(1026) Veggenza

s. f. [der. di veggente], non com. – Capacità di vedere chiaro e lontano con la mente, chiaroveggenza.

Siamo tutti dei veggenti, e se ci affidassimo di più al nostro stomaco ce ne renderemmo conto. È lui che ci dice cosa ne sarà di noi nel breve e nel lungo termine.

Stai per prendere una decisione e il tuo stomaco ti lancia un segnale: tutto bene (è rilassato), guai in vista (è aggrovigliato). Non sbaglia mai.

Ovvio che ci piacerebbe fosse più preciso sul tipo di guai che andremo ad attraversare, ma non è che può scendere troppo nei dettagli e ti chiede di fidarti di lui così com’è. Noi, se non abbiamo la scaletta delle sciagure ben presente davanti agli occhi (con data e ora segnata) pensiamo sempre che male che vada sopravviveremo e questa stramaledetta visione ottimista ci fa prendere sotto gamba l’avvertimento. Qualsiasi avvertimento.

Certo, per la maggior parte delle cose siamo tenuti a sopravvivere, ma nessuno fa conto di quante volte si muore dentro – nell’Anima – e di quanto queste piccole morti ci fanno cambiare. In peggio, ovviamente.

Eppure non è così difficile schivare certe sciagure, basterebbe collegarsi con il nostro corpo e mettersi in ascolto. Per esempio: se stai parlando con un tipo bello e affascinante e le orecchie ti fischiano, non è perché ti stai innamorando, ma perché il treno di casini che sta per investirti ti lancia un segnale inequivocabile per farti scansare. Togliti di mezzo ora! 

Ecco, cose così, cose da nulla, cose che diamo per scontato siano significanti di qualcosa e invece è tutt’altro. Negare l’evidenza dei fatti è stupido, conviene mettercela via: la nostra chiaroveggenza supera la nostra intelligenza. Fidiamoci dei segnali che ci mettono in allarme. Una ragione c’è. Sempre.

Detto questo, che vita sarebbe se schivassimo ogni treno che ci piomba addosso e fossimo sereni e felici nel nostro Eden tranquillo?

Domandiamocelo. Però, una vacanza ogni tanto in quell’Eden tranquillo ce lo meriteremmo pure.

Eh. Riflettiamoci sopra un po’ e prepariamo le valigie.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1010) Stile

Questione di stile. E non sto parlando di uno stile che sia migliore dell’altro, sto solo facendo presente l’ovvio: ognuno di noi ha il suo. O dovrebbe averlo. 

Ognuno di noi è portatore sano, o meno sano, di un mondo che si è creato col tempo: scegliendo quello che gli pare. Va da sé, ognuno di noi ha il suo modo originale di esplicitare quell’agglomerato di cose che ha inglobato nella sua personalità con gli anni e la ricerca. 

Ai miei tempi se non amavi Bukowski eri un po’raccio. Mi sono letta tutto Bukowski annoiandomi un bel po’ nel frattempo, per decidere che con tutto il rispetto che provavo nei confronti di questo autore/poeta, il mio mondo era un altro. Ovvio che certe sue frasi fan bene ai neuroni e al cuore, ma quel suo universo, con la sua malattia, è ben lontano dal mio, e dalla mia malattia. Stessa cosa per Kubrick. Stessa cosa per il Cubismo. Mondi che sfioro volentieri, ma nei quali faccio fatica a immergermi. Non risuonano con il mio. 

Il mio stile è fatto di tonalità accoglienti, anche se amo i colori sgargianti che trovo in natura. Per esempio: un verde acido su una maglietta o su dei pantaloni… ecco, non lo contemplo neppure. Il mio sguardo non accoglie, rifugge.

Il mio stile è fatto di suoni grintosi e di melodia. No, non frequento i rave

Il mio stile è fatto di parole legate ai concetti e immagini che raccontano senza dover dire niente e oggetti anche inutili ma tanto belli. E dettagli, milionate di dettagli che vanno a migliorare la sostanza.

Detto questo: essere criticati per lo stile che ci portiamo appresso è d’obbligo. E a dirla tutta, se da ragazzina me ne facevo vanto, se da ragazza alzavo le spalle, se da giovane donna alzavo il sopracciglio, ora resto impassibile. 

Francamente non me ne potrebbe fregare di meno. Non baratto il mio stile per il tuo. Fattene una ragione e ignorami. 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(990) Quid

Quel certo non-so-che, presente? Se lo cerchi non lo trovi, quando lo cerchi per gratificare la tua fame di bellezza. Quando non lo cerchi lo trovi, per allertarti e farti presente che i conti non tornano.

Strano ‘sto quid, no? Sì, strano.

Come sinonimo ha dettaglio, ma secondo me tiene dentro di sé un potere diverso, una sorta di magia, un qualcosa che ti collega con la quinta dimensione. Ha un suo odore, ha una sua voce. Niente a che fare con quello che conosciamo noi, per questo ci risulta strano e impalpabile, per questo non riusciamo a trovare parole adatte a descriverlo.

Il quid è quella parvenza che non sarà mai sostanza, seppur sappia trasportare la stessa densità. Lo trovi nelle persone e nelle situazioni, non nelle cose. Le cose si affidano ai dettagli, che sono statici, non si muovono. Il quid, invece, è fluido, scorre, come se fosse linfa di un albero o sangue di un animale/uomo. Non lo puoi fotografare, non si mette in posa. Lo puoi percepire sulla nuca o tra le dita, anche se non lo puoi stringere, non lo puoi schiacciare.

Non lo puoi contenere, non lo puoi usare. Non si consuma. E non lo puoi inventare, non lo puoi creare ad hoc. Se non c’è, non c’è e basta.

Il quid è quel-certo-non-so-che. E ti lascia sempre un po’ stordito, sempre un po’ traballante, sempre un po’ vulnerabile. Quasi sull’orlo, lì lì per cadere.

Ops.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(976) Dipingere

Certo che i colori sono fondamentali. Certo. I colori parlano di chi siamo (come vediamo e come le cose ci fanno sentire), parlano di come vorremmo il mondo e di come viviamo il mondo e l’oltremondo. Certo. Pochi però si rendono conto che il pennello che usiamo per dipingere questo nostro “fuori” e il nostro “dentro” ha una determinata fattezza e che la dimensione e la disposizione e la quantità di setole di cui è composto pesano in modo consistente. 

Ci sono tratti sottili e precisi, altri grossi e pastosi, altri morbidi e acquosi e via dicendo. Il tratto sbagliato produce un risultato fuori tono. Lo percepiamo noi e lo percepiscono gli altri. C’è qualcosa che non va. Ma cosa? Beh, quella cosa lì. Hai usato un pennello a spatola anziché a goccia, o un tre al posto di un cinque, e hai rovinato tutto.

Mi rendo conto che l’ho presa di nuovo larga, ma la riflessione di stasera è che va bene dare una mano di colore, ma poi si deve andare di dettagli perché altrimenti rimaniamo imbianchini (e va benissimo) anziché diventare pittori. E dovremmo ambire a diventare pittori che sanno fare gli imbianchini, così non c’è parete che tenga noi sapremo sempre cosa fare. E cosa aspettarci.

Quindi, arrivata fin qui posso ammettere tranquillamente che sono in cerca di dettagli da dipingere (dentro e fuori) per una sorta di evoluzione del pensiero a cui non posso negarmi. Non è che so spiegarlo meglio, ma so cosa fare.

E ogni tanto sapere cosa fare è già qualcosa.

Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(834) Gregge

Fare i bastian contrari a prescindere è idiota. Se lo fai con un certo criterio e ragioni solide ne possiamo parlare, ma se scopro che i tuoi bla-bla-bla sono aria fritta che mi spari in faccia perché ti pensi originale, bé… ti becchi quel che ti meriti. Scappa che è meglio.

Il gregge ha un suo perché: da soli si è più vulnerabili, insieme si fa massa difficilmente attaccabile. Nel gregge i bastian contrari danno fastidio. Punto.

Il gregge viene guidato da un pastore che ha il compito di prendersi cura di tutte le pecorelle – lo so cosa state pensando, ma non è un discorso religioso. Significa che qualcuno che non è una pecora si prende carico di tutte le pecore e fa in modo che vivano onorevolmente finché si può (to be continued).

Il gregge nel suo interno contiene teste matte e teste ordinarie, non è che tutte le pecore sono uguali. Eppure un certo equilibrio lo trovano. Sono piuttosto intelligenti le pecore, hanno comunque un ego per nulla ingombrante. In poche parole: il gregge è il gregge, le pecore sono pecore. Noi, credo, possiamo ambire ad altro. Credo.

Se da soli, noi uomini, siamo comunque più vulnerabili è pur vero che fare massa soltanto per non essere attaccati è da vigliacchi.

Scegliersi un pastore che non diventi il tuo carnefice, inoltre, potrebbe essere cosa alla nostra portata, basta far girare un po’ i neuroni e una alternativa la si trova.

Certe teste matte potrebbero pure restare matte se la smettessero di esserlo a spese delle altre teste. Neppure noi uomini siamo tutti uguali, non siamo costretti a sceglierci un gregge, possiamo imparare a autoproteggerci senza essere costretti a consegnarci a un padrone. No, non siamo pecore.

Resta il fatto che essere uomini comporta un certo rischio, una certa fatica, un certo marasma d’animo e che una pecora se la vive in modo decisamente più sereno. Vorrei ricordare però che le pecore vengono macellate e deprivate del loro manto. Ergo: a ognuno la sua croce.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(791) Preziosità

Nel tempo è diventata la prassi, la ricerca del dettaglio prezioso è la strada per mantenere alto l’amore per le persone e per le cose. Non c’è altra via. Devi proprio metterti lì, con un certo impegno, e guardare con gli occhi che vogliono trovare quel dettaglio, quella caratteristica, quella cosa che tante volte ha forme strane, ha colori strani, ha modi strani per farsi scoprire. Sembra tutto fuorché attraente, poi lo guardi meglio e qualcosa c’è, qualcosa che ti tiene lì e che ti fa allargare un po’ la mente. Ti fa dire: “Ma guarda!”. Basta questo: “Ma guarda!”.

La preziosità non coinvolge concetti di perfezione e di finitezza, è soltanto un granello che così com’è non è stato replicato in nessun luogo e in nessun altro corpo. Prezioso per questo? Sì, anche. Anche se non è tutto qui. Il granello è prezioso quando ti fa credere di nuovo nel mondo. Assurdo? Forse, ma a qualcosa ci si deve pur aggrappare no?

E allora vai di lente d’ingrandimento perché “le cose essenziali sono invisibili all’occhio” (cit. Il Piccolo Principe), ma le cose essenziali possono anche essere un’enorme delusione, no? E-N-O-R-M-E. Perché si va di principi e questi vengono presto disillusi, si va di immaginazione e si sa che è il modo migliore per sfracellarsi al suolo, si va di speranze e… bé, lasciamo perdere. Quindi le cose essenziali lasciamole al Piccolo Principe che è meglio. Andiamo di dettagli, di quelle cose che se le elimini non cade il mondo, ma se ci sono il mondo migliora. Quelle anche se si smaterializzano va bene lo stesso, le preziosità fan presto a disintegrarsi e nessuno gliene può fare una colpa, giusto?

Quindi. Quindi adattiamoci e facciamoci furbi, andiamo di dettagli e recuperiamo quello che c’è da recuperare. Andrà meglio, sono sicura che andrà meglio.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(750) Barca

Durante la mia giornata le cose si ribaltano ogni mezz’ora. Come stare in barca, praticamente. Ci sono momenti in cui vorrei urlare “fatemi scendere subito!”, ma mi rendo conto che scendere se ti trovi in mezzo all’oceano non è proprio un’idea brillante. Ecco, io sto in mezzo all’oceano (tanto per rendere il quadro della situazione), quindi di scendere non se ne parla, l’unica cosa che posso fare è imparare a mantenere più che posso l’equilibrio. Questo posso e questo cerco di fare.

E se è pur vero che “finché la barca va, tu lasciala andare”, è anche vero che se la barca la lasci andare e basta – cioé di lei te ne freghi – non puoi neppure pretendere che ti porti dove vuoi tu. Quindi bisogna se non remare per lo meno approfittare del vento più che si può. Questo posso e questo faccio.

Non è che so sempre dove voglio andare, ma mi sono sempre imposta una meta perché girare a vuoto mi rende nervosa. Non pretendo di domare il Destino, ma voglio comunque dire la mia anche se per la maggior parte del tempo vengo bellamente ignorata. A volte essere ignorati è una benedizione, puoi farti i cavoli tuoi senza che nessuno ci metta il naso perché a nessuno frega niente di quello che stai facendo. Se diventa la norma, però, ti rende alieno nella tua terra e una o due domande bisogna pur farsele.

Si è notato che stasera non so bene dove voglio andare a parare con questo post? Bene, è la prova che andare così a naso può farti girare in tondo e se la testa ti gira una buona ragione c’è. Sono comunque partita da una parola, barca, e tutto sommato di barche so ben poco, conosco soltanto la mia ma forse la mia è, in fondo, un po’ come quella di tutti. Tutte le barche hanno un paio di funzioni da assolvere, restare a galla e trasportare qualcuno – spesso con qualcosa, tutte hanno una prua e una poppa, tutte si nutrono di acqua e vento, tutte sognano oceani blu e cieli azzurri spazzati di fresco. In fin dei conti cosa c’è da sapere di una barca se non questo? Il resto son dettagli.

Esattamente come ogni Essere Umano.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(713) Telefonare

Quando non c’era ancora internet – sì, sono piuttosto antica – il telefono era l’unico modo per mantenere i contatti con gli amici. Scrivevo moltissime lettere, giuro, ma se scrivi a chi non ti risponde perché non ama scrivere diventa piuttosto frustrante.

Passavo ore al telefono, per ascoltare e per raccontarmi, amavo il posto che avevo nella vita dei miei amici, mi sembrava fosse importante esserci anche se mi ero trasferita a quasi 500 km di distanza.

A un certo punto, però, ho scoperto che non era un posto per sempre perché la lontananza fisica aveva fatto perdere le mie tracce e la mia voce non bastava più. Facevo fatica a raccontarmi, facevo fatica a farmi capire, facevo fatica a esserci. E dopo anni mi arresi sfinita, come se tutte le energie fossero state succhiate via per sempre.

Non era una questione di pensiero, li pensavo tutti i giorni, né d’affetto perché erano sempre le persone con cui ero cresciuta e avevo condiviso tutto della mia infanzia e della mia adolescenza solo… solo che loro non riconoscevano più me e io non riconoscevo più loro. La vita ci aveva masticato e ci aveva modellato diversi. Riconoscibili solo nei dettagli.

Ora prendere il telefono per chiedere “come stai?” mi fa strano. Il telefono adesso non mi aiuterebbe a riattaccare i pezzi persi, e quei vuoti li temo se si palesano in vuoti di silenzio. Non lo so, sento che raccontarmi a loro – per come sono oggi – andrebbe solo a confondere i ricordi.

Vorrei capirne di più della vita, per fare meno errori, ma al momento tutto quello che posso fare è riconoscere le cose per quel che sono e accettare i cambiamenti per quello che devono essere. Mi fa tristezza, comunque. Da piangere.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(684) Scozia

Ci sono dei posti che ti rimangono nel cuore, forse perché un posto per loro lo hai sempre avuto dentro di te anche se non lo sapevi prima di incontrarli. Il mio anno in terra scozzese è stato intenso: persone, cose, avvenimenti, gioie, nostalgie, preoccupazioni e momenti di libertà assoluta. Tutto insieme, tanto per poterlo registrare subito, così anche una volta partita le cose assorbite si sono fatte presenti, una dopo l’altra e in buon ordine, negli anni successivi. Da lontano.

E anche ora arrivano, meno spesso, soltanto quelle importanti, quelle cose che hanno lasciato il segno. Ritornano e mi parlano. E io ascolto.

Come se quel viaggio non fosse mai finito, come se si fosse soltanto trasformato e fosse stato trasferito in una dimensione di eternità che è accessibile non a tutti e non sempre. Di tanto in tanto. Ritornano certi suoni, certi profumi, certi respiri che ti appartengono soltanto per un po’ e mai del tutto. Ti senti privilegiata ad aver potuto incontrare tutto quello che nella memoria ora trattieni, ti rendi conto che non è stato un sogno perché qualche foto è rimasta, ma con il tempo anche quella certezza si fa evanescente.

Penso che la felicità sia sopravvalutata, la felicità non tiene conto di troppe cose, non tiene traccia di troppi dettagli, non occupa che pochi attimi e non puoi chiedere di più. Quando ritorno ai luoghi che mi hanno cambiato i pensieri, e che hanno saputo modellare ciò che sono, non è per ritrovare l’ombra di quella felicità, ma tutto il resto. Forse perché non mi sono mai soffermata troppo sulla felicità, ma su tutto il resto sì.

Forse sono incapace di cogliere la felicità o, forse, è tutto il resto che mi interessa perché quello può durare per sempre e nessuno può portartelo via.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(646) Nocciolo

Andare al nocciolo, sembra cosa facile, ma per la maggior parte delle persone è pressocché impossibile. Si perdono in dettagli da nulla, raccolgono ciò che non ha alcun significato e lo trasformano in qualcosa che non c’entra niente. Partire per la tangente sembra essere lo sport che va per la maggiore di questi tempi. 

Si parte parlando di cavoli e si finisce per discutere di merende. Delirio.

La cosa peggiore è che nove volte su dieci manco ci rendiamo conto che siamo stati sviati, siamo stati manovrati e condotti in un altrove senza senso e che il punto cruciale, a cui dovevamo arrivare per ripartire da lì e cercare di trovare una soluzione, è svanito nel nulla. Non esiste più. Esistono le stronzate che sommandosi a valanga hanno causato lo sfacelo della logica e del buonsenso.

Non succede soltanto in televisione, durante quei talk-show patetici che ormai ci escono dalle orecchie, succede ovunque. O-V-U-N-Q-U-E. Siamo circondati, non abbiamo scampo. Veniamo travolti da discussioni che hanno come scopo il confonderci le idee, ci propinano teorie e studi di settore che il più delle volte sono campati in aria e noi – che non ci fermiamo neppure per tirare un respiro – prendiamo per buono quello che è invece soltanto aria fritta. Ci turiamo il naso quando sentiamo puzza di marcio e facciamo finta di niente, perché siamo stanchi di ascoltare, stanchi di capire, stanchi dei problemi da risolvere, stanchi stanchi stanchi di essere sempre stanchi.

Houston, abbiamo un problema.

Come far passare questa stanchezza atavica? Non lo so, ma forse non può passare, forse dobbiamo forzarla, dobbiamo disintegrarla forti del fatto che se non lo facciamo diventeremo degli zombie decerebrati e verremo ridotti in schiavitù da chi usa il proprio potere per schiacciare il prossimo.

No, non lo siamo ancora schiavi. Ce lo vogliono far credere, ma non lo siamo ancora. Sappiamo ancora ascoltare e arrivare al nocciolo della questione. Dobbiamo solo mettere da parte un po’ della nostra stanchezza trovando come motivazione il fatto che vogliamo e dobbiamo mantenerci vivi.

Si può fare? Io credo di sì.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(604) Competenze

Ne hanno tutti. Diverse e diversificate, molto probabilmente. Basic o Pro, ovviamente. Sarebbe bello andare oltre, però. Oggettivamente parlando qualsiasi persona portatrice sana di buona volontà può imparare, può imparare anche con una certa continuità, può imparare abbastanza bene da poter affermare tranquillamente di aver acquisito una competenza. Una qualsiasi. Just name it…

Quindi fare giù una lista delle proprie competenze potrebbe essere un buon modo per recuperare la stima di noi stessi, quando questa è stata grattata via – pezzo dopo pezzo – con cura encomabile dal mondo che ci circonda.

In tutta sincerità, sono in grado di affermare serenamente che la sfera delle mie competenze è consistente: posso andare dalla preparazione di un toast vegano super delizioso al brusca e striglia di un’auto di superlusso con grande agilità. Sì, non mi ha mai spaventato lo spauracchio del sai-fare-tutto-ma-niente-bene. No, non mi tocca proprio. Dirò di più, posso anche spingermi oltre: per esempio posso ascoltare ore di lagne e lamenti da parte di chiunque trovando sempre parole consolatorie e lasciando in chi si trovasse sull’orlo del baratro un ragionevole dubbio per rimandare il salto dal ponte. Mi viene proprio bene, quasi una dote naturale. Posso anche – a richiesta – prodigarmi in discorsi comparati su svariate tematiche interessanti (dal pedigree di un criceto delle Ande  al colore adatto per una parete rivolta a nord-est-sud-ovest di una cascina vietnamita del primo novecento) con grande dispiegamento di Ars Retorica e compagnia bella. Riuscirei a convincere un orso polare a togliersi la pelliccia argomentando lo scioglimento dei ghiacci come se ne fossi io la causa primaria. Senza che all’orsa venga in mente di sbranarmi. Mi ringrazierebbe anche, garantito.

Se la necessità fosse impellente, potrei imparare a domare un diavolo della Tasmania in una sola notte o surfare su un tappeto persiano nel Deserto di Atacama o, addirittura, misurare con adeguata precisione la velocità tenuta da un picchio canterino mentre attraversa le cascate del Niagara fischiando la sigla dei Muppets senza muovere il becco. Se la necessità lo impone, mi adeguo. Non c’è problema.

Il punto focale di tutte queste grandissime stronzate è che avere le competenze sbagliate quando ci si trova in un contesto o in un altro è un attimo. Puoi mandare a puttane la tua intera esistenza se non sfoderi la competenza giusta per l’occasione. Bisogna pensarci. Bisogna proprio far attenzione ai dettagli, ai segnali che ti possono avvisare in tempo utile che ti stai mettendo in un vicolo cieco e quindi potrebbe essere il caso di cambiare direzione. Andare altrove. Via, lontano.

E non basta essere proprio una brava persona – come mi hanno insegnato per tutta la prima parte della mia vita – aiuta te e chi ti sta attorno, ma potrebbe anche essere un boomerang che se non lo prendi al volo ti fa lo scalpo.

Eppure essere una brava persona ti permette di presentarti a testa alta – sguardo senza cedimenti, voce ferma – davanti a qualsiasi altro Essere Umano e in qualsiasi situazione si debba affrontare. Una brava persona ha competenze eccezionali, che riguardano la cura, l’ascolto, la capacità di esserci, la generosità di dare e darsi soltanto perché così si fa e così va bene. Competenze eccezionali, ripeto, che non metti in mostra nel tuo patetico CV, che non indossi soltanto quando vuoi fare buona impressione, che non ostenti per suscitare ammirazione e invidia, che non butti in faccia a nessuno per un misero tornaconto personale.

Non me ne frega niente se sei migliore di me, metto volentieri da parte le mie competenze per farti spazio, onore al merito – ci mancherebbe altro. Ma ho acquisito una competenza piuttosto interessante negli ultimi tempi: so mandare al diavolo una persona con una gentilezza e un’eleganza notevole, tanto che manco riesce ad accorgersene. Sono pronta a ogni evenienza, se la necessità intensifica la sua presenza, nessun problema.

Lo voglio dire, però: quando incontro qualcuno, per prima cosa tolgo le mie competenze e le metto in un angolo, poi nella mia testa tolgo le competenze della persona che mi sta di fronte e ripongo tutto nell’angolo opposto. Le dimentico lì per un po’, per quando saranno più utili. Quando incontro qualcuno è la persona che devo incontrare, è lì che mi concentro. Il resto viene dopo. Per il resto c’è sempre tempo, no?

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(592) Sorvolare

A volte per riuscire a dare davvero il 100% di me stessa in una situazione devo costringermi a sorvolare sui dettagli. Non posso intignarmi su particolari che non mi vanno a genio altrimenti mi cadono le braccia e non vado avanti. Diamo per scontato che la situazione perfetta non esiste, almeno io non ne ho mai incontrata una che una, quindi quello che devo fare prima di buttarmici è: valutare quanto questa imperfezione mi può essere sopportabile o meno. Insomma, fin dove devo lasciare che il mio fastidio si spinga. Metto in chiaro a me stessa che arrivo fin lì e non oltre e poi faccio conto che devo gestirmi il fastidio al meglio se voglio arrivare alla meta finale. 

Se i dettagli non sono proprio cosa da poco e il fastidio supera la soglia prefissata e sfocia nel dolore (quando i nervi stroppiano), manco mi ci metto. Dico grazie e me ne tolgo subito.

Sorvolare sui dettagli, però, non è che mi viene proprio facile. Di mio sono una che non si rassegna a farsela andare bene, una che quando vede che certe storpiature si possono raddrizzare non riesce a stare zitta. Lo so, sono una pigna nel c—, me ne rendo conto. Ma me ne frego. Solitamente me ne frego perché molto probabilmente parto da presupposti di arroganza blandamente mimetizzata. Va bene, mea culpa. Ma me ne frego anche di questo, non ho sensi di colpa al riguardo. Non lo so il perché, di fatto è così.

Quindi, partendo dal presupposto del “Conosci te stesso” non è che mi sia facile mantenere alto l’entusiasmo. Comunque è un doppio lavoro quello che devo fare: fai finta di niente e chiudi la bocca. Ti pare? A una come me? Se avessi ancora sedici anni non mi terrebbe zitta neppure una tempesta di fulmini scagliati da Zeus, ora le cose sono diverse. Non è che nel frattempo son diventata pigra? Molto probabilmente sì, discutere all’infinito mi sfinisce. Preferisco sorvolare. Fino dove e fino a quando… bhé, mica posso prevedere il futuro!

Tiro fuori il parafulmini, è meglio.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(433) Elucubrare

E passano i giorni e io lì sempre presa in rimurgini e smacchinamenti babsiani che mi perdono per strada mille volte tanto da rendere il mio Iperuranio un posto ostile e minaccioso. Ancora giorni che passano e il ponderare e riflettere (che sono sinonimi, ma non nelle sfumature) e sistemarmi in ipotetici nuovi Iperurani soltanto per ammettere che non ci starei neppure troppo comoda e quindi è meglio stare dove sto. E ancora giorni (perché i giorni – se sei fortunato – non finiscono troppo in fretta) dove il pensiero diventa nenia e ti rende disgustoso anche il solo fatto che stai ancora impelagata nel fondale melmoso di quella palude che non sai neppure come ci sei finita lì dentro, ma ne cominci ad avere abbastanza perché manca l’aria. Eppure ci sono ancora giorni, e giorni, e giorni…

giorni…

giorni…

e poi ti stanchi. Decidi che ti dai una ripulita, spazzoli di qua e di là quell’Iperuranio che tutto sommato non è poi così malvagio e le cose cambiano. Vedi proprio che le cose cambiano. Non te lo stai immaginando, le cose cambiano sotto i tuoi occhi e non sei più abituata a quel movimento, ti gira la testa, hai la nausea, hai quasi voglia della palude – maledetta – ma sei troppo stanca per riprendere gli smacchinamenti tormentosi e ti guardi mentre implori una tregua.

Ti fermi a fare le coccole alla tua gattina che se ne frega dei dettagli perché sono comunque dettagli che non la riguardano e la osservi ammirata. Perché non ti assomiglio un po’ di più, Mei? Insegnami a non entrare nella palude se non per acchiappare una preda e scappare agile e soddisfatta. Dai.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(384) Welcome

Il benvenuto lo si dà a chi vediamo con piacere, si tratti di persona conosciuta o meno. Una forma di accoglienza che riempie di calore e crea un ambiente invitante, ti senti tra amici. Mi è capitato spessissimo di non riceverlo, ho capito immediatamente che in quel luogo, in quella situazione, con quelle persone, non ci dovevo proprio stare e ogni volta è stata un’agonia.

Le regole della buona educazione, ovviamente, servono a chi non usa la propria sensibilità a favore degli altri bensì la tiene rivolta unicamente a se stesso. Sarebbe bello poter rifarsi ancora a quelle regole che la nonna ci ha insegnato e che anche se facevi fatica a rispettare, per lo meno, ti rendevano un bambino piacevole da frequentare. Belli anche gli scapellotti che ti mollava tuo padre quando te ne fregavi delle regole e facevi lo zoticone. Sono cose che ti segnano e che ti si rendono utili per sempre.

Il benvenuto non è soltanto una questione di sorriso e di voce che ti invita a entrare, è una deliziosa trafila di dettagli capaci di creare quell’atmosfera distesa che ti supporta mentre offri la parte migliore di te stesso ai tuoi ospiti. Per qualcuno è una cosa innata, è un’energia che sanno maneggiare perfettamente perché hanno un cuore gentile e accogliente, hanno una sincera predisposizione nei confronti degli Esseri Umani e della Vita in generale, sono persone con una marcia in più – senza dubbio.

Io sono stata fortunata, le regole del benvenuto le ho imparate in famiglia. Le ho imparate a suon di sgridate, perché non mi venivano sempre naturali. Le ho imparate perché capivo che erano giuste, che era così che ci si doveva comportare. Le ho fatte mie non perché io sia particolarmente gentile, o dotata, ma soltanto educata. Educata, sì.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(383) Piega

Fare una piega dove è necessario è una delle regole d’oro per far avanzare le cose. Se lo fai, se ci riesci, devi scordartelo subito, devi far finta che tutto vada esattamente come volevi tu e non pensarci più, mai più.

Se non ce la fai, se continui a recriminare, se ritiri fuori la questione ogni tre per due – dimostrando palesemente che non l’hai mica digerita – evita di farlo. Evita. Non puoi continuare a sbattere in faccia a tutti il fatto che tu ti sei fatto andare bene qualcosa che in realtà non ti andava bene. La vita va avanti e tu t’imponi di rimanertene inchiodato lì. Rpeto: se non ce la fai, evita di farlo. Amen.

Negli anni ho accettato il fatto che ci sono cose che non riesco a fare. Non sono affatto d’accordo con chi dice che bisogna sempre superare i propri limiti, penso che ci siano dei limiti che non debbano per forza essere valicati bensì intelligentemente gestiti. So, per esempio, che ci sono cose su cui per me fare una piega è assolutamente fuori questione (tradimenti di ogni tipo, cattiveria, mancanza di rispetto e via dicendo), non posso fare finta di niente, non posso passarci sopra – se non con un TIR – è così e basta. Lo so, dovrei essere più flessibile in quanto tolleranza e sopportazione, ma non lo sono. Non lo sono e non faccio nulla per migliorare, mi tengo così come sono. Amen.

Tutto questo bla-bla-bla per arrivare al punto: posso fare una piega su moltissime cose, ma proprio moltissime. Talmente tante che a fare una lista non basterebbe un anno, talmente tante che si potrebbe sviscerare il concetto di tolleranza e di sopportazione, di pazienza e di comprensione per il resto della mia limitata esistenza. Una cosa devo aggiungere, però, per onestà intellettuale: tutte queste cose su cui posso fare una piega non sono cose importanti. Sono dettagli, sono un contorno che puoi lasciare nel piatto, sono sfumature che in un attimo scompaiono, sono niente. Posso fare una piega su una moltitudine di niente e per questo sentirmi benissimo. Ma proprio benissimo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(316) Ricamo

Ognuno si ricama la vita a proprio gusto, col proprio estro, con i mezzi che ha a disposizione, con desideri e piccoli/grandi sogni che si è cullato lungamente nelle notti in cui dormire era fuori questione.

L’arte del ricamo richiede pazienza, abilità e un disegno sotto. Non ricami improvvisando, ricami seguendo un disegno. Quindi prima disegni, poi ci ricami sopra. Perché? Perché il ricamo è così. Se non ti garba cambia attività.

L’arte del ricamo è quella cosa che non ti rende una stella, ma ti scopre stella nel tuo intimo. Questo credo e constato nel mio andare e incontrare.

Una cosa c’è da dire, però: se qualcuno incontra il tuo ricamo e ci si immerge scoprendone la Bellezza dei dettagli, allora è lì che questo qualcuno brillerà – ed ecco esplicitata la magia.

Non so se ho reso l’idea, ma nella mia testa è così chiara che ridurla in parole equivale a mortificarla. Ricamare la propria esistenza seguendo il nostro intimo disegno è la strada per il Nirvana (per la serie: Perle di Saggezza de no’altri).

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF