(30) Permesso

Se fossi rimasta ad aspettare di avere il permesso di fare sarei ancora bloccata lì e forse sarei morta (d’inedia, se non altro). Non nascondo il fatto che ho aspettato per troppo tempo quel fatidico permesso mai arrivato, avrei dovuto svegliarmi prima. Lo so. Non ho perso tempo, però, mi sono preparata.

Mentre aspettavo ho alimentato la mia mente e il mio spirito, far passare il tempo senza fare nulla è per me cosa da non prendere neppure in considerazione. Più mi riempivo e più i dubbi sul fatto che potevo anche non farcela (e senza quel permesso era certo che partivo in svantaggio, un cavallo perdente su cui scommettere significa perdere soldi) si alleggerivano un po’.

Lavoro + studio = meno dubbi

Siccome la testa piena e l’anima piena non possono che esplodere o implodere, per evitare il ricovero coatto in neuropsichiatria ho deciso di buttar fuori e non trattenere più le mie creazioni. So anche precisamente quando è successo, ricordo le conseguenze e valutando il tutto mi è andata strabene. Un blog, un libro, un’esperienza indimenticabile. Questo mi ha dato forza per continuare.

Non ho più aspettato quel permesso e nessun altro permesso per creare e per offrire al mondo le mie creazioni. Modeste, certo, ma Oneste.

So che dà fastidio a molti questo mio modo di interfacciarmi con il mondo, senza chiedere il benestare di un’entità superiore (è questo che racchiude il concetto di “permettere”, rendiamocene conto) io mi permetto di concretizzare quello che ho in testa e lo dono firmandolo con il mio nome e il mio cognome.

Che imperdonabile ardire!

Me ne frego bellamente. Io so volare.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(29) Fraitendimenti

Mi prendo il cinquanta per cento di responsabilità: se non mi capisci è perché non sono riuscita a esprimermi come si deve. Considerato che il mio mestiere riguarda la comunicazione, è ovvio che non sono così brava come dico dato che non mi faccio capire. Devo fare di meglio, ok.

Parliamo ora del restante cinquanta per cento di responsabilità: la tua che non mi capisci. Dove sei mentre ti sto parlando? In che pianeta stai orbitando? In che universo parallelo ti sei proiettato per aver frainteso quello che ho appena detto? Perché se sei distratto, se sei distante, se sei arrabbiato, se sei pieno di pregiudizi o preconcetti o se sei troppo pieno di te per metterti in discussione allora, amico, il problema parte da te.

Non è che non mi riguarda, certo che mi riguarda, molto probabilmente mi prenderò le conseguenze del tuo orbitare allucinato e anche del tuo cadere in buchi neri di inconsapevolezza, ma non mi sentirò in colpa per questo.

A ognuno il suo compito: io imparerò meglio a comunicare e tu ad ascoltare. Anzi, c’è un’altra cosa che devo imparare a fare meglio: evitare di comunicare con chi già so che non sa ascoltare.

Restringo il campo, mi salvo la vita.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(28) Ritmo

Credo che la vita sia una questione di ritmo. Non è che si parte con un boogie e si finisce con un boogie, il ritmo non è per forza un andare a manetta. Il ritmo può cambiare, è sano che il ritmo cambi. Soprattutto se la musica cambia, perché il ritmo è una questione complicata:

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallate nel dominio del tempo (da pochi decimi di secondo a qualche secondo), che seguono, di solito, (ma non obbligatoriamente) uno o più modelli ciclici.

Gestisco il ritmo all’interno delle mie giornate abbastanza bene, molto meglio da quando sono il boss di me stessa. Che qualcun altro decretasse il ritmo delle mie giornate mi faceva prudere le mani. Ero obbligata a fare brutte pieghe, e alla lunga le brutte pieghe si pagano. Ovvio che autogestirsi ritmi e melodie non è automatico, non è che ti programmi corpo e cervello e non ci pensi più. Ci pensi tutto il giorno, tutti i giorni e non ci sono vacanze e non ci sono tentennamenti.

Se ci sono dubbi e ripensamenti, allora perdi il ritmo e sembra che sia la fine del mondo.

No, non lo è.

Sono ancora qui e il mondo sta andandosene in giro-girotondo senza calcolarmi di striscio. Da una parte mi sento sollevata, dall’altro sono infastidita. Direi quasi offesa: ma come? Io perdo il passo e tu manco ti giri a guardare dove sto, come sto e perché?

Va bene, fa niente, non ti preoccupare. Adesso recupero.

Puf puf pant pant… [gergo disneyano]

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(27) Soluzioni

Sono ancora infastidita da questa cosa: le soluzioni difficilmente sono definitive. Con la testa ci arrivo a capirlo, ma il rimaneggiamento o il ripensamento di vecchie soluzioni che prima funzionavano e ora non funzionano più è sempre una scocciatura senza fine.

Pensavi che il problema fosse risolto? Balle. Si ricomincia daccapo.

La cosa non sarebbe neppure così insostenibile se nel frattempo non si fossero accumulati anche altri problemi che necessitano di soluzioni, o rinnovate soluzioni, che saranno sempre provvisorie.

Tanto tempo fa un amico fraterno in risposta a una mia lamentela su qualcosa che non riuscivo a sistemare mi disse: “MaStiCa”. In romano significa: Ma Sti Cazzi. Io adoro il romano e la sua capacità di abbreviare concetti complicati.

Alla fine mica c’è scritto da qualche parte che devo risolvere tutto. Basta anche una soluzione provvisoria per avanzare di un po’. E tutto quello che voglio è avanzare di un po’. Massì… anzi:

MaStiCa.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(26) Ammirare

L’ammirazione ha i suoi periodi. Quando si è giovani è totale, non si vede nient’altro, si è accecati. È un innamoramento. E poi passa. Non sempre, ma il più delle volte passa. Per fortuna e anche no, perché è bello quel coinvolgimento che ti spinge verso il migliorare te stesso per essere… esattamente così com’è l’oggetto della tua ammirazione.

Si tratta di ispirazione. Una persona che ammiri è una persona che sa ispirarti al movimento, alla crescita. Certo, ammiri la persona sbagliata o ammiri una persona per le ragioni sbagliate e diventi un kamikaze, ok. Dovremmo poterci appoggiare su un certo equilibrio personale prima di lanciarci in grandi imprese di emulazione.

Quello su cui sto riflettendo ora, però, riguarda l’evolversi di questo sentimento adolescenziale (l’ammirazione cieca) nei miei anni. Le persone che ammiravo un tempo non sono sparite dalla mia sfera emotiva (le considero ancora parte di me), ma le ho sistemate un po’ più vicino. Non sono più Déi, sono Esseri Umani. Come me.

Le cose sono due: o l’età avanzata mi ha resa presuntuosa (non lo escludo), oppure ho lavorato bene e mi sono avvicinata davvero all’immagine della persona che avrei voluto essere quando ero più giovane (non lo escludo).

Se devo andarci giù piatta sento che la seconda ipotesi è quella che mi calza meglio, ma se fossi soltanto una gran presuntuosa non sarei in grado di valutarmi lucidamente e sentirei che la seconda ipotesi è quella che mi calza meglio.

Non vedo vie d’uscita. Buonanotte.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(25) Sguardo

Dove posi lo sguardo, lì sei. Questione di attenzione. Posare significa che lo metti proprio dove vuoi tu per osservare, non lo fai scivolare via, non lo appoggi per dare sostegno, non lo fissi per aggrappartici e andare oltre.

Posare la tua attenzione con lo sguardo impone agli altri sensi di fare altrettanto, è come se ci fosse un’adunata di sensi. Sarebbe la situazione perfetta se… se non iniziassimo a pensare. Il pensiero ti porta via all’istante.

Un vero peccato. Hai lì riuniti tutti i sensi e tu cosa fai? Te ne vai via? Cosa pensi di capire se non sei più lì? Perché non ti limiti a contemplare e basta? Troppo facile per te? Sai giù tutto? Conosci già il Mistero?

Dovremo imparare dai lupi.

Eh! Tutto da rifare.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(24) Risveglio

Ci sono stati periodi in cui svegliarsi al mattino era come entrare in un forno crematorio. Era morire a ogni risveglio. Avrei dormito per sempre, anche quando gli incubi mi tormentavano perché almeno lì avevo una via d’uscita.

Quand’ero ragazzina se mi lasciavano dormire non mi svegliavo più, la mia realtà era grigia e con poco orizzonte a differenza dei miei sogni a colori dove volavo come un’aquila senza temere nulla.

I miei risvegli di adesso sono veloci. Non mi adagio nel dormiveglia, inizio subito a pensare, a progettare la giornata, a scandire bene dentro di me le cose da fare e tutto quello che devo ricordare per farle bene. I sogni sono diventati difficili da ricordare, sono diventati complicati da leggere, sono diventati quasi parte del reale perché mi sbucano fuori mentre a occhi aperti vivo.

Vorrei riuscire a recuperare la lucidità per annotare i sogni che mi scivolano via senza che io possa osservarli e comprenderli. Ci vuole disciplina, mi hanno detto. Al momento forse manco di motivazione, forse perché mi sto domandando se sono più sveglia ora o se ero più sveglia da ragazzina, quando il peso della vita non mi schiacciava e vedevo meglio.

O così me la voglio raccontare. Non lo so.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(23) Voce

Riconduce a te, svela al mondo chi sei. Nella voce ci sono le tue origini, i posti in cui hai vissuto, la gente con cui sei venuto in contatto. Ci sono movimenti fluidi o sgraziati di pensieri. Cadenze difficili da smantellare, toni difficili da confondere. Nella voce ci sono i tuoi colori.

Ho usato molto la mia voce, in modo sconsiderato per lo più. La usavo perché ce l’avevo e anche se non mi soffermavo sui dettagli (come veniva percepita, per esempio) la usavo perché volevo farmi ascoltare.

Bambina introversa, ragazzina con troppe cose da dire.

La voce va usata. Certo, va usata bene, va usata con criterio. Direi addirittura “con maestria”, sì. Non va bene lasciarla a riposo, non va bene far finta che non ci sia, non va bene buttarla fuori per offendere, ferire.

La nostra voce è la chiave per aprire le porte all’incontro o per crearci un nemico. È sensibile agli sbalzi di temperatura, è sensibile agli sbalzi d’umore, è sensibile agli sbalzi emotivi. Ci insegna a farci caso: freddo/caldo, giososo/incazzato, commosso/insofferente.

Se ami la voce ti si fa gentile. Se odi diventa tagliente.

Puoi darle forza riempiendoti i polmoni, puoi sollevarla piano con un soffio impercettibile. Lei può rassicurare tanto da far passare la paura. Lei può affermare la tua posizione per indurre al rispetto. Lei può far nascere un sorriso per rendere le parole meno dure.

Certo, può anche minacciare, mortificare, sobillare, inveire, ferire a morte. Sta a noi scegliere come usarla, ma puoi scegliere se ne sei consapevole. Pertanto, l’educazione alla voce credo sia una delle arti più importanti da coltivare.

La tua voce, se l’ascolti, accorcia le distanze tra te e l’immagine che hai di te. Ti rende più vero anche agli occhi di te stesso. Devi solo ascoltarti.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(22) Impegno

Non faccio fatica a prendere impegni. Non lo faccio a cuor leggero perché un impegno comporta il doverlo mantenere e io, cascasse il mondo, do tutta me stessa per stare alla parola data. Non credo di aver mai preso un impegno e aver mancato di portarlo a termine per cause imputabili a me. Semplicemente perché non me lo perdonerei.

Ci ho rimesso spesso, direi 90 volte su 100. Non lo sai come può andare finché non arrivi alla fine e valuti se ne valeva la pena oppure no.

Succede di frequente che le persone con me abbiano paura a prendersi un impegno. In tutti i sensi: sul lavoro e nella vita privata. Non ho ancora capito il perché, ma alla fine capirne i motivi non significa cambiare le cose. Neppure cambiare me e la mia posizione.

Impegnarsi non è solo un carico che ti prendi, significa anche ardore, assiduità, dedizione, diligenza, fervore, passione. Le ho tutte. Non mi pesano, sono anzi una benedizione. Un impegno è una promessa principalmente a te stesso: ok, ci sono, ce la posso fare.

Poi, mentre ti stai impegnando può succedere qualcosa e ti viene voglia di mollare, ma tu vai avanti ancora un po’. Datti una fine, ma non mollare le cose a metà solo perché ti sei rotto le scatole. Arriva a una prima meta. Metti il punto nel punto giusto. Dopo molla. Dopo. Non prima, dopo.

Certo, col tempo ho imparato a scegliere meglio, mi impegno in quello in cui credo, con le persone che ritengo se lo meritino veramente (poco tempo e troppo vecchia per affidarmi al caos dell’Universo Umano).

Sì, mi sbaglio ancora, altroché, però non mi tiro indietro quando mi viene chiesto di fare un passo avanti.

Il rischio me lo prendo, la soddisfazione per avercela fatta è più grande.

Sempre.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(21) Tutto

Ogni tanto mi prende la malinconia del Tutto. Tutto quello che ancora non ho letto e mi sta aspettando per farsi leggere (libri e libri impilati che ho cercato con tanto amore e per mancanza di tempo sono ancora lì); tutto quello che ancora non ho visto (luoghi che vorrei visitare e che non avrò mai modo di vedere a meno che io non viva dieci vite in contemporanea); tutto quello che non ho vissuto (meglio che non mi metta a fare una lista o cado in depressione). Insomma, Tutto.

Lo so, sono stramba, ma il Tutto che io non ho e forse non avrò mai, è come se io già sapessi com’è (fantastico) e da lì parte lo struggimento in cui mi crogiolo per andare alla deriva.

Malinconia del Tutto. E non c’è via di scampo.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(20) Distacco

Staccarsi da qualcosa o da qualcuno. Fosse una gara partirei in vantaggio. Non è una gara, devo pertanto prendere la cosa da un’altra angolazione.

Con me, la questione del distacco gioca in modo bastardo. Sono coinvolta al 100% in quasi il 100% delle cose che mi riguardano, ma non da perdermici. Poi guardo un film che parla di un alieno che vuole tornare a casa e piango.

Mi trovo totalmente assurda. Il distacco dalle miserie umane è il mio modo per non soccombere, molto probabilmente, alla mia dannata emotività. Penso che quando mi si guarda in faccia si capisca immediatamente quello che provo, invece scopro che sono un libro aperto ma scritto in braille (citando pari pari un amico fraterno che sa vedermi bene).

A parte quando mi parte l’embolo e mi arrabbio, allora è palese che il mio silenzio sia dovuto a furore e non a remissività.

Aggiungo che mi arrabbio poco, troppo poco, e non mi vendico. Mai. E’ un peccato lo so, mi divertirei di più se lo facessi, ma non ho tempo e davvero ho poca voglia. Lasciamo perdere.

Ritornando al distacco è una cosa che mi mette in crisi, lo stare fuori e dentro in contemporanea alle situazioni mi stordisce. Provo quello che provo o me lo sto immaginando? Mi importa veramente o me la sono soltanto raccontata? Sono diventata una cinica insensibile o mi sono fatta un po’ più accorta imparando a non lasciarci l’anima ogni volta che le cose vanno male?

Non lo so. Sinceramente non lo so. So che preferisco piangere quando nessuno mi vede, e piango poco perché penso che le cose per cui valga davvero la pena piangere non siano tante. So che se sto male me ne resto al riparo finché non va meglio. So che m’importa, m’importa molto di quello che vedo e quello che vivo e anche di quello che vivono gli altri, ma che a un certo punto mi stacco, mi proietto altrove. Sempre quando diventa tutto troppo.

Distaccarmi mi aiuta a non vivere ogni istante come se fosse una tragedia. Quando non ci riesco, me ne accorgo. Mi fermo e mi impongo di farmi un bel sonno perché di tragedie a questo mondo ce ne sono abbastanza senza bisogno di caricarci anche le mie. Distaccarmi mi aiuta a vivere, ma mi spaventa un po’. E se non riuscissi più a ritornare indietro?

L’anima anestetizzata non te la perdona, ti ridà tutto con gli interessi. E son dolori.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(19) Sapore

Far caso al sapore delle cose è impegnativo. Se fai il mio mestiere, è d’obbligo almeno farci caso, se non addirittura analizzare ogni sapore per capirne le origini e le destinazioni.

Devi stare fuori e dentro alle cose in contemporanea. Dentro per assaporarle e fuori per analizzare ciò che hai colto in quel sapore. Faticoso.

Dopo un po’ che lo fai, la fatica non la senti più, l’impegno non lo senti più, quello che senti è il sapore. Anche quando non vuoi farci caso, anche quando non ti serve farci caso, anche quando farci caso non è cosa saggia o intelligente.

Hai fatto tua la tecnica e quella parte in quarta senza che tu le dia l’ok per partire. Dannazione!

Allora ti trovi in un posto e cominci a sentirne il sapore, stai parlando con una persona e il sapore ti impregna il cervello, guardi una situazione e il suo sapore ti fa venire voglia di scappare a gambe levate. Sei passato dal costringerti nell’analisi del sapore al costringerti a non scappare ogni qualvolta il sapore ti fa venire la nausea. Devi rimandare a dopo il tuo malessere.

Ecco la fatica di nuovo, ecco l’impegno di nuovo, ecco il fastidio.

La fase successiva è: turati il naso e rimanda l’analisi del tuo fastidio a dopo, altrimenti manco ti ci metti in certe situazioni, con certe persone, in certi luoghi. Comprendere che sentire il sapore delle cose è un elemento fondamentale per scegliere liberamente che cosa fare e dove stare è la chiave per non mandare tutto al diavolo.

Qui si tratta di allenamento.

Adelante Sancho!

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(18) Improvvisare

Ho sempre lavorato molto e, anche quando facevo lavori che non mi piacevano, ho sempre lavorato con l’intento di fare le cose per bene. Sono stata cresciuta così e, a dirla tutta, sono grata ai miei genitori per avermelo insegnato con il loro esempio più che a parole.

Non mi piace chi s’improvvisa, chi pensa di saper fare e invece non sa fare ma si vende bene e quindi la cosa passa via così, senza colpo ferire (si dice così, no?). Credo che qualsiasi mestiere, qualsiasi professione, abbiano bisogno di basi solide su cui improvvisare. Ogni lavoro porta con sé un mondo di sapere, di abilità, di talento, di capacità.

Mai sottovalutare il lavoro degli altri. Mai.

La vita, comunque, è anche improvvisazione. L’ho imparato facendo una fatica del diavolo perché è difficile buttarsi quando guardi giù e non c’è rete di protezione. O sei scemo o sei pazzo, se lo fai. O sei obbligato a farlo. Ecco, la vita mi ha obbligata a farlo e mi ha obbligata a farlo spesso, mi ha forzata a imparare. L’ho odiata: ero sempre piena di ematomi, contusioni, distorsioni, escoriazioni e sempre dolorante. Non è facile apprezzare i colpi quando ti stanno facendo a pezzi, ma dopo (se sei fortunato e sopravvivi) puoi guardarli in modo diverso.

Improvvisare, ora, significa tirare fuori il meglio da me stessa quando non so cosa diavolo sta succedendo e sono chiamata comunque a fare o a dire qualcosa.

Smetti di pensare e agisci: parla o fai.

Questo è l’ordine che mi do quando mi trovo in una situazione critica e non posso fare finta di niente. Improvviso, forte di quello che ho attraversato in questi miei anni, di quello che ho capito, di quello che ho visto, sentito, letto, sperimentato, sbagliato, azzeccato, fatto morire e fatto vivere. Forte di quella che ero e di quella che sono diventata.

Non è improvvisare dal niente, è più un ricamo jazz.

No, la paura di dire la cosa sbagliata, di agire causando danni a destra e a manca, mi è rimasta. Faccio solo finta di essere un po’ sorda o troppo distratta dal resto per farci caso. Smetto di pensare e vado.

La verità è che il jazz, ora che lo bazzico da un po’, mi piace e la mia libertà è fortemente legata all’improvvisazione, e anche questo mi piace.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(17) Riparo

Credo che le persone arrabbiate siano quelle a cui manca un riparo, un luogo dove soltanto essere e basta. Se ti manca non puoi che provare paura e, come reazione, rabbia. La Rabbia, rumorosa o silente che sia, è sempre pericolosa.

Ogni Essere Umano ha bisogno di un riparo, dal resto del Genere Umano, perché il resto è veramente tanto. Una quantità gigantesca di Esseri Umani. Farebbe paura a chiunque. Se in una giornata ipotetica, te ne capitasse addosso un carico da 50 incavolati neri, avresti tutti i motivi per sbroccare. Soprattutto se a inizio giornata eri di buon umore.

Ne sono proprio convinta: dai a un Essere Umano un riparo e lo vedrai rilassarsi. Tutti ne hanno diritto, tutti gli Esseri Viventi (animali e piante comprese).

Il fraintendimento, però, sta nel cercare questo riparo al di fuori di noi stessi. Non è di certo l’isola tropicale o il Monte Ararat (tanto per fare un paio di esempi idioti) il rifugio che ti renderà sereno. Sei tu.

Costruirsi un riparo, un rifugio in cui rintanarsi, non è cosa da due minuti, ci vuole perseveranza. Devi guardarti bene dentro per capire come sei messo, farti le domande giuste – perché sono così velenoso nei confronti del resto del mondo? (se s’inizia da lì viene meglio, è più veloce, secondo me) –  e devi anche risponderti con sincerità. Poi cominci a fare pulizia e nel mentre ti tieni monitorato. Vedi cosa cambia dentro di te.

Appena ti accorgi che le cose che lasci andare si portano via, pezzo dopo pezzo, la tua rabbia, ti viene voglia di continuare.

Appena ti accorgi che si sta meglio lì dentro, ora che c’è meno ressa di cose e sentimenti, ti viene voglia di mantenere il tuo riparo pulito.

Appena ti accorgi che respiri meglio, ti rendi conto che prendersela con il resto del mondo, che vive nel caos e nella sporcizia, non fa bene a te e non aiuta il resto del mondo.

Nel tuo riparo, sei al sicuro.

Non sei più arrabbiato, vero?

Ecco.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(16) Addio

Non ho mai imparato a dire addio. O, comunque, non penso mai l’addio come definitivo. Non so se sia un bene o un male, c’è chi pensa che non mi faccia un gran servizio il mio accanirmi contro il Definitivo in generale.

Essendo nata con questa predisposizione non so come si sta senza, fa parte di me. Dubito di poterla cambiare. In questi giorni, anzi, dubito della necessità di cambiarla per stare bene. Anche se io e il Definitivo abbiamo un rapporto conflittuale non è che la mia vita ne risenta in modo devastante. Ne risente il mio umore, a volte pesantemente è vero, ma quando me ne accorgo mi ripiglio in fretta. Smetto di pensarci e vado oltre.

Addio lo dico, l’ho detto, lo dirò. L’ho detto con gioia, con rabbia, con sollievo, con costernazione, con dolore, con leggerezza e in mille altri modi. Lo dico e lascio andare. Ho imparato a farlo e ora mi viene piuttosto bene. Soltanto che dirlo non significa che dentro di me abbia la valenza di saluto definitivo.

Perché? Perché non so dimenticare. No, non ho una memoria formidabile, tutt’altro, ma dimentico cose o persone che mi hanno toccato poco.

L’Addio lo dici a chi ti ha fortemente coinvolto e sconvolto, non a chi hai incrociato per caso o a chi manco hai chiesto il nome. Quindi quel tipo di incontro, quello vero, intenso, non lo dimentico e quel Addio non ha il peso del Definitivo, ma di un a dopo.

Molto molto dopo, magari nella prossima vita grazie. Non Definitivo, però.

Addio, per un po’. Ecco. Senza senso, me ne rendo conto, ma come si fa ad aggrapparsi a un Definitivo quando devi lasciare chi ami? Non è l’Addio a devastarti è il Definitivo. Allora giochiamocelo questo Addio in modo che non ci spezzi del tutto, solo un po’.

Non posso avere Addii con valenza diversa, l’Addio è uno solo. Posso, però, considerare il Definitivo con maggior o minor peso valutando le conseguenze.

Non lo so, forse domani la vedrò meglio, ora sono molto stanca.

Addio.

(scherzo)

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(15) Rottura

Il punto di rottura c’è in tutto. Il punto di rottura non capita mai all’improvviso, c’è sempre un segno che lo anticipa. Che tu lo abbia notato o meno non è responsabilità né del punto, né della rottura, tantomeno del segno. E’ tua.

A volta lo vedi (il segno) e ti giri dall’altra parte. Altre lo indovini, lì tra la nebbia delle cose possibili, e ti racconti che è una visione senza significato. A volte te lo sogni, dimenticandoti una volta sveglio che era lì per darti un messaggio. Altre lo scambi per una bizzarria del caso o una rottura di scatole, salvo poi ricordartene quando arriva davvero la rottura e le scatole sono la cosa meno importante che si frantuma.

Il punto di rottura è un punto, ma può essere anche una linea (quella del non ritorno), oppure un segmento temporale (quello da cui non si ha ritorno). Sono convinta che sia sempre definitivo.

In questo caso, il per sempre è effettivo e degno di fede: il punto di rottura anche se dura soltanto una frazione di secondo non lo puoi sanare. La rottura è profonda, anche se millimetrica, e causa un dolore intenso, anche se di breve durata. E’ un click che ti rimbomba dentro e ti fa scricchiolare lo scheletro, il cui riverbero si propaga e raggiunge ogni tua fibra.

E’ quel “Basta, adesso” del vecchio Jack Burton di Grosso guaio a Chinatown (film di John Carpenter con Kurt Russell). Significa: non ce n’è per nessuno, fine della storia, passo e chiudo.

La cosa strana è che non è la fine che ti procura il dolore, quella la decidi tu, è un atto volontario. Ti fa male il fatto stesso che sei arrivato a quel punto, alla rottura. Rottura della capacità di tollerare la questione. Quando arriva il basta adesso è tardi per tutto: per le spiegazioni, per le scuse, per la giustificazioni. E’ tardi perfino per litigare. Te ne vai e basta. E lo fai adesso, non tra qualche settimana, tra qualche giorno, tra qualche ora, no: adesso.

Ogni tanto ho pensato che potevo anche evitarmelo di arrivare al punto di rottura perché i segni li avevo già visti e stavo già facendo il countdown, ma rimane sempre un mezzo metro di illusione che ti fa dire: magari la cosa si recupera prima che sia troppo tardi. Eppure, non mi è mai successo. L’unica cosa che arrivare al punto di rottura mi permette di fare è: essere sicura che tutto quello che c’era da fare e da dire è stato fatto ed è stato detto. Nessun rimorso, nessun rimpianto. Amen.

Evviva il punto di rottura!

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(14) Fondo

Andare a fondo. Approfondire o sprofondare?

Per indole io vado a fondo, non mi basta quello che si vede in superficie. In questo andare a fondo, spesso, sprofondo in uno scoramento da paura perché andando a fondo si scoprono cose che ti augureresti di non sapere mai.

Al di là della banalità di questo incipit, aggiungo anche che preferisco sapere che ignorare. Anche se mi fa incazzare, anche se mi ferisce. Credo che evitare di andare a fondo per paura di sprofondare sia fare un torto a noi stessi. Che stima puoi avere di te se ti nascondi la verità per mancanza di coraggio?

Ergo io mi dovrei stimare moltissimo. Temo di aver trovato un gap pressocché incolmabile in questa mia riflessione serale.

Vabbé, andiamo avanti. Tocchiamo il fondo.

Aprire questa cartella comporta penitenza con cilicio, temo. Ho constatato che, spesso, finché non si tocca il fondo non ci si ferma. Nella discesa c’è un’euforia autodistruttiva che non ti fa fermare. Sto cadendo? Ok, allora che sia fino in fondo per sfracellarmi una volta per tutte.

Credo sia sano.

Detto così sembra un’idiozia, e non escludo lo sia, ma mentre vai a fondo hai la possibilità di vedere i tuoi abissi. Puoi accorgerti di dettagli che prima ignoravi. Se sei bravo e ti immagini scendere in slow motion, secondo me, puoi capire come diavolo sia potuto succedere (e non è poco). Non distrarti, non lasciarti sopraffarre dalla rabbia o dalla confusione o dal dolore, rimani lucido.

Scendi consapevolmente fino al fondo, toccalo e datti la spinta per risalire. Non fare l’errore di aspettare sul fondo il momento giusto per darti la spinta. Non funziona. Se mentre tocchi il fondo già spingi sulle gambe guardando in alto, sei costretto a risalire. Se tocchi e ti adagi sul fondo, l’autocommiserazione avrà la meglio.

Detto questo, credo di aver imparato la lezione: il fondo non è un luogo in cui riposare, a meno che tu non sia morto.

b__

 

 

Suvvia, mio povero cuore, suvvia, mio vecchio complice, raddrizza e dipingi a nuovo i tuoi archi di trionfo.

Paul Verlaine

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(13) Realtà

Credo che a un certo punto uno se la deve mettere via: realtà batte immaginazione 10 – 0. Significa proprio che la realtà fa sempre più schifo dell’immaginazione, nel bene e nel male.

Immagini l’incontro con la persona che ti farà innamorare: i brividi, il batticuore, le parole giuste, i silenzi giusti. Poi la incontri: niente brividi, batticuore a fasi alterne, parole o troppe o poche, silenzi che più che altro sono vuoti, o peggio baratri d’incomprensione.

Allora pensi che non sia la persona giusta, tu volevi quella cosa là, quella immaginata così perfettamente. Quella cosa, insomma!

Finisci col vivere la storia un po’ meno, in attesa di quella che tu sai che arriverà perché se l’hai immaginata e ti ha fatto felice allora quello dev’essere. L’immaginazione uccide l’amore, spesso.

Stessa cosa vale quando ti immagini una sciagura: terremoti, tsunami, apocalisse. Ti guardi tutti i film americani sulla fine del mondo (un catalogo ben fornito) e ti immagini che andrà così.

Poi arriva il momento, la tua fine del mondo. Solitamente arriva nel silenzio, ti porta via tutto e nessuno se ne accorge. Non hai neppure il tempo di urlare, la voce se n’è andata assieme alle tue forze. Rimani lì senza sentire niente. L’immaginazione uccide la tragedia, spesso.

La realtà ha una sceneggiatura da b-movies e anche la messinscena lascia molto a desiderare. E non me ne capacito.

Io che vivo nell’universo parallelo che dell’immaginazione si nutre, ripiombo nella realtà di controvoglia, in una via di mezzo emozionale che è più stordimento che sentire. Ogni volta mi vien voglia di telefonare al regista per dirgli che è un incompetente, un fake, un incapace. Che diavolo significa tutto questo?

Solo che sceneggiatura, regia e recitazione fanno capo a me.

Ok, ora mi telefono.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(12) Integrità

L’integrità non va spiegata. Non richiede argomentazioni, che diventerebbero giustificazioni e suonerebbero come scuse. No, l’integrità basta a se stessa.

C’è un criterio in quello che faccio anche quando sbaglio. Se sbaglio, però, non è mai imputabile a malafede o malintento. Sbaglio perché sovrastimo o sottovaluto elementi che acquistano importanza nell’evolversi delle cose.

Mi sono sbagliata su tutto: in ogni campo, in ogni circostanza, in ogni periodo della mia vita. Quasi un record, lo posso tranquillamente affermare.

Su tutto, ma non ho sbagliato tutto. Le cose e le persone su cui non mi sono sbagliata surclassano le altre, è giusto dirlo. Chissà perché, però, mi ricordo solo le volte in cui mi sono sbagliata. Forse perché sono le volte in cui le conseguenze dello sbaglio mi hanno danneggiato.

Si sa che i segni delle conseguenze (quelle brutte) sono lì per restare.

Mi dispiace essermi sbagliata così tanto, un po’ per orgoglio e un po’ perché nel frattempo sono stata male, un po’ perché ho perso tempo e un po’ perché ho perso fiducia nelle cose del mondo.

Perdonarmi è diventato un lavoro a tempo pieno e son sempre punto e a capo.

Quello che mi salva è l’essere rimasta integra. Non è che se mi sono sbagliata e mi sta per franare addosso l’ira divina io mi scanso o do la colpa a qualcun altro. No. Resto lì e cerco di ripararmi con il mio scalcinato ombrello, aspettando che la pioggia di meteoriti si plachi. E’ il mio modo di vivermi dignitosamente.

Ai più sembrerà una cosa da nulla, ma è importante. Mi fa restare attaccata a me stessa quando il mio istinto mi urla vattene.

No. Resto finché i metoriti smettono di cadere giù. Voglio contarli uno a uno e nominarli, così non me lo dimenticherò più. La stupidità paga pegno. Sempre.

Non dirò il perché. Non devo spiegarmi, giustificarmi, scusarmi.

L’integrità uno se la gestisce come vuole, è una cosa privata.

Sacra.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(11) Felicità

Non è vero che la felicità significhi una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà, le sfide. Bisogna affrontare le sfide, fare del proprio meglio, sforzarsi. Si raggiunge la felicità quando ci si rende conto di riuscire a controllare le sfide poste dal fato.

(Zygmunt Bauman – sociologo)

Sono stremata stasera, ho fatto due giorni di full immersion in un test, sì, una sfida. Non so come andrà, ma per me l’ho superata. Ho dato il 100% di me stessa, non mi sono fermata fino a quando non è scattata l’ora in cui dovevo consegnare. L’ho superata perché non mi sono lasciata confondere dal timore di non potercela fare. Testa bassa e lavoro duro. Stop.

Mi sono accorta, soltanto da qualche mese, che alla fine ho vinto tutte le sfide che ho saputo accettare. Vinto non significa che ho una serie di trofei e medaglie da mettere in vetrina, no. Significa che ho superato quelle sfide. Non mi sono mai fermata prima di essere arrivata dall’altra parte, in piedi o mezza morta, e valutare il mio lavoro a cosa fatta e non solo pensata.

Buffo che io valuti come brillantemente superate prove che non mi hanno aperto alcuna porta, alcuna finestra, neppure uno spiraglio per far passare un filo di luce. Invece, quelle superate per il rotto della cuffia (la maggior parte) sono quelle che mi hanno fatto andare oltre con un po’ più di sicurezza nelle mie capacità. E non è una questione di difficoltà, non sempre almeno.

Mi sono imbattuta, oggi su facebook, in un video estratto da una lunga intervista di Zygmunt Bauman (meraviglioso pensatore) e sono rimasta inchiodata lì, tanto da rivedermela per una decina di volte. Solo un paio di frasi, quelle che mi sono riportata là sopra, ma sono tagliate giuste giuste per me.

Sono felice.

b__

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(10) Avanti

Avanzare sempre, nonostante tutto. Anche a pezzi, vai avanti che piano piano li recuperi tutti i pezzi e si salderanno perché la vita è la colla del nostro esistere. Siamo meno fragili di quello che ci diciamo, spesso come scusa per non avanzare.

In certi periodi è evidente che stai procedendo sulla tua strada, evidente a tutti per quello che fai. In altri periodi appari inerme, mezzo morto. Appari, perché ti succede tutto dentro. A un periodo segue l’altro. Sempre avanti.

Nove anni fa non lo sapevo. Ora lo so ed è quasi un sollievo.

Un sollievo constatare che i passi fatti erano nella direzione giusta, mancava la strada, me la sono costruita e ora c’è. Un sollievo malinconico e una domanda: ma dove vuoi andare?

Avanti. Solo avanti.

Non mi faccio fermare dai dubbi che sono proiezioni delle mie paure, le mie tante paure le ho nominate e le riconosco ora. Mi fermo davanti a uno scrupolo, a un pudore, a un’incertezza. Mi bastano i perché parziali, mi bastano i perché abbozzati, provvisori. E vado avanti.

La verità mi trova sempre. Sulla stessa strada, al lavoro, in ricerca non sempre evidente.

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF