(1047) Noia

Davanti a me ho una pila di libri che devo leggere. Devo leggere perché l’ho deciso io, quindi non me la posso prendere con nessuno. Davanti a me ho anche il mio benamato Kindle che contiene almeno duecento ebook dagli argomenti più disparati e superinteressanti che ancora non ho letto, scelti e comprati dalla sottoscritta che si prende ogni responsabilità del caso.

Per leggere tutto avrei bisogno di almeno tre vite oltre a questa che sto vivendo.

Ho almeno una ventina di articoli che devo scrivere (perché lo voglio fare io, ovvio) per il mio sito e ho tre storie (significa tre romanzi lunghi) che non mi lasciano in pace e mi chiedono di uscire dalla testa. No, essere me non è semplice.

In tutto questo, le mie giornate si riempiono di progetti, pensieri, opere e giri su me stessa per capire dove andare e cosa fare per prima. E ho almeno una ventina di film che voglio vedere e altrettanti che voglio rivedere. Poi ci sono le due nuove attività di cui parlavo qualche post fa che voglio introdurre nella mia vita e la prima di queste ormai è già pronta e da domani si comincia!

Insomma: sono sempre stata così. Ormai so che faccio così di continuo, senza posa, sempre. E se per caso mi viene la febbre e non ho voglia di fare niente mi sembra che il mondo mi cadrà sopra seppellendomi viva perché inattiva e impegnata a piangermi addosso. Sì, essere me non è semplice.

Il paradosso? Eccolo: sono talmente annoiata di essere me che chiamerei un walk-in qualsiasi per farmi divertire in qualsiasi modo io non conosca. Pensa un po’ come sono messa.

È quasi la metà di agosto, fa un caldo porco, il sole preso oggi mi ha fatto alzare la temperatura corporea di mille gradi e… ora mi guardo un film.

Cia’

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(983) Messinscena

Da una che lavora con le storie, lasciatemelo dire: bisogna riconoscere le messinscene per gestirle consapevolmente. Ma non solo se le costruisci, soprattutto se sei tra il pubblico e te le devi bere. Per difenderti dalle buffonate bisogna che impari a riconoscerle le buffonate. Svegliati!

Detto questo, quando mi viene il sospetto che la buffonata sia stata costruita per nascondere un film di m****, io indago. Prima di farmi prendere dall’intreccio studiato ad hoc (quindi difficile da destrutturare) ci vado piano. Uso la dannata cautela. Che non è una brutta cosa, e non è disfattismo perché quello parte da presupposti di vigliaccheria, la cautela parte da presupposti di tutelaggio della propria salute mentale. Tutta un’altra storia.

Ora: che sia facile cadere in trappola ci sta, ma che ci lasciamo trattare da coglioni anche no. Questo in linea di massima.

Bisogna applicare una serie di piccole precauzione e verificare se quello che ci stanno raccontando (con le parole e con i fatti) coincide con quello che è. Perché quello che è ti parla chiaro, devi soltanto avere le palle di ascoltarlo. Questo in linea di massima.

Eppure viviamo pensando che sappiamo già tutto. Già abbiamo il quadro chiaro prima ancora che il quadro sia stato completato. E guai a cambiare idea, mi raccomando!

In linea di massima sappiamo un bel niente. E ci basta. La cosa assurda è che ci teniamo tanto ad avere un’opinione per urlarla ai quattro venti. Ci basta così. Ci piace pensarci arguti, ci piace pensarci grandi pensatori. Bhé, i grandi pensatori son tutti morti, teniamolo presente.

E mi dispiace stare sempre lì a fare quella che s’intigna, ma il dannato e benedettissimo “SO DI NON SAPERE” ce lo dovremmo tatutare in fronte perché dovrebbe essere la prima cosa che leggiamo di noi al mattino quando ci guardiamo allo specchio.

Detto questo, in linea di massima, riuscire a partire dal “SO DI NON SAPERE” e percorre l’umile pratica del “IMPARIAMO QUEL CHE SI PUÒ IMPARARE” mi sembra un bel modo di occupare il nostro tempo.  A bocca chiusa e orecchie ben aperte sarebbe ancora meglio.

Pratichiamo, gente, pratichiamo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(937) Rapire

Qualcosa che rapisce la tua attenzione è davvero qualcosa di speciale. Speciale in qualsiasi modo lo si voglia intendere, speciale e basta. Rapire l’attenzione ha a che fare con il vento, secondo me. La tua attenzione è trasportata altrove da te, ti dimentichi tutto perché in quell’istante qualcosa ha attratto ogni tuo pensiero convogliandolo su di sé. 

Solitamente lo fa la Bellezza.

È una bella sensazione, esci da te e vieni assorbito da qualcosa che – molto probabilmente – non conosci ancora, non così bene almeno da poterla dare per scontata. Esci e ti perdi. Può durare dieci secondi oppure due ore (se il film è fatto davvero bene), sei in un altro mondo. Fuori da tutto, fuori da te.

Rapire lo sguardo di qualcuno è un privilegio.

Siamo distratti da troppe cose e poco propensi ad appoggiare la nostra attenzione su qualsiasi cosa per troppo tempo. C’è sempre qualcosa di meglio, sembra che ci sia sempre qualcosa di meglio che ci aspetta. Aspetta proprio noi. Perché dentro di noi pensiamo che ne valiamo la pena. 

Non è un verbo felice, rapire, ma se lo si accompagna a “attenzione” riacquista luce. Si crea un cortocircuito di significato che ti predispone alla meraviglia.

Basta che glielo permettiamo. Di tanto in tanto. Ovvio.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(926) Regia

Preferisco essere regista della mia vita più che protagonista. Mi piace decidere l’inquadratura, organizzare la scena, controllare i dettagli, accompagnare gli attori che vanno e vengono e guardare sempre l’insieme. L’insieme deve avere una certa armonia. Deve essere bello. Bello da vedere, da sentire, da provare. Deve avere un buon profumo, deve avere un buon sapore, deve essere piacevole al tatto. Voglio essere io a decidere tutto. Quello che voglio nel mio film e quello che non voglio. 

Un lavoro impegnativo.

Certo, per avere il quadro della situazione sotto controllo significa che il copione mi deve essere chiaro in ogni particolare, ogni movimento e ogni sfumatura. In realtà, lo ammetto, lo è solo in parte e lo è in modo strano, tutt’altro che omogeneo. Ci sono gap che non dipendono da me, si chiamano variabili e sono sempre una sorpresa (bella o brutta) e mi comportano un certo fastidio. Ovvio che per come lo penso io, il mio film, è una figata. Eppure, così come sono costretta a gestirmelo, ha dei punti deboli inquietanti: flashback controproducenti, anticipazioni mai foriere di grandi gioie e colpi di scena discutibili. Lo sceneggiatore mi sta facendo vedere i sorci verdi, ma ho deciso che ero la regista della storia e non esiste che mi tiri indietro. Seziono ogni scena e la sistemo per come l’ambiente me lo permette, per quanto gli attori me lo permettono, per quanto le mie risorse me lo permettono. Un togli-metti continuo e… no, non sono soddisfatta del risultato, ma col tempo sto migliorando. Ci devi passare attraverso, e stare sopra e sotto e di lato (in ogni lato) per sapere dove posizionare la camera. Non ne resti fuori. Fuori stanno gli altri, quelli che del tuo film se ne fregano, giustamente. A ognuno il suo.

Una concentrazione notevole.

Perché alla fine, l’attore protagonista può esserlo chiunque, ma se la direzione la lasci a qualcun altro, magari allo sceneggiatore ipotetico, come fai a dire che è il tuo film? Tu sei solo un elemento del film, non possiedi nulla. Forse neppure il senso vero della storia. Devi interpretarla, non necessariamente capirla. Ora, a me piace capire le cose. Diciamo che mi sono allargata un po’ e sto riscrivendo la sceneggiatura che lasciava un po’ a desiderare. Ho fatto del mio meglio per dirigere gli eventi dove trovavo più utile per me che andassero. Non è che con certe premesse si fanno miracoli: un film drammatico può essere infarcito di ironia quanto vuoi, ma alla fine rimane un dramma, come un film comico può essere infiorettato con attimi di poesia, di intensità, di introspezione, ma fino a un certo punto, altrimenti non fa più parte del genere comico. Bisogna essere chiari sul tono e sul passo. Lì è l’indole a farla da padrone. 

Ok, detto questo concludo: sono esausta. Troppa concentrazione, troppo impegno per oggi. 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(901) Sceneggiatura

C’era una coppia seduta al tavolo davanti al mio. Un’altra al tavolo accanto, un’altra due tavoli più in là. Età diverse, diverse energie. Un paio di loro si parlavano, gli occhi un po’ al cibo e un po’ andavano qua e là nella sala. Una coppia è stata praticamente per oltre un’ora in silenzio. Mangiavano in silenzio.

M’è scesa addosso una tristezza abissale. Ho pensato: “Ma se ti stai scazzando, se la persona che hai accanto ti annoia, ti spegne, perché diavolo ci stai?”. Le risposte possono essere diverse, ma è evidente che loro ignorano la domanda e pure tutte le risposte annesse e connesse.

Nessun sguardo complice, nessun tocco, nessun sorriso. Niente.

I loro corpi avrebbero voluto correre via, e non nella stessa direzione. Le loro voci si trascinavano in discorsi che parevano scritti da uno sceneggiatore di serie D: ritmo inesistente, appeal da bara. E c’era arrabbiatura nell’aria, c’era qualcosa di non detto, c’era qualcosa che ti tirava giù.

Ok, va bene, molto probabilmente mi sono fatta il mio film, del tutto lontano dalla realtà, ma l’energia non mente. L’energia non puoi ricamarla come pare a te, quella si fa presente per com’è senza bisogno di chiedere permesso.

Mi rendo conto che la vita non è una tarantella, che la vita di coppia non è fatta di troppi alti ma di troppi bassi, ma la passione mica te la puoi mettere in un cassetto. Se non sei interessato a entrare negli occhi della persona che dici di amare… fatti una domanda. Se non senti il bisogno di sfiorare la sua mano mentre ti racconta di sé… fatti una domanda. Se mentre la guardi non ti soffermi sulla sua bocca neppure un istante e ti fai scivolare via… fatti una domanda.

Fattela davvero una domanda. Basta una. Quella giusta.

E se ti viene il sospetto che sei lì ma non vorresti esserci, che sei lì ma non te ne frega niente, che sei lì ma sei con la persona sbagliata, allora lasciala libera. Liberala di te e falle trovare la persona giusta, che non sei tu. Non sei tu. Smettetela di darvi infelicità reciproca come se non ci fosse altra soluzione. Smettetela di sommergervi di menzogne con la giustificazione di una promessa, di un impegno, di un futuro che ormai ha perso senso e gioia da tempo.

Che razza di vita vi state cucendo addosso? Vi ingozzate di storie d’amore su Netflix per vivere un quotidiano di mortificazioni e stanchezze?

Ma il detto “Meglio soli che male accompagnati” l’avete mai preso in considerazione? Secondo me dovreste.

Davvero.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(864) Musical

Nel bel mezzo della scena parte la musica e – zaaaaak – occhio di bue su di te mentre spieghi al mondo, cantando ovviamente, cosa ti passa per la testa e come stanno andando le cose. Il mondo a quel punto non può fare finta di nulla, ti deve per forza dare retta e tu gliela dici tutta, come dovrebbe essere sempre, finché l’ultima nota non si spegne e con un ultimo acuto dell’ostrega si spegne anche l’occhio di bue e si ritorna alla normalità. Così dovrebbe essere anche nella vita reale. Una sospensione dove puoi cantare quel diavolo-che-ti-pare e poi, quando hai finito, si riprende la normalità.

Immaginiamo che fosse veramente così, che funzionasse in questo modo, io starei sempre lì a cantare e ballare. In pratica non farei altro. Non ci arriverei neppure al secondo atto, schiatterei prima.

Ecco, in certi momenti della mia giornata però vorrei davvero poter fare ‘sto benedetto fermo immagine per mettermi a cantare a tutti quello che si meritano. Nel bene e nel male, neh. Che ne so: sono in coda alla cassa del supermercato, finisce il rotolo della carta-scontrini e la fila si blocca. No problem, parte la musica (un bel Rockabilly stile Stray Cats) e con un balletto saltato di cassa in cassa si passa il tempo finché la fila si sblocca. Sarebbe divertente no? Potrebbe succedere nel bel mezzo di una discussione, o di una riunione importante, o di un incontro imbarazzante… millemilamodi si possono trovare per infilarci dentro un inframmezzo musicale. Basta averne voglia. Perché no?

Ok, anche se sembra un po’ estrema ‘sta cosa volevo confessarla perché è sempre stato un mio sogno. Mi piacerebbe che qualche volta la vita fosse come un film. Un musical, anzi. E che ballare e cantare quello che ci sta attraversando dentro fosse normale, fosse il modo per comunicare agli altri quello che dovrebbe uscire allo scoperto prima di farci implodere malamente. Ci sarebbe un po’ di caos in più, vero, ma il morale ne gioverebbe parecchio.

Comunque è giusto dirlo: nonostante non sia così con tutto il casino che facciamo è sempre difficile capire cosa ci capita dentro, figuriamoci capire al volo cosa capita dentro agli altri. E qui ce ne sarebbero di cose da dire.

Stacco musicale.

(…)

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(850) Stronzata

stronzata /stron’tsata/ s. f. [der. di stronzo], volg. – 1. [comportamento e azione da persona spregevole] ≈ (fam.) canagliata, (fam.) carognata, infamia, (volg.) merdata, (volg.) porcata, (volg.) vaccata. 2. (estens.) [azione, discorso, comportamento e sim., da stupido: ha fatto un’altra delle sue s.; smettila di dire s.!] ≈ [→ STUPIDAGGINE (2)].

Ogni stronzata sparata random da qualcuno è un’affascinante scalata. Io la vedo così. Se hai la voglia e il tempo di farti ‘sta scarpinata scopri sempre la meraviglia da cui è scaturita: che si tratti di un cervello atrofizzato o di uno geniale è lo stesso, sempre meraviglia rimane.

Come si riconosce una stronzata? Eh. Le migliori non le riconosci se non quando è troppo tardi e te la sei già presa in quel posto. Questa è la grande potenza insita in ogni stronzata. Parte come un niente per rivelarsi – col passaparola – letale. Al di là del giudizio (bene/male), bisognerebbe prendere in considerazione che la crescita di una ipotetica misera stronzata può subire un’impennata esponenziale fino a coinvolgere il mondo intero, ma che dico il mondo, l’universo intero. La Bullshit Power è la vera grande minaccia per l’estinzione dell’Universo. Bene saperlo, no?

Partiamo dal presupposto che chi sta dicendo una stronzata se ne renda perfettamente conto, la sta dicendo per intortare il suo interlocutore per un qualche interesse. Parte in malafede, insomma. Già lì ti verrebbe di dargli una testata, ma andiamo avanti. Lo ascolti che sta sparando una stronzata e appena te ne accorgi (ci potresti mettere un po’ più del previsto perché tu sei in buonafede e finché non scatta il campanello d’allarme abbocchi innocentemente) contrattacchi educatamente usando il buonsenso. Ok, rimani educata perché lo pensi soltanto superficiale o male informato o poco intelligente – dipende dall’interlocutore ovviamente – e pensi che riportandolo a una sorta di ragionamento la stronzata sparirà. Non è così. Bene. La discussione si fa animata perché il tizio non molla la sua stronzata, l’argomenta anche bene, la sublima a tal punto che in te un dubbio nasce. Stoooooooooooooooooooooop.

Zoommiamo per un istante su questo istante d’empasse: ti sorge il dubbio. Ok, sei una persona assennata e pure umile nel tuo porti, ma se il dubbio ti pervade e ti blocca, allora non va bene per niente e devi importi. Non serve l’educazione, non serve l’umiltà, serve presenza e assertività. 

Riprendiamo l’azione: lui argomenta, tu dubiti, lui si accorge del tuo istante di dubbio e raddoppia la dose. Tu che fai? Una testata. Ecco, questo sarebbe il finale perfetto. Fai partire una testata, lui è costretto a chiudere la fogna di bocca che si ritrova e la stronzata svanisce. Puf. 

Questo film mi piace, lo rivedrei ancora e ancora e ancora. La Giustizia trionfa, l’armata delle stronzate sta perdendo la sua forza, l’Impero delle stronzate sta barcollando, fra poco si ripiegherà su sé stesso implodendo. Tutto perfetto. 

Poi accendi la tv e finisce l’illusione.

Buonanotte Universo, perdonaci.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(829) Bosco

C’è chi pensa che nel bosco si possa trovare soltanto il lupo e qualche fungo. Questa visione ristretta della faccenda non ha nulla a che vedere con lo storytelling, ovviamente. La cosa che impariamo vivendo, è che nel nostro personale bosco mentale ci possiamo mettere quel diavolo che ci pare e piace e le cose – udite udite! – possono comunque funzionare.

L’importante è che certe cose che nel nostro bosco hanno una loro ragione d’essere, ci rimangano lì dentro per sempre. Non è sano far uscire dal bosco tutto quello che ci abbiamo messo dentro, bisognerebbe tenerlo presente.

E non sto parlando soltanto delle perversioni e delle brutte cose – nel bosco le brutte cose proliferano, lo sappiamo – ma anche delle cose belle. Anche i fiorellini di Cappuccetto Rosso devono rimanere lì e non andarsene a spasso nel nostro giardino. Perché? Perché il bosco è finzione, la realtà è altro. Nel bosco tutto è di più: più luminoso e più oscuro, più intenso e più tormentoso, più accattivante e più ributtante. I colori sono diversi, i suoni, i sapori, gli odori… tutto è di più dentro al bosco. Fuori c’è la realtà.

La realtà ha momenti spettacolari, verissimo, ma il più delle volte ha colori sbiaditi e tempi sbagliati (troppo lenti o troppo veloci) e modi sbagliati. Sbagliati perché castranti. Castranti perché ti bloccano il sogno. Ti inibiscono l’immaginazione. Ti fanno venire una voglia maledetta di buttarti dentro il tuo dannato bosco e restarci per sempre.

Ecco, la realtà non ti coccola, non ti asseconda, non ti rassicura. Ti dà quel che ti deve dare e non ti chiede se gradiresti – forse – altro. Se ne frega.

Il trick, però, che può farti risultare la realtà meno mostruosa sta nel prendere una parte del tuo bosco – quella meno strong, tanto per intenderci – e inserirla di tanto in tanto nel contesto adatto. Quando ci vediamo un film, o leggiamo un libro, o ascoltiamo musica, o balliamo senza che nessuno ci guardi, o cuciniamo assorti nei nostri pensieri, o ci dedichiamo al giardinaggio, al bricolage, alle passeggiate, al bungee jumping… ecco, così.

Non sempre, di tanto in tanto. Non necessariamente in compagnia, anzi meglio se da soli. Non per staccarci dalla realtà, ma per assaporare il mondo con una diversa profondità, come se non fosse tutto racchiuso in quel che c’è o non c’è. Il nostro bosco ha piccole parti di concretezza disarmante, solo che nessuno ne potrebbe indovinare l’esistenza. Nessuno le può vedere. Tranne noi, ovviamente. Tranne noi.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(761) Relax

Il mio concetto di relax fa acqua da tutti i pori. Quello che per ogni Essere Umano di buonsenso è semplice pratica-del-non-far-niente, per me diventa motivo di macchinazione sui modi che potrei impiegare per fare qualcosa per distendere i nervi.

Ovvero: fare qualcosa per rilassarmi. Presente?

Dovrei io prendere in considerazione il non-fare-niente come pratica di rilassamento forse? Giammai! Devo leggere e sottolineare e commentare a bordo pagina, possibilmente, o devo guardare un film mentre controllo la posta e prendo appunti per possibili progetti futuri, o mentre passeggio mi immergo in riflessioni senza fondo sul da farsi per risolvere questa o quell’altra situazione e via discorrendo. In poche parole, se per me la meditazione è pura utopia, il relax è ridicola presa in giro. Non c’è mai una non-attività di qualsivoglia angolo del mio cervello, non c’è mai lo scorrere del tempo fine a se stesso, non c’è mai il cazzeggiare a fondo perso. Mai. Al massimo sospendo un pensiero ossessivo per sostituirlo con un altro finché mi stanco e riprendo in mano quello lasciato in naftalina il mese precedente.

Il relax dei sani di mente mi è precluso, arrendiamoci all’evidenza.

Se sotto la doccia mi vengono le idee migliori, se guidando mi compaiono davanti soluzioni geniali, se giocando a Toon Blast o a Wood Block ho squarci di lucidità dove poter costruire una strategia, tutto questo NON è relax. E se me ne sto seduta comoda, magari sdraiata, ascoltando musica e pensando al niente (madddove?! maqqquando?!), è ovvio che dopo tre minuti m’addormento… e neppure questo è relax, è dormire – che è tutta un’altra storia santiddio!

Va a finire che mi mancano proprio le basi. Le basi per vivere intendo. Ma che ve lo dico a fa’, ormai lo sapete meglio di me.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(693) Piangere

Ci sono cose che fanno piangere, e anche persone che sanno come far piangere. E ci sono almeno mille modi diversi di piangere e un milione di ragioni diverse per cui si piange. Ogni lacrima versata si porta via con sé un intricato garbuglio di sentimenti. Non piangi mai per una cosa soltanto, inizi con una motivazione – certo – ma poi a valanga vieni sommerso da tutto quello che fino a quel momento stava in piedi per miracolo. E quando l’incantesimo si spezza: addio.

Addio nervi, soprattutto.

Io piango quando rido di cuore. Nel senso che anche quando rido piango. Questo fa di me presenza fastidiosa per esempio al cinema: se un film mi piace piango. Fosse anche un film comico, fa niente, io piango. Che poi il mio non sia un pianto becero è un dato di fatto. Piango in silenzio. In un certo qual modo il mio pudore ha la meglio. Decoro innanzitutto, sono pur sempre friulana. 

La questione ha anche un’altra faccia: piango raramente per me. Mi faccio piuttosto compassione in diversi momenti, ma più che piangere per me mi viene naturale ridere di me. Questa cosa mi stordisce. Voglio dire: è una cosa positiva o una cosa negativa? Lo ignoro bellamente. Non lo so proprio, non riesco a capirlo dalle conseguenze che mi porto addosso perché è così da molto tempo e le conseguenze sono diventate parte di me. Forse è un male e sono malata, o forse non sono del tutto fuori di testa perché questa dinamica mi fa bene. Boh.

Riassumendo: piango per gli eventi, per le persone (e a causa di certe persone), piango per le storie che ascolto/vedo/incontro, piango per le cose che mi fanno incazzare. Non piango per me, anche se credo che esistano buone ragioni che lo potrebbero giustificare (un bel pianto ognittanto, mica sempre). Eh. Quindi? Niente, era soltanto per fare il punto della situazione. Facciamo che ora che l’ho scritto lo possiamo serenamente archiviare, ok? 

Bene, buonanotte a tutti e grazie per l’ascolto (e buonanotte anche a me).

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(523) Film

E come in un film vedo le cose scorrere, sono coinvolta ma fino a un certo punto, a meno che il protagonista non mi somigli un po’. Per istinto, per ispirazione, per ambizione, per origine, per destino. Almeno un po’.

So bene che essere troppo dentro a una storia ti fa perdere la brocca, non capisci più dove stai tu e dove stanno loro, ti gira la testa, piangi per cose che manco esistono e ridi per cose che in realtà sono crudeli e insensate. Lo so. Per questo, tanto tempo fa, ho deciso che volevo sapere tutto delle storie, ma proprio tutto.

I film che ora mi sanno portare via li scelgo con cura, non tutti, non in ogni momento, non sempre e non per sempre. Ho guadagnato un certo distacco e mi faccio ammaliare solo se la storia è pensata davvero bene. Ho perso ingenuità e anche disposizione a farmi trasportare, è vero, ma in un modo o nell’altro la vita te lo impone – anche se non vuoi crescere – io le ho solo agevolato il compito.

Eppure, quando trovo il film giusto, quello che ha i luoghi perfetti e i tempi che sembrano i miei e i personaggi che mi parlano, mi insegnano, mi fanno sognare… allora diventa indimenticabile. Piango, rido, mi arrabbio e gioisco perché quello che provo è vero. Vero, non verosimile, proprio vero.

E come in un film vivo anche il mio presente che sarà ieri già tra poche ore e che se non lo suddividessi in frame finirei col perdere tutto e perdere tutto mi spaventa. Più del ricordare tutto. Più del cancellare volutamente tutto. Più del reinventare tutto e riscrivere tutto. Perdere è un verbo che non smetterà mai di farmi paura. Per questo non smetterò mai di scrivere.

Ciak si gira.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF