Categoria: Uncategorized

Il cardine sul quale tutta la buona comunicazione gira è: la tensione narrativa. In poche parole, una persona priva di ritmo e di gusto drammatico ha molte probabilità di far addormentare/distrarre la sua audience in trenta secondi. Se è fortunata. La mia esternazione potrebbe suonare come una provocazione, ma prova ad ascoltare qualcuno per trenta […]

Leggi tutto

La comunicazione è rispettosa quando si attiene non soltanto alla buona educazione, ma anche a quel pudore delizioso che appartiene alla gentilezza. Ora, non è che si pretenda che tutti sempre siano gentili (sarebbe ingenua e utopistica come ambizione), ma la buona educazione – livello standard – sì, quella la si dovrebbe pretendere. Negli ultimi […]

Leggi tutto

La domanda mi esce spontanea ogni volta che capito su un website o una pagina/account social e trovo quello che non si dovrebbe mai pubblicare, mai e in nessun caso. La comunicazione approssimativa, superficiale, fuorviante, eccessiva nel tono o nello stile, aggressiva o banale, incoerente e senza continuità… crea un danno di immagine devastante. Piuttosto […]

Leggi tutto

Non è forse questa l’essenza della pubblicità? Pilotare le emozioni, far nascere desideri. Da questa prospettiva, nel tempo, la pubblicità ha dato il meglio e il peggio di sé. Siamo stati risucchiati in una dimensione dove tutto è lecito e tutto è permesso. Siamo arrivati al parossismo dello scazzo, all’overdose di emozioni e di desideri […]

Leggi tutto

Tenere monitorata la situazione, questa è una pratica che ho imparato negli anni attraverso la scrittura. Un altro di quei doni che lo scrivere porta in sé e ti mette a disposizione. Abbiamo bisogno di uno screening periodico dei pensieri e del contesto in cui ci muoviamo per capire se siamo nel posto giusto a […]

Leggi tutto

Arriva senza preavviso e non se ne vuole più andare. Cerchi di distrarti, di schernirti, di ignorarti. Niente, da fare, è ancora lì. Quando quella cosa non se ne va è perché deve restare, rassegnati. intuizione /intwi’tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis, der. del lat. class. intuēri “veder dentro”]. – 1. (filos.) [capacità […]

Leggi tutto

Quanto ci fa bene immaginare il futuro? Quanto ci fa bene restare ancorati al presente? Quanto mi fa bene invischiarmi in questo tipo di domande? Ai posteri… Troppo facile, vero? Siamo agli sgoccioli del 2024, una sorta di addio bisogna pur inventarselo. Che sia giusto, senza rancore. Va bene, parliamo del futuro e di quello […]

Leggi tutto
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)