(1070) Perimetri

Oggettivamente parlando siamo fatti di perimetri e di aree. Il nostro corpo ha un perimetro e il contenuto è l’area, la nostra mente ha un perimetro e un’area, il nostro cuore (inteso come luogo dei sentimenti) ha un perimetro e un’area. Questi limiti ci dicono fin dove ci possiamo spingere, andare oltre non è permesso senza conseguenze, andare oltre ti mette in pericolo, andare oltre ti può costare la vita.

È rassicurante avere un perimetro che puoi seguire con la punta delle dita e su cui poter contare, crearsi delle certezze aiuta. Il corpo parla chiaro, lo vedi e lo senti, è abbastanza assertivo quando lancia i suoi avvertimenti, ma la mente no. La mente ama spingersi oltre, la mente sana (sembra un ossimoro ma non lo è, e qui sta il guaio) lo fa continuamente perché andare un po’ più in là ti permette di scoprire cose che ancora non conosci. Se rimane in equilibrio, la mente a un certo punto si ferma e ti dice: “Goditi quel che già sai, lascia il resto ai dissennati”. Se sei saggio le dai ascolto.

Ma parliamo del cuore, parliamo di quello che i sentimenti osano (e se non osano loro chi altro potrebbe?) e sanno fare (aiuto!). Il perimetro di ciò che sentiamo è bislacco, fa fatica a chiudersi, rimane qualche fessura di qua e di là e scappa sempre qualcosa. L’area che dà sostanza al sentimento ha intensità diverse, non è omogenea. Ami? Certo! Con quante diverse intensità provi lo stesso sentimento per la stessa persona? Cento? Mille? Centomila? Ma siamo seri! Di cosa stiamo parlando? Del Caos, in pratica.

E non ho ancora capito come puoi contare su un perimetro che ha delle fessure e su un’area che ha vuoti e addensamenti sparsi senza mappatura né segnaletica, non lo so. Temo che non ci si possa contare affatto. Temo che non ci siano certezze. Temo che non ci siano bussole o misuratori di temperatura che tengano. Il Caos. Punto.

Allora la domanda rimane una soltanto: io con me non posso avere certezze, quindi come posso pretendere certezze dagli altri? Semplice: non posso. 

E così sia.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1043) Lezioni

Ho bisogno di stimoli, quindi ho pensato di fare una dannata lista di cose che vorrei imparare a fare. È lunghissima. Ancora ho lo stesso entusiasmo per sondare terreni sconosciuti e curiosità per sfondare muri traballanti e vedere cosa c’è nascosto dietro, nonostante la mia veneranda età. Questo gioca a mio favore. Ne sono certa.

Il risvolto della medaglia è che non ho tempo per fare tutto quello che vorrei e per imparare tutto quello che vorrei imparare… e forse neppure l’energia di un tempo per farlo. Quindi? Eh. Quindi ora devo scegliere dalla lista un paio di cose che nell’immediato posso iniziare a praticare senza che mi risulti troppo pesante. Non mi posso inventare grandi cose, ma ci sono piccole lezioni a cui posso accedere on-line e per il momento possono bastare. No, non sto parlando di qualcosa di mentale, bensì qualcosa che coinvolga il corpo e la mente. La disciplina del corpo dettata da una mente equilibrata. 

Già mi viene da ridere. Mente equilibrata. Che meraviglia. Ad avercene di menti equilibrate. Eh.

Riprendendo l’entusiasmo di qualche riga fa – dopo la botta di sano cinismo che inavvertitamente s’è infilata tra i pensieri – posso dichiarare con una certa soddisfazione che le due cose su cui mi impegnerò nei prossimi mesi le ho trovate. Yeah. Chi cerca trova, dicevano i nonni e avevano ragione. 

Ora, le premesse sono semplici semplici: per non andare in esaurimento scorte energetiche ho bisogno di inserire nelle mie giornate qualcosa di nuovo. Trovato un paio di cose nuove, evviva!, non mi resta che iniziare. Ogni inizio è faticoso, pertanto per le prime settimane farò a botte con la mia pigrizia, ma sono ottimista, penso di potercela fare.

“Sono ottimista” è una dichiarazione compromettente. Adesso son proprio cazzi. Comunque, non svelerò le mie scelte, mi dispiace sarebbe troppo. Per stasera è sufficiente aver messo in piazza i miei buoni propositi, col rischio che vadano a farsi benedire tra meno di 24h.

Ok, vado a letto prima di pentirmi di aver scritto quello che ho scritto. Addio.

 

 

  

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1034) Vendere

Mi sono sempre sentita ripetere che non mi so vendere. L’ho sempre ritenuto un gran complimento, come se quel verbo avesse un brutto significato. Ora la vita mi impone di trovare modi creativi ed efficaci per aiutare qualcun altro a vendersi (vendere il proprio brand e i propri servizi/prodotti). Faccio ancora fatica a usare quel verbo, lo sostituisco con “veicolare”, “comunicare”, “offrire”… è ovvio che lì sotto c’è un problema e che io faccio bellamente finta di niente da tempo immemore.

Vendi qualcosa che hai in cambio di denaro. Se non ricevessi denaro sarebbe un dono, se ricevessi un altro bene o servizio sarebbe un baratto, ma se ricevi denaro tu stai vendendo. Vendere. Vendere. Vendere. Vendere.

Se qualcuno acquista (quindi ti dà del denaro) il bene che stai vendendo significa che lo vuole. Non gli stai estorcendo dei soldi, gli stai dando qualcosa che si suppone essere di valore, il valore che il denaro che riceverai impone. Nessuna forzatura: tu vendi, qualcuno acquista e il denaro passa da un proprietario all’altro. Stop. Tutto molto semplice.

Ora, mi chiedo, che diavolo combina la mia mente quando associa il verbo vendere a un concetto leggermente diverso tipo veicolare (quindi fare passaparola)? Perché schifa quella via dritta e schietta, perché preferisce percorrere un sentiero sterrato che in tanti fan fatica a vedere? Ecco, non lo so.

Vendere porta un profitto. Che è sacrosanto, giusto? Il profitto che uno ricava dalla vendita di un suo bene, o di un servizio, è un modo più che onorevole di vivere… 

Razionalmente ci sono. Ora devo fare i conti con la follia che vive in me. 

Auguri.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(1005) Notte

Quando la notte scende la testa mi rallenta. È come se riconoscesse questa dimensione come il suo luogo, dove espandersi e mettersi comoda. Va, indipendentemente da me, dove vuole andare e trova esattamente quello che le serve per sostenersi e sostenermi durante il giorno. Questo quando è in stato di veglia, una volta addormentata non so che fine faccia e dove si vada a cacciare. Preferisco quasi non saperlo, evitiamo di incrementare l’ansia, per favore.

La mia notte ideale parla di energie assopite che si risvegliano, di sguardi che si fanno più lucidi, di vicinanze che se ne infischiano dei confini e cose così. La mia notte ideale non fa casino, assorbe significati e brilla di luce calda.

C’è chi approfitta della notte per uscire allo scoperto, io preferisco nascondermi con lei. Di giorno è tutto troppo pieno, la luce acceca. Di notte la vista si concentra sulla percezione più che sulla forma. L’intensità della sostanza, anche quella più impalpabile, si palesa senza bisogno di forzarla.

Ci sono sottili trame che aspettano nella notte. Ci sono suoni che vibrano suadenti nella notte. Ci sono anime che si fanno trasportare dai sogni di chi non le può toccare, non temendo trappole.

E ci sono io. Che vago senza meta. Ma questa è un’altra storia. E per nulla interessante.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(920) Bus

Conoscevo l’ombra di un uomo che saliva sui bus random e scendeva al capolinea. Qualsiasi capolinea fosse lui scendeva. Qualsiasi ora fosse lui scendeva. Non sapeva, spesso, dove si trovasse. Si risvegliava in un altro luogo e in un tempo che non controllava più. 

No, non è una storia inventata, ma potrebbe essere l’incipit di una bella storia. Terribile, ma bella. Questa storia prima o poi la scriverò, ricorderò ancora quell’uomo e la sua ombra e ne farò qualcosa di utile. No, non per lui, forse per me, per liberarmi di quell’ombra e di quell’uomo e forse di tutti gli uomini e di tutte le loro ombre che ancora mi occupano la mente. Quelli reali e quelli no. 

Un bel traffico, lo ammetto e lo constato con una malcelata costernazione. Come si sono potute sommare tutte queste ombre dentro di me? Perché non ci ho fatto caso prima? Consapevolezza, questa sconosciuta. 

I bus che ho preso e da cui sono scesa non li conto più, forse dovrei. Ma ho idea che mi sentirei ancora più vecchia di quel che già mi sento e al momento preferirei non focalizzarmi troppo sulle somme che con il peso mi sotterrerebbero prima del tempo.  Comunque è quello che faccio ancora, prendere e scendere dai bus, penso di non aver fatto altro per tutta la vita in effetti. Che sia un’abitudine o un per-forza-di-cose? Non è quello che facciamo tutti? E le nostre ombre che fanno?

Il dubbio che la mia ombra ormai ne abbia piene le palle di seguirmi mi resta. Specialmente in questo momento. Non so perché ma mi sento più sola. 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(913) Groviglio

I sentimenti non stanno mai al loro posto, lì dove decidi di metterli. Si aggrovigliano continuamente. Li dipani con pazienza, li suddividi disciplinatamente, scegli quali tenere e quali archiviare e pensi che l’ordine sia fatto. Fucking Wrong.

Il groviglio, per una sorta di incantesimo maledetto, ti si addensa sotto i tuoi stessi attoniti occhi appena ti rilassi un attimo. 

Prendi un capo e l’altro dei sottili fili (tutt’altro che delicati, i sentimenti sono resistenti, son fatti per restare, per questo li puoi archiviare ma non li puoi bruciare sul rogo assieme alla Strega che vive in te), li scorri per snodare quelli che han deciso di incasinarti la vita e di nuovo li sistemi ben tirati davanti a te.

Ti giri e il groviglio ricompare. Sono fili elastici o sono soltanto degli stramaledetti stronzi? Non è dato saperlo. Una questione di metodo o di miraggio? Vallo a capire. 

Pensavo di aver sistemato le cose in sospeso, pensavo di aver ripulito dalla polvere e dalla muffa, pensavo di aver piallato e lucidato a dovere. Pensavo. La mente mente. La mente mente in modo spudorato. La mente mente in modo spudorato e come se niente fosse. 

Il groviglio prende forme strane e si prende spazio. Un groviglio è per sua natura un elemento in espansione. Non se ne resta immobile senza dar fastidio. Si allarga. E la tua mente presa dallo sconforto ti dice che non è così importante, che è così che ormai funziona, che è tutto un incrociarsi e un annodarsi di cose e situazioni e persone e dettagli ed emozioni e tanti disastri e poche gioie e tanti discorsi e pochi fatti. Tutto insieme, tutto confuso, tutto senza senso. Chi te lo fa fare a faticare per niente. Abbraccia la rassegnazione! [esortazione di ben dubbia validità]

Oggi, davanti al mio groviglio sto filosofeggiando prima di rimboccarmi le maniche e ritentare un approccio alla Marie Kondo. 

Fallirò. 

Lo so.

Pazienza. 

Mi posso rassegnare al fallimento di un ordine che non posso gestire, non mi rassegnerò mai al groviglio. Che sia chiaro.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(812) Nido

Non è ovvio, il tuo nido potresti averlo ben lontano dalla tua terra d’origine – quella che ti porti dentro intendo, non necessariamente quella reale – e ritornarci per trovare riparo potrebbe non essere così facile. Ci si può far stritolare da una struggente nostalgia che non sempre trova ragioni nella ragione. Siamo esseri strani noi umani, mente e cuore seguono logiche diverse e contrastanti spesso.

Credo di essere fortunata per aver un nido, credo questa fortuna dovrebbe appartenere e chiunque. Ci sarebbe meno rabbia in giro, più comprensione.

In queste ultime ventiquattro ore ho attraversato talmente tanti stati d’animo diversi che mi sento ubriaca. Eppure lucida. Com’è possibile? Eh, il contrasto è parte integrante di tutto quello che faccio, figuriamoci di quello che penso. E quando dico ubriaca e quando dico lucida, semplicemente, dico di me. Perché le affermazioni autoreferenziali, le asserzioni ego-riferite, mi divertono parecchio. Fanno scatenare reazioni interessanti in chi mi sta attorno. Ormai, però, non le condivido volentieri, mi sono stancata anche di suscitare reazioni interessanti. Mi viene l’istinto di affermare/asserire, ma mi censuro.

Sembra folle, ma se si entra in questa logica si scoprono molti angoli interessanti del nostro cerebro che non credevamo di avere. Sorpresa!

Per farla breve, avendo un nido, tutto lo stordimento va a combaciare con la lucidità quando si ritorna al proprio rifugio. Credo che un rifugio serva a questo. A cos’altro sennò? Valuterò tra qualche tempo (fra un anno), se il rifugio che mi sono costruita è stato abbastanza solido da sapermi riparare dal maltempo e dalle bufere della vita. Valuterò dopo, evitando di fasciarmi la testa anzitempo. Cosa piuttosto insolita per me – ovvio sono ubriaca – e bella sfida da affrontare. Se poi mi si chiedesse cosa diavolo significa questo sproloquio di stasera… dovrei appellarmi al mio senso del pudore e rassicurarvi sul fatto che – nonostante tutto, l’apparenza soprattutto – va tutto bene.

Appena il mio cervello se ne accorge lo dirà al cuore e in men che non si dica le cose andranno a posto. Ognuna al proprio posto. Crediamoci.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(757) Balle

Una certa pace mentale la raggiungi quando te ne fai una ragione. Se fino a un istante prima avresti preso a testate il muro pur di cambiare quella situazione, quando ti rassegni tutto cambia. Certo che rassegnarsi non è la soluzione, ma se il sentimento lo fai durare poco, quel tanto da poter shiftare in modalità me-ne-faccio-una-ragione, allora il grosso è fatto.

In soldoni si tratta proprio di prendere atto della realtà e, anziché combatterla, darla per assodata. Ora: non è che soltanto perché una cosa c’è, esiste, e ti sta schiacciando tu devi star lì a subire. No. Quella cosa che ti sta schiacciando non è lì per schiacciarti per sempre, ma da sola non se ne andrà. Se la spingi via non la sposti, se la fai saltare in aria vai in pezzi pure tu, ma se ti sposti… 

Devi soltanto spostarti. Facile? No, ma almeno non è un gesto impensabile, indicibile, impossibile! Ammettiamolo: spostarsi è alla nostra portata.

Ritorniamo ora alla pace mentale: quando sai com’è la situazione, quando sai che ti devi soltanto spostare, allora te ne fai una ragione. Non sei contento, non sei sollevato (non ancora), non sei sicuro di potercela fare, non sei incurante della fatica e del rischio, no. Sei nella condizione mentale in cui non puoi tirarti indietro perché sarebbe da idioti. Te ne fai una ragione e inizi a spostarti.

Un trick maledetto che ti fa posare tutto il resto – giustificazioni, mortificazioni, frustrazioni – e ti stabilizza in una condizione di ragionevolezza. Stop. La mente ci crede, il cuore ci crede, i nervi ci credono. Tu raccogli tutta questa consapevolezza e ti sposti. Mica dall’altra parte del mondo, basta soltanto di un centimetro.

Io di centimetro in centimetro ho percorso milioni di chilometri. Sembra incredibile, ma li ho contati tutti, uno a uno. Quindi se mi venite a dire che spostarsi è impossibile, vi posso tranquillamente rispondere – facendo ricorso a tutta la pace mentale di cui sono capace: balle.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(740) Felicità

La comprensione è una buona sorgente di felicità. (Daniel Pennac)

Non credo di poter essere più d’accordo con Pennac di quello che già sono. Un modo fantastico di definire il piacere di avvicinarsi a qualcosa o a qualcuno con l’intenzione di conoscere e di comprendere. Non c’è bisogno di fare altro, solo comprendere.

Non dobbiamo trovare soluzioni se non ne siamo in grado. Non dobbiamo offrire la parola giusta se non ne siamo capaci. Non dobbiamo inventarci chissà quale fantasioso gioco di prestigio se le carte ci cadrebbero rovinosamente dalle mani. Dobbiamo soltanto essere disposti a metterci in una posizione dove le informazioni e le emozioni che riceviamo si possano posare per farsi comprendere.

La nostra mente ce lo impone: non siamo tranquilli finché non capiamo, vero? Il nostro corpo non si muove se non capisce cosa deve fare, giusto?

Quando siamo presenti e la comprensione si compie tutto fila liscio, non c’è bisogno di preoccuparsi, non c’è bisogno di inventarsi nulla, si va e si fa. Semplicemente. La domanda, però, rimane: perché non ci fermiamo a comprendere anziché partire in quarta e incasinare tutto? Perché non ci mettiamo nelle condizioni di comprendere invece di scagliarsi contro tutto quello che ci risulta incomprensibile al primo colpo? Perché pensiamo che il mondo debba essere comprensibile a tutti e in qualsiasi momento nonostante la sua disarmante complessità?

Che pretese abbiamo nei confronti del nostro prossimo, se non riusciamo a comprendere neppure noi stessi?

Pennac, aiutaci tu!

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(648) Panorama

Cosa vedi fuori dalla tua finestra? 

Questa domanda mi ha accompagnato per oltre trent’anni, mi ha guidata e mi ha dato la forza di non fermarmi in luoghi dove non c’erano finestre o dove il mio sguardo non potesse spingersi oltre. Difficile da spiegare, ma è esattamente così che ho vissuto in questi anni.

Non l’ho mai detto a nessuno, non l’ho mai usato per giustificare certe mie decisioni e certe mie partenze, non l’ho mai sottovalutato e non l’ho mai zittito: ho lasciato che mi facesse strada, che si prendesse cura di me. Lo ha fatto.

Ci sono stati momenti di finestre sbarrate, di pareti cieche, di panorami squallidi e cieli bui, ma sono stati momenti perché ho agito e mi sono spostata, ho preso in mano la situazione e ho cercato un cielo meno cupo, un panorama più vasto, aprendo la mia finestra per respirare. Non sono mai ritornata indietro, sempre avanti. Senza rimpianti per di più.

Credo sia importante chiederci cosa riusciamo a vedere dalla finestra, quanta vita riesce a passare da lì per incontrarci? Credo sia fondamentale. E cercare il panorama che fa per noi, quello che ci mette in pace con le nostre storture e le nostre tristezze è un dovere oltre che un nostro diritto. Comporta un po’ di sbattimento, sì, certamente sì. E un po’ di disagio interiore, sì lo posso confermare. Ma non importa. Non importa. Non. Importa. Tutto questo serve.

Quando non ci sono finestre non c’è luce, non c’è respiro. Se chiudiamo le nostre finestre smettiamo di sentire il mondo per finire ad occuparci soltanto di noi stessi mettendo in pericolo la nostra mente, il nostro equilibrio. Se poi c’è chi trova l’Illuminazione ritirandosi a vita monastica, buon per lui. Per chi è come me non funziona. Quando sono in un luogo senza finestre so che quel luogo non è il mio. Non funziono senza poter spingere il mio sguardo oltre la finestra, mi si blocca tutto. Non so spiegarlo, ma così è. E così mi basta.

Amen.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(630) Occupazione

Occupare non è un verbo che mi piace, ma avere un’occupazione mi piace. Mi piace pensare che avere un’occupazione – inteso come avere qualcosa che ti occupi il tempo per sollevarti dai pensieri – sia un grande privilegio. Avere niente da fare tutto il giorno sarebbe per me la galera. Durerei due giorni due, poi mi butterei dalla Rupe Tarpea.

Ho impegnato ogni giorno della mia vita tentando di occupare le mie giornate in modo che mi fossero di giovamento. Per questo ho fatto parecchi lavori diversi da ragazza, appena quell’occupazione diventava noiosa routine mi davo da fare per trovarmi un’altra situazione. Continuavo a scrivere, è vero, ed era la cosa migliore che potessi fare. Quindi mi sono tatuata nel cuore le parole di Italo Calvino:

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Così ho fatto. Inseguendo il bene, attraversando l’Inferno di tutti.

Quello a cui pensavo stasera è che avere qualcosa che ti occupi la mente, qualcosa che ti doni gioia, per poi magari metterlo in atto e renderlo concreto, è un diritto di tutti. Chi lo scansa pensando che il fare-niente, il pensare-a-niente, sia la grande libertà, la liberazione da tutti i mali, si sta ingannando. E non lo so perché tanti si vogliono rifugiare in questo inganno, non so se sia per paura o per pigrizia, so soltanto che si tolgono il sale della vita. Stai sognando il niente, mentre potresti sognare di fare tutto. Tutto. Fare tutte quelle cose che la vita ti offre affinché tu possa superare ostacoli e limiti superabili, per stare bene. Soltanto per stare bene. Stare meglio.

Fare niente, non suona brutto? Il niente chiama il niente, è un dato di fatto. Il niente non ti riempie, non ti soddisfa, non ti fa arrivare prima al Nirvana. Il niente ti annienta. E mi domando: come puoi pretendere che persone che affrontano l’ignoto perché hanno fame di vita, una volta superato ogni limite possano resistere nel niente assoluto in attesa che qualcuno decida per loro? Tu lo faresti? Quel tipo di persone nel niente non ci stanno. Lo hanno dimostrato affrontando l’Inferno più atroce, non c’è bisogno di chiedere loro alcuna ulteriore prova. Si sono guadagnati la vita, definitivamente.

Oltre le apparenze, quella loro fame vale molto più del niente anelato da chi ha tanto, fin troppo. Molto di più di chi sogna quel niente lamentandosi di quel troppo che ha.

Occupare la tua mente, le tue mani, le tue gambe con i desideri che alimentano la tua vita: non pensi che debba essere e che sia una benedizione dal Cielo? Io sì.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(621) Sazietà

Hai fame, mangi e, se hai mangiato abbastanza, sei sazio. Sei soddisfatto. Per un po’ non guardi più il cibo, ti occupi di altro. Va così.

Se vai al supermercato a fare la spesa e sei affamato, povero te. Se ci vai a pancia piena, comprerai esattamente quello che ti serve, seguendo pedissequamente la lista che ti eri fatto a casa. Va così.

Il senso di sazietà ti permette di non mangiare fino a morirne, ti fermi un po’ prima. Gran cosa per i golosi e per chi cerca di colmare altri vuoti con il cibo – cosa legittima, ma pericolosa.

Da tutto questo monologo, che precede con logica lineare, vien da pensare che se sai cosa significa avere fame e non poter mangiare non immagini di ammazzare chiunque soffra di questa mancanza. Se sai cosa si prova e vuoi che altri provino lo stesso sei – in tutto e per tutto – una gran brutta persona, che vuole vendicarsi di un supposto torto subito su chi non ne ha colpa. Gran brutta persona, confermo. Se, invece, non sai come si sta ad avere veramente fame, tanta fame, ma talmente tanta che ti si mangia da dentro, dovresti fermarti un attimo a riflettere. Rifletti su quanto sei fortunato, su quanto la vita sia stata buona con te, su quanto questo tuo privilegio ti renda immune dalla brutta bestia che ti nasce quando la fame ti devasta le viscere. 

Dopo questa attenta riflessione, dovresti aprire dentro di te i rubinetti della compassione. Un sentimento elevato, che ti fa abbracciare la mancanza disumana che gli altri provano e senti il tuo cuore piangere. Ti fa pensare: “Cosa posso fare per toglierti quella fame devastante dal corpo e dalla mente?”. Questo renderebbe te un Essere Umano degno della fortuna di cui gode, e l’Essere Umano a cui tu ti rivolgi una persona nuova. Sazia, appagata, grata. Grata e pronta a fare altrettanto con un altro Essere Umano in difficoltà.

Io credo che questa sia la strada giusta. Chiunque mi dica che gli Esseri Umani che hanno fame meritano di morire in mare o a casa loro, è un essere indegno: della sua fortuna, della sua esistenza. Se hai paura dell’invasore, fattela passare. Fattela passare lavorando con un bravo terapeuto sulla tua rabbia, le tue debolezze, la tua autoreferenzialità egoica. Sono problemi tuoi, di nessun altro.

E non ho più nulla da scrivere per stasera. Buonanotte.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(530) Imperfetto

Nel mondo dei trifogli, l’imperfetto è il quadrifoglio. Noi, però, mica lo consideriamo imperfetto… lo riteniamo IL perfetto, quello che ci porterà fortuna. In un ipotetico campo di quadrifogli, l’imperfetto sarebbe l’unico trifoglio che s’è sbagliato capitando lì per caso. Non vado oltre per buongusto.

Volevo solo focalizzare l’attenzione sul fatto che l’imperfezione è davvero un fatto soggettivo, ma non di chi se la porta addosso bensì di chi la valuta.

La nostra capacità di valutazione a occhio, è risaputo, non è proprio infallibile e infatti ci siamo costruiti strumenti a non finire per calcolare con precisione ogni cosa (peso, altezza, lunghezza, larghezza, intensità, volume ecc.) e dovremmo quindi andarci cauti nel sentirci dei draghi soppesando le cose, valutando la perfezione nostra e l’imperfezione degli altri.

A me dell’imperfezione non è mai fregato nulla, l’ho sempre data per scontata in me e non l’ho mai riportata a un valore negativo negli altri. La perfezione – o almeno la condizione che più si avvicina alla perfezione – l’ho sempre colta al volo e mi ci sono crogiolata alla sua luce ben sapendo che una volta andata non la puoi più riacciuffare (non nelle stesse condizioni e allo stesso modo).

L’imperfezione, invece, resta. Pazzesca ‘sta cosa, eppure è così. L’imperfezione è fatta per restare. Pure nei casi in cui hai agito per toglierla di mezzo, quella resta dentro di te, è parte di te anche quando hai cancellato ogni sua traccia sulla superficie della terra. La nostra mente la considera ancora parte di noi, non se la dimentica, non fa un reset dell’immagine per stare al passo coi tempi, macché!

Questa cosa crea nell’imperfezione una condizione di non-dimenticanza perfetta. Credo che sia la beffa più elaborata e geniale che la nostra mente abbia saputo confezionare per noi. Mente imperfetta, ok, ma diabolicamente efficace.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(440) Partenza

Ho come l’impressione che oggi per me si sia verificata una nuova partenza. Allora, rendere chiaro un concetto che non è neppure concetto ma persistente sensazione, è illusorio, eppure sento il bisogno di scriverlo. Principalmente perché potrei dimenticarmelo, potrebbe scivolarmi via con la doccia che tra pochi minuti farà scomparire questa giornata per lasciarmi intorpidita e permettermi di dormire. Potrei non essere più certa di questa sensazione e mi dispiacerebbe perché so che qualcosa significa. Anzi, significa qualcosa di importante, che mi accompagnerà nei prossimi mesi, nel prossimo anno.

Ho raggiunto una condizione psicologica (provvisoria, ovviamente) che mi introdurrà in una dimensione diversa. Come faccio a spiegarlo?

Comincia tutto con uno sguardo interiore, continua con una percezione del mondo leggermente diverso, e si finalizza con un “ah” (senza punto esclamativo, né altro) che si pone come presa di coscienza istantanea – senza un prima né un dopo, senza un se o un ma, senza un motivo apparente.

Partenza significa che hai preparato i bagagli, ti porterai poche cose perché sai che se la valigia pesa troppo diventa un tormento e ti rallenta il passo. Partenza significa anche affidamento a ciò che sarà, che sai non potrai comunque pilotare e controllare e che va bene così. Partenza signfica anche che non lasci nulla dietro a te, quello che ami lo porti con te – e si va al di là della pura questione fisica, ovviamente. Partenza che presuppone un Arrivo, anche questo fa la differenza, non c’è bisogno di fingere sia altrimenti.

Non mi sposterò granché con il corpo, ma la mente già sta andando. Ora la doccia farà il suo dovere e magari me lo dimenticherò, ma non importa, ormai l’ho scritto e qui rimarrà ad aspettare il mio arrivo.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(398) Cariatide

Lavoro con le parole perché sono l’ambiente mentale che mi permette di delineare al meglio l’essenza di ogni cosa. Attraverso le parole arrivo al nocciolo della questione. Appena riesco a trovare la parola giusta per dirlo, per esprimere il mio pensiero, allora so che la mia possibilità di toccare un altro Essere Umano si può concretizzare.

Credo fermamente che il far crescere il pensiero passi attraverso la parola, che contiene e che scopre, che amplifica e solidifica sfumature che soltanto immaginare non può essere abbastanza.

Per quanto io ami le arti visive non posso pensare a un mondo fatto di uomini che hanno dimenticato il potere delle parole. Mi vengono i brividi se ci penso.  Gli stessi brividi quando mi si consegnano in mano parole svuotate, sbranate dall’uso senza criterio e dal cattivo gusto.

Curare i pensieri, nominando ciò che è più intimo, aiuta a sconfiggere i mostri-del-non-detto che possono schiacciarci facilmente se li lasciamo agire nel buio. Poter accrescere in una giovane mente la capacità di maneggiare le parole che sanno sorreggere, soppesare, scandagliare, sorprendere, rassicurare, spronare, stratificare, ampliare – e chissà cos’altro ancora – il nostro possesso del mondo (solo in senso metaforico e mai in modo definitivo o definito) credo sia il dono più bello che possiamo farle.

Per tutti questi motivi, in questi ultimi mesi, mi sono sentita una cariatide. Eppure oggi, con le parole giuste, calibrandone l’intensità, la magia si è compiuta di nuovo e il pensiero di una mente ha trovato soluzione e sollievo. Una strada che le si è aperta non grazie alla cariatide, ma soltanto grazie al potere della parola. Non smetterò mai di crederci, mai mai mai. Sì, ho detto mai.

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(380) Finzione

Quando creo una storia simulo situazioni e quindi racconto ciò che non è accaduto, ma che accade solamente nella storia che sto raccontando. La finzione all’interno della mia storia non esiste, tutto è reale. Realmente accaduto esattamente lì dentro.

Come sono rigorosa nel mio creare una storia, così lo sono nel creare la mia realtà. Non c’è finzione, è tutto vero.

Non la definirei una scelta, piuttosto una condizione naturale. Non so fare in altro modo e se scelgo una modalità diversa mi costa troppa fatica, troppi pensieri, troppi disagi. Crolla la coerenza, crolla la verosimiglianza, crollo io.

Simulare, se lo si fa bene, può cambiare la realtà in cui viviamo. Ovviamente l’intento non dev’essere l’inganno, non deve avere come scopo danneggiare qualcuno o qualcosa, la purezza dell’azione determina il risultato. Sto dicendo che ci sono persone che partendo da una situazione di estrema difficoltà hanno saputo crearsi un ambiente mentale talmente forte, talmente vero, che specchiandosi in una realtà mediocre l’hanno convinta a modificare i propri contorni… da lì la finzione ha preso il largo ed è diventata l’unica realtà disponibile.

Possiamo chiamarlo il potere della mente, possiamo chiamarlo la grande illusione o possiamo – meglio – non chiamarlo affatto, tanto l’evento accade continuamente anche a nostra insaputa.

La finzione di cui parlo è quella che ci permette di costruire anziché distruggere. È l’unica possibile, per me. L’unica che può farsi perdonare qualsiasi cosa.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(377) Yoga

Ammiro sinceramente chi abbraccia questa splendida disciplina. Li guardo come un marziano può guardare con nostalgica tenerezza il suo pianeta che non rivedrà più. Come se in un’altra vita io fossi stata non solo una Yogi, ma  Patañjali in persona. Sento profondamente un legame che per quanto prima fosse forte è destinato a non ripristinarsi mai più.

Lo dico con un certo rimpianto, ma senza dannarmi l’anima. Fingere non mi piace, mi costa fatica.

Il mio cervello corre come un pazzo, fa niente se dormo o sono sveglia, lui corre e basta. Quand’ero adolescente cercavo di acchiappare al volo più pensieri che potevo per esternarli più che potevo. Non stavo zitta un attimo. Ho rischiato il linciaggio più di una volta, eppure non ho mai avuto un calo di voce, neppure nei momenti in cui mi devastava la febbre influenzale.

Mi succede ancora, ci sono delle giornate in cui i pensieri arrivano tutti insieme e vogliono uscire dalla mia bocca e se sono soltanto un po’ stanca e non mantengo la guardia alta rischio la vita. Col tempo i pensieri si sono affinati, il sarcasmo si è ridotto ma l’ironia ha preso forme pungenti che non sempre vengono accolte con piacere dal pubblico a cui mi rivolgo.

In tutto questo – anche se si potrebbe pensare che sono uscita dal seminato, non è così – so che la pratica dello Yoga potrebbe essermi utile – placare la mente – eppure la mia mente le pensa tutte per tenermici lontana. Non lo so, accade sempre qualcosa che mi spinge via, qualcosa che mi fa scegliere un altro modo per rafforzare il marasma di pensieri anziché affidarmi alla pace, al Nirvana.

Born to run. Non c’è dubbio.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(274) Minaccia

Capita, a volte, di sentire il mondo come una minaccia. Capita a tutti. Poi deve passare, però. Vivere in perenne stato di allerta perché il mondo è una minaccia continua ti porta ai matti. Devi farci i conti e trovare un accomodamento vivibile. Prepara un bel giaciglio per la tua ansia e portati appresso un fischietto, che in caso di necessità la chiami e lei arriva.

Per il resto del tempo: scordatela. L’ansia c’è e rimarrà con te per sempre, anche se pensi che lei se ne sia andata, non è così. Sta a riposo, ecco tutto.

Fondamentalmente tutto quello che esiste in questo mondo può essere fonte di ansia e può tramutarsi prima o poi in minaccia tangibile. Spesso letale. Eppure, nonostante tutto, si va avanti. Gestire la propria giornata piegati in due dalla minaccia che incombe sul nostro collo è ingiusto. Ci togliamo il respiro.

Nessuno di noi sa quanto tempo gli è dato da vivere (quasi nessuno) – neppure se abbiamo una condanna esplicita marchiata a fuoco addosso – può sempre accadere qualcosa, in qualsiasi momento e ovunque. Quindi: AMEN. Che sta a significare: non ci possiamo fare nulla. Nonostante le precauzioni, le paranoie, i salti mortali. NIENTE. Te ne vai esattamente quando è il tuo momento d’andartene (al diavolo o in paradiso non fa differenza).

Credo che l’unica minaccia davvero temibile sia quella di avere una mente che gioca al terrore con noi. Un bel respiro, quindi, e sempre avanti – senza perdere il fischietto (sia mai!).

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(253) Chimica

È quella cosa che anche se non la conosci, anche se la eviteresti, anche se non ne vuoi sapere… c’è. È parte di te, funziona a prescindere da tutto. Ti sorregge o ti sotterra, ti asseconda o ti si oppone, ti fa spaccare tutto o ti fa in pezzi. Dipende da come funziona e dipende da te controllare che funzioni bene.

A un certo punto della mia vita ho deciso che dovevo saperne di più. Ho iniziato a leggere e ad approfondire il discorso, pensando che una volta capito avrei gestito meglio le cose. Ecco, mi sbagliavo.

Non è che capisci come funziona la chimica del tuo corpo e lo gestisci meglio. Funziona, invece, che riesci appena appena a capire cosa ti sta succedendo riconoscendone certe dinamiche, e prendendo atto delle conseguenze dirette scatenatesi nella tua mente e nel tuo corpo.

Io, maniaca del controllo, mi sono arresa. Non voglio più controllare nulla. Mi arrendo alla chimica, mi arrendo alla vita, mi arrendo al flusso d’energia che comunque mi sovrasta.

Anzi, no: mi affido. Meglio.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF