(1058) Fermata

Ogni tanto mi succede di perdere un po’ l’orientamento. Non so a che fermata devo scendere. Così non scendo e continuo ad andare. A volte mi domando se la mia fermata sia già passata – senza che io me ne rendessi conto – e se magari non sia il caso di tornare indietro. Rifare il percorso per verificare. Lo so, follia.

È molto probabile che io abbia fatto attenzione durante il viaggio, con l’ansia che mi contraddistingue è probabile che io abbia controllato tutte le mappe possibili e immaginabili per essere sicura di non scendere alla fermata sbagliata. È così probabile che per la maggior parte del tempo lo do per scontato. Ovvio. Non può essere. Eh.

Quando meno me l’aspetto, però, mi prende un guizzo di panico e mi faccio la domanda fatidica: non è che la fermata a cui dovevo scendere per caso sia già passata?

Ora, che io debba scendere e il perché debba scendere mi sembra neppure questione da discutere. Giusto? Sì. Certo. Ma se leggiamo tutto questo nell’ottica di un viaggio lungo una vita e quindi la fermata ultima è quella della morte, non sarò di certo io a decidere. Se, invece, vediamo il nostro procedere come un normale saliscendi dall’autobus e che a ogni fermata c’è qualcosa lì per noi, che ci aspetta, e quindi mancarne una è un vero peccato… ecco, il film cambia. Giusto?

Vedi che ci si perde a un certo punto del ragionamento? Si entra in un vortice spazio-temporale che non ha nulla a che fare con la realtà bensì con le supposizioni. E di supposizioni ci si può morire. Altroché.

Riprendendo il filo del discorso, agganciandomi al titolo del post, ho la sensazione di essermi persa delle fermate importanti. Ma ho anche la consapevolezza che io abbia volutamente tirato dritto perché non sembravano granché per quella che era la mia aspettativa. Con il senno di poi sono ancora più certa della giustezza di quella sensazione (anche se potrebbe essere una pura costruzione mentale per non mangiarmi le mani dal nervoso), rimane però in ballo la questione del: e se la fermata – quella giusta, quella per me – mi fosse sfuggita da sotto il naso e io – ignara e ansiosa – stessi proseguendo aspettandomi chissà quale meraviglia e invece non ci sarà niente?

E qui sale l’ansia.

Va bene. Facciamo così: alla prossima scendo e vedo cosa c’è.

Ok.

Forse.

Vedremo.

Eh.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1057) Bisogno

Ognuno per sé è cosciente dei propri bisogni. Che sono per tutti uguali, ma tutti diversi. Abbiamo tutti bisogno di mangiare, bere, dormire, fare sesso, non tutti allo stesso modo però. Chi più chi meno, chi così chi cosà.

Non è che ci siano solo i bisogni primari, quelli sacri che dovrebbero essere diritto di ogni Essere Vivente, ci sono anche quelli secondari e lì si aprono mondi che a volte sarebbe meglio non sondare perché ti verrebbe da tirare giù ogni santo dal paradiso con bestemmioni da guiness dei primati.

Non è che io abbia questa gran voglia di mettermi lì a fare le pulci alla coscienza di nessuno, ma chiamare le cose col nome che meritano quello sì. E queste cose, fatte passare come bisogni secondari, sono in realtà capricci. E che tu abbia cinque anni o cinquanta non fa nessuna differenza, quel tuo sbattere i piedi per terra finché non ottieni quello che vuoi rimane quello che è: un capriccio.

I bisogni hanno a che fare con delle mancanze d’Anima difficili da spiegare e da quantificare, e questi bisogni ce li ha chiunque. C’è chi decide di soffocarli con lo shopping e chi di ignorarli totalmente. C’è chi li vuole affrontare uno a uno per colmarli e chi ne sceglie alcuni e si fa bastare quelli perché sa che tutto non si può avere (o forse sì e arrendersi è soltanto la cosa più facile da fare?).

Vorrei soltanto soffermarmi su un dettaglio piccolo piccolo: quando i tuoi bisogni primari sono sazi hai tutto il diritto di volere di più, ma se quel di-più che vuoi non ha limiti allora l’appagamento che cerchi è un’utopia. Quindi la mia domanda è (domanda che pongo a me stessa, ovviamente): sei capace di gestire la frustrazione e sorridere all’utopia che insegui o sei destinata a soffrirne e diventare il carnefice di te stessa?

Eh. Bella domanda. Bella domanda davvero. Adesso sì che dormirò tranquilla.

Grazie neh.

Alla prossima.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1056) Ossessione

Sono fissata con le parole, fissata con il significato che contengono, fissata con il loro potere di creare e di distruggere. Fissata. Fissata. Fissata.

Quando usi l’immanse parola Libertà e la sbatti in faccia agli altri ergendoti a legittimo detentore del titolo di Uomo Libero del Secolo, io ti asfalterei. Non sto scherzando. Tu prendi in mano un contenuto così immenso e lo butti nel fango e ci pisci sopra. E mi dici che tu sei quello che ha potere sul concetto, sulla terra che questo concetto nutre e su chi lo ha abbracciato davvero dando la propria vita  per difendere la Libertà degli altri. E io ti sento parlare e ti sento bestemmiare e ti sento mandare in merda tutto quello che un Essere Umano ha di pulito e di sacro e ti vorrei passare sopra con la ruspa che il tuo partito sbandiera da vent’anni. Vorrei che lo facesse quel Dio che stai insultando, e ti odio perché mi tiri fuori questo lato bestiale che vorrei non avere.

E non voglio parlare di chi ti crede. Non voglio parlare di chi ti segue. Non voglio parlare di chi pensa che la Libertà sia quella che tu tiri in campo per farti buon gioco. Non voglio. So che tante di queste persone sono mosse da un odio più grande del mio e questo odio lo spargono ovunque perché tenerlo dentro sarebbe troppo. E mi dispiace per loro, davvero. Ma tu meriti il peggio. Meriti di sanguinare per una terra che non puoi avere, meriti una vita di privazioni profonde (come le persone che lasci morire in mare), meriti che tutto l’odio che tu infiammi ti si ritorca contro. E succederà così, con calma, diamo tempo al tempo.

No, non sto parlando di politica e non sto parlando di religione, sto parlando di quella materia umana che dovrebbe sapersi innalzare e creare meravigliose opportunità di incontro e crescita e che, invece, viene utilizzata per farci soffocare nella melma. E sembra anche riuscirci.

Oggi ho assistito a una potente lezione di retorica, ho ascoltato bene, tutto quello che potevo, da tutte le voci che in Parlamento si sono espresse. E ho pensato ad Aristotele e anche a Demostene. E mi sono sentita così piena di responsabilità che quasi mi è mancato il respiro.

Poi mi sono ricordata che non siamo qui per sguazzare nella melma e che la pioggia sa lavare via tutto e Noè ne sa qualcosa. E ho danzato perché la pioggia si sbrigasse a fare il suo lavoro per riportare la materia umana a un pulito almeno decoroso.

Sì, quando è troppo è troppo.

 

Non sono mai quelli che vi parlano a rendervi buoni o cattivi: siete invece voi che fate di loro ciò che volete. Infatti non siete voi a sforzarvi di fare ciò che essi vogliono: sono piuttosto loro che si sforzano di dire ciò che essi pensano che voi desideriate. Conviene quindi che voi vogliate cose buone e così tutto andrà bene: infatti, in tal modo, o nessuno terrà più discorsi cattivi, oppure, se qualcuno lo farà, non ne trarrà alcun vantaggio, perché non troverà chi si lasci persuadere.

(Demostene, Sulle Finanze)

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1055) Verificare

Se andiamo sulla fiducia non ci facciamo un buon servizio. Bisognerebbe riuscire a verificare ogni dettaglio che ci riguardi – sia da vicino che da lontano – e accertarci che le cose siano esattamente così come sembrano. O almeno che non siano tutta un’altra cosa. Il più delle volte non ci prendiamo la briga neppure di fare una domanda in più per essere sicuri che chi abbiamo di fronte non ci stia mentendo. Fare domande è una cosa seria, devi essere pronto a ricevere anche la risposta che non ti aspetti. Devi essere dotato di una certa tempra.

E così nascondiamo la testa sotto la sabbia e il culo ci rimane fuori, e come ben possiamo immaginare è proprio un attimo.

La cosa più ovvia è quella di tenere allertato il nostro senso critico almeno quando viaggiamo in internet o guardiamo la televisione o leggiamo i giornali. Almeno quello. Ma non lo facciamo. Ci affidiamo al primo idiotone che arriva sparando una castronata e partiamo per la tangente. Questo perché ci piace indignarci alla cazzo. Così come viene.

La cosa meno ovvia è quella di saper guardare in faccia la realtà che ci accade sotto il naso, a nostra insaputa. Non perché siano tutti più furbi di noi – dei fantomatici Houdini et simili – ma semplicemente perché non vogliamo vedere e sentire. Andiamo in crisi. Abbiamo paura della verità. Abbiamo paura di affrontare le cose fastidiose, scomode, dolorose e pur di non tirare fuori i pugni e metterci in guardia ci facciamo prendere a bastonate la dignità.

E poi, se proprio proprio non ne possiamo più, quando non sappiamo più dove girarci pur di poter continuare a ignorare la realtà crudele, allora caschiamo dalle nuvole e piangiamo tutte le nostre lacrime. Sceneggiate da soap opera brasiliane che non passano mai di moda.

Verificare se è davvero così come pensiamo che sia è sintomo di intelligenza. Io non disdegnerei questa qualità, l’intelligenza intendo, non è che soltanto perché in giro ce n’è poca è passata di moda. È diventata più preziosa che mai, invece.

Sveglia!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1054) Inesploso

Calma apparente. Tutto perfetto in superficie e da qualche parte nelle viscere c’è un countdown che provocherà un disastro. Solitamente i disastri succedono così. Ce lo dice la cronaca nera, ce lo dicono i crolli dei ghiacciai nell’Artico e lo sappiamo anche noi perché ognuno di noi sente il proprio conto alla rovescia senza sapere da che parte prendere la bomba. Vero?

Allora due opzioni interessanti ci si aprono davanti:  la numero uno prevede che anticipiamo il botto e facciamo quello che sentiqmo di dover fare, vada come vada; la numero due ci fa nascondere la testa sotto la sabbia mentre ci prepariamo alla deflagrazione e chi s’è visto s’è visto.

Una cosa è certa: l’inesploso, prima o poi, esploderà. Sta a noi maneggiarci come meglio crediamo e sta a noi prenderci in carico tutte le conseguenze del caso.

Le cose che non diciamo e che dovremmo dire, le cose che non facciamo e che dovremmo fare, le decisioni che rimandiamo, i desideri che bruciamo, le occasioni che lasciamo andare… mica penseremo di passarla liscia vero? Sono tutte lì che contano al rovescio e quel tic-tac ci martella le tempie e sovrasta anche il battito del nostro cuore. Resistere è inutile.

Se diciamo quando dobbiamo dire, facciamo quando dobbiamo fare, decidiamo prima che sia troppo tardi, curiamo i nostri desideri per farli realizzare, prendiamo al volo le occasioni che ci fanno vibrare anche se ci sono dei rischi da correre – ma alla fine che sarà mai? – forse, dico forse, anticipiamo il disastro e pilotiamo gli eventi per il meglio. Per noi, per tutti.

La calma apparente è paurosa, sussurra cose tremende, vero? Ecco, teniamo presente quel tic-tac laggiù in fondo e vediamo di farne qualcosa di utile, qualcosa di buono, qualcosa di coraggioso, qualcosa che ci renderà orgogliosi di esserci e di non esserci tirati indietro soprattutto. Non stavolta. Non adesso.

Tic-tac

tic-tac

tic-tac

(…)

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1053) Simbolo

simbolo /’simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon “accostamento”, “segno di riconoscimento”, “simbolo”, der. di symbállō “mettere insieme, far coincidere” (comp. di sýn “insieme” e bállō “gettare”)]. – [segno, oggetto e sim., atti a suscitare nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell’astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, rappresentazione, segno. ‖ incarnazione, personificazione.

Oggi stavo studiando un testo piuttosto interessante (psicografia et affini) e così ho iniziato a pensare alla questione dei simboli. A quanta fatica io abbia fatto in epoca scolastica a comprendere il significato simbolico di certi passi della Divina Commedia (tanto per fare un esempio) e a quanto poco io ricordi di tutte le ore trascorse a memorizzare quello che Dante voleva dire in quel passaggio o in quell’altro. Tutto tempo perso. Oppure no?

La questione dei simboli va a scavare in profondità in quel fango di conoscenze ataviche che ci portiamo dentro e in qualche modo va a toccare la nostra esistenza anche se non ce ne rendiamo conto. Volenti o nolenti.

Certa di sapere di non sapere, nel tempo e con grande pazienza, ho iniziato ad avvicinarmi a quella simbologia dei popoli antichi che, forse, mi affascinavano proprio per questo. Pittogrammi e segni che andavano a infilarsi tra le maglie della mia rete sinaptica e che facevano vibrare qualcosa (a dirla tutta non so tutt’oggi che cosa ma qualcosa vibrava e vibra ancora).

Non è che adesso io non sia più consapevole e certa di sapere di non sapere, ma la questione dei simboli – in qualche arcano modo – ha smesso di risultarmi così estranea e incomprensibile. Magari le parole composte in concetti non sono così precise dentro la mia testa per poterle farle uscire in modo decente, ma ora entra in gioco l’intuizione che me la rende amica. Quindi sto più attenta, quando incontro dei simboli, per capire come vengono usati e a che scopo. Soprattutto a che scopo.

Attraverso i simboli il Divino si mostra, dicono, ma noi Umani li abbiamo utilizzati per renderli diabolici ed è diventato un gioco pericoloso. Stupido, violento e pericoloso. Non so perché riusciamo a ridurre tutto ciò che è potenzialmente magnifico in una fanghiglia puzzolente, ma ci riusciamo sempre. Almeno in questo siamo bravi. Non ci batte nessuno.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1052) Scadenza

Ogni cosa ha una sua scadenza, noi Esseri Viventi non facciamo eccezione. Triste ma vero. Triste? Bah.

Ci sono persone che quando le conosci le vorresti sapere eterne. Altre che ti domandi che ci facciano ancora qui, sulla Terra, visto che meriterebbero l’Inferno seduta stante in un Aldilà a piacimento.

Manco di compassione, me ne rendo conto, ma non è un sentimento che ci si può inventare e a me esce naturale soltanto in alcune circostanze e con alcune persone. Ci devo vedere il buono, altrimenti mi riesce difficile, anzi impossibile. Non lo dico come vanto, ma lo dico. Fingere lo trovo inutile.

Le cose cambierebbero per l’Umanità se venissimo timbrati come le uova del supermercato e fosse esplicitata la nostra data di scadenza? Secondo me soltanto per i primi tempi, poi diventerebbe una scusa per fare un disastro dietro l’altro. A noi vien bene inventarci giustificazioni che attestino il nostro diritto di fare danni. Viviamo per questo, sembra.

Comunque, diamo troppo per scontato che a-noi-non-succederà e questo ci fa spingere l’acceleratore sulle stronzate: buttarsi da un dirupo con una tuta-paracadute che non si apre e spiaccicarci tra le rocce ci sembra un bel modo di morire. Oppure pensiamo semplicemente che non è quella la nostra scadenza e moriremo un altro giorno. Non lo so. Qualcosa succede nella nostra testa quando ci mettiamo la scadenza in tasca e ci lanciamo in imprese assurde. Questione di adrenalina? Ecco, la giustificazione tiene.

Non lo so, penso sempre che la vita sia una cosa di cui prendersi cura. Magari mi sbaglio, magari parlo così perché ormai ho una certa età e mi sono lasciata alle spalle disumani cazzate che da giovani sembrano figate. Non lo so.

So che ci sono persone che dovrebbero essere eterne e che scadono troppo presto e pezzi di merda che non se ne vanno mai e continuano a distribuire dolore a chi gli passa accanto e non sono mai questi infami che si gettano dalla montagna sprezzanti del pericolo. Loro vivono nella paura e la loro adrenalina viene alimentata dalla paura delle persone che calpestano. Strane cose vero? Già.

Non so se vorrei essere a conoscenza della mia scadenza. A volte sì altre no. Forse l’ignoranza, in questo caso, è la cosa migliore. Mah.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1051) Garanzia

Nessuna garanzia che quello che esprimiamo a parole venga recepito in modo corretto. Quel ponte è fragile, come tutti i ponti del resto. Bisogna che ce ne rendiamo conto una volta per tutte: tutti i ponti sono estremamente fragili. Necessitano di manutenzione continua. Non li puoi dare per scontati, non li puoi lasciare lì e basta, non durano per sempre, devono essere rinnovati.

Nessuna garanzia che quello che proviamo sia qui per restare. I nostri sentimenti possono rafforzarsi o smorzarsi grazie o a causa di molte cose, molte moltissime cose che non possiamo controllare. E una volta che se ne sono andati fanno fatica a ritornare, perso il vigore (odio o amore che sia) non sono più utili a nessuno.

Nessuna garanzia che quello che hai oggi tu lo possa avere anche domani. Darlo per assodato viene a tutti molto naturale e quando la perdita si concretizza siamo sempre sorpresi, siamo sempre offesi, sempre indignati con il Destino che ce lo ha voluto togliere (anche se non gli davamo nessun valore, anche se non lo abbiamo mai curato, anche se era buttato in un angolo e ce lo eravamo dimenticato).

Le garanzie, quelle sancite con “soddisfatti o rimborsati” sono ben poche, e bisognerebbe stare attenti alle clausole contrattuali, quelle scritte a carattere 6 che neppure la supervista di Superman saprebbe riconoscerci il marcio. Eppure, prima di fidarci pretendiamo di avere in mano le garanzie del caso. Il che va bene, perlamordelcielo, ma oggi mi domando quali garanzie sarebbero sufficienti per farmi rinascere dentro la fiducia vera, quella che un tempo provavo e che da molto moltissimo non provo più?

Nessuna potrebbe restituirmi quel sentimento, che se ne è andato per una buona ragione e che si è portato via la bella parte di me che poteva abbracciare senza timore.

Mi preferivo prima. Garantito.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1050) Crescere

Credo che ogni crescere sia accompagnato sempre da una sana ambizione. E credo che se è davvero sana questa ambizione, non si smette mai di avere voglia di crescere. Sempre meglio, sempre un passo oltre a dove pensavi fosse il tuo limite. Se ti manca questa spinta allora potresti fermarti prima ancora che il tuo cuore si dichiari pronto per il riposo eterno. Ed è un peccato.

Mi fa specie rendermi conto come certi miei coetanei si siano adagiati sul proprio status senza avere più voglia di niente, se non di aprire un bar su una spiaggia tropicale e vivere mezzi nudi e intontiti dai cannoni. Cavoli. Bella vita. Complimenti.

Io dopo nemmeno una settimana mi metterei a progettare qualcosa da realizzare da lì a un un mese, m’inventerei una sfida impossibile giusto per non morire di troppi tramonti incantevoli e oceano sfavillante.

Che dire della crisi di mezz’età? Anziché avanzare onorevolmente si desidera tornare indietro, a quando si era giovani e idioti e non si apprezzava nulla perché la vita ci avanzava e pensavamo di essere eterni. Le corse in moto senza badare alla segnaletica, le notti nei locali a fotterci il fegato con l’alcool (e non solo) e le scopate con chi il giorno dopo non vuoi neppure salutare incontradolo per strada… che divertimento, vero? E ritornare lì, in quel punto della crescita dove non hai ancora capito un cazzo, quando la vita ti ha già insegnato e tu hai già capito tanto e dovresti averlo capito una volta per tutte, non è uno spreco?

Anni per rendersi conto di come vivere vada oltre allo staccare il cervello e non pensare più a niente, anni per accettare che la libertà ha anche una faccia oscura, e butti tutto nel cesso perché hai paura di morire. Tanto muori lo stesso. E morire da idiota non è per nulla edificante.

“Morire con gli occhi aperti”, raccomandava Marguerite Yourcenar e lei era mille anni avanti a tutti, la sua crescita è stata così potente e così enorme che nessuno potrà mai cancellarla. Ecco, questa è l’ambizione sana di cui parlavo. Questa.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1049) Unica

Non ho mai avuto l’amichetta immaginaria, anche perché non ne avevo bisogno visto che vivevo in un paesino dove c’erano un mucchio di bambini di tutte le età e restare soli diventava pressocché impossibile.

Ecco, a dirla tutta, riuscivo a ritirarmi in solitudine, sparivo per un po’ e lì – ovunque fosse – mi parlavo. No, ripeto: non avevo un’amica/un amico immaginaria/o, ero ben conscia delle storie che mi raccontavo e di ciò che facevo succedere. Potevo gestire i dialoghi esattamente come volevo io: il botta e risposta non andava mai a perdersi, ci si capiva. Era piuttosto soddisfacente.

Ora, pure se sono cresciuta e invecchiata, tendo a farlo ancora. Mi faccio dei gran discorsi e mi immagino dialoghi frizzanti e ritmati dove succede di tutto e tutto quello che succede lo decido io. È ancora piuttosto soddisfacente, bisogna dirlo.

Non parlo mai di politica né di religione, so bene quello che penso di entrambi gli argomenti, e non ho mai voluto scrivere di politica né di religione qui dentro. Oggi sono stata sopraffatta dagli avvenimenti di queste settimane: la Siberia che brucia, le centrali nucleari che scoppiano, le persone che muoiono in mare, le bufere che si abbattono random in tutta la penisola, il confino dei bimbi negli Stati Uniti, le proteste sacrosante a Hong Kong, il nostro parlamento che è diventato un circo… tutto insieme è oggettivamente troppo, ammettiamolo.

E non è che non ne parlo perché voglio sempre avere ragione, non ne parlo perché sono veramente senza parole. Provo un profondo scoramento, una vergogna senza pari. Vorrei succedesse qualcosa di buono, buono per tutti. Vorrei svegliarmi e trovare un mondo umano diverso, migliore. Vorrei che tutta questa merda fosse inghiottita da un buco nero e che si rimanesse qui il numero giusto che è quello delle persone perbene. Ecco.

Sono infantile, me ne rendo conto, ma i discorsi intelligenti li sanno fare gli altri, io qui dico soltanto quello che mi passa per la testa e senza che questo conti qualcosa per nessuno e, forse, neppure per me (che non sono unica).

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1048) Tergiversare

Dire le cose così come stanno è un gesto di una potenza inaudita. Esprimere il proprio pensiero, andare dritti al sodo, mantenere lucidità-misura-equilibrio e adottare un tono di voce fermo e allo stesso tempo gentile mentre si espone il proprio punto di vista (senza nascondersi, senza paura, senza calcoli, senza interessi) è IL superpotere che abbiamo tutti e che nessuno utilizza.

Perché?

Perché poi ci sono le coseguenze e, se non sei attrezzato, le conseguenze possono pure ucciderti (letteralmente, specialmente in certi ambienti, in certi luoghi, in certe circostanze, in certe situazioni con certa gente). Ce lo hanno insegnato i Supereroi che a grandi poteri si accompagnano grandi responsabilità, no? Ecco, noi la lezione l’abbiamo imparata, ma anziché avanzare di un passo e diventare personcine coraggiose ci siamo mangiati il fegato, abbiamo abbassato la testa e sperato che l’asteroide non ci colpisse in testa. Invece, lo fa. L’asteroide ha una mira eccellente e noi neppure ce ne rendiamo conto di quanti colpi ci stanno arrivando da tutte le parti. Preferiamo rincoglionirci con una dipendenza o l’altra, pensando che così ci farà meno male. Patetici.

Una delle mie regole preferite – coniata da me medesima – è: si tergiversa soltanto quando non si conosce l’argomento e per due secondi al massimo, quelli che servono per dichiarare la propria ignoranza e scusarsi per l’evidente gap.

In questo modo dai al tuo interlocutore un sacco di notizie su te stessa, per esempio: che non hai paura di ammettere che non sai, che sei in ascolto per saperne di più, che non abusi del suo tempo arrampicandoti stupidamente sugli specchi e che non lo consideri un idiota incapace di capire che lo stai prendendo in giro. Amen.

Le persone che non rispondono alle domande, menando il can per l’aia, sono irritanti. Le persone che rispondono una cosa per un’altra pensando che tu manco te ne renderai conto sono più che irritanti. Le persone che non hanno il coraggio di esplicitare il proprio pensiero perché incapaci di un confronto sereno sono patetiche. Mi dispiace, ma la penso così.

È esattamente per questo che ho pochi amici – dei santi in terra – e le mie relazioni sociali sono limitate: pensandola come la penso divento l’Essere Vivente più fastidioso della Galassia. Me ne rendo conto, ma non ci posso fare niente. Tergiversare significa abusare del tempo di chi ti sta di fronte e sottostimare la sua intelligenza. Il tutto si traduce in una mancanza di rispetto di portata massima e non me lo posso permettere. Nè da vittima e neppure da carnefice.

E ora mi abbandono al mio personale deserto-dei-tartari con tutta la dignità che posso. E posso parecchio, ve lo assicuro.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1047) Noia

Davanti a me ho una pila di libri che devo leggere. Devo leggere perché l’ho deciso io, quindi non me la posso prendere con nessuno. Davanti a me ho anche il mio benamato Kindle che contiene almeno duecento ebook dagli argomenti più disparati e superinteressanti che ancora non ho letto, scelti e comprati dalla sottoscritta che si prende ogni responsabilità del caso.

Per leggere tutto avrei bisogno di almeno tre vite oltre a questa che sto vivendo.

Ho almeno una ventina di articoli che devo scrivere (perché lo voglio fare io, ovvio) per il mio sito e ho tre storie (significa tre romanzi lunghi) che non mi lasciano in pace e mi chiedono di uscire dalla testa. No, essere me non è semplice.

In tutto questo, le mie giornate si riempiono di progetti, pensieri, opere e giri su me stessa per capire dove andare e cosa fare per prima. E ho almeno una ventina di film che voglio vedere e altrettanti che voglio rivedere. Poi ci sono le due nuove attività di cui parlavo qualche post fa che voglio introdurre nella mia vita e la prima di queste ormai è già pronta e da domani si comincia!

Insomma: sono sempre stata così. Ormai so che faccio così di continuo, senza posa, sempre. E se per caso mi viene la febbre e non ho voglia di fare niente mi sembra che il mondo mi cadrà sopra seppellendomi viva perché inattiva e impegnata a piangermi addosso. Sì, essere me non è semplice.

Il paradosso? Eccolo: sono talmente annoiata di essere me che chiamerei un walk-in qualsiasi per farmi divertire in qualsiasi modo io non conosca. Pensa un po’ come sono messa.

È quasi la metà di agosto, fa un caldo porco, il sole preso oggi mi ha fatto alzare la temperatura corporea di mille gradi e… ora mi guardo un film.

Cia’

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1046) Racchiudere

racchiudere /ra’k:judere/ v. tr. [der. di acchiudere, col pref. r(i)-] (coniug. come chiudere). – 1. a. [avere dentro, chiudere in sé come in un contenitore: museo che racchiude molte sculture] ≈ (lett.) albergare, contenere, custodire, ospitare. b. [usato spesso al passivo, chiudere formando quasi una delimitazione: il paese è racchiuso fra alte mura] ≈ chiudere, cingere, circondare, circoscrivere, comprendere, delimitare. 2. (fig.) [avere o porre all’interno: questo principio ne racchiude in sé molti altri] ≈ comportare, comprendere, conglobare, contenere, implicare, includere, inglobare, (non com.) rinserrare. ↔ escludere, lasciare fuori.

Chiudere in sé come in un contenitore. Chiudere-in-sé-come-in-un-contenitore. Non credo di avere mai incontrato in un lemma del dizionario una spiegazione così poetica. Siamo un contenitore e chiudiamo dentro di noi talmente tante cose da perderci la testa. E spesso la perdiamo davvero.

Conteniamo il passato, il nostro personale e quello dell’Umanità intera, il presente e il futuro che è soltanto congetture e ipotesi e illusioni, ma che pesano come cemento e che possono ancorarci al suolo senza neppure poter alzare la testa per guardare il cielo. Conteniamo tutto quello che ci è stato detto e il sentimento con cui quelle cose sono arrivate a noi, spesso come mazzate, alcune come carezze. E conteniamo tutte le bugie, tutte le sporcizie, tutte le schegge del nostro amor proprio andato in fratumi almeno mille volte o mille di più di quello che avremmo voluto e che avremmo auspicato per noi stessi.

Conteniamo anche tutto quello che non vogliamo condividere con gli altri, per paura di essere sbeffeggiati e derisi e mortificati. Sono solitamente cose belle, cose che farebbero nascere sorrisi e piccole gioie, ma soltanto in poche anime e rischiare troppo non si può, non ce lo si può permettere.

Conteniamo immagini a non finire che potremmo frammentare in istanti e farne un film lungo una vita o due o anche tre. Conteniamo suoni che attraversandoci si sono soffermati un po’ più del dovuto e hanno marchiato le nostre cellule che ancora vibrano senza sapere ormai il perché. Conteniamo rinascite e continue morti. Conteniamo partenze e ritorni, contorni di addii e convinti arrivederci.

E poi ci sorprendiamo se non ci ricordiamo dove abbiamo messo le chiavi dell’auto o gli occhiali o il cellulare… ma chi se ne importa? Prima o poi li ritroveremo esattamente dove li abbiamo posati, ma come si fa a rinunciare a quello che stiamo contenendo? Come si fa a scegliere cosa buttare e cosa tenere? Come si fa ad allontanarsi credendo che saremo ancora gli stessi?

E come si può rischiare che non sia così?

Io non posso.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1045) Eudemonia

Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità. (Aristotele)

Non ricordo se io abbia già utilizzato questo aforisma di Aristotele nei miei ***Giorni Così***. Non li ho mai riletti questi post e immagino di essermi ripetuta spesso e di aver detto sempre le stesse banalità mese dopo mese, settimana dopo settimana, giorno dopo giorno. Che tristezza.

Però questa frase l’ho scritta sulla testata del mio letto 25 anni fa ed è ancora lì. Oggi la celebro ufficialmente perché non mi ha mai delusa. E mi piace pensare che Aristotele – ovunque si trovi – provi un certo orgoglio nel vedermi testarda e fedele a questa sua massima nonostante tutto e tutti. Dev’essere gratificante rendersi conto che una tipa qualsiasi in un secolo qualsiasi si sia appropriata di una tua frase – detta o non detta, scritta o non scritta chi lo sa? – e se la sia portata dietro, come Linus con la sua coperta, forgiando il suo presente per anni. Magari tu l’avevi buttata lì a caso, in una sera di sbornia triste sul tavolo del tresette con sulle ginocchia la meretrice di turno e… pensa te. Che ridere. Eh.

Comunque sia, Aristotele ci aveva riflettuto parecchio sull’eudemonia  e sono riflessioni che hanno un certo peso non solo se sei sbronzo. Oggi è stata una di quelle giornate di immersione totale nel mio ingegno che ha dato buoni frutti (non ero sbronza). Eh. Non posso affermare di essere felice come riusciva a esserlo Aristotele – immagino sia una questione legata al livello dell’ingegno – però soddisfatta lo sono di certo.

Tolstoj credeva che la felicità fosse reale soltanto quando condivisa, stasera la voglio condividere perché ho bisogno che sia reale. Un gesto egoistico, me ne rendo conto, ma che importa? Sto condividendo felicità, mica morte.

Bisognerebbe farlo più spesso, condividere la felicità intendo, e imparare ad accogliere la felicità degli altri come una benedizione per tutti mettendo da parte il resto. Quale resto? Le miserie che non ci fanno onore, per esempio, che sono: l’invidia, il cinismo, l’aridità del cuore. Che perdita di tempo.

Eh.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1044) Parcheggiare

Parcheggiarmi sotto il sole per la tintarella mi mette addosso un’ansia che metà basta. Ci provo, ma non resisto.

Parcheggiare il cervello da qualche parte per staccare e concedermi un po’ di relax è – com’è facile immaginare – fuori dalla mia portata.

I parcheggi con l’auto mi riescono bene, amo guidare nonostante io sia una donna e guido piuttosto bene nonostante io sia una donna. Questo mi preme sottolinearlo, ci tengo.

Parcheggiare le questioni per risolverle in un secondo momento, magari a mente fredda, mi riesce sempre meno difficile… la saggezza della vecchitudine? Pòesse’.

Quindi ricapitolando: il verbo parcheggiare mi spacca a metà. Ci sono cose che parcheggio bene – o almeno dignitosamente – e altre che proprio non ce la farò mai. Di per sé non dovrebbe essere un problema, ma tutto diventa un problema quando ci si impone di analizzarlo al microscopio.

Ed eccoci arrivati al punto: certe cose non vanno proprio sezionate. Vanno lasciate esattamente come appaiono. Così non rivelano il potenziale letale che manco si poteva sospettare. Non dico di scartare random le cose – sarebbe sciocco – eppure scegliere meglio quelle che devono essere capite e sviscerate e quelle che invece devono essere lasciate così come stanno potrebbe salvarci la vita.

Almeno quella mentale, e di questi tempi non è poco.

Ok. Procediamo: inesorabili ma cauti.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1043) Lezioni

Ho bisogno di stimoli, quindi ho pensato di fare una dannata lista di cose che vorrei imparare a fare. È lunghissima. Ancora ho lo stesso entusiasmo per sondare terreni sconosciuti e curiosità per sfondare muri traballanti e vedere cosa c’è nascosto dietro, nonostante la mia veneranda età. Questo gioca a mio favore. Ne sono certa.

Il risvolto della medaglia è che non ho tempo per fare tutto quello che vorrei e per imparare tutto quello che vorrei imparare… e forse neppure l’energia di un tempo per farlo. Quindi? Eh. Quindi ora devo scegliere dalla lista un paio di cose che nell’immediato posso iniziare a praticare senza che mi risulti troppo pesante. Non mi posso inventare grandi cose, ma ci sono piccole lezioni a cui posso accedere on-line e per il momento possono bastare. No, non sto parlando di qualcosa di mentale, bensì qualcosa che coinvolga il corpo e la mente. La disciplina del corpo dettata da una mente equilibrata. 

Già mi viene da ridere. Mente equilibrata. Che meraviglia. Ad avercene di menti equilibrate. Eh.

Riprendendo l’entusiasmo di qualche riga fa – dopo la botta di sano cinismo che inavvertitamente s’è infilata tra i pensieri – posso dichiarare con una certa soddisfazione che le due cose su cui mi impegnerò nei prossimi mesi le ho trovate. Yeah. Chi cerca trova, dicevano i nonni e avevano ragione. 

Ora, le premesse sono semplici semplici: per non andare in esaurimento scorte energetiche ho bisogno di inserire nelle mie giornate qualcosa di nuovo. Trovato un paio di cose nuove, evviva!, non mi resta che iniziare. Ogni inizio è faticoso, pertanto per le prime settimane farò a botte con la mia pigrizia, ma sono ottimista, penso di potercela fare.

“Sono ottimista” è una dichiarazione compromettente. Adesso son proprio cazzi. Comunque, non svelerò le mie scelte, mi dispiace sarebbe troppo. Per stasera è sufficiente aver messo in piazza i miei buoni propositi, col rischio che vadano a farsi benedire tra meno di 24h.

Ok, vado a letto prima di pentirmi di aver scritto quello che ho scritto. Addio.

 

 

  

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1042) Stordimento

Sarà la stanchezza, ma non riesco a uscirne. Mi sento come se la testa fosse imbottigliata e la bottiglia fosse stata lasciata al sole per tutto il giorno. Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.

Sfogliando sul web in cerca di un’immagine che potesse accompagnare questo post, ma senza la benché minima idea di quello che ci avrei scritto qui dentro, mi sono imbattuta in questa: alghe verdissime e bacchette. Il pensiero è stato: sushi! Ma è fuori discussione al momento. E ora la mia testa continua a urlarmi sushi! sushi! sushi! e questa è ora la mia sola certezza.

[lo so, questo post sta diventando alquanto assurdo]

Però. Questo episodio che è per niente raro nei miei ***Giorni Così*** testimonia quanto io bazzichi la crazy-zone naturalmente. Apro il blog e scrivo. Nove volte su dieci senza sapere cosa andrò a scrivere. Un lusso che mi sono concessa, forse, per troppo tempo e che prima o poi dovrà pur finire (tranquilli, finirà presto).

Le immagini che scelgo di volta in volta hanno valenza diversa: o sottolineano il contenuto del post o si scollano totalmente dal contenuto del post o ci hanno a che fare in modo non troppo ovvio. A volte vengo ispirata dalle immagini, altre volte divento scema a trovare proprio quella che ritengo più opportuna per quello che ho appena scritto. Sì, non mi sono fatta mancare nulla in questi tre anni… la crazy-zone è casa mia.

Oggi va che la foto mi piaceva, la testa mi urla sushi! sushi! e io ho dovuto accondiscendere a una situazione surreale. Scrivo nello stordimento totale pensando pure di tenere ogni riga che mi esce dalla tastiera senza scusarmi con chi passerà di qui a leggere. Sarei perseguibile per Legge, me ne rendo conto, ma finché non mi prendono persevererò nel mio oscuro intento.

Comunque, al grido di sushi-per-tutti! ora me ne vado a letto.

さようなら  [Sayōnara]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1041) Musica

Mi rimane dentro le orecchie l’ultimo pezzo musicale che ascolto (volontariamente o accidentalmente), come fosse inciso sul mio vinile mentale e non se ne dovesse più andare. Quindi se spegnendo la tv mi imbatto nel jingle dei grissini-vattelapesca o nel concerto di Jova è la fine. Sono segnata. Devo per forza sostituire quei suoni con altri, quelli che amo, o mi parte il mal di testa.

La musica conta. Conta eccome.

Quand’ero giovane la prima cosa che chiedevo per fare amicizia con qualche nuovo arrivo era: che musica ascolti? Sapevo già (in linea di massima) cosa aspettarmi e mi sbagliavo raramente, sapevo anche che se mi rispondevano “un po’ di tutto” dovevo per forza evitare da lì in avanti l’argomento perché sarei andata a litigarci di brutto. Ammettevo addirittura di confrontarmi con un fan di Nino D’Angelo, ben motivato poteva trasformarsi in un dialogo interessante, ma con chi ascoltava di tutto e non ci capiva un cazzo no. Era troppo per i miei nervi.

Non so se io sia cambiata negli anni, ma non chiedo più “che musica ascolti” a nessuno. Glielo leggo negli occhi immediatamente e bypasso (sto ridendo).

Stamattina salgo in auto e mi parte il cd che mi sono fatta un paio di mesi fa e che ascolto in loop come se non ci fosse un domani. Mi arriva sparata nelle orecchie un vecchissimo pezzo di Meredith Brooks, “I’m a bitch” che tradotto significa “Sono una Stronza”, e come presa di coscienza di prima mattina (ore 6:45) non è male, dà un certo tono a tutta la giornata. 

E non dico com’è andata oggi perché non è così importante, basti sapere che per tutto il giorno mi sono data della stronza e – forse – questo mi ha aiutato ad arrivare a sera. Lo so, le vie della musica sono infinite e io, piano piano, le voglio percorrere tutte.

Che gusto c’è se no?

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1040) Reattanza

La reattanza è la resistenza psicologica a non eseguire ordini che provengono da persone molto vicine e/o amate che in qualche modo controllano la nostra vita: soprattutto persone di famiglia come genitori, mogli, mariti, ma anche il datore di lavoro(da Focus https://www.focus.it/comportamento/psicologia/che-cose-la-reattanza)

Ora che ho scoperto il nome di questa dinamica sto meglio. Non so come spiegarlo, ma battezzare le cose mi sembra già un inizio per poterle addomesticare e comprenderle. La reattanza è sempre esistita, ma ora è qui davanti ai miei occhi e non mi fa più paura. Alleluja!

Una volta si chiamavano i bastian contrari, ed erano quelli che facevano di tutto pur di non fare quello che gli si chiedeva di fare. Li ammiravo tantissimo. Un paio di amici miei erano specialisti nell’arte della ribellione e non importa quale fosse la punizione, loro perseguivano le loro regole strampalate e non si piegavano di mezzo centimetro. Degli eroi.

Io non pensavo alla punizione, non era quello il punto, ma piuttosto iniziavo a spostare il mio punto di vista cercando di capire perché mi si diceva di fare quella cosa o quell’altra. E mentre ci riflettevo la facevo, così da capirla meglio. Se facevo domande, di solito mi veniva risposto “perché lo dico io” oppure un perentorio “perché sì/perché no” e lì finiva la gran spiegazione. Va da sé che la ribellione dei miei amici era piena di fascino per me, ma sapevo anche che mi avrebbero beccata prima ancora che io fossi riuscita a metterla in atto, soltanto perché mi avrebbero letto negli occhi l’intenzione. Quindi mi limitavo cercando di capire le dinamiche del perché sì/perché no che rimanevano comunque oscure (contradditorie-incoerenti-inverosimili).

A un certo punto smisi di preoccuparmene per fare esattamente quello che a me sembrava giusto fare. La mia vita cambiò drasticamente in meglio. Non sono più ritornata sui miei passi.

Ora, lo ammetto, ci sono volte in cui quando mi viene chiesto di dare una spiegazione risponderei volentieri perché sì/perché no, ma manco di tono perentorio e soprattutto vengo presa dagli scrupoli. Penso sempre che valga la pena spiegare il proprio punto di vista quando qualcuno te lo chiede. Sono sempre meno le persone che chiedono, che vogliono sapere, che vogliono capire. Mortificare questa purezza d’intento credo sia abominevole. Quindi rispondo meglio che posso, mai abbastanza bene però, perché le spiegazioni difficilmente vengono accolte come bastanti, piuttosto sono trampolini di lancio per discussioni a non finire. Che stancano. E forse è questa l’origine dei perché sì/perché no: lo sfinimento.

Detto questo: la reattanza è sacrosanta. Manteniamola intatta.

Usando la testa, per favore.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1039) Chiuso

A volte si ha l’impressione che basti chiudere per mettere tutto a posto. Non so se per gli altri funziona, con me funziona poco e male. Poco e male. Le cose non si mettono a posto da sole, solitamente mi richiedono parecchia fatica per sistemarsi, e mai troppo bene. Mai troppo bene. 

Ho chiuso diverse volte, pensando anche che fosse per sempre, ma mi sono sbagliata. Il per sempre è una conquista di pochi. Solitamente non mia.

Ho anche provato a non chiudere, ma non è andata meglio, è andata soltanto diversamente. Per un po’. Poi ho dovuto chiudere. Non sono fatta per le mezze misure, mi innervosiscono.

Tutto quello che è chiuso, però, fa venire voglia di riaprirlo, e non è mai una buona idea. Mai. Eppure ci si casca, si riapre, si piomba nella bruciante delusione e si richiude. Possibilmente sbattendo la porta, perché così scarichi un po’ di rabbia per essere stata un’idiota.

Tutto quello che è aperto rischia di venire chiuso. Se non lo chiudi tu e ci pensa qualcun altro non la puoi prendere bene, devi indossare i panni della vittima e farti venire una buona idea per raccontartela meglio. Non sempre funziona. Non sempre è possibile. Non sempre ti viene in mente perché sei troppo arrabbiata.

Il discorso se lo si fa scendere dal vago e generale e lo si indossa, non fa una grinza. Il punto è che tutti i giorni noi chiudiamo qualcosa e chiudiamo qualcuno fuori, e che non è detto che sia per sempre, ma pur sempre vuol dire qualcosa. E passarci sopra con leggerezza potrebbe non essere una cosa furba.

Chi sta fuori e chi sta dentro? Meglio fare la conta.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1038) Freschezza

La ricerca della freschezza sembra essere diventata un’ossessione di massa. E non mi riferisco alla cura per scampare alla calura estiva, ma a quella cosa che non ha sostanza e forse non ha modo di spiegarsi a sufficienza. È un dato di fatto che ci si inventa di tutto per vendere quella sensazione di freschezza che ci può risolvere la giornata: dal chewing gum al profumo, dal deodorante per ambienti alla maglietta di cotone. 

Mi sto domandando da settimane il perché senza venirne a capo. Bypassando le ovvietà, non riesco a capirne l’origine. E sono in questo tunnel – per il momento senza uscita – grazie a un collega avanti di mille miglia rispetto a me che mi ha buttato lì sul piatto la freschezza della comunicazione a cui bisogna puntare. Mettendo da parte il fatto che in quell’ambito pare io sia riuscita a dargli soddisfazione (un sollievo pazzesco), questa cosa qui si è propagata in ogni angolo del mio cervello e ho perso il controllo.

Cos’è questa stramaledetta sensazione di freschezza?

Il brivido di freddo che ti inebria? O un pensiero che ti racconta di un nirvana piuttosto inverosimile e quanto mai lontano da ogni immagine che uno si potrebbe immaginare nello spazio-tempo che comprende tutto l’immaginabile da qui alla fine del mondo? Mah.

La freschezza di un sorriso, la freschezza di un incontro, la freschezza di una storia… devo continuare? Francamente, a me viene in mente il Chilly (e dio-solo-sa-quanto-odio-il-chilly) e la questione del brivido-a-tutti-i-costi mi perplime parecchio. 

Va bene, ora che ho ammorbato tutti con questo inutile pensiero (ma pieno di freschezza, ammettetelo), credo me ne andrò a letto. E dichiaro che la frescura del temporale che ha appena attraversato il lago e sollevato tutti dall’afa è la benvenuta. A prescindere.

‘notte

Share
   Invia l'articolo in formato PDF