(731) Funghi

Il mondo dei funghi viene stimato essere popolato da oltre 3.000.000 di specie diverse. Impressionante vero? L’altra cosa impressionante è che soltanto digitando su google la parola “funghi” si aprirà una pagina con almeno altrettanti link a siti/blog/ecc. che si occupano appunto di funghi. Un universo fungino di cui si ignora l’esistenza se non ci si mette d’impegno a indagare. E lo si indaga se proviamo interesse o meno per l’argomento. Così per i funghi, così per tutto.

Per tutto. Proprio tutto tutto tutto tutto.

Persino gli spilli hanno il loro universo spillifero che contiene milioni di informazioni per lo più ignorate dai comuni mortali. Un vero peccato perché chissà quante cose ci potrebbero insegnare gli spilli – ora che ci penso me lo segno e vado ad approfondire la questione più tardi.

Questa banale riflessione parte da un dato di fatto: tutto ciò che non conosciamo non è che non esiste. Esiste, solo che noi non ne sappiamo nulla. Non ci passa neppure per la testa che ci potrebbero essere universi paralleli e perpendicolari a noi sconosciuti che varrebbe la pena conoscere. Pensiamo che tutto quello che stiamo vivendo sia tutto quello che c’è. Ci piacerebbe fosse così e ce la raccontiamo per non farci prendere da un coccolone. Se capita che esce fuori qualcosa che prima per noi non c’era ci sorprendiamo. Quasi ci scandalizziamo (come osa?!?). Siamo per lo meno infastiditi, ma non dalla nostra esplicita ignoranza – sia mai – bensì dal fatto stesso che quella cosa c’è e in qualche modo bisogna farci i conti. Ora che ci è comparsa dinnanzi dobbiamo decidere se negarla, se continuare a ignorarla, se indagarla e/o se farne la nostra ragione d’essere da qui alla fine dei nostri giorni. Un bel dilemma.

Credo che – considerato tutto – dovremmo pretendere il giusto da noi stessi e partire con un minimo di discernimento, per esempio: a meno che l’universo degli spilli non diventi indispensabile per la mia vita e/o per la vita di chi mi sta attorno è pur plausibile che io non lo conosca fin nelle viscere. Un’infarinatura generale può essere sufficiente. Però, se a un tratto questo spilloso universo diventasse vitale sarebbe mio dovere impararmelo a memoria per trovare il modo di salvare il mondo. 

Ecco, più o meno questo criterio dovrebbe domare il caos in cui siamo immersi. Ci metterei una bella chiusa, ora, tanto per gradire: se non sai di cosa stai parlando stai zitto. Se non sai di cosa si sta parlando stai zitto e ascolta. Se non sai di cosa stanno parlando, stai zitto, ascolta, fatti un’idea, studia una soluzione e poi con educazione parla e condividi. E chi non fa così è un troglodita. Amen.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(451) Tappabuchi

tappabuchi s. m. e f. [comp. di tappare e buco]. – Persona a cui si ricorre per rimediare alla momentanea assenza di altri (spesso con riferimento a brevi supplenze scolastiche): fare da t.; mi hanno invitata all’ultimo momento, come tappabuchi.

Che ci vogliamo fare, sono una persona suscettibile. Prendo atto della cosa e vado oltre, perché è un difetto che mi so perdonare. Non è che pretendo che mi venga perdonato anche dal resto del mondo, infatti il resto del mondo neppure se ne accorge che lo sono e solitamente mi smazzo le conseguenze emotive – caso per caso – senza battere ciglio e senza grosse conseguenze sociali.

Eppure, arrivati a questo punto devo fare outing e dichiarare: “Io me ne accorgo”.

Mi accorgo che sto per essere usata come tappabuchi già dal primo squillo del telefono, già dal primo ciao su whatsapp, già dal che di “che fai oggi/stasera/domani/tra un mese”. Ecco proprio dall’inizio, credo dal momento in cui nella testa di quella persona, o quell’altra, nasce l’idea che io posso essere la tappabuchi perfetta per l’occasione.

Me ne accorgo anche se non dico niente, me ne accorgo anche se sembro calma e cado dalle nuvole, me ne accorgo anche quando evito di entrare in polemica o di fare domande imbarazzanti. Me ne accorgo.

La cosa non mi mortifica – non più, non mi addolora – non più, non mi sorprende – non più, mi rende semplicemente furiosa. Mi parte proprio l’embolo. E faccio una fatica bestia a stare calma, a dribblare la trappola, a mantenere ancora rapporti educati con chi si è appena rivelato essere un/una troglodita.

troglodita s. m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trglē “caverna” e tema di dýō “penetrare in un luogo”] (pl. m. -i). – 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ≈ cavernicolo, uomo delle caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto rozza, incolta] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, selvaggio, (roman.) trucido, (scherz.) uomo delle caverne, zoticone.  

Sì, perché non mi sconvolge essere designata la Tappabuchi del Millennio, il mio ego dorme tranquillo comunque, ma mi indigna il fatto che mentre mi stai chiedendo cosa faccio questo pomeriggio – quindi tra mezz’ora – perché potremmo vederci per un caffè, mi fai anche sapere che porti l’auto dal meccanico vicino a casa mia (ma pensa!) e che mentre ti controlla la suddetta tu ti trovi improvvisamente vogliosa di vedermi (che fortuna!). Manco il pudore di mascherare la cosa, manco la delicatezza di celare la tristezza del tuo pensiero, manco l’educazione di evitare di rendere evidente la tua mancanza di stima nei miei confronti. Niente. Come se fosse normale trattare in questo modo qualcuno.

La ciliegina sulla torta? Tu pensi che io non me ne accorga. Oltre che fancazzista pronta a perdere tempo con te, credi che io sia anche idiota da non capire che razza di cavernicola sei. Eh, ma io me ne accorgo. Me ne accorgo, ti blocco e ti evito. E ringrazia il cielo che pratico la non-violenza, perché non sempre ti andrà così bene. Fidati.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(117) Buongusto

buongusto (o buon gusto) s. m. [grafia unita di buon gusto], solo al sing. – 1. [attitudine a gustare ed apprezzare le cose belle] ≈ classe, eleganza, finezza, gusto, raffinatezza, ricercatezza, stile. 2. [capacità di valutare l’opportunità di azioni e parole] ≈ accortezza, buonsenso, delicatezza, discrezione, garbo, sensibilità, tatto. ‖ intelligenza, perspicacia.

Ho voluto andare a cercare nella Treccani il significato preciso, perché volevo rileggermelo e farmelo scivolare dentro. Ne avevo bisogno.

Non frega nulla a nessuno, evidentemente, ma essere in balìa di persone che ignorano totalmente l’importanza di questo termine e l’enorme valore aggiunto che un Essere Umano acquista quando gli si attiene… mi rende furibonda.

Se l’eleganza, la finezza, lo stile, sono doti naturali – e poco le puoi inculcare in chi è tagliato grosso – l’accortezza, il buonsenso, la delicatezza, la sensibilità, il garbo si possono insegnare. Rientra nell’ambito dell’educazione.

Il buongusto ci fa fermare un secondo prima di diventare fastidiosi, molesti, fuori luogo, indisponenti, cafoni e anche teste di cavolo. Un passo prima. Ti fermi, valuti la circostanza e ti tiri indietro.

Questa accortezza ti rende un amabile Essere Umano con cui aver a che fare. Non sto parlando di essere buoni, quella è cosa dei santi, sto parlando di buongusto. Fa parte dell’amor proprio, di quel sentimento che se lo calpesti ti fa vergognare di esserti lasciato andare e esserti comportato da buzzurro, cafone, troglodita, idiota e testa di cavolo.

Ti fermi prima, giusto un passo prima, perché ti vergogni di mostrarti per quel che sei e decidi di dare al mondo la parte migliore di te.

Ecco. Lo possiamo fare tutti. Basta fermarci un misero passo prima. Non è mentire, è gestirsi con accortezza. Rendersi odiosi non è una scelta intelligente, neppure per un troglodita testa di cavolo.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF