(1007) Romanticismo

Nel giro di qualche secolo siamo passati da “rivalutazione del sentimento, della fantasia, della soggettività” (definizione da dizionario di romanticismo) alla “sopravvalutazione del sentimento, della fantasia e della soggettività” che fa capo alla selfie-ossessione che pervade il globo terracqueo senza ritegno.

Da rimanerne allibiti.

Abbiamo pensato ad un certo punto del nostro percorso umano che il sentimento fosse uguale a emotività. No, non è la stessa cosa (e non sto qui a fare la lezioncina che non serve a nessuno, tranquilli). Abbiamo anche pensato che la fantasia contenga più valore della realtà. No, e non se la giocano neppure alla pari (purtroppo, lo dico con dispiacere, ma a una certa bisogna pure avere il coraggio di accettare quel che deve essere accettato). Abbiamo inoltre pensato che la soggettività potesse scavalcare qualsiasi concetto di oggettività e comunità. No, non funziona, la nostra stessa sopravvivenza in quanto genere umano ne è la prova. In poche parole: abbiamo perso la brocca. Siamo partiti per la tangente e abbiamo stravolto ogni norma di buonsenso e di buongusto.

Ritorniamo al concetto di romanticismo: se lo pensi come eccesso di sentimentalismo è un peccato. Davvero. Trasformi qualcosa che era partita bene in una storia col finale patetico. Ma perché?

Due persone che si guardano negli occhi senza bisogno di parlare e si trovano vicini come se non ci fossero due corpi e due menti ma uno/una soltanto, cosa che può durare un istante al massimo, è un piccolo romantico evento che se hai la fortuna di viverlo ti fa volare in alto. Non è patetico. È prezioso.

Ed è estremo. È estremo perché significa lasciarsi cadere nel vuoto senza paracadute. Eppure, praticare il bondage sembra più intrigante (legare come un salame un altro essere umano per renderlo libero di provare). Come riusciamo a rincoglionirci con i concetti filosofici noi moderni… è addirittura questione affascinante. E sfuggiamo gli sguardi e i tocchi gentili, romanticismi d’altri tempi, per provare emozioni forti in situazioni forti con chi è forte quanto noi. Forti quanto? Più forti possibile, ovvio. Ah. Interessante, molto interessante.

Il sentimento, la fantasia e la soggettività sono strade che si percorrono con una certa idea di misura e di equilibrio. Sono delicate vie che portano lontano e che allo stesso tempo ci fanno avvicinare l’un l’altro. Quando ci si dedica all’arte della gentilezza (che è un pensiero leggero e che non sono sicura si possa insegnare), le cose si possono fare molto forti, estremamente forti, ma non per distruggerci, per completarci. E lì che scopri chi sei. 

In poche parole, ho sempre schifato i sentimentalismi, ma mi sono sempre fatta forte dei miei sentimenti. Ho sempre schivato l’esasperazione dell’individualità, ma ho sempre curato la mia soggettività. Mi sono sempre rifugiata nella fantasia per ricaricare le batterie, ma non l’ho mai confusa con la realtà (soprattutto perché la realtà non me lo ha mai permesso – grazie Realtà, a buon rendere).

Quindi nonostante il mio lifestyle non lo dimostri con grande evidenza, mi posso definire una romantica.

E questa potrebbe essere, per quanto mi riguarda, la rivelazione dell’anno… santiddddio!!!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(749) Stima

Si fa la stima di un bene, se ne valuta il valore o se ne misura la grandezza o l’altezza o il peso, oppure si apprezza qualcuno per una qualità che gli riconosciamo. Meglio ancora se lui/lei neppure se ne accorge.

La stima non la compri, te la guadagni senza sforzo quando le qualità ce le hai e non quando le millanti. La stima, alla fine dei conti, è un dono perché non ti dovrebbe costare nulla, la ottieni perché sei quello che sei, la provi perché ricevi in cambio qualcosa. Cosa? Qualcosa.

La stima va oltre il rispetto, che è dovuto sempre e in ogni caso, la stima non deve nulla a nessuno. Se nasce, nasce spontanea e se decide di restare ha le sue buone ragioni. Non ha scadenze, ma se decade difficilmente c’è recupero. Se s’interrompe bruscamente diventa punizione.

Certo, c’è anche quella di facciata, quella che si dimostra per interesse o per servilismo, ma non la chiamerei stima bensì calcolo disonesto. Esserne oggetto fa sentire sporchi anche se non se ne hai alcuna responsabilità.

La stima per qualcuno nasce col tempo, prestando attenzione alle cose sottili, ai silenzi, alle parole taciute per pudore o rispetto o buongusto. Cresce col tempo, per la limpidezza dell’intento, esplicitato o meno, per la coerenza del pensiero anche quando non è comodo, per la gentilezza d’animo che si mostra con costanza perché è naturale espressione di un buon cuore. Questa è la stima che sento per alcune speciali persone che fanno parte della mia vita. Ringrazio il cielo che ci siano e per l’esempio che mi danno.

La stima è un sentimento puro e bellissimo che ti rigenera senza che tu te ne accorga, bisognerebbe cercare con strenua volontà persone da stimare per permettere alla nostra anima di continuare a sperare nella grandezza del genere umano.

Strenuamente. Strenuamente.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(659) Pavone

C’è solo il pavone che può permettersi di fare il pavone. Primo perché lo è, e nessuno lo può confutare, e secondo perché è bellissimo e anche questo è inconfutabile. Chiuso il discorso.

Parliamo di cosa dovremmo fare davanti a chi pavone non è ma lo fa. Tu stai lì e lo guardi sfoggiare una miserevole boria e ti vien voglia di dargli una testata. Non lo fai. Un po’ perché il mal di testa conseguente te lo vuoi evitare, un po’ perché la violenza se puoi te la risparmi. Ma ti rimane la voglia, quello sì.

I vanagloriosi sono un popolo vasto, vastissimo. Un vero e proprio ammasso di decerebrati che fa sfoggio di tutto quello che non possiede: intelligenza, sensibilità, eleganza, stile. Questi gap incolmabili sono enormi buchi neri che si palesano a chiunque sia dotato di un minimo di decenza, pudore, buongusto (oltre che intelligenza, sensibilità, eleganza e stile), e lo spettacolo è impressionante. Non ci si può credere di quanto sia profonda la pochezza d’animo di questi campioni di ben poca umanità. 

Trovare un modo efficace per far chiudere loro la coda una volta per tutte ed evitare in contemporanea la violenza fisica, secondo me, non è umanamente possibile. Non la capiscono che sono fuori luogo, che sono disgustosi, che sono dei cialtroni senza sostanza, che sono tenuti per decoro a starsene zitti. Non la capiscono. Non possono. Averne compassione, forse, è la strada. Ma per riuscirci bisognerebbe essere evoluti, io non lo sono. Io mi fermo alle mani che prudono e alla voglia di mollargli una testata sul naso. Mi fermo lì, al pensiero. Ma non perché sono buona, soltanto perché non voglio sprecare energie preziose. Mi ritraggo per mancanza di coraggio? O per pigrizia? O per indifferenza per le sorti del genere umano? Non lo so. 

Non sono indifferente, in realtà, forse sono soltanto stanca di fare la Don Chisciotte della situazione. E poi mi fa male la testa. 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(559) Vintage

Il gusto di un passato che ti manca perché quello stile, quella qualità, quel sapore ormai si è perso. Tu lo rivuoi nel tuo presente e te lo vai a cercare. Se non lo trovi in originale cerchi di riprodurlo. Lecito? Sì, lecito.

Solo che come ogni cosa che parte bene, se la spingi all’inverosimile finisce male. Finisce che la buona intenzione si trasforma in baracconata e il buongusto va a farsi benedire. Va bene che si recuperi ciò che aveva valore, ma ci sono milioni di cose del passato che non avevano valore al tempo e men che meno adesso. Ce ne rendiamo conto?

Il pensiero vintage del “moglie e buoi dei paesi tuoi” – dando per scontato che in questo concetto manca chiarezza (tipo: quanti paesi uno deve avere? Se i paesi sono più di uno, va da sé che la doppia/triplice cittadinanza comporti una serie di mogli e di buoi variegata, no?) perché dovrebbe essere “moglie e buoi del paese tuo” – era idiota un secolo fa come lo è tutt’ora. 

Gli abiti anni ’80 erano ridicoli – spesso osceni (lo dico con cognizione di causa visto che in quegli anni ero adolescente) – già allora, pensare che siano ripristinate le maglie con maniche a pippistrello e i capelli cotonati mi riempie di scoramento. Progresso, oh progresso, perché non c’è rispetto per te, progresso?

Mi rendo conto di essere ripetitiva, ma se ci mettiamo in tasca il buonsenso e il buongusto è ovvio che le cose ci si rivoltino contro, no? E non c’è moda che tenga, non c’è snobberia che giustichi se stessa, non c’è proprio niente di buono in questo precipitare del pensiero. Il vintage è un modo intelligente per non buttare ciò che è ancora bello, ancora utile, ancora solido. Ma se una tazzina da caffé è sbeccata, a meno che non diventi un pezzo da museo, non è vintage è da buttare!

E se va bene il riciclo, c’è anche da dire che un oggetto logoro e rotto può anche essere gettato via senza per questo sentirsi una brutta persona. Possiamo, per favore, concentrarci sulla parte intelligente delle cose? Un po’ d’impegno dai!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(540) Questione

Questione di buongusto. Questione di buonsenso. Questione di buona educazione. La questione si pone, eccome!

Perché se non è previsto nel tuo DNA, il buongusto e il buonsenso è difficile farteli entrare nel sangue. Ci si potrebbe impegnare anni senza per questo riuscirci. La cosa peggiore è che chi è portatore di cattivo gusto e manca di sale in zucca non se ne accorge. Circola nel mondo seminando petardi come se niente fosse e lo fa con la scempiaggine di chi è convinto di stare nel giusto. La questione non riguarda loro, ma gli altri. Ti scoppia un petardo tra i capelli e ti si incendiano, ma il petardo te l’ha tirato un idiotone, tu che fai?

Se hai buonsenso spegni l’incendio e fai presente all’idiotone che ti ha danneggiato (se non ce n’hai, di buonsenso, gli spacchi la faccia), ma non risolvi nulla. La questione rimane congelata: l’idiotone resta un idiotone e tu resti lì coi capelli bruciati. Amen.

Non si porrebbe alcuna questione se gli idiotoni danneggiassero soltanto loro stessi, ci sarebbe un senso di Giustizia Divina in questo. Si dormirebbe tranquilli. Invece no, non è mai così. Le conseguenze rimbalzano su chi non c’entra un tubo. E lì parte l’embolo.

Una questione da risolvere? Risolvere come? Con il buonsenso. Con il buongusto. Con la buona educazione. Massì, facciamoci del male, illudiamoci ancora e ancora. In fin dei conti non c’è questione che tenga, siamo destinati a estinguerci e in malo modo. E sia!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(512) Misericordia

Per rendere meglio l’idea avrei dovuto metterci un punto esclamativo finale: Misericordia! Ecco, così è perfetto.

Oggi mi sono dedicata a un pensiero (tra le mille cose a cui devo pensare trovo pure il tempo di evadere inseguendo un pensiero assurdo, lo so, me ne rendo conto) che ha i suoi bei perché (ne sono certa) anche se magari al momento mi sfuggono per buona parte, ovvero: l’imprecazione – origini, usi, abusi, colori e buongusto. Sì, tutto questo in un solo pensiero, piuttosto affollato lo so ma una cosa tira l’altra e alla fine lasciare fuori qualcuno è cattiva educazione per cui tutti dentro e avanti.

Per farmi capire devo proprio iniziare dalle origini: perché scatta l’imprecazione? Perché qualcosa o qualcuno ti urta il nervo scoperto. A me scatta ogni tre secondi, implicita o esplicita che sia, tre secondi è la cadenza di una giornata lavorativa normale. C’è chi fa di meglio, chi di peggio, non è questione di essere Illuminati o meno – non soltanto – il come ti gestisci l’imprecazione dipende anche dalla capacità di tenere calmi i nervi. Certi giorni ce la si fa, altri no, semplice. 

Passiamo al concetto successivo: usi. L’imprecazione la uso per dare sfogo all’irritazione, che non è fastidio, è fastidio sublimato all’ennesima potenza. Quando proprio ti manca la motivazione per morderti la lingua, perché ormai si è proprio andati oltre, ecco… l’imprecazione ti permette di soddisfare quel gap tra il dire e il pugno che ti potrebbe partire se non dici.

Andiamo avanti: abusi. L’abuso di imprecazioni – purtroppo – ne dimezza la portata e l’effetto. Purtroppo. Non è che più ne dici e più risolvi, no. Più ne dici e più chi ti ascolta si abitua, c’è una sorta di assuefazione che fa andare tutto in malora. Con questa consapevolezza, le mie imprecazioni sono per lo più intime, sussurrate tra me e me, per la maggior parte delle volte.

I colori di un’imprecazione, ecco questo dettaglio è importante: se usi le imprecazioni più terra-terra, quelle che usano tutti, ti fai un torto e lo fai anche al Signore-delle-Imprecazioni che ovunque impera (ma con pudore e umiltà). Bisognerebbe regalarsi una nuova imprecazione al giorno, una cosa di fantasia, un guizzo di creatività, un’impennata geniale capace di elevare l’imprecazione a piccola opera d’arte (i romani sono dei Maestri in questo).

La cosa da cui non si può prescindere, invece, è proprio il buongusto. Cioé, non ci possiamo permettere di eccedere con il veleno, con il sarcasmo, con la cattiveria. No, non sarebbe più un’imprecazione, cambierebbe di sostanza. Per non parlare della bestemmia che è l’antimprecazione per eccellenza, quando passi alle bestemmie hai già perso.

Quindi, tirando le somme, ammetto che ultimamente mi sono adagiata su uno standard piuttosto triste, per nulla adatto alla mia professione creativa e dovrò impegnarmi prossimamente per rendere più colorite e più fantasiose le mie imprecazioni. Una cosa, però, mi piacerebbe: vorrei che i motivi per imprecare si riducessero a un paio al giorno. Sono sicura che due imprecazioni al giorno le posso gestire bene, rimarrebbero terapeutiche ed efficaci. So che dipende da me, so che mi devo irritare di meno, eppure faccio fatica a gestire le faccende che mi girano attorno. E poi come si fa a rimanere calmi davanti a certe cose?

Misericordia!

 

  

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(421) Yogin

Allorché lo yogin è fermamente stabile nella non violenza, coloro che sono in sua presenza abbandonano ogni ostilità. (Patañjali)

Mi piacerebbe riuscirci. Riportare il tutto in un vuoto cosmico e azzerare ogni ombra violenta nell’Essere Umano. Cosa resterebbe? Un mondo di Yogin, suppongo. Talmente inverosimile come ipotesi che neppure Hollywood ci ha mai pensato. E c’è da tenerne conto.

Come in tutte le cose, però, il troppo stroppia. Voglio dire che ci sono dei limiti che non vanno superati, per un sacco di ragioni e una di queste è il buongusto. Il buongusto è quella sensibilità del palato che ti fa arricciare il naso quando il sapore, l’odore, la consistenza ecc, di quello che dici e di quello che fai  è sgradevole. Talmente sgradevole da farti vomitare. Ecco, bisognerebbe fermarsi un 100 mt. prima. Ti fermi e ti ripigli, così eviti di superare quel dannato limite.

Il pensiero violento, al di là della minaccia – che è di per sé disgustosa, è mancanza di buongusto, mancanza di eleganza, mancanza di stile. Per assurdo, sono costretta a sottolinearlo, anche il pensiero non violento a tutti i costi comporta una lista di mancanze. Prima fra tutte: la giustizia.

Temo di essere troppo stanca per spiegare meglio il concetto, sono veramente esausta, pertanto devo limitarmi a un’affermazione lapidaria: non sono una Yogin e non è mia ambizione esserlo. Mi interessa di più badare al mio buongusto e al mio buonsenso, che appena li lasci liberi ‘sti due non sai più dove ti portano. Ecco, mi fermo 100 mt. prima, anche 150 a volte. La prudenza, in questi casi, non è mai troppa.

[rileggendo questo pensiero domani potrei non capirci nulla, eviterò di rileggerlo e sia quel che sia]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(117) Buongusto

buongusto (o buon gusto) s. m. [grafia unita di buon gusto], solo al sing. – 1. [attitudine a gustare ed apprezzare le cose belle] ≈ classe, eleganza, finezza, gusto, raffinatezza, ricercatezza, stile. 2. [capacità di valutare l’opportunità di azioni e parole] ≈ accortezza, buonsenso, delicatezza, discrezione, garbo, sensibilità, tatto. ‖ intelligenza, perspicacia.

Ho voluto andare a cercare nella Treccani il significato preciso, perché volevo rileggermelo e farmelo scivolare dentro. Ne avevo bisogno.

Non frega nulla a nessuno, evidentemente, ma essere in balìa di persone che ignorano totalmente l’importanza di questo termine e l’enorme valore aggiunto che un Essere Umano acquista quando gli si attiene… mi rende furibonda.

Se l’eleganza, la finezza, lo stile, sono doti naturali – e poco le puoi inculcare in chi è tagliato grosso – l’accortezza, il buonsenso, la delicatezza, la sensibilità, il garbo si possono insegnare. Rientra nell’ambito dell’educazione.

Il buongusto ci fa fermare un secondo prima di diventare fastidiosi, molesti, fuori luogo, indisponenti, cafoni e anche teste di cavolo. Un passo prima. Ti fermi, valuti la circostanza e ti tiri indietro.

Questa accortezza ti rende un amabile Essere Umano con cui aver a che fare. Non sto parlando di essere buoni, quella è cosa dei santi, sto parlando di buongusto. Fa parte dell’amor proprio, di quel sentimento che se lo calpesti ti fa vergognare di esserti lasciato andare e esserti comportato da buzzurro, cafone, troglodita, idiota e testa di cavolo.

Ti fermi prima, giusto un passo prima, perché ti vergogni di mostrarti per quel che sei e decidi di dare al mondo la parte migliore di te.

Ecco. Lo possiamo fare tutti. Basta fermarci un misero passo prima. Non è mentire, è gestirsi con accortezza. Rendersi odiosi non è una scelta intelligente, neppure per un troglodita testa di cavolo.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF