(1073) Ingenuità

Ingenuamente rimango sempre basita quando scopro cosa pensa la gente di me. Gente è un termine generico che racchiude tante persone e non con tutte sono necessariamente in stretto contatto. Quindi, se in linea di massima posso non curarmi dell’idea che si sono fatte di me le persone che non mi frequentano, vengo in qualche modo coinvolta da quelle con cui interagisco spesso. 

Forse l’ingenuità ha a che fare con il dare per scontato ciò che non lo è per poi scoprire cose che non paiono neppure reali e che invece sono belle solide e pronte a scontrarsi sul tuo muso? Può darsi. 

Si dice anche cadere dal pero. Il che ha una sua logica. 

L’ingenuità risuona con la meraviglia dell’innocenza fanciullesca, no? Bello direi. Da mantenere, per certi versi, ma alle tante bisognerebbe mettersela via e diventare un po’ più sgamati

Quando iniziai tre anni fa questo diario mi ero fatta tutto un discorso bellissimo sull’equilibrio dell’esposizione, sul controllo del linguaggio, sulla scelta accurata delle tematiche da trattare e sul basso grado di sbrodolamento emotivo da mantenere per non diventare indecorosa. Una meraviglia vero?

La realtà si è rivelata in tutta la sua follia, giorno dopo giorno, e le premesse si sono sbriciolate. Non ho più controllato nulla, ho soltanto cavalcato l’onda cercando di non colare a picco con la mia tavoletta insaponata. Risultato? Persone che mi leggono in silenzio si sono allontanate da me perché non d’accordo con i miei pensieri o perché si sono sentite prese in causa pensando che io pensassi proprio a loro mentre stavo scrivendo. Ehmmmmm… ingenuamente ho scritto e dato per scontato che chi mi conosceva non poteva fraintendere. Sbam. Caduta dal pero. 

Se ho qualcosa da dire a qualcuno gliela dico. Non la scrivo. La dico proprio in faccia. Se non dico nulla è perché penso sia comunque inutile e non lo scrivo neppure. Perché se è inutile è inutile, punto e basta.

Fatto sta che guardare me stessa attraverso una lente d’ingrandimento, mentre scrivo questi miei post, fa per forza di cose sfocare tutto ciò che mi sta attorno, e non mi fa valutare le conseguenze di ciò che scrivo perché non so neppure chi mi leggerà. Non ho aperto il blog ai commenti per non essere influenzata dai pensieri di chi sarebbe passato di qui e penso sia stata una buona mossa. So più o meno quante persone approdano in ogni mio post, ma non so chi siano a meno che non si palesino sulla mia pagina Facebook. Quindi ingenuamente ho percorso questo sentiero seminando molliche di pane che sono state mangiate dagli uccellini lasciando zero tracce alle mie spalle (se non le righe da me scritte, ma a che servono in fin dei conti?).

In poche parole: volevo dirlo e l’ho detto. Anzi l’ho scritto. Non vorrei dimenticarlo e non vorrei che si cancellasse questo momento perché le piccole cose contano. Nell’economia della mia esistenza le piccole cose sono quelle che hanno da sempre avuto più significato. Sono fatta così. Pazienza.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1019) Disposizione

Disporre le cose con cura è un’attività che mi dà parecchia soddisfazione. Le cose messe lì così, a casaccio, mi mettono a disagio. Non è tanto una ricerca di perfezione (come erroneamente si potrebbe pensare) è una soddisfazione dell’occhio (mio) che guarda. Mi sento bene quando quello che guardo ha una certa logica nel suo apparire, una certa forma, una certa pulizia, una certa luce, una certa eleganza.

Non posso uscire di casa indossando colori a caso. Non posso mangiare con il cibo buttato sul piatto come viene. Non posso lavorare su una scrivania dove le cose siano state disposte malamente.

Potrebbe essere una malattia sotto mentite spoglie, me ne rendo conto, ma non mi faccio venire un attacco di panico se qualcosa di inguardabile mi colpisce l’occhio (e ne vedo di cose ammassate senza criterio), anzi non faccio una piega. Tutto quello a cui bado per non contravvenire alla mia benedetta regola della buona-disposizione è metterci del pensiero ogni volta che scelgo il da farsi.

Questo è il motivo per cui nel mio guardaroba ci sono pochi colori (il nero vince su tutti), ho una logica a cui mi attengo. Con un certo rigore e con assoluta continuità. Curare quotidianamente un equilibrio che posa su questa logica è il meglio che posso fare. Il resto mi sfugge, il resto è Caos, il resto è quel che deve essere. Ma per stare sul filo e non cadere giù, la buona-disposizione è la soluzione che adotto quotidianamente. E funziona.

Stop.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(727) Estensione

Mi piace creare collegamenti, estensioni di pensieri-relazioni-progetti. Lo faccio in modo naturale, non ci penso e non faccio calcoli, eppure quando sono coinvolta collego le cose, le persone, le occasioni, le opportunità. Spesso viene bene, a volte non troppo, ma niente di irreparabile.

Quando ero più giovane, e più entusiasta delle cose e delle persone, non vedevo l’ora di trascinare tutti nelle mie passioni e nei miei interessi del momento, rischiavo di risultare piuttosto invadente, ma avevo molti amici con cui condividere il mio mondo e si lasciavano trasportare volentieri – fino a un certo punto, poi mi mandavano al diavolo (ma senza cattiveria). Tanto per far capire il tenore delle mie uscite: una volta organizzai un corso di ballo liscio e li costrinsi a parteciparvi in gruppo… fu molto divertente vederli impegnarsi tra mazurke e polke e valzer e tanghi, mi fu poi impossibile convincerli a seguirmi nelle sagre paesane a ballare in pista. Rimasero miei amici nonostante tutto e non è poco.

Quindi, andando per logica: se mi piaceva ballare cercavo il modo di ballare con i miei amici. Per estensione mi aspettavo che loro lo facessero non perché amici miei ma perché piaceva ballare anche a loro almeno quanto a me piaceva. Follia. Ecco, non lo faccio più, sono diventata più sensata e moderata e tengo per me fisse e ossessioni – passeggere o durature che siano – senza pretendere da chi mi sta attorno particolare entusiasmo al riguardo.

Ammetto che smettendo di fare la rompipalle, e vivendomi le cose in privato, a volte mi manca “quel” modo di spartire il divertimento con gli altri. Per estensione, va da sé, questo mio restare-nel-mio comporta una certa solitudine. Per estensione questa solitudine ha trasformato il divertimento in soddisfazione perché non c’è nessuno che mi rovina la festa (con lamentele e critiche inopportune). Per estensione, quel che ho combinato da adolescente lo rifarei un milione di volte, ma non mi cambierei per nulla al mondo con quella squinternata perché la mia attuale condizione è di gran lunga più equilibrata.

Ora che ho posato gran parte delle scioccherie, posso estraniarmi dal resto del mondo e, per estensione pure da me stessa, e lanciarmi ad occhi chiusi in quei piccoli universi dove scoprire variegate profondità diventa nutrimento. E basta, una volta per tutte, dare perle ai porci. Senza cattiveria, neh, ma quando ci vuole ci vuole. Eh!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(675) Pizza

Credo che la nostra lingua sia la più bella in assoluto, credo anche che sia la più pazza in assoluto. Mettiamo il caso della pizza: è una delle meraviglie culinarie di cui tutti vanno matti eppure se dici di qualcosa o di qualcuno che è una pizza significa che ti annoia e quando molli una pizza a un cafone lo fai per tenerlo al suo posto. Follia.

Mi domando come possiamo pretendere che arrivino da noi persone di altri continenti e che possano capirci o capire come far funzionare l’italiano tanto da destreggiarsi nel loro quotidiano senza tentennamenti. Follia.

Diamo per scontato che è molto probabile che il giapponese o l’hindi o il senegalese o l’innuit sia altrettanto complicato che l’italiano, se andassimo da loro adottando la loro lingua ci ritroveremmo come dei bambini balbettanti.

E la lingua che parli significa chi sei, da dove vieni, che cosa hai imparato e come lo hai imparato, significa un suono diverso e un respiro diverso, significa costruire pensieri con una logica che è il frutto della tua terra e dei geni che ti hanno lasciato in eredità. Significa tanto, significa tutto.

E noi, noi che abbiamo questi suoni e il lascito di bellezza e arte che ci invade ogni cellula, noi ci permettiamo di manomettere e sbeffeggiare la nostra lingua. Ci permettiamo di ridurla a rumore, a verso animalesco, a immondezzaio dove svuotare la pochezza dei nostri neuroni. Lo facciamo parlando e lo facciamo scrivendo. Pensiamo che quello che abbiamo ricevuto sia roba da poco, che si possa buttare o reinventare soltanto perché la pensiamo una pizza.

Bhé, comunque sia la pizza va bene in ogni stagione e in qualsiasi versione e soprattutto la pizza mangiata nel nostro Bel Paese è la Regina. E con questo ho finito di delirare anche per stasera. Buonanotte.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(646) Nocciolo

Andare al nocciolo, sembra cosa facile, ma per la maggior parte delle persone è pressocché impossibile. Si perdono in dettagli da nulla, raccolgono ciò che non ha alcun significato e lo trasformano in qualcosa che non c’entra niente. Partire per la tangente sembra essere lo sport che va per la maggiore di questi tempi. 

Si parte parlando di cavoli e si finisce per discutere di merende. Delirio.

La cosa peggiore è che nove volte su dieci manco ci rendiamo conto che siamo stati sviati, siamo stati manovrati e condotti in un altrove senza senso e che il punto cruciale, a cui dovevamo arrivare per ripartire da lì e cercare di trovare una soluzione, è svanito nel nulla. Non esiste più. Esistono le stronzate che sommandosi a valanga hanno causato lo sfacelo della logica e del buonsenso.

Non succede soltanto in televisione, durante quei talk-show patetici che ormai ci escono dalle orecchie, succede ovunque. O-V-U-N-Q-U-E. Siamo circondati, non abbiamo scampo. Veniamo travolti da discussioni che hanno come scopo il confonderci le idee, ci propinano teorie e studi di settore che il più delle volte sono campati in aria e noi – che non ci fermiamo neppure per tirare un respiro – prendiamo per buono quello che è invece soltanto aria fritta. Ci turiamo il naso quando sentiamo puzza di marcio e facciamo finta di niente, perché siamo stanchi di ascoltare, stanchi di capire, stanchi dei problemi da risolvere, stanchi stanchi stanchi di essere sempre stanchi.

Houston, abbiamo un problema.

Come far passare questa stanchezza atavica? Non lo so, ma forse non può passare, forse dobbiamo forzarla, dobbiamo disintegrarla forti del fatto che se non lo facciamo diventeremo degli zombie decerebrati e verremo ridotti in schiavitù da chi usa il proprio potere per schiacciare il prossimo.

No, non lo siamo ancora schiavi. Ce lo vogliono far credere, ma non lo siamo ancora. Sappiamo ancora ascoltare e arrivare al nocciolo della questione. Dobbiamo solo mettere da parte un po’ della nostra stanchezza trovando come motivazione il fatto che vogliamo e dobbiamo mantenerci vivi.

Si può fare? Io credo di sì.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(538) Wikipedia

Quand’ero adolescente non c’era Wikipedia. O meglio, c’era l’enciclopedia cartacea e quella poteva avere dai 5 anni (se t’andava dritta) ai 40 anni e te ne accorgevi da quant’erano gialle le pagine e dall’odore che emanavano.

Ho sempre amato i libri, ma non quelli degli altri, non quelli presi in prestito dalla biblioteca, pertanto avere un’enciclopedia mia era d’obbligo. Ne avevo una degli animali, una che parlava di tutto – dalle uova di coccodrillo ai bulloni di un carroarmato – e un’altra che aveva delle foto incredibili scattate in ogni luogo del pianeta Terra ed era la mia preferita perché almeno così viaggiavo un po’.

La cosa brutta è che una volta che ti leggevi tutte quelle pagine era finita la storia. Non potevi fiondarti in rete per scoprire di più, al massimo dovevi andarti a leggere saggi specifici di un argomento o dell’altro e così facevo. Ci fosse stata Wikipedia, con i link e tutto il resto, la mia cultura generale avrebbe fatto un salto quantico da paura. Ne sono certa.

Mi domando, invece, come sia possibile che Wikipedia sia usata dagli adolescenti come bacino dove andarsi a copiare e incollare le righe di cui servirsi (in un compito o una ricerca o che-ne-so-io) – senza manco leggerle prima e valutarle – con la rapidità di un velociraptor impazzito a cui non passa neppure per l’anticamera del cervello che quello sia solo il punto di partenza per approfondire il discorso. Bisogna che glielo dici. Davvero. Bisogna dirglielo e allora, forse, ti faranno la domanda: “Perché?”. E io ho provato sul serio a rispondere, a far comprendere l’importanza di quel dannato approfondire, e ho anche fatto presente l’importanza di un Wikipedia che ti dà la possibilità di andare oltre e tu DEVI andare oltre e scoprire di più e verificare e… ma niente.

Sembra che il mondo possa essere contenuto da Wikipedia e che quel mondo ordinato e nominato sia bastante a se stesso. Loro la vedono così. Ma se a un adolescente gliela puoi far capire, con disumani sforzi ma si può, quando ti capita davanti un adulto la cui logica ha la stessa dinamica ti vien proprio voglia di prendere una mazza e spaccargliela in testa. Perché non ci sono giustificazioni e non ci sono alibi, quando non usi il cervello neppure la tecnologia può far niente per te. Idiota.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(486) Lucchetto

Certe cose vanno lucchettate (trad. chiuse con il lucchetto). Il diario segreto, la bicicletta parcheggiata, il cancelletto che se rimane aperto fa entrare il cane della vicina nel tuo giardino e fa la pelle ai tuoi gatti, la bocca quando parla troppo invece di tacere.

A dirla tutta, non ho mai dovuto chiudere con il lucchetto il mio diario segreto perché in famiglia ognuno si è sempre fatto rispettosamente i fatti suoi e non i miei; nessuno ha mai tentato di fregarmi la bici, ma il motorino me l’hanno fottuto proprio nel giardino dei miei zii e avrei davvero dovuto mettere la catena e il lucchetto alle ruote – maledetta me! – invece il cancelletto prima o poi lo chiudo davvero e per sempre, ci faccio un muretto di cemento armato così la vicina la smette di dimenticarselo aperto. Per quanto riguarda la mia bocca, qui è tutta un’altra storia.

Dovrei. Lo so, dovrei davvero tenere la bocca chiusa. Dovrei farlo almeno per la metà delle volte che la apro per parlare, dovrei fermarmi un secondo prima e stare zitta. Dovrei.

Non lo faccio, voglio dire che riesco a stare zitta soltanto per un misero 10% delle volte che dovrei e per il 90% mi affido ai Santi in Paradiso e non va sempre bene. Anzi.

Esempio: sto parlando con qualcuno e questo qualcuno dice una stronzata. Una di quelle che non sanno nulla di logica, di buon senso, di educazione, di nulla. Una di quelle che tutti riconoscono come bestialità, anche chi non le sta ascoltando. Ecco, per il 10% delle volte me ne vado, e le restanti apro bocca e dico la mia. Non risolvo niente, non arrivo a niente, non sono utile neppure a me stessa, eppure apro bocca e dico la mia.

Credo di essere un caso estremo di autoboicottaggio, oppure sono del tutto idiota, ancora non l’ho capito. So soltanto che la questione rimane: devo imparare a chiudere la bocca.

Un bel tacer non fu mai scritto… Eh!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(469) Apoteosi

Ci sono momenti di una precisione sbalorditiva, dove tutto quello che prima era caos si palesa in disegno perfetto. Perfetto nel bene e nel male, intendo. Non so come descrivere in modo appropriato la condizione che si va a creare, sono sicura che ci sono Leggi fisiche che ne determinano la nascita, la durata e l’eco, ma ogni volta che mi ci sono trovata in mezzo l’ho saputa riconoscere a naso.

Ne senti l’odore, alzi il viso, sniffi l’aria e arriva. La certezza che quello è il momento della catarsi, dove tutto trova posto e ha un senso che fino a pochi secondi prima non aveva. Ogni Essere Vivente sa di cosa sto parlando. Gli animali e le piante lo sanno meglio di tutti, sono i più veloci del Creato a rendersene conto perché non lo devono tradurre in pensiero e parole, basta il sentire e tutto diventa chiaro: sanno cosa fare e come farlo e lo fanno.

Noi ci mettiamo un po’ di più, l’apoteosi emotiva  si fa fatica a maneggiarla, rischi che ti scivoli di qua o di là, che si gonfi e che ti avvolga come zucchero filato su uno stecchino per farti morire soffocato. Insomma, mica son cose da prendere alla leggera!

Spesso decidiamo che il rischio di rimanerci secchi è troppo alto e facciamo come se non ce ne accorgessimo, ma il naso non lo puoi controllare, sniffare l’aria è un attimo e da lì non c’è ritorno. In un nanosecondo dal caos si fa ordine, dall’insensato prende forma la logica, dal pressapoco si passa al nitido.

L’apoteosi. E non è tanto per dire.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(310) Link

Il nostro cervello procede per collegamenti. Da A a B e via discorrendo. Se un passaggio salta ci facciamo una domanda fondamentale: tutto bene? Ecco, chi non se la fa pecca di distrazione e potrebbe costargli caro.

Procediamo così, di link in link, e si potrebbe anche dire di causa in effetto, perché è così che il gioco funziona. Faccio o dico una cosa e ci saranno le conseguenze del caso (prevedibili e anche no). Se pensiamo che gli eventi non abbiano cause e non producano effetti siamo decisamente idioti.

Ora: basterebbero questi due accorgimenti da nulla a salvarci la pelle, il più delle volte. Non una mente geniale, una mente semplice che sa andare da A a B e che sa che quello che è non può che essere una risultanza di quel che è stato sa salvarsi la pelle.

Procedere di link in link ci permette di esplorare, di allenare la logica e di azzardare grammi sparsi di felicità ogni tanto.

Noi pensiamo, però, che ignorando i link le cose non ci toccheranno. Ovviamente sbagliamo, ovviamente in una recondita parte del nostro cervello ne siamo coscienti, ovviamente preferiamo il lento suicidio.

Per quanto io mi sforzi non riesco a trovarci del buono in questo. Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(284) Logica

A rigor di logica, questo si dice. Perché la Logica ha il suo rigore, no? Ecco, io mi fidavo. Io pensavo che il rigore delle Logica fosse il riferimento principe, quello a cui aggrapparsi quando l’emotività prende il sopravvento, quanto il buonsenso se ne va a remengo, quando l’intelligenza ti lascia a piedi.

Non c’è mica nulla su cui elucubrare tanto: usa la Logica, perdio!

Non è così semplice, di Logica ce n’è ben più di una e scegliere quella giusta ti manda ai matti. Quindi ognuno fa da sé con la propria e che sia corretta o meno, bé, chi può dirlo?

Mi ha sempre affascinata la Logica degli altri, se ci casco dentro mi posso convincere di quasi tutto e mando a quel paese la mia.

P-E-R-I-C-O-L-O-S-I-S-S-I-M-O.

Mi devo sempre fermare e riportarmi al mio paletto di rigor logico: combacia? Se no, allora stop e rewind.

A rigor di logica, dovrei rifarmi al mio buonsenso, perché lui ne ha sempre ben più di me di Logica, ma non sempre il buonsenso applicato mi riesce come dovrebbe perché va a cozzare con quello degli altri. Perdio, che complicazione inutile!

A rigor di logica non dovrebbe essere così. Ok, d’accordo, ma Logica di chi? Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(281) Intrico

Quando tutto è troppo ingarbugliato cosa si fa? Si prendono le forbici e zak, un bel taglio secco. Il buonsenso te lo dice, lo spirito pratico te lo ripete, il calcolo matematico (l’agoritmo delle rotture di balle) te lo conferma: zak.

E io, invece, lì a cercare di capire com’è stato, quand’è stato, che il tutto si è ingarbugliato… era partito così bene, liscio!

E perdo tempo, perdo la pazienza, perdo la voglia e l’entusiasmo (sembra una canzone di Vasco e forse lo è, non ho voglia di indagare proprio ora che se no perdo il filo). Fatto sta che anche quando capisco e trovo il perché e il dove dell’intrico, non serve a niente. Devo comunque usare le forbici e zak.

La questione irritante è che gli intrichi non seguono tutti la stessa logica, non sono fissati in una dinamica standard. Gli intrichi sono creativi. Ognuno ha il suo estro, ognuno ha i suoi motivi, ognuna ha i suoi nonsense e la matematica non può nulla contro di loro. La prevenzione è vana.

Ti ci trovi in mezzo e che tu sia stato poco accorto o semplicemente un idiota, il dato di fatto non cambia. Non hai altro modo per tirartene fuori, ovvero: Zak.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(72) Assenza

La mia assenza prende sempre connotazioni piuttosto violente. E’ sempre un distacco senza vie di mezzo, è un recidere netto come se non dovessi più tornare. Poi ritorno, ovvio che ritorno a me stessa, ma solo perché devo, raramente perché voglio. Sono sempre più convinta che nel mio caso specifico il volere ha poca valenza, il dovere domina.

Dicono che non è una cosa buona, ma non è che uno si modella a seconda di cosa è bene e cosa è male come se fosse plastilina. Almeno, io non ci riesco.

Ritornando alla mia assenza, riportandola al piano fisico, il distacco significa mettere fuori gioco il corpo. Blocco del sistema. E’ irritante se hai molte cose da fare. Da fare, non che vuoi fare. Da fare.

Ritorniamo al concetto dovere-volere. Molto probabilmente la mia superconvinzione che il dovere in me domina mi sta inconsciamente stancando. Ecco spiegato il boicottaggio.

Non per dare ragione a chi ha in effetti ragione, ma forse la questione del potersi modellare come plastilina può funzionare anche per me. Dopo anni e anni e anni di incubazione, forse, la mia materia sta prendendo in considerazione che sostituire il dovere con il volere potrebbe essere la nuova dimensione in cui muovermi.

Eviterei stacchi violenti, seguendo questa logica. Certo, non è cosa sicura, ma di sicuro al momento c’è questa mia dinamica non proprio sana di amministrare lo stress emotivo che fa poco bene al mio corpo.

Sembro quasi intelligente quando mi faccio questi discorsi. Peccato che non servono a un tubo.

(sto ridendo)

Share
   Invia l'articolo in formato PDF