(922) Dondolare

Pensiamoci: stiamo tra il volere e il non volere per la maggior parte del nostro tempo. Siamo scostanti all’inverosimile. Cambiamo idea mille volte e ci sorprendiamo che l’Universo non ci stia dietro. Ci scandalizziamo che il resto del mondo non ci stia dietro. E, non paghi, non lo ammetteremmo mai. Manco sotto tortura.

Il “volere” presuppone una certa responsabilità. Ci hai pensato bene? Hai valutato pro e contro? Hai presente che poi te lo devi maneggiare tu e che non puoi dare la colpa a nessun altro? Sei sicuro sicuro, proprio tanto sicuro.

No, aspetta un attimo. Ci penso, ok? Massì, lasciamo perdere. Ma, però, in effetti, lo vorrei davvero. Forse non sempre e non così tanto, ma lo vorrei davvero.

Squinternati, ecco cosa siamo.

Si dondola da un capo all’altro. Dondolarsi va bene se dura poco, dopo è la nausea ad avere la meglio e quel che arriva arriva. Spingersi sull’altalena ad oltranza non è che ci fa bene. Le pensiamo tutte e il contrario di tutte, e fermiamo il tempo del nostro volere come se fosse un gioco, ma non è un gioco. O, se lo è, il gioco è bello quando dura poco (dice il proverbio).

Quindi? Niente. Abbiamo l’altalena, il nostro parco giochi privato, i pensieri che vanno e vengono e tutte le voglie del mondo. Sì e no, non sono più opzioni sono una scelta-tandem che prendiamo come buona, come se fosse possibile avere tutto e niente in contemporanea.

Avere tutto e niente in contemporanea è uno stato mentale, sia ben chiaro. E nella nostra mente si confondono i piani e i pesi, perché noi pensiamo che manipolare i pensieri sia anche manipolare la realtà che non ci piace. Ma non funziona. Neppure se sei Dynamo in persona. Non funziona.

Si scende dall’altalena e si sceglie. Così funziona. E quando si fa una scelta la si mette in conto come durevole, solida, soddisfacente.

Durevole

solida

soddisfacente.

Così dovrebbe essere la nostra scelta. E basta dondolarsi!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(429) Gagliardo

Un cervello gagliardo è quello che bisognerebbe avere il coraggio di chiedere alla propria vita. Di incontrarne almeno uno durante la nostra esistenza è auspicabile, così da avere un metro per misurare noi stessi e anche gli altri incontri che inevitabilmente si andranno a succedere senza tregua. Se ne conosci uno in giovane età, avrai più probabilità di scansare i grandi imbecilli (quei cervelli che ti fanno urlare pietà a ogni pie’ sospinto).

Essere veloci nelle connessioni, essere collegati testa-cuore-stomaco-sangue, essere attenti, essere curiosi, essere agili e forti, essere affascinanti per contenuto più che per sembianze… essere gagliardi.

Con persone così dotate, la vita è migliore. Si affina il tuo sguardo sul mondo, la tua fiducia nel genere umano, la tua capacità di adeguarti e migliorarti, la voglia di incontrarne ancora di anime così. L’ispirazione che sanno suscitare è inconsapevole e pura. Il benessere che distribuiscono è disinteressato e costante – perché non agiscono temendo di essere derubati di qualcosa.

Non ti puoi sbagliare, se ne incontri uno, lo riconosci subito. Ti fermi a guardarlo, ad ascoltarlo, in apnea per paura di farlo volare via anche solo con un piccolo sospiro. E la cosa bella è che, anche quando se n’è andato, quando non ti è più vicino – perché un cervello gagliardo non si può possedere come un qualsiasi oggetto, lui si muove libero, senza bisogno di permessi o di scuse – quando rimani con la sua mancanza non sei affranto, quell’energia benefica ti rimane addosso anche per sempre.

Coltivare il proprio cervello per farlo assomigliare il più possibile a uno gagliardo è la mia priorità. Non con l’illusoria speranza di eguagliarlo, ma con l’assoluta certezza che meglio di come son partita sicuramente lo diventerà. E a ogni incontro questa forza si rinnova. Un’altalena di meraviglie, posso assicurarlo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(114) Altalena

Non mi sono mai piaciute le altalene. Certo, puoi andare in alto se ti spingi per bene, ma non ti muovi veramente, rimani nello stesso punto per sempre (finché scendi, ovviamente).

Mi è sempre piaciuto invece andare veloce: con la bicicletta, con i pattini, anche correndo (finché le mie gambe hanno deciso che ne avevano abbastanza e me la stanno ancora facendo pagare).

Nei primi anni da patentata avevo una Abarth A 112, di ottava mano (credo), che andava come un fulmine e ho rischiato parecchio in più di un’occasione. Non lo dico per vantarmi, ma ero giovane e incosciente. Ora guido con più cautela, mi diverto di meno, ma tengo di più alla mia pelle e a quella degli altri (si chiama: crescere).

Dico tutto questo non so bene il perché, pensavo fosse una questione di altalena (dei sentimenti), ma se sto andando fuori tema è evidente che mi premeva dire altro. Non ho capito ancora cosa sia questo “altro”. Non sempre quando mi metto qui a scrivere so dove sto andando a parare. Diversamente da quando mi metto a raccontare una storia, lì so dall’inizio dove voglio andare a parare.

Concluderò affermando che: andare su e giù in altalena non mi piace neppure adesso, preferisco spostarmi nello spazio. Se succede velocemente, spesso è meglio. Non tutti i viaggi meritano lentezza. 

Ora, se non vi dispiace, fatemi scendere dall’altalena che ho la nausea.

Grazie.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF