(1065) Manufatto

Fare con le mani è una meraviglia che ci appartiene così strettamente, così intimamente, che la diamo per scontata. Se ci fermassimo a riflettere a quando lavoro diamo alle nostre mani, SEMPRE e ININTERROTTAMENTE, e quanto le nostre mani imparino a fare le cose anche più complicate sempre meglio e in automatico (come se si muovessero con un’anima propria connessa ma non necessariamente succube della nostra stessa anima), resteremmo senza parole.

Ogni tanto ci penso e mi stupisco ogni volta.

Allora ricordo una vecchia poesia in friulano che trovai da ragazzina nel bollettino che la parrocchia distribuiva periodicamente in paese. Una poesia scritta da una nonna e si intitolava “Les mes mans” (trad. “Le mie mani”). Raccontava con delle rime delicate il lavoro di ogni giorno di quelle mani che toccavano la terra per far crescere le verdure nell’orto, che pulivano e tagliavano il cibo per cuocerlo in grandi pentole, che trovavano il tempo di rammendare ciò che doveva essere sistemato e di accarezzare i nipoti in cerca di consolazione. Erano mani di donna, di donna abituata a non stare ferma un attimo perché in una casa c’è sempre tanto da fare, di donna cresciuta per rendersi utile e per sostenere tutta una famiglia senza domandarsi se per lei ci fosse anche altro nella vita.

Ricordo che leggevo e rileggevo quella poesia e pensavo alle mani di mia nonna che erano state educate alla stessa vita, ma che avevano qualcosa di ribelle: le unghie lunghe molto resistenti che ogni tanto dipingeva di rosso. Guardavo le mie mani e notavo una certa somiglianza, in certe curve soprattutto. Rivedevo le sue mani alla macchina da cucire, a creare camicie per i clienti e vestitini per me e mia sorella e pensavo che le mani devono essere educate. A fare di più, a fare cose diverse, a fare anche cose matte. Così per divertirsi un po’.

Non sono cambiata, rivedo ancora tutto e ricordo bene quella poesia e mi guardo ogni tanto le mani mentre fanno e disfano e rifanno e trovano modi diversi per non fermarsi. Sono state educate da una tradizione che le ha forgiate e da una ribellione nei geni che le ha liberate. Certo, nel tempo le ho viste cambiare, ma sono proprie mie e io appartengo a loro. Tutto questo mi piace. Mi piace molto.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(389) Aerostato

aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero– e –stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza propulsore, e dirigibili quelli con propulsore. A. libero (o sferico), quello privo di dirigibilità che naviga trasportato dalle correnti aeree; è costituito da un involucro impermeabilizzato (che racchiude una certa quantità di gas più leggero dell’aria), cui è vincolata una navicella per l’equipaggio e i carichi, ed è usato per sondaggi aerologici. A. frenato, quello collegato a terra da un cavo di ritenuta per limitarne sia la quota sia la mobilità, usato soprattutto per l’esplorazione dell’atmosfera (detto in tal caso pallone meteorologico); sistemi di aerostati frenati sono stati usati anche nella difesa contraerea di obiettivi fissi e di navi (palloni di sbarramento).

Oggi ho avuto un’illuminazione: sono un aerostato. Nata come aerostato libero e vissuta come aerostato frenato. Non ce n’è per nessuno, non c’è un’altra definizione che potrebbe anche solo vagamente rappresentarmi meglio.

Non ho ancora capito chi sia stato a legarmi con un maledetto cavo a terra, ma appena lo scopro gliela faccio pagare. Mi ha costretto, l’infame, a esplorare l’atmosfera per decenni e come riconoscimento ho avuto addosso la controffensiva di centinaia di individui incazzati solo per il fatto che mi trovassi lì ancorata e – tra l’altro – controvoglia. Nessuno mai che si fosse fermato per liberarmi, avrei tolto il disturbo istantaneamente, per darmi addosso sì ma non per sollevarmi dal cavo di ritenuta.

Trovarsi legata mentre invece te ne andresti volentieri in alto, non è bello. Venire presa come quella che si mette in mezzo, ancora peggio.

La vogliamo finire o no?!

Share
   Invia l'articolo in formato PDF