(986) Spine

È come se tanto tempo fa mi fossi spinata la mano e quelle spine ancora non sono riuscita a togliermele tutte. Cioè, è passata una vita e ancora la metà sono qui e fanno un male boia.

Che non è quel dolore che ti vien voglia di tirare giù i santi e le madonne, è una cosa che esce ogni tanto quando ci prendi dentro. Tac. Ti ricordi di quella fottuta spina e ti dici che te la dovrai togliere prima o poi ma non ci riesci.

E non serve, forse, neppure ripensare a quando quella spina ti si è infilata nella pelle, basterebbe capire come fare per farsela uscire da lì. Maledizione.

Quindi la situazione è questa: sempre lo stesso fastidio, sempre la stessa reazione, sempre lo stesso dolore, sempre la stessa condizione. Loop.

Mi rendo conto che o me le tengo e smetto di lamentarmi o le tolgo e vedo come sto senza. Non è che le alternative si sprechino e non è che questo mi risolva il dilemma.

Ovvio che da sole non usciranno.

Ovvio che al momento ignoro bellamente cosa fare di mediamente intelligente per liberarmi dal filo spinato.

Sì, perché è un filo, è evidente che si tratti di un filo.

Buona o cattiva notizia?

Ma che ne so.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(961) Decisioni

Non è che sono debole. È che sono stanca. È diverso. 

Perché se sei debole scappi, se sei stanca hai voglia di scappare. Ma fai fatica ad andare. Senti che se scappi, stavolta sarebbe imperdonabile. Non puoi andare via. Non puoi. Punto.

Devi farlo per te. Devi trovare un altro modo, devi essere creativa. Devi ridimensionare e restringere e controllare e smantellare quello che è sofferenza, per restare. Restare non con la fissa che non hai alternative, ma con la consapevolezza che resti per migliorare. Te stessa soprattutto. Semplicemente resti, nonostante la voglia di andartene, perché non ti vuoi togliere una possibilità di realizzare qualcosa di buono per te stessa. 

In modo molto egoistico, ti metti al centro, ma allo stesso tempo molto generoso perché ti metti a disposizione di una situazione che farà stare bene tutti.

Uno sguardo dentro e uno sguardo fuori. Metti in atto una dinamica nuova, quella che non ti sei mai fermata a costruire perché ti sei arresa prima, pensandoti debole. Li hai fatti vincere, li hai fatti decidere per te. Sentendoti deprivata di una cosa bella. E non una sola volta. In loop

Quindi la prima decisione è di spezzare il loop.

La seconda decisione è di cambiare posizione e non situazione.

La terza decisione è di non farmi fermare più.

Conto uno, conto due, conto tre.

E resto in piedi.

E resto qui.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(915) Difetti

Anche tagliare i propri difetti può essere pericoloso. Non si sa mai qual è il difetto che tiene in piedi il nostro intero edificio.

(Clarice Lispector)

Non me la sento di darti torto, Clarice, come potrei? Ho sempre pensato che le persone siano fatte di incastri, se vai lì e sposti, togli, aggiungi, come puoi pensare che la struttura non crolli?

In questo senso, temo che un professionista (psicologo, analista, psichiatra ecc.) per quanto sia bravo non può permettersi di forzare nulla. Non si tratta di riprogrammazione (quella la si fa con i computer), al massimo puoi rendere un po’ meno oscuri certi meccanismi, far luce su pezzetti che erano stati trascurati. Tutto lì.

Rifarsi nuovi, neppure con i bisturi porta a nulla. Partire dal presupposto che siamo sbagliati così come siamo può essere letale. E chi vorresti essere, santidddddddio? Chi ti immagini di poter essere per poter essere felice? La Grande Illusione porta prematuramente alla tomba.

Ci potremmo scrivere liste della spesa lunghe quanto un romanzo prima di venirne a capo, ma sarebbe meglio giocare d’anticipo: prima di cadere nel tunnel dell’autocommiserazione, aprirsi all’accoglienza dei propri difetti. Non perché non si possano mitigare, ma perché sarebbe inutile criminalizzarli. Che fai? Ti sbatti in prigione finché non ti redimi? Tutti in convento, si’ore e si’ori, perché si sa che il convento è la casa della Felicità.

Ma per favore!

Allora, se tolgo un difetto ed è quello che mi fa stare in piedi, poi dove mi metto? Se tolgo il difetto che ti dà ai nervi, divento un po’ meno imperfetta, tu riuscirai a stare al passo? Se tolgo il difetto meno pesante, che differenza farà nella dinamica che regola il mio Essere? Non mi conviene tenermelo? Sarebbe fatica sprecata, no?

Facciamo che io accetto i tuoi finché posso, tu accetti i miei finché reggi, e quando non ne possiamo più ci salutiamo e ognuno va per la sua strada? Dai, facciamo così che altrimenti mi viene il mal di testa e lo sappiamo tutti come va a finire. Ok?

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(881) Maschera

Sarebbe bello deporre le maschere. Tutte di tutti. Ci sarebbe di che ridere e di che piangere, suppongo. Riusciremmo a tenere botta o ci butteremmo l’un l’altro dalla rupe Tarpea? Eh.

Viviamo in un mondo mascherato, chi sembra bello fuori e dentro non lo è, chi è bello dentro e fuori non lo è, chi è brutto a prescindere e chi bello a prescindere (con e senza maschera). Come si fa a pararsi le spalle? Non lo so.

Ho sempre sostenuto di non aver mai indossato maschere, ma forse non è così. Tutte le volte che mi sono trovata in situazioni estranee al mio volere ne ho indossato una che non mi facesse sentire vulnerabile e perciò attaccabile. L’ho fatto, mi sono schermata, ho preso le distanze, ho sistemato me stessa in un luogo segreto per esporre quello che non avrebbero colpito o che non avrebbe attirato l’attenzione o che non sarebbe comunque risultato interessante. L’ho fatto. Me ne pento? No. Sono sicura che a fare in altro modo ci avrei rimesso le penne, quindi lo rifarei di nuovo. Anzi, lo faccio tutt’ora, anche se sempre meno.

Perché mi sento meno traballante, meno debole, meno in balìa degli attacchi del primo che arriva. Anche se ci sono persone che con niente possono annientarmi, senza neppure rendersene conto probabilmente, sono pur sempre poche. Le posso contare sulla punta delle dita di una mano.

Non me la sento di giudicare le maschere altrui, se sono usate con lo stesso mio scopo – quello di difendersi – sono ben motivate. Abbiamo il sacrosanto diritto di mostrarci per come vogliamo e quanto vogliamo, senza dare spiegazioni o giustificazioni a nessuno. Il diritto alla difesa è di tutti, no? Ok, se non uso la mia maschera per danneggiare qualcuno, allora guai a chi me la tocca. Deciderò io se togliermela e con chi. Nessun altro.

Credere alla bellezza o alla bruttezza fa capo a noi. Non è una maschera che ci può convincere né dell’una né dell’altra. E scegliere liberamente come mostrarsi rimane cosa intima, intoccabile.

Se per me questo ha valore, lo deve avere per tutti. Non sto difendendo la menzogna, sto rivalutando la scelta di ogni Essere Umano di rimanere di proprietà di sé stesso senza per forza darsi al pubblico dominio. Di questi tempi bisognerebbe pensarci bene.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(719) Aperitivo

In origine l’aperitivo era una bevanda alcolica (a base di vini invecchiati, vermut, o di amari vegetali come la china, il rabarbaro, il carciofo, ecc.), che stimolava l’appetito o favoriva la digestione. L’aperitivo ora è un sostituto della cena. E non so come si sia arrivati fin qui, ma la realtà non mente.

Ci sono cose che partono bene, con un senso preciso e ragioni solide, e che con l’andare del tempo vanno in malora. Il perché e il come non è dato saperlo. La parte peggiore è che una volta che la situazione si è snaturata, non c’è verso di riportarla sui giusti binari. La si deve dare per persa.

Se l’aperitivo in sé non manderà a scatafascio il mondo, ci sono altre cose che lo faranno e la dinamica non cambierà soltanto perché sono cose più importanti. Una volta che parte la valanga non la fermi più. Diventa brutto il vivere, diventa la tomba di qualcosa che era buona per tutti e che ora è morta. Un esempio? Ok, quand’ero piccola entravo in un negozio qualsiasi e salutavo (così mi avevano insegnato a casa, entri in una stanza e saluti, esci da una stanza e saluti). Chiunque fosse dentro a quel luogo rispondeva al saluto. Era bello, davvero bello. Mi piaceva salutare per far capire a tutti che ero entrata o che stavo uscendo e mi aspettavo lo stesso entusiasmo da parte degli altri. Non venivo mai delusa, anche se non proprio nell’entusiasmo di tutti, i presenti mi salutavano con gentilezza. Ora, quando entri in un negozio la commessa fa fatica anche a guardarti, figuriamoci ad accoglierti con un sorridente saluto. Dai quasi fastidio.

Lo capiamo o no che togliere il saluto è l’inizio del declino? Non ti riconosco anche se mi stai davanti, non ti voglio riconoscere e non ti voglio offrire il mio benvenuto perché benvenuto non sei. Un messaggio violento, crudele. Ce ne rendiamo conto o no? Evidentemente non ce ne importa nulla. Peeeerfetto.

Sono partita dall’aperitivo e sono arrivata al salutare, lo so che spesso questi miei pensieri possono sembrare squinternati, ma non sono loro ad esserlo, sono proprio io quella che probabilmente vive in un altro mondo. Eppure non ci posso fare niente, mi piacciono le cose che partono bene, che hanno un intento buono e mi dispiace vederle andare a remengo soltanto perché le persone non le ritengono importanti. Lo sono, altroché.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(708) Chicchessia

Oggi, in una presentazione di un piano di comunicazione aziendale, ho davvero usato il termine chicchessia. L’ho fatto con la mia solita quieta spavalderia e l’ho fatto solo perché suonava talmente opportuno che qualsiasi sinonimo mi risultava cacofonico.

Non nascondo che qualche dubbio l’ho avuto, dopo. Durante la revisione mi sono domandata se fosse il caso di lasciarlo lì. Mi rendo conto che è una leziosità per certi versi fastidiosa, mica sto facendo letteratura è un umile documento informativo, ma in quella frase, per il contesto che stavo descrivendo… no, non riuscivo a sostituirlo. Così l’ho lasciato.

Già mi immagino la faccia del cliente, già mi immagino il sorriso che mi nascerà e già immagino cosa dire a mia discolpa, eppure non lo toglierò.

Credo sia proprio una questione di amore viscerale per quello che sto facendo. Solitamente devo rimaneggiare idee e lavori per accontentare chi pagando vuole avere qualcosa che gli risuoni perfettamente anche quando non funziona, anche quando è una mossa catastrofica in fatto di comunicazione. In quei casi sfodero la mia migliore dialettica cercando di far comprendere le mie ragioni di professionista, spesso devo ritirarmi in silenzio nonostante gli sforzi profusi perché chi paga ha sempre ragione. Ecco, oggi ho voluto essere libera. Completamente libera di gestire la situazione, dopo tanto tempo mi sono detta: “Se per te va bene, significa che va bene e basta”. E dopo tanto tempo a sacrificare concetti e parole per volere altrui, è stato un delizioso sollievo. Decido ed eseguo. Liberamente eseguo… meraviglioso.

Mi rendo conto che sto parlando di cose piccole, eppure se applico questa mia piccola libertà una volta al giorno mi sento meglio. Un esempio? Ok, decido di farmi un toast e qualcuno mi dice: “Perché sistemi in quel modo il formaggio?”. La risposta ovvia (“Perché lo voglio esattamente così”) e l’affermazione della scelta continuando sulla mia strada, è un altro esempio di come voglio fare le cose: A-MODO-MIO.

Il vecchio Frank (Sinatra) lo ha cantato e io nel mio piccolo ho raccolto la sua eredità mettendola in pratica sempre a-modo-mio.

A me sta bene il consiglio, la condivisione, il fare meglio, l’imparare… va tutto bene, ma ci sono delle cose che preferisco fare a-modo-mio. Scrivere è una di queste, quindi se qualcuno vuole mettere mano a qualcosa che ho scritto io non la prendo benissimo. Magari la migliori, ma diventa tua e non mia. Nonostante i tanti anni di scrittura è ancora così. Quindi oggi mi sono ribellata e ci ho messo un bel chicchessia dove nessun altro al mondo avrebbe osato.

Sì, è una cosa da nulla, una sciocchezza è vero. Ma l’ho fatto. E l’ho fatto a-modo-mio. Grazie Frank.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(500) Cinquecento

I numeri mi hanno sempre spaventata. Non quando sono da soli (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9), ma quando stanno in compagnia sì (10-11-12-13… ) perché mi sembrano più forti, più forti di me. Non parliamo di quando si mettono a fare gli splendidi e si moltiplicano, si dividono, si aggiungono e si tolgono… come faccio a star loro dietro? Come? Io sono solo 1.

Eppure ho sempre contato tanto, fino a un fantastiliardo anche. Contato sommando i numeri delle targe delle auto, così mi allenavo mentre viaggiavo con i miei genitori. Contato i giorni che mancavano al mio prossimo compleanno, perché mi immaginavo sempre che il mio prossimo compleanno sarebbe stato splendido, indimenticabile. Contato le ore di lavoro per moltiplicarle per il compenso orario, cercando di non farmi fregare da chi teneva ben poco conto del mio sudore. Contato i minuti prima di rispondere con un vaffanculo, quando proprio non ne potevo più e mi preparavo ad andare via. Contato le mie sconfitte, per non scordarmele me le ripassavo per bene promettendomi che non sarei mai più passata da lì. Le vittorie contate sono misere e poco importanti, conto anche quelle per par condicio.

Ho contato gli amici che si sono allontanati, forse per convincermi che non mi stanno mancando. Ho contato gli amori che ho attraversato, forse per trattenerli ancora un po’ e far asciugare la sofferenza dell’addio. Ho contato gli anni volati via, e non so come ma so il perché, e mentre contavo li scrivevo per trovare quei come e convincermi dei perché.

Forse è per questo che mi fanno paura i numeri, non li posso controllare ma loro mi determinano senza offrirmi una via di fuga. Forse dovrei parlarci e chiedere un po’ di clemenza, non tanto perché io me la meriti davvero, soltanto perché mi sono arresa e non li combatto più. Ho capito, ho davvero capito.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(379) Houdini

Una cosa che mi fa tremare ogni volta che succede è la sparizione. Quel stramaledetto prima c’è e un secondo dopo non c’è più. Ci sono milioni di cose in una giornata che spariscono davanti ai miei occhi, continuamente, a volte ricompaiono e molte altre no. Vorrei che ricomparissero soltanto le cose belle, ma è ovvio che quelle sono le prime ad andarsene senza lasciare traccia appena mi distraggo un po’. Quelle brutte ritornano, spesso per restare.

Mi rendo conto che può sembrare una sciocchezza per chi non ci fa caso, per chi non ne fa una tragedia, per chi non viene toccato troppo in profondità. Me ne rendo conto e non sto dicendo che dovrebbe farlo, tutt’altro. Mi domando, invece, perché io non riesca a farlo. Non riesco a scivolarci sopra serenamente. Lo so che le sparizioni sono parte della vita eppure non riesco a capacitarmene.

Prima ci sei e poi non ci sei più. Senza preavviso, senza salutare. Ci sei e poi non ci sei più. E io che rimango, rimango vuota.

Dentro di me ci sta parecchia roba – il segreto è tenere in ordine le cose e il posto si moltiplica – e quella roba incastrata, come l’ho incastrata per farcela stare, occupa uno spazio e contemporaneamente obbliga le altre robe a starsene nel loro e a non muoversi. Togli un pezzo e crolla tutto. Quindi a ogni sparizione il mio spazio interiore subisce uno smottamento importante che ribalta l’ordine a favore del caos. Ci metto una vita a risistemare tutto e, comunque, quel vuoto permane anche quando altra roba lo occupa.

La cosa peggiore? Penso che sia colpa mia. F**k!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF