioso? Certo, rischioso. Ma chi se ne frega. Di qualcosa si deve pur morire. Morire di libertà suona bene. Meglio che morire di schiavitù. Sono già morti in troppi con i segni della schiavitù addosso, sarebbe ora di metterci un “basta” sopra. Perché loro non sono così lontani, non sono così alieni. Perché noi per loro potremmo essere una risorsa, almeno quanto loro potrebbero esserlo per noi. Certo, bisogna saper guardare oltre la rete, oltre il muro, oltre l’odio, oltre la paura.

E chi non ha paura alzi la mano.

Sì, nessuno. Proprio come immaginavo.

Nessuno.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(799) Punti

Vado per punti, non ho altro modo per procedere. Non giro mai a caso. Anche se mi ritrovo a caso in un giro, dei punti li trovo sempre e se non ci sono li creo. I punti uniti fanno una linea, la linea ha un inizio e una fine. Questo mi rassicura (per la presenza di un senso) e nel contempo mi preoccupa (per ogni inizio che affronto) e mi intristisce (per ogni fine che vivo). Se questo non è un casino, ditemi voi che cos’è. 

Ma non voglio soffermarmi sulla mia sbrindellata emotività – che non è argomento interessante – vorrei parlare dei punti.

Da qui a lì. Da lì a là. Da là a laggiù o lassù… si procede, si avanza, si va. Andare per punti è un modo sensato di andare, credo. E andare in modo sensato è bello, semplicemente bello. Il punto è (dimostrazione pratica che andare per punti serve) che non tutti abbiamo lo stesso modo sensato di procedere, ma qualsiasi modo sensato di procedere lo fa per punti. E i punti si fissano molto in fretta, si fissano e si possono spostare qualora le cose cambiassero improvvisamente o avessimo soltanto cambiato idea. I punti non occupano spazio, sono arrivi e sono partenze. I punti non ti chiedono ragioni né resoconti, sono approdi, sono appoggi. I punti non reprimono la libertà, la creatività, la scelta, le sostengono, le fanno appoggiare meglio a una base mobile ma stabile, che non affonda.

I punti si fanno invisibili agli occhi altrui, ma sono stelle che brillano dentro di te e soltanto per te. Ed è uno spettacolo la costellazione che negli anni ho creato nell’intimo del mio cielo. Ne sono proprio orgogliosa. E questo è il punto.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(717) Uva

Quand’ero piccola, nel mio paese, il periodo della vendemmia era piuttosto movimentato. L’uva della vite di casa mia si limitava a due specie: l’uva bianca di Sant’Anna, la prima a maturare, e l’uva fragola nera. Io ovviamente preferivo l’uva cabernet del mio vicino di casa. Era piccola, con la buccia dura, ma era buonissima. Certo, mangiavo anche la mia, era buona pure quella, ma barattavo la mia con l’altra ben volentieri appena possibile.

L’uva del vicino è sempre più buona, si direbbe.

La questione è che, spesso, abbiamo cose buone eppure ne preferiamo delle altre. Non so il perché, non penso capiti solo a me, ma so che appena mi accorgo di esserci ricascata mi vien voglia di prendermi a sciabolate. E cresci una buona volta, Babs!

Sono certa di essere cambiata anche in questo, ma forse non abbastanza, ma il fatto è che l’uva è buona a prescindere e che ora, nel mio giardino, ho uva fragola bianca e uva fragola nera e ogni anno le mangio volentieri e con gratitudine. Ogni tanto però mi farei una scorpacciata con vagonate di uva spagnola. Eh, diciamo che ho gusti internazionali.

Ecco, la questione del gusto e delle preferenze mi tocca particolarmente perché per quanto mi riguarda sono cambiate parecchio da quando ero giovane e penso cambieranno ancora, eppure io sono sempre io. Per fortuna e purtroppo. Mi domando perché è un problema per le persone il fatto che abbiamo gusti diversi, non è assurdo? Ovvio che sono diversi, sarebbe da pazzi il contrario!

So di una persona – che ora mi sta leggendo di sicuro – che la pensa esattamente come me e dimostra ogni giorno con le sue scelte quanto avere dei gusti personali e viverli in toto senza paranoie, soltanto per essere felici, sia un gran bel modo di vivere. A volte per nulla semplice, ma ciò che si conquista con fatica viene trattenuto con le unghie e con i denti. Avrei voluto avere la stessa anima libera che ha lui quand’avevo la sua età, mi avrebbe evitato un sacco di paranoie. Ho dovuto vivere molto per rendermene conto, lui è nato già con questa consapevolezza e la sta utilizzando talmente bene che tra poco conquisterà il suo mondo e sarà un mondo bellissimo perché ci sarà lui dentro e non vedo l’ora che sia così.

Ecco, Capitano, non ti ho mai chiesto che uva preferisci, ma sono sicura che mi risponderesti: tutta quella che c’è. E so che avresti ragione, so che hai ragione e questo mi riempie il cuore di sollievo perché quando me lo dimenticherò di nuovo potrò sempre chiamarti per farmelo ricordare. Grazie Aldo 🙂

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(690) Catene

Una catena è un mezzo per cavarsi fuori da un bisogno. Non so chi l’abbia inventata, ma ritengo sia stata una trovata geniale. Che una catena serva, tra l’altro, a tenere legate le persone è una cosa che non si può neppure sentire. Un Essere Vivente non è fatto per essere legato, in nessun modo. Quindi una trovata geniale può trasformarsi in una cosa disumana. Colpa di chi? Nostra, ovviamente.

La catena rimane comunque geniale come concetto, e se vogliamo allargare quel concetto e farne un discorso simbolico possiamo anche spingersi fino alla considerazione che l’Essere Umano è agganciato al suo prossimo come ordine naturale delle cose. Se un anello difetta, la catena si spezza. I singoli anelli possono niente, quelli legati tra loro hanno diversi modi per essere utilizzati. Eh.

Riprendiamo il significato di “mettere la catena al collo” e teniamo ben presente l’immagine orrenda a cui ci riporta. Com’è possibile che ci infiliamo volontariamente la catena al collo per farci trasportare di qua e di là, tirati dal guinzaglio del primo che passa, pensando oltretutto di essere liberi di agire? Deve trattarsi per forza di demenza, non c’è altra spiegazione.

Siamo schiavi di noi stessi, ci ripetono i Saggi, e noi manco la capiamo questa affermazione… se la comprendessimo sul serio ci metteremmo a piangere. Le catene che usiamo per tenere legati a noi altri Esseri Viventi sono umilianti non solo per gli altri, ma anche per noi stessi. Abbiamo paura della solitudine e vigliacca la miseria se siamo disposti ad ammetterlo. Non siamo giustificati ad usare le catene, però. Vigliacca la miseria se siamo disposti a smetterla di decidere per gli altri come se fosse nostro diritto.

No, non è solo la miseria ad essere vigliacca. Lo siamo anche noi.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(683) Impulso

Ognittanto mi viene l’impulso di prendere la bicicletta e pedalare. Non lo faccio da anni, ma ognittanto ci penso e se avessi una bicicletta a portata di mano lo farei. La inforcherei e inizierei a pedalare a più non posso.

Quand’ero bambina era una delle cose che mi piaceva fare di più, dal triciclo in poi, ogni giorno. Potevo prendere la bicicletta e pedalare nella corte (all’inizio), dopodiché ebbi il permesso di pedalare fino a scuola (che era in paese), poi fino a poter fare il giro dei paesi limitrofi (ero ragazzina) e infine alle superiori: via… alla conquista della città (che era distante all’incirca 17 km).

Il mio primo mezzo. Pedalare  incontro alla libertà era la mia gioia.

Sostituito a diciasette anni dal motorino e a diciannove anni dall’auto, che non sono da meno, anzi, l’ho piano piano abbandonata e mi dispiace. Mi succede anche ora, con l’auto, di avere spesso l’impulso di salirci e partire – e appena posso lo faccio anche – quindi immagino sia proprio una questione legata al come mi sento quando sono in movimento, quando la strada si fa mangiare dal mio passaggio e tutto quello che mi sta attorno cambia scivolando via, lasciandomi leggera.

Mentre crescevo ho dovuto imparare a dominare gli impeti, quelli che mi facevano partire in quarta senza curarmi delle conseguenze. Le conseguenze mi hanno insegnato che, magari, usare prima la testa non sarebbe stata una cattiva idea. Ok, ho imparato, forse fin troppo bene. Mi sono accorta che riesco a sedarli ancor prima che si affaccino in superficie. Significa avere il controllo, certo, ma questo controllo s’è digerito da tempo ogni entusiasmo. Possibile che si debba sempre rinunciare al bello per non finire nei guai?

Non so quanto mi convenga ripristinare la vecchia via, quella senza filtri. E quando si parla di convenienza è segno che la vecchiaia è già qui, ed è qui per restare. Aiuto.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(657) Abnegazione

Questione delicata, ma oggi mi va di parlarne. Dedicarsi a qualcosa o a qualcuno con tutto te stesso è un atto di grande potenza. Talmente grande che potrebbe ritorcersi contro di te e distruggerti. Si può cadere nell’ossessione, nel delirio. Un rischio che è meno remoto di quel che si potrebbe pensare.

Mantenere il controllo della dedizione che mettiamo in campo non è cosa da poco e non è cosa da tutti. 

Per molti anni, lunghi anni, ho pensato di aver perso il senso del giusto, di aver focalizzato la mia energia su obiettivi irrealizzabili – no, non ho mai avuto problemi riguardo alle persone a cui mi sono dedicata, non più di tanto almeno. Ho dubitato della mia sanità mentale, ho pensato che l’ossessione mi avrebbe consumato e reso folle.

Ultimamente la realtà mi sta rassicurando. Il sollievo è enorme, il sollievo fa respirare di nuovo il fuoco che cercavo di contenere. Pazzesco, vero? La mia mente non si pone più limiti, sta allargando le sue braccia per lasciare liberi pensieri ora leciti. Pazzesco davvero. 

La mia abnegazione mi ha resa libera, non schiava. Il rischio c’era, non so come io abbia fatto a schivarlo, ma è un rischio che adesso posso contenere (non domare, ma contenere sì) ed è una cosa grande. Grandissima. 

Non sto dicendo che io non sia stata folle a vivere nel modo in cui ho vissuto, anzi, sto solo facendo il punto della situazione per rendermi conto che posso abbandonare la paura, posso abbandonare le insicurezze, posso abbandonare la vecchia visione di me stessa che mi voleva soltanto e poveramente folle e patetica. Sembra facile, vero? Non mi è facile, lo assicuro, ma ho intenzione di dedicarmici anima e corpo, voglio ribellarmi al giudizio che ho avuto fino ad ora di me stessa e voglio avere la meglio. 

Sono folle? Certo che sì, ma come si dice? Ah, sì: ai posteri l’ardua sentenza.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(597) Triciclo

Mi sono resa conto che ritornare al triciclo è un sacrificio che mi sta troppo stretto. Non lo so, forse perché siamo nati per soffrire e la vita è comunque una merdaviglia e siamo tutti masochisti e via di questo passo. Che ne so il perché. Non è che ogni volta che mi passa un pensiero per la testa, prima di scriverlo qui, io faccia grandi approfondimenti. Lo scrivo e mentre lo vedo scritto, spesso, mi rendo conto che c’è bisogno di fare un passo oltre il confine del non-ritorno. Così, tanto per rassicurarmi di non essere totalmente pazza, anche se dentro di me il dubbio è forte.

Non sempre riesco a rassicurarmi. Ovvio.

Vediamo, quindi, di capirci qualcosa: stavo andando in bicicletta da un po’, due ruote, e viaggiavo libera e felice-a-fasi-alterne (a seconda del terreno che incontravo, specifico che io sono donna-di-pianura-friulana) e devo dire che malgrado tutto me la stavo cavando discretamente. Certo, avrei dovuto accelerare per passare a un livello superiore e molto probabilmente in un periodo di sfinimento ho dubitato di me più del solito e questo mi è stato fatale. Quindi cos’ho fatto? Ho parcheggiato la bici e ho trasferito il mio deretano su un triciclo. Meglio per quanto riguarda l’equilibrio, ma non è che sia meglio in toto. I casi sono due: o soffro di labirintite oppure la libertà perduta mi sta giocando brutti scherzi.

In un caso o nell’altro sto soffrendo. Ma soffrendo perché? 

Non lo so. Davvero. Davanti a me le possibilità si aprono come quando sei proiettata dentro le maglie di Matrix, da perderci la testa. La prima naturale riflessione è: incredibile quanto la sofferenza sia sfaccettata! Quando sei felice non è che stai lì a misurare quanto e come, sei felice e basta. Per la sofferenza le cose non sono mai così semplici. Niente è come sembra, pillola rossa o pillola blu? Porca miseria, Morpheo, che domanda è? Se le smagliature nella tua realtà fittizia stanno andando in malora non è che puoi far finta di niente. O ti butti o vieni buttato fuori.

Chiudi gli occhi e passa tutto?

Vabbé, divagare non mi aiuterà a risolvere la questione, devo capire perché il triciclo che a due anni era la mia massima idea di libertà, ora è diventato un mezzuccio di poco conto. La bici mi faceva dannare, porco diavolo! Non me lo ricordo più? Cosa è successo alla mia memoria? Cosa mi è successo? Cosa? C?

Ora mi sparo tutti e tre i Matrix di seguito, la risposta è lì dentro, ne sono certa.

Caricamento.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(578) Isolamento

Una condizione che, se volontaria, ti serve per ricaricare le batterie. Non è che odi l’Umanità, è che in questo momento non riesci a sostenere l’intensità delle cose e ti concedi un po’ di tempo per recuperare le forze. Tutto qui.

Essere sempre presenti, sempre disponibili, sempre al top, non è sano. Essere indisponenti, perché stanchi o scazzati, quando siamo in compagnia, non è bello. Non è che il mondo deve comprendere il tuo stato d’animo, basta che tu te ne resti con te stesso, in un luogo dove non dover essere diverso da quello che sei.

Tutto molto semplice e tutto molto comprensibile, vero?

Eppure, ci sentiamo in dovere di esserci sempre, lì in mezzo, come se il mondo senza di noi arrancasse. Non è così. Il mondo anche senza di noi avanza implacabile e, spesso, manco se ne accorge che manchiamo. Questo ci fa male? Ebbé, è una delle grandi lezioni da imparare: tutti utili, nessuno indispensabile.

Pensa che sollievo saperlo e che sollievo accettarlo. Non devi sentirti in colpa se non sei in sintonia con il buonumore generale. Se quel casino è troppo per riuscire a sopportarlo non serve che ti attacchi all’alcool, fatti una bella dormita. Pensa. Pensa liberamente, a occhi aperti o chiusi, pensa a quello che vivi, a quello che vuoi, a quello che vuoi fare, a quello che vuoi essere. Pensa. Non fa male pensare, anzi.

Una volta ricaricate le batterie ti ributti nella mischia, guardi le persone negli occhi per capirle un po’ meglio e non per mandarle al diavolo. Capita così quando siamo padroni del tempo che viviamo e non succubi di regole che non ci appartengono e – soprattutto – che non sono fatte per noi.

Possiamo scegliere. Sempre, anche se non sempre siamo disposti ad accogliere le conseguenze delle nostre scelte. Ma se lo fai pensandoci, sei pronto a tutto. Senza lamentarti e senza dare la colpa a nessuno. Libertà? Sì, grazie.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(522) Voto

Potrebbe non valere nulla. D’accordo.

La scelta sarà la meno peggio, niente di troppo entusiasmante. D’accordo.

Andrà a finire che mi incazzerò tantissimo per chi si prenderà più voti – ma non il mio – e dovrò ingoiare il rospo. D’accordo.

Ma ci sono luoghi sulla Terra dove dire la tua non è possibile. Dove chi dice la sua ci lascia la vita. Dove chi dice la sua lo fa con la fame, la miseria, la disperazione. Dove chi dice la sua la dice al vento e il vento si porta via tutto senza lasciare traccia. Qui ancora no. Ancora non è così.

Il timore che lo diventerà mi fa alzare il culo per andare a votare. Sì, la paura di ritornare indietro e di essere intrappolata in un paese che di bello non ha più nulla, dove scappare rimane l’ultima soluzione, mi fa muovere e fare. Fare qualcosa che è semplice e ancora si può attuare con poco sforzo: votare.

Non vale a niente? D’accordo. Ma non è tanto il valore del mio voto a farmi sentire in pace con me stessa, quanto il fatto che ho esercitato in pieno un diritto che mi è stato donato da chi ha combattuto affinché fosse possibile per me agire in libertà. Libertà anche di dire stronzate, come tanti tanti tanti finti-politici e cialtroni sciagurati stanno facendo da anni. No, la democrazia non è una cosa comoda, lo sa bene il cinese e il russo e il nord-coreano e chi ne ha più ne metta – infatti loro gestiscono la cosa in modo diverso, lo sappiamo – ma essere uccisi per aver espresso se stessi senza far male a nessuno va oltre ogni limite. E ci sono limiti dannati che non devono essere superati. Non devono essere superati senza se e senza ma, è così e basta.

Va bene, idiota, puoi dire la tua, non ti ascolto più perché mi fai vomitare con tutto l’odio e l’ignoranza che fai uscire dai tuoi sporchi pori, eppure lo fai ugualmente e lo fai con la tracotanza e la prepotenza di un capetto di periferia e questo ti fa sentire Dio e la Legge Italiana te lo permette. Pensa te, te lo permette davvero. 

Io voterò contro di te. Voterò in modo che anche se sarai ancora libero di grugnire non sarai in grado di danneggiare me, la mia famiglia, la brava gente e il mio paese.

Paese che è vario, è complicato, è contraddittorio e mi fa incazzare, ma è sempre bello. Davvero bello. E ancora libero.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(444) Neve

Ci sono cose che non dovrebbero essere toccate. Cose che sono già perfette così, perché ci ha già pensato Madre Natura a farle per bene e non è richiesto nessun intervento umano aggiuntivo. Di nessun genere.

Anche certi pensieri non dovrebbero essere toccati. Nascono perfetti, come fiocchi di neve, e se li tormenti anche solo con la punta del polpastrello ti si sciolgono davanti agli occhi e basta, non rimane più nulla. La neve non dovrebbe essere calpestata, solo ammirata da lontano.

Ho imparato a non toccare certe cose, principalmente perché ne colgo la Bellezza e non voglio rovinarla. Stessa cosa per certi pensieri, con l’esperienza ho capito che quelli che ti sollevano il respiro non devono essere toccati né da me né da altri e preferisco lasciarli fluttuare nel mio Iperuranio in segreto, silenziosamente.

Forse si tratta di una certa forma di pudore, alcuni direbbero, ma io mi conosco bene e il mio senso del pudore – ben solido – non ha nulla a che vedere con questa scelta. Voglio solo tutelare il mio sacrosanto diritto al pensiero libero, non mi fido più degli umani e non conto più sulla delicatezza di alcuno.

Ci sono cose e pensieri che dovremmo proteggere da tutti, anche da noi stessi, per una forma di rispetto della Vita e del disegno del Creato. Liberi da un ipotetico sperato sostegno, liberi da un’utopica condivisione fraterna, liberi dal bisogno di popolarità: certe cose e certi pensieri sono già pieni, già forti, già liberi così come nascono. Se smettiamo di prendercene cura, li perdiamo. Per sempre.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(422) Cuspide

In astrologia la cuspide è una linea immaginaria che divide un segno zodiacale da quello successivo e da quello precedente. Una linea immaginaria è quel sottile spazio dove tutto può succedere e lì, in quello spazio, non c’è regola che tenga.

Se sei cuspide ti puoi permettere il meglio e il peggio di due segni zodiacali senza colpo ferire. Come avere un bonus senza scadenza che ti permette di fare e di essere più cose contemporaneamente e non hai neppure bisogno di giustificare sentimenti e azioni, basta dichiarare il tuo stato e il mondo capisce, accetta, passa oltre.

A quelli come me, quelli che odiano certe furbate, stanno sulle palle le cuspidi, ma ammetto che essere cuspide può risultare nel concreto piuttosto divertente.

Ho sempre pensato che essere tutta d’un pezzo fosse una gran fregatura, eppure anche se nella piena consapevolezza dei miei limiti non ho mai saputo fare altrimenti. Mai saputo darmi la possibilità di mutare forma pur rimanendo sempre una fan del “contengo moltitudini” del poeta Walt Whitman.

Forse che mi contraddico? | Benissimo, allora vuol dire che mi contraddico, | sono vasto, contengo moltitudini.]

Do I contradict myself? Very well, then I contradict myself, I am large, I contain multitudes.

Ecco, Walt, non te l’ho mai confessato, ma contenere moltitudini a volte non basta, bisogna pure avere le palle per farle uscire ‘ste moltitudini, perché chiuse in una scatola fanno la muffa. Molto probabilmente, azzardo, non ne ho mai avute abbastanza di palle.

Quindi esplicitarsi in incongruenze, discontinuità, contrari e opposti, oltre che risultare liberatorio potrebbe anche essere un modo per riscoprirsi e riprendere un posto nell’Universo che non sia troppo scontato o troppo noioso. Ovviamente tutto questo lo trovo bellissimo in teoria, in pratica mi risulta faticoso e dispersivo. Va a finire che se mi ci ostino creo a me stessa più disagio che libertà e, pur guardando con meno fastidio le cuspidi, rimango nel mio pezzo convinta che – tutto sommato – una certa solidità a qualcuno dovrà pur piacere.

A me, onestamente, non dispiace, ma non nego sia la mia ignavia a parlare per me. Mah!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(418) Q.B.

La giusta misura: quanto basta. Se stai cucinando ti serve a puntare l’attenzione sulla tua capacità di sentire il sapore dei cibi. Non troppo sale e non troppo poco, tanto per fare un esempio. Significa che non ti devi affidare alle quantità che altri hanno deciso, devi fare da te e, personalmente, lo trovo bellissimo.

Allenarsi al quanto basta nel gestire la nostra vita è un percorso affascinante, non tutti se la sentono di affrontarlo e la maggior parte delle persone va da un eccesso all’altro sbattendo contro i propri limiti e i propri tormenti, eppure…

Il quanto basta ti fa stare all’erta. Devi domandarti “Basterà?”, ogni tre per due e la cosa può essere stressante se la prendi dal verso sbagliato. Viverlo come un allenamento per migliorare la qualità della nostra esistenza, invece, ci porta a raggiungere uno stato di benessere che ha un reale e concreto valore aggiunto rispetto a tutti gli eccessi di cui possiamo cadere vittime.

Non si tratta di morigeratezza, ma di tarare bene la nostra soglia del ok-va-bene-così, né più né meno. Così va bene. Pensiamoci, quante volte ci fermiamo al così-va-bene? Quasi mai. Siamo ingordi (fino a diventare disumani) e siamo gonfi di tutto: cibo, comodità, possibilità. Gonfi come manco abbiamo il coraggio di ammettere. Farci stare nel range del quanto basta è come bastonarci, dirci che non siamo liberi di… di cosa? Di fare cosa? Di strafare. Di stradire. Di stra-qualsiasi-cosa-ci-passi-per-la-testa. Essere strafatti di questo o di quello è diventato normale.

La mia intera esistenza è stata un allenamento al quanto basta, dall’educazione ricevuta in casa alle vicende che ho dovuto attraversare per arrivare a oggi, e mi rendo conto sempre di più che sono fatta di questo. Quel quanto basta è metà del mio DNA.

Sopporto quel quanto basta prima di mandare tutto al diavolo, per esempio. Sembra una cosa da poco, ma non lo è. Se non arrivo al q.b. tengo duro. Ci arrivo e agisco. Non prima, non dopo. La soglia del q.b. mi impone un certo rigore.

Mi do da fare il q.b. che ritengo giusto per me, se è troppo – e spesso lo è – mi rendo conto che devo stroppiare per ridimensionare il tutto e cambiare tutto. Quindi il q.b. è un riferimento fondamentale, non sempre immediatamente raggiungibile, ma aggiustabile sì, sempre. Una volta revisionato le proporzioni, le misure, si modella la situazione e le cose vanno a posto.

Q.B. non è aria fritta, è la vera libertà.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(404) Regole

Ci sono delle regole che seguo da una vita, sono regole che mi sono fatta per non perdere la brocca. Non è che mi sono messa lì e me le sono scritte (anche se conoscendomi non ci sarebbe da stupirsi più di tanto), ma si sono impresse dentro di me in modo naturale.

Spesso ho preso regole che hanno creato altri e me le sono sistemate su misura, per quel tanto che mi parevano giuste e adatte a me. Son bravi tutti a seguire regole fatte su misura, potrebbe dire qualcuno. Mi sento di dissentire: innanzitutto se le regole che ti dai le sai solo tu è un niente cambiarle appena non ti fanno più comodo, e poi penso che ci voglia uno sguardo bello lucido per cogliersi in fallo quando si trasgredisce e darsi una strigliata e rimettersi in carreggiata. Ecco, io lo so fare, sono più intrasigente con me stessa che con il resto del mondo terracqueo.

Per fare un esempio: la tanto citata “Non fare agli altri quel che non vorresti fosse fatto a te stesso”, è stato uno degli insegnamenti più importanti che io abbia ricevuto da piccola. I comandamenti sono dieci, ma credo che basti questo per sistemare tutto. I restanti sono specifiche per chi è gnucco e non capisce o fa finta di non capire. Non sono legata alla chiesa cattolica, ma a questo insegnamento sì perché mi ha segnato la vita, mi ha fatto immaginare che tipo di persona avrei voluto diventare, essere.

Ora, gestirsi con una regola del genere non è un giochetto, ti devi sempre bacchettare per una cosa o per l’altra, tutti i santi giorni ne combini una a cui poi sei tenuta a porre rimedio. Questa cosa mi dà un bel daffare da tutta una vita, eppure ne vale la pena. Sto diventando la persone che avrei voluto essere e prima o poi ci riuscirò.

Ci sono altre regole che cerco di seguire, regole che mi danno degli appigli quando sbarello e che ringrazio ogni volta che mi permettono di prendermi per i capelli e cavarmi dai guai. Non abbraccio le regole degli altri, a meno che non le senta giuste per me stessa. Il “giusto” è quella posizione d’equilibrio che ti fa sentire bene, che ti fa prendere possesso di te stesso senza forzature. Quella sensazione di ho-fatto-tutto-quello-che-potevo-con-quello-che-avevo che ti fa dormire sonni non dico sereni, ma di sicuro meno tormentati, che ti fa credere che domani potrai fare meglio.

Tutti noi abbiamo bisogno di regole, peccato che ci aspettiamo che siano gli altri a dirci quali devono essere e a pilotare il nostro stare bene e il nostro stare male, come fossimo delle marionette – e potrei anche riesumare Mangiafuoco, ma non lo farò.

La libertà non è cosa da mammolette, teniamolo ben presente prima di riempircene la bocca e puntare il dito su chi e su cosa ce la sta portando via.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(317) Sbaglio

Si fa fatica ad accettare il nostro essere indotti immancabilmente all’errore. Si passa gran parte della nostra giovinezza a negare di aver preso decisioni sbagliate, finché quelle non ci seppelliscono, trovando sempre e testardamente le giustificazioni del caso. Raramente è colpa nostra, sempre degli altri.

Me misero, Me tapino, Destino Crudele! (cit. Paperon de’ Paperoni)

Eppure, quando la maturità sopraggiunge, anche palesandosi con un gran colpo in testa, e si riportano le cose al buonsenso e a una certa misura di saggezza… ecco che ammettere di sbagliare, di aver sbagliato, di potersi sbagliare ancora e ancora e ancora… è un autentico sollievo!

Non faccio più fatica a dire: “Cavolo, mi sono sbagliata!”.

E questo cambia tutto. Non mi aggrappo ad una scelta fatta solo per non ammettere con me stessa di aver preso un abbaglio. Mollo e me ne vado. Non mi intigno ad aver ragione discutendo e filosofeggiando, arrampicandomi sugli specchi, solo per una questione di orgoglio (cit. “ne ha uccisi più lui che il petrolio” – Vasco Rossi).

No. Stai serena, ti sei soltanto sbagliata. Prenditi le conseguenze del caso e scegli ora di stoppare la valanga che hai messo in moto. Chiedi scusa, se è il caso, e cambia strada.

Al prossimo sbaglio sarà più semplice fermarsi, sarà più veloce rendersene conto, sarà più agile il cambio di direzione, sarà più lieve la botta all’orgoglio. E sarai più libero. Garantito.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(18) Improvvisare

Ho sempre lavorato molto e, anche quando facevo lavori che non mi piacevano, ho sempre lavorato con l’intento di fare le cose per bene. Sono stata cresciuta così e, a dirla tutta, sono grata ai miei genitori per avermelo insegnato con il loro esempio più che a parole.

Non mi piace chi s’improvvisa, chi pensa di saper fare e invece non sa fare ma si vende bene e quindi la cosa passa via così, senza colpo ferire (si dice così, no?). Credo che qualsiasi mestiere, qualsiasi professione, abbiano bisogno di basi solide su cui improvvisare. Ogni lavoro porta con sé un mondo di sapere, di abilità, di talento, di capacità.

Mai sottovalutare il lavoro degli altri. Mai.

La vita, comunque, è anche improvvisazione. L’ho imparato facendo una fatica del diavolo perché è difficile buttarsi quando guardi giù e non c’è rete di protezione. O sei scemo o sei pazzo, se lo fai. O sei obbligato a farlo. Ecco, la vita mi ha obbligata a farlo e mi ha obbligata a farlo spesso, mi ha forzata a imparare. L’ho odiata: ero sempre piena di ematomi, contusioni, distorsioni, escoriazioni e sempre dolorante. Non è facile apprezzare i colpi quando ti stanno facendo a pezzi, ma dopo (se sei fortunato e sopravvivi) puoi guardarli in modo diverso.

Improvvisare, ora, significa tirare fuori il meglio da me stessa quando non so cosa diavolo sta succedendo e sono chiamata comunque a fare o a dire qualcosa.

Smetti di pensare e agisci: parla o fai.

Questo è l’ordine che mi do quando mi trovo in una situazione critica e non posso fare finta di niente. Improvviso, forte di quello che ho attraversato in questi miei anni, di quello che ho capito, di quello che ho visto, sentito, letto, sperimentato, sbagliato, azzeccato, fatto morire e fatto vivere. Forte di quella che ero e di quella che sono diventata.

Non è improvvisare dal niente, è più un ricamo jazz.

No, la paura di dire la cosa sbagliata, di agire causando danni a destra e a manca, mi è rimasta. Faccio solo finta di essere un po’ sorda o troppo distratta dal resto per farci caso. Smetto di pensare e vado.

La verità è che il jazz, ora che lo bazzico da un po’, mi piace e la mia libertà è fortemente legata all’improvvisazione, e anche questo mi piace.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF