(995) Tè

Per chi manca di fantasia il tè è quello pomeridiano accompagnato dai pasticcini. Per chi manca di fantasia il tè è quello verde o al gelsomino o quello nero (quasi imbevibile). Per chi manca di fantasia il tè lo prendi con lo zucchero, magari un goccio di latte (ma perché?!). 

Per chi abbonda di fantasia il tè è un concetto e te lo prendi quando hai voglia tu e come ne hai voglia tu, anche avessi voglia di farti un frullato di prosciutto e melone, se per te quello è il tè, allora quello è. E nessuno fiati.

È una questione di visione. Il tè è la pausa. La pausa per ogni idiozia ti venisse in mente perché ti serve per staccarti dalla realtà. Entri in una sorta di sospensione meditativa (che non è l’abbiocco) e ti concedi una fuga. Il tè è una filosofia che sottende ogni desiderio, perché i desideri prendono forma lì, nella sospensione del tè. 

Questa cosa che il tè lo devi consumare con un ospite è fuorviante. Non è una riunione di pettegolezzi e fiumi di lamentele che ci si butta addosso l’un l’altro, il tè è leggerezza. E se sei stanca dopo che hai fatto ‘sto meeting, che chiami tè con le amiche, è perché il tè non si prende così. Così si fa un aperitivo, con tanto alcool in programma, non un tè! È l’alcool che ti permette di sopravvivere alle miserie messe sul piatto (le tue e quelle non tue). Bisogna rendersi conto che non ci si può sommergere di miserie tutto il giorno e il tè ti permette di sottrarti per un po’ a quel flusso disumanizzante. Chiaro?

Quindi, ripetiamo tutti insieme: il tè è quello che pare a me, e nessuno fiati.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(994) Effettivamente

Ok, sto giocando sporco sono passata agli avverbi. Quelli che non servono a niente, in pratica, se non a prendere tempo. È che proprio non riuscivo a trovare un titolo al post che non avessi già usato. Perdonatemi, ma mi rendo conto che mi stanno mancando le cartucce. 

Il pensiero di oggi è (in breve): effettivamente non si può mai sapere

Sembra una stupidata, ma fateci caso, ripetetevela più volte a bassa voce: effettivamente non si può mai sapere. Ancora una volta, come se fosse un mantra: EFFETTIVAMENTE-NON-SI-PUÒ-MAI-SAPERE-EFFETTIVAMENTE-NON-SI-PUÒ-MAI-SAPERE…

Mettiamocela via perché è proprio così. Anche quando sei sicuro che quella cosa lì è così, che non cambia, che è la stessa ecc… effettivamente non lo puoi davvero dare per scontato. Soltanto il tempo ti potrà dare torto o ragione, a prescindere dalle previsioni che ti sei fatto. Quante volte ci è successo? Troppe. Quante volte la questione ci ha sorpreso? Sempre. Perché abbiamo la memoria di Dory, non se ne esce. Facciamo esperienza e resettiamo la memoria. E ci stupiamo. Come fosse la prima volta che ci capita. Ma saremo scemi?

Se siamo affetti da cinismo cronico, invece, ci ripetiamo che effettivamente-già-lo-so-come-andrà-a-finire e, per non darci torto, agiamo in modo che la realtà ci sostenga nella disgrazia. Guai a chi cede all’ottimismo, siamo matti?!

Quindi questo avverbio che sembrava inutile, o per lo meno innocuo, si va a scoprire che potrebbe cambiarci la vita. A seconda che lo si usi in positivo (per accogliere con stupore le piccole sorprese della vita) o che lo si usi in negativo (per dare conferma ai nostri più cupi presagi), effettivamente le cose cambiano. Dentro la nostra testa, innanzitutto, e nel nostro agire. Effettivamente può cambiare tutto.

È vero che tutto è relativo, ma è anche vero che la casualità gioca un ruolo marginale quando si tratta di Esseri Viventi, e rileggiamoci ogni tanto La Profezia di Celestino perdio!

E poi, ci rendiamo conto di quanto può fare un solo avverbio?

Ve lo dico: gli avverbi hanno un potere che manco Dio se l’era immaginato quando li ha messi in terra. Provate a usarli meglio e scoprirete che un senso ‘sto post ce l’ha. 

Effettivamente…

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(993) Vacuità

È la trappola che le parole ti tendono, continuamente. Ti sanno incantare con niente, basta un niente. Devi farti forte di questo niente, spesso, per tenerti su. Per continuare a credere a quello che tu, soltanto tu, hai “sentito” dentro quelle parole, ma che in realtà nessuno ha mai pensato di dire, di promettere. 

Perché nascoste in queste piccole vacuità ci sono intenzioni più o meno ispirate e più o meno degne di lode.

Se le attacchi a un gesto, invece, qualcosa di concreto, restano a terra e puoi valutare quanto contenuto si portano dentro. E ce lo dicono tutti che i fatti valgono molto più delle parole, eppure continuiamo a scordarlo e ci aggrappiamo alle voci delle sirene. Perché?

Perché abbiamo bisogno di sognare.

Perché tutto quello che è concreto ci àncora e ci dà la sensazione che qualcosa-di-più-ci-deve-essere. Anche se quello che c’è è già tanto, anche se quello che c’è potrebbe bastare. Noi vogliamo di più. Che cosa di più o quanto di più non lo sappiamo. Solo di più.

Abbiamo bisogno di sognare. 

La vita che non avremo mai, le cose che sono troppo lontane da noi, le occasioni che non potremmo mai prendere al volo, le chiavi per aprire stanze in cui non oseremmo mai entrare. 

Il sogno è vacuità di contenuti, di sostanza, di valori. Non siamo tenuti a esserci, siamo beneficiari di un mondo che si mette a nostra disposizione e noi non dobbiamo far altro che goderne senza freni, senza inibizioni, senza pudore.

Amiamo la leggerezza del disimpegno, dell’irresponsabilità, dell’apatia, e il sognare ci regge l’utopia con grande dignità. Chi osa trasformare un sogno in qualcosa di reale? Soltanto chi si riporta a terra, chi progetta, chi si impegna e con fatica si dedica. Ben pochi. Perché un sogno che si àncora al suolo perde si ricopre di polvere, si sporca. Diventa gesto, non più pensiero.

Per chi fa, le parole prendono un altro significato e anche i sogni cambiano e il cuore si trasforma. 

La vacuità diventa fastidiosa per chi non si limita a sognare.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(992) Cattiveria

Ci sono diversi modi di esplicitare la propria cattiveria. Quelli più evidenti ti rendono vulnerabile perché puoi trovare sulla tua strada qualcuno che non incassa e tace, ma che ti ripaga con la stessa moneta. E son cazzi tuoi. Le persone che agiscono in questo modo, sconsideratamente e stupidamente, sono le migliori perché le inquadri subito e le puoi detronizzare con poco sforzo e anche per sempre (volendo), evitandole.

Poi ci sono le persone che usano un’astuzia sapiente e spargono la propria cattiveria sugli altri, con mira invidiabile ed efficacia letale, e tu manco te ne accorgi se non quando è oggettivamente troppo tardi. Ok, da queste è davvero difficile difendersi. Se non sei viscido e perfido alla pari, finisci con l’avere la peggio in modo sistematico.

Non ragioniam di lorma guarda e passa (Inf. III, 51)  – Dante Alighieri

Sì, Dante ha ragione, ma ogni tanto ragionare sulle cose ti aiuta a digerire meglio. Non è che a tirare sempre dritto le cose comunque si risolvono e ci sono cose che se non le risolvi in qualche modo ti fanno ingoiare i danni all’infinito. Quindi per oggi ragioniamoci su.

La cattiveria si può trasformare in azione o meno, a seconda dell’opportunità e del coraggio del soggetto in questione di cedere a quel pensiero malefico da cui ha origine. La cattiveria consapevole è quella condizione dove non solo ti ritrovi obiettivamente ad ammettere con te stesso che sei cattivo, ma lo fai con un certo orgoglio perché esserlo ti rende potente. E lo sei, potente. Lo sei non perché più forte degli altri, soltanto perché te ne fotti e agisci senza scrupoli. Questo fa di te un assassino, perché quando uccidi la buonafede delle persone sei a tutti gli effetti un assassino. 

Tu prendi un altro Essere Umano e lo colpisci cercando di fargli più male possibile. Lo fai perché, secondo il tuo metro di giudizio, questa persona non vale niente, questa persona merita di soffrire e la vuoi spezzare in tutti i modi che puoi immaginarti. E ne puoi immaginare mille di modi, in contemporanea, perché l’immaginazione non ti manca. Che questa persona ti abbia fatto o meno un torto, alla fine, non importa, basta semplicemente che per un motivo o l’altro ti stia sulle palle.

Un Essere Umano vero, non tu, quando odia cerca di maneggiare il sentimento per renderlo meno devastante. Non necessariamente si arma per far fuori chi sta odiando. Ci viene a patti, mentalmente parlando, per non trasformarsi in una bestia. Ma, ora che ci rifletto meglio, l’odio non si attacca ai veri Esseri Umani, loro arrivano fino a un certo punto e poi mollano il proprio ego prima di soffocarci dentro. Tu, invece, no. Tu, bestia, non lo fai.

E quando si riceve questo odio si ferma il respiro. Perché è peggio di un pugno, è un colpo che arriva al cervello e annichilisce ogni reazione. Non ti pieghi, non ti spezzi, non ti muovi… tieni botta e poi… ti afflosci. 

Ok. Dante alla fine ha ragione, come sempre. Ti vien soltanto da guardare e passare. Guardi perché speri di riconoscerla in tempo la prossima volta, la bestia, e passi perché ti vuoi allontanare immediatamente da lì. Quello non è un luogo dove gli Esseri Umani dovrebbero stare, quello è il luogo delle  bestie. E le bestie in giro sono tante, e bisogna farci caso, e bisogna imparare a riconoscerle, e bisogna guardare e passare.

Guardare e passare.

E allontanarsi il più in fretta possibile.

Senza rimpianti. 

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(991) Unicorno

Dovremmo averne tutti uno. Da tenere segreto, da tirar fuori quando le cose non vanno proprio bene. Dai, trasferiamoci tutti a Fantasilandia ed è fatta!

In questa nostra pesante realtà, un Unicorno potrebbe essere la capacità di auto-sostenerci con spunti creativi che riescano a risolvere le nostre miserie. Fattibile ma impegnativo. Bisogna non perdersi d’animo e mantenere un certo livello di fede nel proprio potere. Se ce la fai sei il/la King.

In mitologia, la creatura magica è uno splendido cavallo bianco con un corno in mezzo alla fronte che non si fa avvicinare se non da un cuore puro. Avrebbe comunque vita dura qui da noi. Forse lo sa ed è per questo che ci sta alla larga. 

A me basterebbe vederlo da lontano, o con la coda dell’occhio, così tanto per saziarmi un po’ della sua bellezza. C’è una sorta di consolazione nel riuscire a immaginarsi meritevoli, immaginarsi capaci di avvicinare una creatura talmente potente da non guardare a sé stessa come proprietà d’altri. Sapersi appartenere e basta.

Certe distanze siderali affaticano la percezione, raramente intercettano quel calore che rincuora. Queste distanze pagano il dazio ogni volta che pensano di poter varcare certi confini per saldare vecchi conti e mettersi in pari.

Ci sono Unicorni che ci galoppano attorno, credo, e noi non ce ne accorgiamo perché siamo confinati in terre desolate dove sappiamo soltanto rotolare, senza mai trovare pace.

Cos’è poi la purezza se non la resa al bene più grande?

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(990) Quid

Quel certo non-so-che, presente? Se lo cerchi non lo trovi, quando lo cerchi per gratificare la tua fame di bellezza. Quando non lo cerchi lo trovi, per allertarti e farti presente che i conti non tornano.

Strano ‘sto quid, no? Sì, strano.

Come sinonimo ha dettaglio, ma secondo me tiene dentro di sé un potere diverso, una sorta di magia, un qualcosa che ti collega con la quinta dimensione. Ha un suo odore, ha una sua voce. Niente a che fare con quello che conosciamo noi, per questo ci risulta strano e impalpabile, per questo non riusciamo a trovare parole adatte a descriverlo.

Il quid è quella parvenza che non sarà mai sostanza, seppur sappia trasportare la stessa densità. Lo trovi nelle persone e nelle situazioni, non nelle cose. Le cose si affidano ai dettagli, che sono statici, non si muovono. Il quid, invece, è fluido, scorre, come se fosse linfa di un albero o sangue di un animale/uomo. Non lo puoi fotografare, non si mette in posa. Lo puoi percepire sulla nuca o tra le dita, anche se non lo puoi stringere, non lo puoi schiacciare.

Non lo puoi contenere, non lo puoi usare. Non si consuma. E non lo puoi inventare, non lo puoi creare ad hoc. Se non c’è, non c’è e basta.

Il quid è quel-certo-non-so-che. E ti lascia sempre un po’ stordito, sempre un po’ traballante, sempre un po’ vulnerabile. Quasi sull’orlo, lì lì per cadere.

Ops.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(989) Tragitto

Ci sono variabili e varianti da considerare, sempre. Ogni volta che qualcuno ti racconta la sua storia, individuare tra le righe l’origine della partenza del suo tragitto è indispensabile per comprendere le regole e le dinamiche di quel viaggio. È una cosa sottile sottile, delicata delicata, ma è necessaria. Se non lo fai rischi di fare danni, magari a chi non lo merita affatto.

Diamo per scontato che tutti noi percorriamo sentieri poco illuminati più che autostrade con lampioni equidistanti che ti accompagnano chilometro dopo chilometro. Diamo per scontato che si viaggia sempre di notte, non sappiamo chi siamo, ci conosciamo giusto quel pezzettino che di noi abbiamo già sperimentato vivendo fin lì, ma quel che abbiamo davanti lo ignoriamo bellamente. Diamo anche per scontato che certe cose te le scegli e altre ti vengono imposte, senza cattiveria perlamordelcielo ma la crudeltà in certi casi è inaudita.

Quindi, dicevo, il tragitto ha variabili e varianti, che o le intercetti e le guardi per bene o non capirai mai niente. Mai niente. 

Il mio primo dubbio: è proprio indispensabile che tutti capiscano tutto? 

Il mio secondo dubbio: è auspicabile?

Il mio terzo dubbio: è sano?

Credo di no. Credo proprio di no.

La cosa che però, ancora e ancora e ancora, mi riporta a casa è che questi tragitti se compresi davvero ti offrono talmente tante riflessioni e piccole-infinitesimali illuminazioni che sarebbe un peccato perdersele. 

Al momento sono ferma qui, la stazione è deserta, il bosco attorno filtra la luce di una luna piena che è più morbida di qualsiasi sole in qualsiasi stagione si possa immaginare. Il silenzio è apparente, ci sono voci sussurrate che ancora non so comprendere, ma ho tempo.

Credo ci sia ancora un po’ di tempo per me per riuscire a comprenderle.

Spero.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(988) Frustrazione

Sentimento di chi ritiene che il proprio agire sia vano, questa è la definizione da dizionario. Credo sia perfetta. Bellissima. Precisa, senza via di scampo. La indossi e te la senti cadere nei punti giusti, non tira da nessuna parte, è proprio quella cosa lì che cercavi per comprendere quello che stai provando.

E adesso? Adesso, come al solito, come fanno le persone assennate, come fanno le persone mature, come fanno le persone che vogliono risolvere le proprie miserie senza per questo armarsi di kalashnikov per mettere in atto un massacro… adesso si razionalizza.

Pronti? Via!

Partiamo dal presupposto che non posso provare frustrazione se mi limito al pensiero senza farlo seguire da un’azione. Se ti fermi al pensare non puoi dirti frustrato, devi trovare un altro aggettivo che definisca il tuo sentimento. Perché è giusto rivendicare la maternità/paternità del NOSTRO aggettivo, nostro ovvero di coloro che non pensano e stop, ma AGISCONO  e poi verificano coi fatti che il proprio agire sia stato vano. Cioè, non ti puoi fare un film in testa e dichiararti vano soltanto perché hai paura che una volta esplicitata l’azione non servirà a niente. Prima prova e poi – se va buca – aggrappati alla frustrazione. È tuo diritto, te lo sei meritato, perché ci hai provato e non è andata bene. La frustrazione è tua. Goditela.

Da qui soltanto, con questo trofeo guadagnato in campo, si può avanzare nel ragionamento. La frustrazione deriva dal tentativo vano, ma i motivi del fallimento cambiano di situazione in situazione per cui è lì che bisogna andare a indagare. Auguri.

Una volta che arrivi all’origine del flop (pensiero bacato in partenza? Azione poco decisa o esagerata? Situazione troppo incasinata per affrontarla da solo? Situazione senza via d’uscita?), devi procedere con una lista di “potevo/dovevo invece fare” oppure “dovevo pensare anche che”. Lo so, è una menata, ma se non lo fai tu non lo può fare nessuno al tuo posto e la frustrazione si appiccica furiosamente a chi subisce inerme. Pensaci.

Ok, a questa fase segue la parte più significativa: la reazione.

Io reagisco incazzandomi. Ecco, mi rendo conto che è limitato e limitante come contrattacco, ma sono una persona semplice. Da A vado a B, non salto passaggi, non sono programmata per farlo. Quindi, attraversando la furia, arrivo a una stanchezza devastante (la furia ha un costo), e dalla stanchezza passo a uno stato strano permeato di “ma-chi-se-ne-fotte”. Dura poco. Forse dura troppo poco. 

Annoiata dalla stasi neuronale, trovo un altro motivo per muovermi e agire, andando incontro a nuove scintillanti frustrazioni. L’ennesimo loop dal quale non uscirò mai.

Tutto questo razionalizzando. Figuriamoci se girassi armata. 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(987) Discontinuità

Il mantenere un certo tipo di comportamento con continuità è un bell’allenamento mentale. Bisognerebbe farci caso, in questo campo siamo un disastro.

Per esempio: entri in un luogo per la prima volta durante la giornata e saluti (se sei una persona educata). Ok, lo si fa una volta sì e dieci no. Sommando questa cosa piccola ad altre diecimila piccole discontinuità il nostro comportamento risulta folle agli occhi di chiunque abbia l’ardire di frequentarci. E siccome siamo tutti un branco di fuori di testa, questo circo ci pare NORMALE. 

No, non è normale. Non è per niente normale, è da fuori di testa. Da scorbutici, da disturbati, da disadattati, rendiamocene conto.

Ci lamentiamo che non ci si può fidare di nessuno, ottimo. Ma come ti puoi fidare di qualcuno che un giorno ti saluta sorridente e il giorno dopo perché ha le palle girate per i cavoli suoi fa finta di non vederti anche se ti viene a sbattere addosso? Ma siamo seri!

Ci sono piccole cose che applicate con costanza permettono di costruire un rapporto di fiducia con chi ci sta vicino. La coerenza, la costanza, la continuità, ci aiutano in questo. Non possiamo far finta che non contino nulla e pretendere di avere relazioni di sostanza nella nostra vita. Ma per favore!

Prendiamoci cinque minuti al giorno per fare mente locale e considerare come ci siamo comportati durante le ultime 12 ore di vita sociale, ne scopriremo delle belle, garantito.

Vabbé, con una certa continuità, ammettetelo, ora la pianto di blaterare e me ne vado a letto.

Cia’

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(986) Spine

È come se tanto tempo fa mi fossi spinata la mano e quelle spine ancora non sono riuscita a togliermele tutte. Cioè, è passata una vita e ancora la metà sono qui e fanno un male boia.

Che non è quel dolore che ti vien voglia di tirare giù i santi e le madonne, è una cosa che esce ogni tanto quando ci prendi dentro. Tac. Ti ricordi di quella fottuta spina e ti dici che te la dovrai togliere prima o poi ma non ci riesci.

E non serve, forse, neppure ripensare a quando quella spina ti si è infilata nella pelle, basterebbe capire come fare per farsela uscire da lì. Maledizione.

Quindi la situazione è questa: sempre lo stesso fastidio, sempre la stessa reazione, sempre lo stesso dolore, sempre la stessa condizione. Loop.

Mi rendo conto che o me le tengo e smetto di lamentarmi o le tolgo e vedo come sto senza. Non è che le alternative si sprechino e non è che questo mi risolva il dilemma.

Ovvio che da sole non usciranno.

Ovvio che al momento ignoro bellamente cosa fare di mediamente intelligente per liberarmi dal filo spinato.

Sì, perché è un filo, è evidente che si tratti di un filo.

Buona o cattiva notizia?

Ma che ne so.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(985) Rituale

Ognuno di noi ha i propri rituali. Da quando ci svegliamo al mattino a quando ci corichiamo la sera facciamo in automatico dei gesti che abbiamo a un certo punto deciso che per noi così andavano bene. Il nostro cervello e il nostro corpo li hanno memorizzati, in questo modo non dobbiamo più preoccuparci di ricordarli, sono loro a ricordarsi di fare ciò che è stato deciso debbano fare.

Ogni tanto ci faccio caso. Mi sono adeguata a quanto ho ritenuto essere più comodo per farne un gesto abitudinario, automatico, che mi solleva i pensieri.

Dovrebbe essere così, poi alle volte il meccanismo si inceppa: sicura di aver messo le chiavi nella tasca esterna della borsetta, vado a cercarle lì e non le trovo. Panico. Le ho messe in quella interna, perché mi sembrava in quel momento più sicuro. Sono stata scema? No, sono stata brava perché ci ho pensato, solo che poi ho dimenticato il mio lampo di genio e… vabbé… mica si può pretendere più di tanto da me.

Ci sono dei rituali che mi sono costruita nel tempo che rendono i “miei” momenti piacevoli. Non sono moltissimi, ma quei cinque che ormai si sono consolidati se li salto mi mancano. Quindi non li salto. Anche quando sono stanca, anche quando sembra li faccia sovrappensiero. Non li salto mai.

Il mio scrivere ***Giorni Così*** è diventato un rito. Sto iniziando nella mia testa il countdown, perché a settembre scadranno i tre anni di impegno/scrittura e dovrò sostituire questo mio ritrovarmi qui con qualcos’altro. Mi è stato chiesto se sia proprio necessario concludere questo progetto e ho risposto sì. In automatico. Avevo deciso così e così farò. Però.

Però a pensarci è proprio necessario? Rituali a parte, che è sempre un dolore lasciarli, penso che il motivo per cui ho deciso di far durare i miei ***Giorni Così*** tre anni e non di più aveva un senso e quel senso ce l’ha ancora. Nel frattempo la mia vita si è ribaltata più di qualche volta, ma lei lo farà comunque anche se non condividerò i miei pensieri quotidiani qui dentro. Volevo dimostrare qualcosa e credo di averlo dimostrato. Prima di tutto a me stessa. 

Per chi si fosse perso dei pezzi posso solo dire che a fine settembre ribadirò le mie motivazioni e condividerò con tutte le Anime Belle che mi stanno leggendo giorno dopo giorno tutto quello che ***Giorni Così*** è stato ed è per me. 

Promesso.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(984) Tangenziale

Ti costruiscono una tangenziale a due corsie, comoda, liscia e ti mettono un limite di 40 km orari. Una provocazione, senza se e senza ma. Ecco, mi sento così. Sto viaggiando a 40 e potrei fare in tutta sicurezza gli 80, ma se supero il limite arriva una di quelle botte che se le eviti è meglio.

Valutando tutti i nessi che mi possono venire in mente ora, sono tanti, uscirei volentieri dalla tangenziale, mi farei a 40 la provinciale panoramica e bon, mi godrei il paesaggio.

La velocità non è tutto, vero. Ma neppure la lentezza.

Succede che se non abitui il motore quello ti si dà ai minimi, si assetta a un regime da turista confuso e felice e perde mordente. È così, giuro. Ci sono persone che danno il massimo di sé quando sono rilassate – quasi morte – io invece no. Il contrario esatto.

Non solo: detesto tutto quello che mi rallenta. Non riesco a sorridere a tutti gli inconvenienti, gli imprevisti, le dannatissime sorprese. No. Mi state rallentando, santiddddddio, non ve ne rendete conto? Mi state rallentando e poi non riesco più a recuperare e resto maledettamente indietro rispetto a dove dovrei essere, vi rendete conto?

E quando sono in burn out da lentezza divento isterica (forse lo si era vagamente notato), aumentando di un paio di tacche il mio livello di insopportabilità sociale, trasformandomi in un pericolo per il genere umano. È imbarazzante, lo so, me ne rendo conto, ma non è che posso fare tutto io, vi ho avvertito e ora sta a voi. A voi che mi fate inciampare, imprevisti-inconvenienti-dannatissimesorprese, e che mi sbucate fuori da ogni dove appena sono concentrata il giusto per passare in quinta.

Vi avverto: toglietevi di mezzo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(983) Messinscena

Da una che lavora con le storie, lasciatemelo dire: bisogna riconoscere le messinscene per gestirle consapevolmente. Ma non solo se le costruisci, soprattutto se sei tra il pubblico e te le devi bere. Per difenderti dalle buffonate bisogna che impari a riconoscerle le buffonate. Svegliati!

Detto questo, quando mi viene il sospetto che la buffonata sia stata costruita per nascondere un film di m****, io indago. Prima di farmi prendere dall’intreccio studiato ad hoc (quindi difficile da destrutturare) ci vado piano. Uso la dannata cautela. Che non è una brutta cosa, e non è disfattismo perché quello parte da presupposti di vigliaccheria, la cautela parte da presupposti di tutelaggio della propria salute mentale. Tutta un’altra storia.

Ora: che sia facile cadere in trappola ci sta, ma che ci lasciamo trattare da coglioni anche no. Questo in linea di massima.

Bisogna applicare una serie di piccole precauzione e verificare se quello che ci stanno raccontando (con le parole e con i fatti) coincide con quello che è. Perché quello che è ti parla chiaro, devi soltanto avere le palle di ascoltarlo. Questo in linea di massima.

Eppure viviamo pensando che sappiamo già tutto. Già abbiamo il quadro chiaro prima ancora che il quadro sia stato completato. E guai a cambiare idea, mi raccomando!

In linea di massima sappiamo un bel niente. E ci basta. La cosa assurda è che ci teniamo tanto ad avere un’opinione per urlarla ai quattro venti. Ci basta così. Ci piace pensarci arguti, ci piace pensarci grandi pensatori. Bhé, i grandi pensatori son tutti morti, teniamolo presente.

E mi dispiace stare sempre lì a fare quella che s’intigna, ma il dannato e benedettissimo “SO DI NON SAPERE” ce lo dovremmo tatutare in fronte perché dovrebbe essere la prima cosa che leggiamo di noi al mattino quando ci guardiamo allo specchio.

Detto questo, in linea di massima, riuscire a partire dal “SO DI NON SAPERE” e percorre l’umile pratica del “IMPARIAMO QUEL CHE SI PUÒ IMPARARE” mi sembra un bel modo di occupare il nostro tempo.  A bocca chiusa e orecchie ben aperte sarebbe ancora meglio.

Pratichiamo, gente, pratichiamo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(982) Attenzione

Non te la può insegnare nessuno: l’attenzione che offri agli altri-che-non-sei-tu è una dote naturale. Oppure no? Si può educare un cuore totalmente ego-riferito a mettere per prima il pensiero che esiste qualcun altro? Quel tuo-prossimo biblico che viene evocato e pregato come se ci si credesse sul serio? Più importante di questo nostro “io! io! io!” cosa ci potrà mai essere?

Non lo so. Pensavo di sì. La realtà mi sta dando torto. Maledettamente torto.

E se fino a questo momento ho creduto fortemente, ora vacillo. E sto riflettendo sul fatto che perdere tempo con certe cause perse sta consumando il mio tempo. Cosa fare? Mollare?

Mollare

non 

è 

contemplato

nel 

codice  

fottuto

del 

mio

karma

Quindi? Non lo so. I discorsi non servono a niente. I discorsi non sono mai serviti a niente. La cosa peggiore è che neppure il buon esempio è servito. A niente. A niente proprio.

Succede qualcosa, qualcosa fuori dall’ordinario, e si ricade allo stesso punto: prima io. Significa: risolvo la cosa per come è comoda a me, fottendomene bellamente di quello che potrebbero essere le conseguenze che cadono sugli altri. Gli altri che si arrangino. Gli altri troveranno il modo e se non lo troveranno chissenefotte, non sono più affari miei una volta che io me ne sono tirato fuori  (e io me ne devo tirare fuori al più presto possibile). Punto.

Questo pensiero sovrasta tutto e tutti. Tutto e tutti. Non lo si può debellare neppure con i cazziatoni, con i vaffanculo urlati, con i ragionamenti ragionati con calma. La cosa pazzesca è che se applichi il biblico (sempre biblico) occhio per occhi, dente per dente il messaggio che arriva è: vedi? Io faccio il bastardo come lo fai tu, siamo uguali. E dal lato opposto si avrà una risposta ovvia e inutile: vedi? Siamo due bastardi uguali, solo che io non mi nascondo come fai tu, ma io so che sei come me, quindi continuiamo così fratello.

Mollare

non

è 

contemplato

nel

codice

de

mio 

fottuto

karma

ma

la

tentazione

è 

devastante

Quindi?

Cambiarmi per dare ragione a chi pensa che il mondo sia dei bastardi? Ma, guarda, neppure se avessero ragione i bastardi.

Neppure se avessero ragione i bastardi.

Mai.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(981) Pellegrinaggio

Stamattina mi sono svegliata con una delle mie solite domande idiote in testa, niente di strano. Eppure questa è la prima volta che ce l’ho, forse viveva in qualche parte del mio cervello da anni e non me ne sono mai accorta. Il che mi fa nascere un’altra domanda: perché mi è uscita proprio adesso? 

Due domande per volta, però, sono troppe, quindi cercherò di rispondere alla prima e lascio la seconda da parte. La domanda, per quanto idiota, ha delle variabili interessanti, per questo la sto per scrivere, quindi: se dovessi scegliere un luogo in cui recarmi in visita, una sorta di pellegrinaggio spirituale, dove andrei?

Mi vengono in mente i tomi sulle civiltà Azteca, Inca e Maya, che mi divoravo da teenager. Sono ancora quei luoghi incredibili dell’America Centrale/Meridionale che mi fanno sognare, lo ammetto. Poi però ho recuperato tutti i miei studi sui Nativi Americani, e lì le praterie non si possono mica mettere da parte. E poi è uscito il deserto australiano e Le Vie dei Canti degli aborigeni e Uluṟu, qui mi sono dovuta soffermare un bel po’, lo ammetto. 

Non saprei scegliere, anche perché nel frattempo (mentre sto scrivendo) mi passano davanti agli occhi immagini che ho potuto toccare con mano (dalla Scozia all’Egitto) e ci ritornerei in quei luoghi anche adesso. Istantaneamente.

M’è venuta una nostalgia maledetta.

Forse ho bisogno di scegliere una meta in cui recarmi soltanto per il fatto che mi sto muovendo. Forse è un viaggio solitario che ho bisogno di fare per estraniarmi dal mondo e basta. 

Forse ho bisogno di scrivere.

Forse.

[e credo di aver risposto anche alla seconda domanda]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(980) Fissa

Ti metti al volante e prendi il controllo del tuo mezzo. Sai quando cambiare le marce, lo senti dalla voce del motore, sai come prendere le curve, sai quando dare gas e quando scalare. Lo sai, lo hai imparato. Lo sai fare. Anche discretamente.

Poi arriva il giorno in cui non senti bene, perdi colpi, pensi di essere in quarta e sei in terza (e chissà per quanto sei lì a tirare fino allo spasmo quella povera auto), e prendi male una curva (che per poco finisci fuori strada) e al semaforo dai poco gas e ti muore il motore. Cosa diavolo ti sta succedendo?

Basta una giornata storta, dove sei fuori tono e viaggi altrove con la testa e il cuore chissà dov’è andato e il corpo fa quello che può per starti appresso, anche se è difficile starti appresso e non puoi biasimarlo. Basta una giornata storta e ti sembra di valere la metà di quello che valevi. Ti sembra che prima eri e ora non sei più. E il resto del mondo ti dice che sei la stessa e che non è il caso di prenderla così male. Ma a te sembra che non sei più quella, sembra che qualcosa sia andato fuori posto decisamente per sempre. Ti sembra ma non hai prove in mano, hai solo quella maledetta sensazione. Soltanto perché il dubbio si è infilato nella tua testa e non riesci a metterlo da parte.

Come si fa a ritornare come prima? Ma prima quando? Prima. Quando ero quella che ero. Ma com’eri prima? Ero diversa, migliore. Migliore come? Ero più viva, ero più viva. Forse prima avevi più vita, ora ne hai di meno e forse te ne occupi in modo diverso… forse prima ti mangiavi il mondo perché non sapevi le conseguenze della bulimia, forse ora scegli le tue pietanze e le assapori meglio… forse prima guidavi una Lamborghini che ti sembrava uno Shuttle e ora con la bicicletta vai più lenta, però almeno ti sei accorta di quanto paesaggio ti vive attorno.

Sì, ma prima era meglio. Prima ero più viva. 

[quando mi fisso su un dubbio non ce n’è per nessuno]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(979) Assistere

Ad alcuni vien facile, io mi ci devo costringere. Stare lì ad assistere allo spettacolo, intendo. Mi viene da commentare (sarcasticamente per il 99% del tempo) e addirittura intervenire per far andare le cose come piacerebbe a me. Sì, sono insopportabile. 

Mi riesce di stare buona al cinema e a teatro. Stop. Ma perché lì mi affido all’arte di qualcuno, mi viene naturale. Rispetto il mestiere altrui.

Vivere, invece, ti impone di assistere a certe scene che neppure nel copione più idiota di tutti i tempi vedresti mai. Ci sono certi casi umani che sanno dare il peggio di sé stessi anche se imbalsamati. Stai lì e non ti pare vero. Ti fai le domande del caso e aspetti le risposte. E quelle arrivano e ti fanno imbestialire perché sono più che assurde, sono inverosimili. E in ogni diavolo di storia che sia stata messa in scena da Buster Keaton e colleghi in poi, le cose inverosimili non sono vaccate, sono pensate meglio, dirette meglio. Se vuoi portare l’assurdo in scena devi essere bravo tanto, ma proprio bravo tanto. Per accompagnare chi assiste all’apice della sorpresa, della meraviglia, della soddisfazione, devi essere un Maestro dell’Arte dell’assurdo. Studia, perdio!

Quindi mi sono imposta di assistere allo spettacolo tenendo la bocca chiusa. Nessuno può immaginare quanto mi costi. Ogni frame di questo film mi fa nascere talmente tanto sarcasmo da uscirmi dalle orecchie e… sto zitta. Zitta e più immobile possibile. Come dire a Rocky di smetterla di tirare pugni. Fuori dal mondo proprio.

Non so dire per quanto durerà, forse col tempo riuscirò a raggiungere un equilibrio tale che qualsiasi ulteriore esagerata idiozia mi rimbalzerà a tutto tondo e mi potrò dire invulnerabile. 

Oppure manderò al diavolo qualcuno. 

Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(978) Levare

Quando cammini ancorata a terra ti vien difficile levare il capo e guardare quello che ti sovrasta (solitamente il cielo). Guardi a terra per non inciampare – se sei come me che basta un ologramma per farmi rotolare al suolo – o ti limiti a stare sulla linea a collo dritto.

Levarsi dalla terra costa fatica. Bisogna prima rendersi conto che lo si può fare, non è scontato. Non lo è .

Forse il peso del corpo che sentiamo al mattino è dovuto alla mancanza di peso del corpo nei sogni che lasciamo posare sul letto dopo che ce ne siamo andati. E forse non ci si può fare niente al riguardo. Non lo so.

Levarsi dai rumori del traffico, estraniarsi dal movimento del mondo, aiuterebbe? Forse. In realtà, non lo so. Non so quanto io sia in cerca di motivazioni per levarmi dal mio qui interiore. Un punto preciso, che non si lascia cancellare. Che fastidio ti dà? È soltanto un punto, diamine!

E me lo dà, un sacco di fastidio, perché non mi fa levare dal profondo e il profondo dopo un po’ diventa stucchevole. Ti impone di toglierti da lì. Non puoi fare finta di niente. Quindi la soluzione è levare il capo e guardare quello che hai sopra: una volta decorata o un cielo di nuvole? 

Il collo si tende, la nuca si flette all’indietro. Se ti lasci andare, le braccia si fanno sollevare volentieri e il morso si rilassa istantaneamente. Potrebbe essere un sorriso quello? Potrebbe.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(977) Eureka!

Nessuno parla di quello che sta dietro all’ispirazione. Di quella cosa appiccicosa che ti intacca il cervello e che finché non sei riuscita a tirarne fuori qualcosa non c’è verso di liberartene. Nessuno ne parla. Forse perché capita soltanto a me.

Nella solitudine di questa constatazione cercherò di parlarne io. Non perché sia così interessante, ma piuttosto per la sua natura inedita. Una volta tanto parlo di qualcosa che conosco soltanto io. Entuasiasmante.

Allora, il tutto si può sintetizzare così: l’ispirazione arriva e ti lascia una gran bella sensazione. Quella cosa non ha ancora una forma, ma sai che in qualche modo una forma da lì dentro riuscirai a tirare fuori. Questo perché hai un’alta considerazione delle tue capacità (che sfiora l’autoesaltazione) e finché non dimostri a te stessa il contrario (il che non succede raramente) perseveri nella ricerca. Tieni botta perché hai fiducia in quell’energia che prima o poi ti solleverà e ti farà trovare ciò che stai cercando. Anche quando non sai cosa diavolo stai cercando. Insomma, per gli altri sei una folgorata mentale, per te è tutto nella norma quindi si procede.

L’ispirazione è veloce ad arrivare e veloce ad andarsene. Se non l’acchiappi al volo non ne resta nulla, ma diamo per scontato che ce la fai e che ora la tieni in pugno. Diamo anche per scontato che come apri il pugno, addio ispirazione. Fatto sta che giri per giorni giorni e giorni con il pugno chiuso, sperando che arrivi una buona idea che ti risolva la situazione. Giorni giorni e giorni e non arriva niente.

Niente.

Niente.

E allora il tuo umore cambia. Da sicuro e strafottente diventa buio. Poi nel buio dilaga la depressione. Che si trasforma in incazzatura, che si traduce in un odio viscerale per tutto quello che sei e che fai.

Il niente si è preso tutto. E quando ti sei stancata, deponi le armi. E lì succede.

Eureka!

Hai trovato quel che ti serve. No, non quello che pensavi ti servisse, un’altra cosa che non c’entra niente. Ma non quel niente che si sta dissolvendo, un niente che puoi modellare per far diventare qualcosa.

Ecco.

Forse ho davvero il cervello folgorato, ma le mie sinapsi seguono ‘sta dinamica per funzionare e non ci posso fare niente.

Niente.

Niente.

Proprio niente.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(976) Dipingere

Certo che i colori sono fondamentali. Certo. I colori parlano di chi siamo (come vediamo e come le cose ci fanno sentire), parlano di come vorremmo il mondo e di come viviamo il mondo e l’oltremondo. Certo. Pochi però si rendono conto che il pennello che usiamo per dipingere questo nostro “fuori” e il nostro “dentro” ha una determinata fattezza e che la dimensione e la disposizione e la quantità di setole di cui è composto pesano in modo consistente. 

Ci sono tratti sottili e precisi, altri grossi e pastosi, altri morbidi e acquosi e via dicendo. Il tratto sbagliato produce un risultato fuori tono. Lo percepiamo noi e lo percepiscono gli altri. C’è qualcosa che non va. Ma cosa? Beh, quella cosa lì. Hai usato un pennello a spatola anziché a goccia, o un tre al posto di un cinque, e hai rovinato tutto.

Mi rendo conto che l’ho presa di nuovo larga, ma la riflessione di stasera è che va bene dare una mano di colore, ma poi si deve andare di dettagli perché altrimenti rimaniamo imbianchini (e va benissimo) anziché diventare pittori. E dovremmo ambire a diventare pittori che sanno fare gli imbianchini, così non c’è parete che tenga noi sapremo sempre cosa fare. E cosa aspettarci.

Quindi, arrivata fin qui posso ammettere tranquillamente che sono in cerca di dettagli da dipingere (dentro e fuori) per una sorta di evoluzione del pensiero a cui non posso negarmi. Non è che so spiegarlo meglio, ma so cosa fare.

E ogni tanto sapere cosa fare è già qualcosa.

Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(975) Stimoli

Sono la cosa più difficile da trovare, giorno dopo giorno dopo giorno dopo giorno… appena smetti cadi giù. Depressione cosmica. Immagino abbia a che fare con l’adrenalina, la serotonina, o qualcos’altro che finisce con -ina (cocaina o stricnina? Scherzo… quasi).

Fatto sta che la curiosità a un certo punto si appoggia da qualche parte e se non le dai una scossa lei si assopisce. Non è che dipende da quello che il mondo attorno a te ti butta addosso, volendo lui non smette mai di scuoterti (non si può stare in pace un secondo). E forse proprio per questo, quando siamo stanchi abdichiamo a qualcun altro la voglia di reagire agli stimoli. Passo.

Il che va bene, ma bisognerebbe farlo con un certo criterio. Cosa che negli ultimi tempi io non faccio. Non faccio le cose con quel certo criterio mio solito, le faccio alla vaffa. Non va bene, ma gli stimoli m’arimbarzano. Non ho ancora capito se è perché sono stanca o perché sto diventando vecchia o perché sono scema e mi lascio scivolare le cose addosso come se non ci fosse un domani. Ancora non lo so. So però che sta arrivando l’estate (dicono) e che la temperatura si alzerà vertiginosamente e che la mia voglia di reagire agli stimoli si azzererà istantaneamente. 

Il mondo vivrà l’estate e io no.

Non è una presa di posizione, come alcuni potrebbero pensare, è proprio un passare. Passo. Semplicemente. Senza colpo ferire. Senza rimorsi, senza rimpianti, senza nulla. Passo e basta.

Gli stimoli sono quelle cose che tu raccogli (da ovunque) per farne qualcosa (qualsiasi cosa). Ecco, faccio fatica a considerarli come un tempo.  

C’è qualcosa che non va. Eh. Forse. Ma sai che c’è? 

Passo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF