(866) Meccanismo

Per una sorta di maledetto meccanismo quando il panico arriva io me ne vado. Me ne vado proprio. Se non lo si prova non lo si può capire. Non è una cosa che programmi, è un automatismo che non ha bisogno di tasti da premere. Arriva il panico e io me ne vado. Stop.

Questo mi ha permesso, suppongo, di sopravvivere quindi non è che lo viva male, anzi. Solo che ho pensato che se lo scrivo magari lo capisco meglio. Capire meglio non fa mai male, al massimo dà qualche fastidio. Un fastidio sopportabile. Non capire mi fa venire l’orticaria.

Ritornando al panico, valutando in soldoni i precedenti, posso soltanto dichiarare che non l’ho provato spessissimo, ma le volte che si è presentato alla porta l’ha trovata sempre aperta. Chiudere a chiave sarebbe una buona idea, lo so, ma è una di quelle cose che dimentico di fare sistematicamente. Fatto sta che lui arriva e io manco ci provo a parlargli, me ne vado e basta. Lascio lì il resto di me. E via.

Ok, un’altra cosa che mi viene in automatico è, davanti a una persona che mi sta mentendo, spingere la conversazione finché non si palesa in tutta la sua miseria. Qui ne sono cosciente, mi parte l’embolo e inizio ad incalzare il mio interlocutore finché non lo vedo annaspare. Ci riesco sempre. Detesto essere presa per fessa, una volta stavo zitta, ora molto meno. Mi parte l’embolo. E via.

Un’ultima cosa che faccio in automatico è dare per scontato che se qualcuno mi chiede un favore io sia tenuta a farglielo. Non mi chiedo mai il perché si siano rivolti a me e se sia il caso di rispondere sì o di declinare. Mai. Un’assurdità che solitamente pago con un mezzo travaso di bile, perché la maggior parte delle persone non ha ritegno, chiede e pretende, pretende e continua a chiedere, senza scrupoli. Ok, qui ho preso le mie misure. La mia testa dice sì in automatico, io mi prendo due minuti per pensarci. Magari dico sì lo stesso, ma con coscienza. Così poi mi incazzo con me stessa e con la mia coglionaggine. Tutto perfetto. 

Va bene, penso di aver detto tutto anche per oggi. Vado a letto. In automatico.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(242) Liberare

Un verbo bellissimo: liberare. Liberare se stessi dai legacci (pensieri e situazioni) e liberare qualcuno da noi stessi. Penso sia un gesto estremo d’amore.

Ora che l’ho scritto mi rendo conto con sgomento che è stato il mantra di questi miei anni: liberarmi-liberare.

Non sono attaccata al concetto di libertà, ma a quello di liberazione sì. Ci si libera dai fardelli, dalla zavorra, dal dolore, dal dovere, dal senso di colpa, dalla schiavitù declinata in milioni di modi e tutti diversi e tutti simili. Liberi la voglia, liberi i sogni, liberi l’amore, liberi la crescita… liberi, ovvero lasci andare le cose esattamente come è scritto che debbano andare. Loro sanno dover andare, devi fidarti. Ti viene chiesto di fare un atto di fede, tutto qui.

E quando lo fai e ti riesce bene, allora senti che sei in quell’istante di pienezza che può essere confuso con la felicità. La felicità di aver fatto ciò che era giusto fare. Anche se ti fa male, anche se muori un po’.

Liberare è la chiave. Ne sono certa.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(217) Guardiani

Fare la guardia a noi stessi. Mi gira in testa da mesi questa cosa, forse buttarla giù – qui – in parole, mi darà sollievo. Provo.

Guardarsi da fuori per sistemarsi dentro, lo trovo indispensabile. Sistemarsi dentro significa trovare l’assetto giusto dove l’equilibrio regge almeno per un po’. Quando ti accorgi che non regge più, lo sistemi e procedi così ad lib finché morte non ti separa dal corpo e te ne vai dove devi andare.

Guardarsi da dentro per sistemarsi fuori, è la mossa successiva inevitabile. Valuti dove sei, ti accerti di aver raggiunto un equilibrio onorevole e ti gestisci con l’ambiente che ti circonda per come questo ti contrasta o ti supporta. Anche qui ad lib finché morte ecc. ecc.

Ora, però, viene la parte delicata: i Guardiani. Dovrebbero essere quelle maestose entità che ci tengono d’occhio, che ci dicono “no” quando il rischio è di sbriciolarci e ci dicono “sì” quando la possibilità è di elevarci. Non parliamo di sfumature, perché altrimenti il lavoro (già sottopagato e sottostimato) dei Guardiani diventerebbe un inferno (se non lo è già, poveri loro), ma focalizziamoci sulle cose grosse, quelle pietre che ci permettono di stare piantati qui nella vita. Ok, detto questo procediamo: i Guardiani – entità pazienti, severe, sapienti, giuste – stanno sempre lì/qui dentro di noi e noi li ignoriamo bellamente per la maggior parte del tempo. Non perché siano fastidiosi (i miei li trovo piuttosto sobri e finemente educati), ma perché il loro essere giusti ci fa sentire piccoli e inutili. Sempre in difetto. Però sono Giusti, però non ce la faccio a dar loro ascolto perché… perché… perché…

Eh. Perché è stancante, sfinente, sbriciolante.

Quindi, in un periodo in cui ero più sbriciolata del solito ho pensato che dovevo affrontarli: “Non è che per caso mi dareste tregua per un po’?”. La risposta è stata… giusta: “No”. Ci sono rimasta male, lo ammetto. Ho accusato il colpo, mi sono sentita incompresa e vessata – etuttoquellochecisipuòimmaginare- e poi mi sono accorta che quel No era solo l’inizio della risposta, c’era molto di più da ascoltare. Ne ho colto l’eco soltanto, perché fare la permalosa mi aveva impedito di accogliere la limpidezza del messaggio che seguiva, ma il succo credo di averlo capito: “(No), noi siamo un monito compassionevole, un riferimento a cui agganciarti quando la terra ti frana sotto i piedi, una sicurezza per restare sulla giusta via, siamo qui per afferrarti quando nient’altro lo può fare”.

Ecco, a volte non basta chiedere, devi ascoltare per trovare la chiave.

 

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF