(891) Nirvana

Diamo per scontato che è cosa per pochi. Non è certo cosa per me. Sono talmente lontana dal concetto che non è neppure un’utopia, è proprio una barzelletta. E col tempo ha smesso di farmi ridere. Apologia dell’assurdo.

L’ammissione ufficiale è: sono peggiorata.

M’è rimasto un margine ridottissimo di tolleranza. Proprio un niente. E questo limite viene messo costantemente alla prova dal resto del mondo. Perché il mondo lo sa. Non so come sia potuto arrivarci prima di me, ma il mondo lo sapeva ben prima che a me fosse chiaro e ha spinto le cose affinché io me ne rendessi conto. Ora lo so, lo sa pure il mondo: siamo pari. Forse è giusto dire al mondo che non serve più sfidare i pochi grammi di tolleranza che stanno sul fondo, possiamo lavorare su altro. Ok?

Distogliamo per un istante l’attenzione da tutto quello che riesce a farmi incazzare soltanto perché esiste, cerchiamo – oh, mondo – di focalizzarci su tutto quello che non mi fa incazzare. Perché anche lì c’è l’imbarazzo della scelta, anche lì ti puoi divertire. Scegliendo le carte a caso dal mazzo “cose innocue” puoi davvero rallegrarmi la giornata. Io non è che mi diverta a incazzarmi, lo faccio perché oggettivamente parlando sono programmata per reagire in quel modo. Non è che posso inventarmi altro. Ci ho provato, non funziona. 

Quindi, lezione capita (“sono peggiorata, rischio di diventare una vecchia scorbutica che parla da sola spingendo un carrello della spesa con quattro stracci dentro diretta al rifugio sotto il ponte”). Passiamo oltre.

Adesso voglio imparare la lezione “sono una persona amorevole e il resto del mondo mi ama a prescindere”.

Saprò essere riconoscente. Giuro.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(662) Tolleranza

tollerare v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre “levare”] (io tòllero, ecc.). – 1. a. [mostrare pazienza e rassegnazione di fronte a fatti o situazioni spiacevoli: t. un’ingiustizia] ≈ accettare, (fam.) mandare giù, (fam.) sciropparsi, sopportare, (non com.) sorbettare. ↑ arrendersi (a), cedere (a), rassegnarsi (a), subire. ‖ consentire, permettere. ↔ insorgere (contro), opporsi (a), reagire (a), respingere, ribellarsi (a), rifiutare. b. [con riferimento a persona, accettare a malincuore la sua presenza] ≈ (fam.) mandare giù, reggere, (fam.) sciropparsi, sopportare. ↔ apprezzare, gradire. c. [considerare con indulgenza punti di vista, comportamenti e sim. diversi dai propri] ≈ accettare, accogliere, ammettere, comprendere. ↔ contrastare, opporsi (a), respingere, rifiutare. d. [non essere contrario all’uso di qualcosa e sim.: t. l’uso di droghe] ≈ ammettere, autorizzare, consentire, permettere. ↔ interdire, proibire, punire, vietare. 2. (estens.) [mostrare una buona resistenza a disagi fisici o materiali: t. il caldo] ≈ reggere, resistere (a), sopportare. ↔ patire, soffrire. 3. (estens.) [considerare la possibilità di uno scarto da quanto precedentemente fissato: t. un piccolo ritardo] ≈ ammettere, consentire. ↑ (fam.) chiudere un occhio (su), passare sopra (a). ‖ giustificare, scusare. [⍈ CAPIRE]

Tollerare è un verbo che non mi convince. In certe occasioni lo trovo appena inevitabile, ma quando si tratta di “mandare giù” o di “sopportare” credo sia pericoloso. Se ti imponi di accettare, non è accoglienza, è un countdown che finisce nello sbrocco – quello brutto per di più. Diventi una pentola a pressione e il risultato è già scritto.

In più di un’occasione ho abbracciato la tecnica della tolleranza e non è mai finita bene. Non so fingere, neppure per mio tornaconto. Se una cosa non mi va giù, non mi va giù e basta. Metti anche il caso che mi sia infognata nelle ragioni sbagliate, non migliora la situazione se ingoio il rospo e faccio buon viso a cattivo gioco. Rimando soltanto il momento della verità. Il che è peggio perché nel frattempo ho covato malessere.

Detto questo: ci sono delle cose o delle persone che sanno essere profondamente fastidiose e andarci a patti è un diavolo di casino. Appurato ciò bisogna trovare il modo di sistemare le proprie posizioni senza dover per forza rinunciare alle nostre sacrosante ragioni. Quando si tratta di cose viene più facile, con le persone ci sono complicazioni e conseguenze a non finire. Con le persone bisogna tirar fuori risorse che ci costano fatica: comprensione, empatia, accoglienza. Grande fatica.

Non è mai, credo, una lotta contro l’altro, ma una lotta contro il fastidio che un comportamento o un’abitudine o un’indole ci scatenano. Il fatto che siamo comunque diversi, anche quando siamo fin troppo simili, non facilita di certo le cose. Eppure, sono sempre più convinta che tollerare il fastidio sia una certezza di rissa futura. Ci dobbiamo appellare, dunque, al concetto di tolleranza zero? Eh, mi viene da ridere. E se togliessimo come concetto quello proprio di tolleranza e lo sostituissimo con quello relativo a compromesso?

compromesso² s. m. [dal lat. compromissum]. – 1. (giur.) [accordo con cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto, spec. di compravendita] ≈ (accordo) preliminare. 2. (estens.) a. [accordo in cui ciascuna delle parti rinuncia a qualcosa: venire, arrivare a un c.] ≈ accomodamento, transazione. b. [rinuncia ai propri principi: una vita di compromessi] ≈ cedimento, ripiego. 3. (fig.) [fusione di elementi diversi: un c. tra il vecchio e il nuovo] ≈ ibrido, (fam.) via di mezzo.

Sì, mi rendo conto ci siano dei rischi pure in questo caso, ma le cose possono cambiare, le persone raramente lo fanno… si aggiustano o si guastano del tutto, ma diverse non potranno mai esserlo. Esattamente come non potremmo essere noi diversi da noi stessi. Sarebbe buttarsi in braccio all’insanità mentale, no?

Ogni volta che ho pensato di poter tollerare senza esplicitare il mio malessere in proposito l’ho fatto per non ferire qualcuno o per non far scoppiare una situazione che già stava in bilico. Ho pensato che prendendomene il peso avrei evitato lo scatafascio, mi sbagliavo. Mi sono procurata ferite brutte in nome di una tolleranza forzata, ho buttato giù muri a suon di testate e potevo evitarmelo se non mi fossi data all’accettazione scellerata.

Il compromesso, quello buono, quello efficace, quello giusto, tiene conto di ogni parte in causa. Si preoccupa di distribuire il fastidio affinché non risulti insopportabile per nessuno. Impone delle regole che avvicinano alla convivenza e non allontanano gli animi facendoli rodere nel silenzio. In fin dei conti, siamo fatti per vivere uno accanto all’altro, non ci sono abbastanza picchi sull’Himalaya per accoglierci come eremiti… facciamocene una ragione.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(607) Nonchalance

Dovrei prendere certe cose con distacco. Dovrei. Ma non ci riesco. Eppure sono una persona pacifica, tranquilla, paziente, controllata… o almeno mi sono sempre considerata così.

Eppure se guardo ai fatti, a quanto poco tollerante e controllata riesco a essere quando mi toccano questioni per me cruciali, va a finire che non lo sono. Mi sbalordisce ‘sta cosa. Quando ho cominciato a non essere più pacifica-tranquilla-paziente-controllata? Lo ignoro.

Come può un punto e virgola messo da qualcuno al posto dei due punti scatenare il putiferio dentro di me? Ignoro anche questo.

Il tipo che oggi in tangenziale si è attaccato al baule della mia auto bestemmiandomi contro e facendomi i fari perché voleva passare – eravamo obbligati alla coda e facevamo i 70 all’ora – è pur sempre un mio simile, no? L’ho fatto passare e poi l’ho visto inchiodare cinque metri da me perché un camioncino gli aveva tagliato la strada costringendolo a rallentare ulteriormente, ed è lì che ho pensato che il karma istantaneo è di fatto una meraviglia. Ho riso di gusto, non sono riuscita a impedirmelo.

Reagire con distacco, elargire freddezza anziché sguardi fulminanti è un atteggiamento adulto, elegante, no? Sì, ma non ci riesco. Ascoltare un comizio politico che rasenta il folle, da parte di un decerebrato che pensa di essere il fenomeno della situazione, per la maggior parte delle persone è tollerabile quel tanto da cambiare canale e non pensarci più. Ecco, per me no, io mi costruisco un discorso di opposizione suddiviso in paragrafi e capitoli – tutto nella mia testa – e finché non ho scritto il finale non sono contenta.

Sospetto di non essere così normale come mi sono valutata negli ultimi quaranta-e-rotti-anni. Forse dovrei preoccuparmi.

Valuterò e mi farò sapere.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(15) Rottura

Il punto di rottura c’è in tutto. Il punto di rottura non capita mai all’improvviso, c’è sempre un segno che lo anticipa. Che tu lo abbia notato o meno non è responsabilità né del punto, né della rottura, tantomeno del segno. E’ tua.

A volta lo vedi (il segno) e ti giri dall’altra parte. Altre lo indovini, lì tra la nebbia delle cose possibili, e ti racconti che è una visione senza significato. A volte te lo sogni, dimenticandoti una volta sveglio che era lì per darti un messaggio. Altre lo scambi per una bizzarria del caso o una rottura di scatole, salvo poi ricordartene quando arriva davvero la rottura e le scatole sono la cosa meno importante che si frantuma.

Il punto di rottura è un punto, ma può essere anche una linea (quella del non ritorno), oppure un segmento temporale (quello da cui non si ha ritorno). Sono convinta che sia sempre definitivo.

In questo caso, il per sempre è effettivo e degno di fede: il punto di rottura anche se dura soltanto una frazione di secondo non lo puoi sanare. La rottura è profonda, anche se millimetrica, e causa un dolore intenso, anche se di breve durata. E’ un click che ti rimbomba dentro e ti fa scricchiolare lo scheletro, il cui riverbero si propaga e raggiunge ogni tua fibra.

E’ quel “Basta, adesso” del vecchio Jack Burton di Grosso guaio a Chinatown (film di John Carpenter con Kurt Russell). Significa: non ce n’è per nessuno, fine della storia, passo e chiudo.

La cosa strana è che non è la fine che ti procura il dolore, quella la decidi tu, è un atto volontario. Ti fa male il fatto stesso che sei arrivato a quel punto, alla rottura. Rottura della capacità di tollerare la questione. Quando arriva il basta adesso è tardi per tutto: per le spiegazioni, per le scuse, per la giustificazioni. E’ tardi perfino per litigare. Te ne vai e basta. E lo fai adesso, non tra qualche settimana, tra qualche giorno, tra qualche ora, no: adesso.

Ogni tanto ho pensato che potevo anche evitarmelo di arrivare al punto di rottura perché i segni li avevo già visti e stavo già facendo il countdown, ma rimane sempre un mezzo metro di illusione che ti fa dire: magari la cosa si recupera prima che sia troppo tardi. Eppure, non mi è mai successo. L’unica cosa che arrivare al punto di rottura mi permette di fare è: essere sicura che tutto quello che c’era da fare e da dire è stato fatto ed è stato detto. Nessun rimorso, nessun rimpianto. Amen.

Evviva il punto di rottura!

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF