(1049) Unica

Non ho mai avuto l’amichetta immaginaria, anche perché non ne avevo bisogno visto che vivevo in un paesino dove c’erano un mucchio di bambini di tutte le età e restare soli diventava pressocché impossibile.

Ecco, a dirla tutta, riuscivo a ritirarmi in solitudine, sparivo per un po’ e lì – ovunque fosse – mi parlavo. No, ripeto: non avevo un’amica/un amico immaginaria/o, ero ben conscia delle storie che mi raccontavo e di ciò che facevo succedere. Potevo gestire i dialoghi esattamente come volevo io: il botta e risposta non andava mai a perdersi, ci si capiva. Era piuttosto soddisfacente.

Ora, pure se sono cresciuta e invecchiata, tendo a farlo ancora. Mi faccio dei gran discorsi e mi immagino dialoghi frizzanti e ritmati dove succede di tutto e tutto quello che succede lo decido io. È ancora piuttosto soddisfacente, bisogna dirlo.

Non parlo mai di politica né di religione, so bene quello che penso di entrambi gli argomenti, e non ho mai voluto scrivere di politica né di religione qui dentro. Oggi sono stata sopraffatta dagli avvenimenti di queste settimane: la Siberia che brucia, le centrali nucleari che scoppiano, le persone che muoiono in mare, le bufere che si abbattono random in tutta la penisola, il confino dei bimbi negli Stati Uniti, le proteste sacrosante a Hong Kong, il nostro parlamento che è diventato un circo… tutto insieme è oggettivamente troppo, ammettiamolo.

E non è che non ne parlo perché voglio sempre avere ragione, non ne parlo perché sono veramente senza parole. Provo un profondo scoramento, una vergogna senza pari. Vorrei succedesse qualcosa di buono, buono per tutti. Vorrei svegliarmi e trovare un mondo umano diverso, migliore. Vorrei che tutta questa merda fosse inghiottita da un buco nero e che si rimanesse qui il numero giusto che è quello delle persone perbene. Ecco.

Sono infantile, me ne rendo conto, ma i discorsi intelligenti li sanno fare gli altri, io qui dico soltanto quello che mi passa per la testa e senza che questo conti qualcosa per nessuno e, forse, neppure per me (che non sono unica).

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1011) Raccolto

Si semina e a un certo punto si raccoglie. Si dovrebbe raccogliere quanto seminato, sarebbe giusto, ma in realtà non è così. Il maltempo può rovinare il raccolto, così come i parassiti, così come gli uccelli che rubano i semi. Non si raccoglie quanto seminato, ma quel che rimane del seminato. Quindi sempre di meno. Prima lo capisci e meglio è.

Perché se lo capisci, e ti fai due conti, ti metti l’anima in pace e semini il doppio o il triplo di quanto faresti di norma, per aumentare il raccolto fattivo.

Dai di più, insomma. Fai di più.

Anche così facendo non puoi avere alcuna certezza, ma giocando con le probabilità ti puoi dare una speranza in più. Meglio che niente. Eh.

Questa è la filosofia che ho applicato con disarmante continuità durante tutta la mia vita, e spesso mi è stato fatto notare che dare troppo e fare troppo è… troppo. Non ti sbattere tanto, mi sono sentita ripetere negli anni, e questa frase mi ha sempre innervosito perché sottende un altro concetto tacito: dove pensi di arrivare, comunque?

Non è che le cose che uno fa o dà vengano valutate al chilo, le fai così e dai nella quantità che senti sia giusta. Giusta per te, mica per chi. Giusta per te, perché vuoi fare le cose per bene, perché vuoi dare il massimo di te a prescindere da quanto riceverai in cambio. Anche se il raccolto sarà deludente. E non nascondo che spesso lo sia, ma non è una buona ragione per darmi al risparmio.

Il concetto di risparmio è proprio bannato dal mio DNA. Nel bene e nel male.

Chi semina si aspetta un raccolto, io non faccio eccezione, ma non si mette in dubbio il seminare, si mette in dubbio il raccogliere semmai. Col tempo e con l’esperienza capisci che ti porti a casa quel che c’è e che non serve a nulla recriminare. Hai seminato e ora raccogli. Punto.

Ti devi far bastare quel raccolto per un po’ e devi continuare a seminare, queste sono le regole del gioco. Non esiste altro. E vale per tutti.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(792) Pubblico

Davanti a un pubblico bisognerebbe porsi con rispetto. Rispetto per se stessi e per il pubblico, intendo. Sei lì sul palco e chiedi l’attenzione di persone che molto probabilmente non conosci di persona eppure sono lì per te – se sono lì per te significa che in qualche modo loro ti conoscono e comunque hanno voglia di conoscerti meglio – se non sono lì per te, ancora peggio. Più rigore in quello che dici e nel come ti poni. Più accuratezza, più oculatezza, più sensibilità.

Non è che sei al bar e puoi permetterti di sparare le minchiate che ti passano per la testa senza preoccuparti delle conseguenze e del peso di quello che butti addosso agli altri, sei in una posizione che ti impone responsabilità e decoro. Poi se riesci a brillare tanto meglio, ma nel caso non ci riuscissi almeno sei stato dignitoso. 

C’è un bel po’ di lavoro da affrontare prima di potersi affidare a un pubblico. Preparazione, di pensiero e fisica, e costruzione dell’evento. Non vai sul palco e t’inventi qualcosa, non lo fai neppure se sei un professionista navigato, non lo fai perché sarebbe irresponsabile, pericoloso, insultante. Lo sai e non lo fai, non ci pensi neppure. Se lo fai significa che sei un presuntuoso e non sei il professionista che dichiari di essere.

Ci vogliono delle doti per stare su un palco che non hanno nulla a che vedere con l’aspetto fisico – la bellezza intendo – ma con quello che ti porti dentro. Il carisma non è cosa da tutti, ma la presenza uno se la può costruire costruendo se stesso non per apparire ma per essere, essere al meglio delle proprie possibilità. Discorso lungo, lo so, però a certe cose bisogna pensarci, non ci può andare bene tutto, non possiamo farci andare bene quel che il nostro innato senso del giusto e della decenza registra come oscenità. Perché lo è, lo sono. 

Ci lasciamo convincere da quattro idioti che va bene così, ma non va bene così. Lo sappiamo, le nostre viscere ce lo urlano eppure dubitiamo. Perché ci facciamo trattare da idioti? Perché? Perché? Perché?

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(780) Correggere

Si sta un attimo a sbagliare, a correggere – a farlo bene – ci si può mettere una vita. Non si cancella nulla, rimane sempre sotto una traccia e quella traccia ti ricorda l’errore. Forse il ricordo dell’errore è ancora più bastardo dell’errore stesso, è quella cosa che non ti permette di perdonarti.

Non è che tutti gli errori che facciamo dipendando totalmente da noi, ma sta a noi correggerli, comunque, non a qualcun altro. Forse è per questo che non si correggono mai del tutto, mai troppo bene. Correggerli, quindi, ha davvero senso? Eh. Che ne so. Immagino non sia per tutti uguale e per tutto uguale, come al solito. L’Abracadabra senza buonsenso può peggiorare la situazione, bisogna tenerne conto.

Guardare l’errore e riderci sopra? A esserne capaci magari aiuta, poi si analizzano i cocci e si cerca di capire cosa riattaccare e cosa no. Rimane un dato di fatto: ti rode sempre e comunque, quel danno non te lo toglierai mai di dosso. E sì, certo, ci possiamo anche voltare dall’altra parte e fare finta di niente, ma quante altre-parti esistono? Quante ne abbiamo a disposizione?

Ok, sono andata a infilarmi nel solito monologo squinternato, è più forte di me, ma la questione del correggere e cosa correggere rimane. Rimane qui, lì, là, ovunque. Correggere perché oggettivamente così non va bene, oppure correggere perché le conseguenze sono troppo pesanti e se lo sapevamo prima manco lo avremmo fatto o lo avremmo detto? Correggere per amore della Giustizia o della nostra comodità?

Chi vede il Giusto e non lo fa manca di Coraggio. (Confucio)

Il Giusto, però, non è comodo e non è questione di punti di vista. Per questo il Coraggio che ci vuole è considerevole. E soprattutto: non è mai finita. Le conseguenze del nostro mettere le cose a posto rimarranno con noi fino a farci maledire il momento in cui siamo stati coraggiosi e puri.

Ecco perché i SuperEroi a noi anime comuni ci fanno un baffo: loro non hanno scelta. E poi fatemelo scrivere: so’ bravi tutti a fare la cosa giusta quando il mondo ti implora di mettere le cose a posto, prova a farlo quando tutti pensano che invece così va benissimo e che sei tu che vuoi soltanto rompere le palle.

Eh. Auguri.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(764) Canestro

In questo momento vorrei parlare di molte cose perché oggi ho molte cose da dire, ma sono tutte confuse, sono tutte accavallate una sopra l’altra e non riesco a metterle in ordine. Non riesco a scriverle. Non è tempo, evidentemente. La scrittura mi ha insegnato la pazienza e mi ha anche insegnato ad arrendermi di fronte all’evidenza: i tempi non sono quelli che voglio io, sono quelli che vuole lei (la scrittura appunto).

Mi ronza in testa però l’espressione “fare canestro”, che è qui per dirmi qualcosa, anche se non so di preciso cosa. Forse si riferisce a quando ho una sensazione e questa si rivela esatta. Quando inquadro una situazione e questa si palesa in tutta la sua natura. Quando dico e si avvera. Penso e si concreta. Taccio e si conferma.

Sono certa che succede a tutti, non è che sono dotata di poteri paranormali, ma forse non tutti se ne rendono conto perché gli non prestano attenzione. Per quanto mi riguarda quel fare canestro mi permette di non dare per scontato certi dettagli, quelli che mi stanno parlando e che io sto leggendo e interpretando.

Mi sembra assurdo, ma è corretto. Dubito della mia lucidità, ma è corretto. Metto in discussione ogni grammo di me stessa, ma è corretto. Corretto non significa Hurrà che bello!, potrebbe anche evidenziarsi come una brutta cosa (anche molto brutta), ma rimane corretto il messaggio che ho intravisto e la realtà non si cambia. Fortunatamente sono abbastanza vecchia per sapermi arrendere all’evidenza.

Faccio canestro spesso, ma non c’è nulla di che vantarsi, c’è solo da prestare attenzione perché si è sempre sul punto di prendere un granchio. Discernimento e cautela permettono al messaggio di farsi chiaro al tempo giusto, né prima né dopo. Solo che una volta che lo hai letto, girarsi dall’altra parte è codardia e con questa ci devi per forza fare i conti anche se pensi che nessuno se ne sia accorto.

Fare canestro… Eh. Davvero una bella cosa.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(730) Occhiali

Ultimamente mi sono dimenticata di indossare gli occhiali rosa. Esistono solo nella mia testa, ma mi sono stati utili in diversi frangenti, soprattutto quando il sole era troppo o il freddo era troppo o lo schifo era troppo. Il troppo vestito di rosa viene smorzato e si trasforma in sopportabile. Gioco scemo eppure efficace.

Sopportare significa che non ti va bene, ma proprio non ti va bene, però ti rendi conto che lo devi attraversare e che devi trovare un modo decente per farlo. Son passata di troppo in troppo e non ho avuto il tempo di cercarli, quei dannati occhiali rosa, li avevo appoggiati chissà dove e me li ero dimenticati quasi del tutto. Fino a oggi.

Oggi mi sono resa conto che ne avevo bisogno. Il troppo di questi ultimi tempi non è stato nulla di tragico, nulla di devastante, ma il troppo rimane troppo. E c’è bisogno di fermarsi, c’è bisogno di riflettere, c’è bisogno di smorzare l’intensità perché gli occhi sono stanchi.

Ho un talento per la sopportazione, ma non è affatto una caratteristica positiva. Ammiro chi non sopporta e reagisce in modo da non subire  situazioni che sono oggettivamente intollerabili – per diversi motivi. Io penso sempre che, prima di reagire con decisione, devo arrivare al punto che il troppo sia colmo. E ci arrivo, altroché se ci arrivo, ma ci arrivo sfinita. Ecco, vorrei riuscire a fare diversamente. Mi spingo sempre oltre ogni limite e poi crollo e stacco.

Gli occhiali rosa oggi li ho indossati per guardare tutto quello che in un anno ho attraversato e quanto la mia sopportazione abbia creato e bruciato dentro e fuori di me. Sono rimasta allibita. Ho fatto diventare quel troppo enorme e ho sopportato innanzitutto quella me che attraversava il troppo esagerato come se fosse parte del pacchetto all-inclusive. Evviva. No, davvero, sono veramente troppo avanti. Un genio.

Dovrò sforzarmi d’ora in poi di essere meno genio o camperò ancora poco. Dovrò sforzarmi di avere una voce più decisa, anche quando la voce mi mancherà del tutto. Dovrò sforzarmi di crescere, molto probabilmente. Non mi piace pensare che dovrò forzarmi a fare diversamente, ma naturale non mi viene di certo pertanto sarà bene che io mi ci metta d’impegno. Sì, è arrivato il momento di ripensare al come di ogni mio silenzio per fissarlo con pesi differenti. Ho attraversato un onorevole numero di troppo, mi posso pure accontentare di un abbastanza e sopportare il giusto e darmi pace il giusto lasciando andare il giusto.

I toni accesi mi hanno sempre dato noia, dopotutto. Meno genio e più concretezza, perdio!!!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(396) Jerk

Arriva per tutti il momento in cui anziché affondare il colpo si decide – anche controvoglia – di girare i tacchi e andarsene. In quel preciso istante il calcolo che la tua mente riesce a fare, preciso all’inverosimile, è che semplicemente non ne vale la pena. Il costo dell’energia che ci devi mettere va al di là del risultato che otterresti. Non ne vale la pena. E te ne vai prima di cambiare idea e far partire un diretto al naso che è lingua universale e funziona a meraviglia – non viene mai frainteso. 

Il sunto di questo tuo gesto pieno di buonsenso, quello che ti vede andartene e lasciare il potenziale luogo del delitto, si può riassumere nell’assioma:

Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza.  (Oscar Wilde)

Una volta attraversata l’esperienza, però, ti rimane quel pugno non dato che ti pesa nella tasca e ogni volta che ci ripensi ti dai del cretino. Dovevo farlo, per una volta nella vita dovevo scendere a compromessi con la mia etica e la mia dignità e avrei dovuto spaccargli il naso. Certo che sei contro la violenza, certo. Certo che hai fatto bene ad andartene, certo. Certo che se ricapitasse lo rifaresti di nuovo, certo. Eppure, una volta nella vita quel pugno bisogna tirarlo.

Chiamiamola pure una questione di bilanciamento – tra torti e ragioni, tra giusti e sbagliati, tra intelligenti e cretini, tra colpevoli e innocenti. Un dannato bilanciamento che va al di là della compassione, dell’orgoglio, della buona creanza. Un bilanciamento che faccia quello che deve fare, in modo semplice e senza troppo sottotesto: riportare i pesi in equilibrio.

Una cosa, però, bisogna che sia chiara: ogni pugno che ci siamo risparmiati ha aggiunto il suo peso, la sua cattiveria, a quello precedente. Se aspettiamo troppo a liberarlo, la sua portata diventa pericolosa e il risultato distruttivo, pertanto, scegliere bene il bersaglio è un atto di dovuta responsabilità.

Vado giù di lista e di profonda riflessione.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(290) Incastro

Si tratta di armarsi di santa pazienza e di dare fuoco al sacro braciere della creatività – in ogni cosa che fai – e solo dopo un bel po’ potrai goderti l’esplicitarsi della grande magia dell’incastro.

Mi rendo conto che a dirlo non ci si crede, bisogna provarlo lo so, ma io lo dico lo stesso perché almeno un giorno qualcuno potrebbe ricordarselo quando gli capiterà di assistere alla sua personale manifestazione. Non si ricorderà di me, certo, ma si ricorderà di averne sentito parlare chissà dove e chissà quando e gli scapperà un sorriso.

Toh! E io che non ci credevo!

Non puoi prevedere quando ti capiterà, non puoi prevedere come sarà o come ti si espliciterà, ma la magia dell’incastro è foriera di belle sorprese. Tipo fuochi d’artificio (ma quelli belli, mica gli scarti da discount). Insomma, per guadagnarti quel momento devi lavorare sodo per combinarti l’incastro giusto, ma quando ci riesci… bé, allora sei in una botte di ferro.

(forse)

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(288) Sciogliere

Ogni tanto, ho scoperto, lasciare sciogliere certi nodi che ti porti dentro è un atto d’amore nei confronti di te stesso. Siamo molto affezionati ai nostri nodi, come se fossero loro a dirci di che cosa e come siamo fatti. Non è così. I nodi ci ricordano dove ci siamo dovuti fermare perché siamo stati spezzati da qualcosa e siamo stati costretti a raccogliere i due pezzi di noi e legarli insieme per non farli scivolare via.

I nodi, quando abbiamo imparato a ricompattarci, devono essere sciolti. Non servono più.

Non che si sciolga anche il ricordo di quello spezzarsi e di tutto quello che ne è seguito (cose lunghe e dolorose), ma il nodo sì. Il nodo si scioglie, il nodo è lì per essere sciolto. Perché? Perché mentre lo sciogli ti rendi conto che la ferita là sotto si è cicatrizzata e tu sei già andata avanti, nonostante tutto.

Il nodo si scioglie e tu ti guardi di nuovo intera. Ma non come prima, mai come prima. Eppure, va bene così. Come potrebbe non andare bene visto che sei ancora viva? Viva e piena di possibilità, come se quel che è stato non fosse che un incidente di percorso. Ed è meglio crederci per affrontare attrezzati il prossimo e fare il nodo meglio e farlo durare il giusto. Soltanto il giusto.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(190) Filtro

Filtrare è sinonimo di depurare (liquidi), ma anche di penetrare (luce) o trapelare (notizia) o addirittura selezionare/vagliare (quando si sottopone qualcosa/qualcuno ad analisi dettagliata). Il significato muta in relazione alla sostanza a cui si deve legare/accompagnare. Grande lezione, vero?

Se uso un filtro per far sì che le cose o le persone arrivino a me soltanto se per qualità e sostanza che hanno saputo attraversarlo (decido io il tipo di filtro da usare), mi evito un sacco di fastidi legati al dovermi sbarazzare di ciò che non voglio.

Se, però, uso un filtro inadatto al mio scopo (non conforme alla qualità/quantità/sostanza di ciò che sto filtrando), non mi faccio un buon servizio. Affatto.

La difficoltà sta tutta lì: scegliere il filtro giusto. E non si impara subito, ci vuole una vita intera per capire al volo quale filtro usare e con chi o cosa usarlo. Mettiamocela via, iniziamo a imparare.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(187) Attesa

Attendere il momento giusto. Per quanto io odi ammetterlo, sembra che la mia esistenza si possa sintentizzare in questo concetto: attesa. E se volessi proprio dirla tutta, potrei anche ammettere che non è un modo scellerato di far passare il tempo per quanto riguarda me. Nel frattempo, infatti, io faccio.

Rimane seccante, però. Il momento giusto ha tempi giurassici, dentro di me succede tutto molto in fretta e aspettare che la vita soddisfi ciò che la mente ha già processato è sfinente. Ti senti sempre in ritardo, sempre un passo indietro.

L’attesa riempita di mille cose è l’unico metodo utile da adottare se voglio sopravvivere alla frustrazione della dilatazione spazio-temporale che mi affligge. E che sia chiaro che ci sono attese per cui proprio non ne vale la pena, appena te ne accorgi dovresti toglierle dalla lista. D’altro canto, essere parcheggiati in lista d’attesa non è cosa bella per nessuno.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(130) Rischio

Il rischio è a portata di sbaglio. O è lo sbaglio a portata di rischio? Rischio e sbaglio sono a portata di mano, di questo sono sicura. Eppure, tra rischio e non rischio io scelgo rischio. Mica è detto che poi anche sbaglio.

Domani ho deciso che rischierò, di nuovo. Non sono certa che non sbaglierò, ma se mi sbaglierò lo farò in modo educato e leggero. Questo mi rassicura.

No, non affronto la cosa pensando “adesso sbaglio”, altrimenti non mi ci metterei neppure a rischiare. La prendo bene dall’inizio, consapevolezza innanzi tutto.

E poi, alla fin fine, cosa rischio? Rischio di sbagliarmi. Non sul fatto che ho voluto rischiare, non sul fatto che tutto andrà liscio, ma solo sul fatto che sia il momento giusto per rischiare. Non puoi sapere quale sia il momento giusto finché il momento giusto non ti si palesa davanti e tu… tu sei lì a guardarlo negli occhi e gli stringi la mano.

Se non rischi, il momento giusto potrebbe pure essere lì con la mano tesa, a un passo da te, ma tu non lo vedresti perché saresti girato di spalle.

E su questo non mi sbaglio. Proprio no.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF