(974) Arrendevolezza

Parliamone: soltanto per sfinimento o perché sono d’accordo. E basta. Non sono capace di farmi andare bene quello che non mi va bene, me lo si legge in faccia. Così è se vi pare e anche se non vi pare.

Per quanto riguarda lo sfinimento, devo proprio essere esausta per arrendermi all’evidenza. Cioè, non devo proprio avere neppure un grammo di energia rimasta. E qui casca l’asina (me medesima).

Al di là di ogni buon senso io ci credo, ci spero, ci provo. Non mi voglio arrendere all’idea che sia tutto perduto, che non ci sia nulla da fare, che sia tutto qui/lì. Un’ostinata idea di happy-ending-maledetto mi stringe in una morsa dove il sangue al cervello circola poco e malvolentieri e smetto di essere ragionevole. Mi piacerebbe fare quella che si siede e aspetta la sua fine, con dignità, con una certa fatalità tatuata in fronte. Mi piacerebbe. Non sono così. Mi duole, ma bisogna farsene una ragione. Passo.

Quindi la storia del non-facciamoci-illusioni con me non attacca. Io sono quella che pensa: massì, facciamoci ‘ste illusioni che tanto se deve andare male ci va lo stesso e almeno nel frattempo me la sono raccontata bene. Perché non significa che non prenda in considerazione che andrà storta, penso solo che potrebbe anche andare dritta. Voglio dire: 50% di possibilità per uno. Mi sembra onesto.

Evitiamo di dare troppa enfasi al cuore spezzato che ne conseguirebbe, il cuore mi si spezza di continuo per ricomporsi come se niente fosse, pronto per spezzarsi di nuovo. È la prassi, non mi fa alcuna differenza. Ci vuole un enorme dolore per spezzarlo definitivamente, e non sarà una delusione derivante da una delle mie illusioni che se ne è andata in briciole a dargli il colpo letale.

Che sia chiaro, mi arrendo solo per sfinimento o perché mi sono convinta e per me va bene anche così. Non ci sono altre opzioni. Prendere o lasciare.

Click.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(811) Indugiare

Mi capita spesso, spessissimo, forse un po’ troppo spesso. Indugio. Mi soffermo sui dettagli, sui silenzi, sull’energia che va e viene. Mi ci perdo, a volte anche per minuti, dipende da quante interruzioni mi vengono imposte dal mondo esterno. Credo sia qualcosa di congenito. La cosa folle è che poi me li ricordo, o meglio mi ricordo la sostanza di questo soffermarmi e sprofondare. Mi ricordo i particolari più ovvi, ma registro anche quelli più strambi. Mi ritornano a galla al momento giusto. Come se avessi previsto qualcosa senza rendermene conto. Tipo: segnati questo che poi ripasso. 

Indugiare nel prendere una decisione o nel dare una risposta… eh, di questo credo di averne già parlato, ormai ho perso il conto dei pensieri scritti qui dentro e magari me li confondo con quelli che non ho mai scritti ma che ci sono. Sono attaccati al mio cervello come se dovessero star lì per sempre. 

Indugio nel dare una risposta quando non capisco la domanda. Domanda esplicita o silente, non fa differenza, spesso le domande non vengono concretizzate con le parole e spesso quelle sono le più semplici da comprendere. Comunque se non capisco la domanda solitamente non rispondo. Mi prendo tempo, a volte il tempo ti evidenzia i gap, e forse questo non gioca a mio vantaggio. Dovrei rispondere di no subito, anche se non ho capito perfettamente il guaio in cui mi sto andando a cacciare. Dovrei stare attenta a quello che mi dice l’intuito. Dovrei. 

Ritornando all’indugiare quello bello, quello che ti permette di perderti nei dettagli, penso che anche se può risultare irritante a chi mi sta accanto, una volta che capisci questa cosa di me diventa tutto ovvio e normale, anche se non proprio piacevole. Un pezzo del pacchetto, che a toglierlo forse ti potrebbe sembrare che andrebbe meglio, ma poi scopri che se ne va la metà di quel che c’è dentro e forse, alla fine e dopotutto, tenerlo non comporta questo gran fastidio.

Ecco, a questo punto del pensiero, se riesci ad arrivarci, significa proprio che sei riuscito ad avvicinarti e che andrà tutto bene. Basta saper arrivare fino a lì. Eh. Auguri 😀

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(738) Corridoio

Ogni tanto prendo corridoi che non so dove mi porteranno. Spesso è capitato che manco lo avessi scelto io, mi ci sono semplicemente trovata lì e ho dovuto cominciare a percorrerli per capire che diavolo di meta fosse prevista. Camminare senza sapere dove andare non è il massimo della vita, per una come me, ma di solito i corridoi hanno diverse porte che si possono aprire, ben prima di essere arrivati in fondo. Matrix ce lo insegna.

Ci sono strade che son già segnate, percorsi obbligati se si vuole arrivare fin-là dove ci aspetta un posto già conosciuto e magari anche considerato con un certo prestigio dai più. Ecco, io non ho mai voluto andare fin-là, ho sempre scelto alternative poco praticate, o per nulla, e percorsi solitari, anche quando mi sono ritrovata in mezzo alla gente costretta in un budello che sembrava non finire mai. Insomma: il viaggio non è mai stato né facile né rassicurante. Perché non c’era prima, me lo dovevo costruire io – a volte con le piastrelle altre con i mattoni e spesso con i sassolini anche se non sono mai stata una Pollicina.

Fatto sta che un corridoio ha un inizio e una fine – che non è male come certezza. Primo passo e da lì, dopo n-passi arrivi a un altro punto dove finisce la storia. Sapere che la storia finisce può essere un sollievo non da poco.

Un corridoio lo percorri in un verso e anche nel verso opposto, puoi sempre tornare indietro – anche questa certezza fa la sua porca differenza. Mal che vada sai da dove sei venuto e sai che puoi ritornare al punto di partenza, ti auguri non succeda ma sapere che potresti è un ulteriore sollievo.

Un corridoio se è illuminato è meglio, ma se hai visto Shining è peggio. Un corridoio se ha porte chiuse è meglio perché nessuno sbucherà fuori all’improvviso, ma se sono chiuse pure le porte che ti farebbero accedere alla ricchezza dell’esperienza che stai attraversando diventa frustrante.

Un corridoio se ben pavimentato può essere percorso a piedi, sui pattini a rotelle, in bici, in motorino, in auto, in Tir/autobus/pullman, pure in elicottero e in aereo o in aliante/parapendio e chi-più-ne-ha-più-ne-metta. Lo si può fare più o meno velocemente, più o meno agilmente, ma se il terreno è dissestato meglio che lo fai a piedi. Ricordare che un corridoio non è un tunnel è doveroso, con i tunnel è tutta un’altra cosa, chi ne ha uno lo sa.

Insomma, queste considerazioni del sabato sera sono piuttosto ridicole – danno l’esatta consistenza del mio livello neuronale attuale e della mia capacità di discernere e anche di socializzare. Immaginiamo che anziché scriverlo io lo stessi raccontando a qualcuno che sta seduto a mezzo metro da me, cosa potrei rischiare? Come minimo non sarei arrivata neppure a metà discorso. Invece, eccomi qui a scrivere e non so chi stia leggendo, ma so che anche se mi odierà con tutte le sue forze non potrà lanciarmi fuori dalla finestra con un calcio nel sedere. Non ora almeno.

La scrittura può salvarti la vita. La mia di sicuro.

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(712) Apparecchiare

Spendo molta della mia energia nella preparazione. Credo sia la parte migliore, il momento in cui le idee possono splendere. Immagini che ogni dettaglio sia perfetto, che ogni cosa sia al posto giusto, che tutto-proprio-tutto vada come vuoi tu. Per me è il momento in cui posso curare le mie idee affinché siano accoglienti e creino benessere per chi ne usufruirà.

A ben pensarci non ho fatto altro che apparecchiare il mio presente per tutta la vita, e non è poco. Davvero non è poco.

Mi sembra addirittura di non saper fare altro, e questo è di certo un limite. Faccio fatica a smettere, non riesco a stare con la testa ferma e godermi quanto ho fatto, sono sempre spinta oltre, devo sempre pensarne una nuova e arrovellarmi per riuscire a rendere il pensiero concreto, reale. Stachanov mi fa un baffo. Su tutta la linea. Non so se esserne orgogliosa o dolermene, sinceramente non lo so.

Tanto per cambiare sto apparecchiando un’altra tavola, e già non mi do tregua: immagino, strutturo, schematizzo, distribuisco il fare… Sì, una macchina da guerra. Non è per la guerra che mi sto preparando, però, questo spero farà la differenza. Fidarsi delle persone – alla mia età – non è facile, ti domandi sempre come e dove stavolta ti colpiranno, ma alla fin fine ci vuole una bella tenuta di nervi a stare perennemente sul chi-va-là. I miei nervi già sono oberati per tutto quello che devono affrontare, non posso trascinarli anche nel girone infernale dei cinici ad oltranza. Eh!

La vita, dopotutto, è un atto di fede. Se ci sei e non ci credi che resti qui a fare?

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(705) Monumenti

Ci siamo abituati a guardare certe cose come se fossero lì per rimanere. Per sempre. Un tempo parlavano di noi, ora non più, ora ci ricordano chi eravamo (forse), ma potrebbero tranquillamente andarsene anche dalla nostra memoria che non cambierebbe quel “chi siamo” di cui tanto abbiamo bisogno per vivere.

Sono dei monumenti che abbiamo adottato, o abbiamo costruito, apposta per appenderci un pezzo di noi. Per sicurezza, per scaramanzia.

Facciamo fatica a staccarci, facciamo fatica a pensarli sorpassati, facciamo fatica a distruggerli. Eppure non ci servono più. Facciamo fatica anche ad ammettere questo dettaglio da nulla, in fin dei conti darci torto ci rode un bel po’. Piuttosto li teniamo lì e li spolveriamo, piuttosto facciamo finta che gli assomigliamo ancora. Se così non fosse ci mancherebbe un puntello, ci sentiremmo scivolare via come sabbia, saremmo costretti a chiederci “E ora chi sei?” e dovremmo arrovellarci per trovare una risposta plausibile, credibile, utilizzabile. Panico.

Ma noi siamo diversi da quello che eravamo, seppur gli stessi, siamo cambiati. In meglio o in peggio non fa differenza, siamo comunque diventati altro anche se chiunque si fermi alla superficie ci riconosce e ci riporta al monumento che si è fatto di noi. Un gioco che è una gabbia. Difficile uscirne, difficile restare dentro. E allora ci pieghiamo un po’ per non dare troppo nell’occhio. Non sappiamo neppure il perché, forse lo abbiamo visto fare e lo stiamo riproponendo come da istruzioni date ai nostri neuroni specchio, piccole inconsapevoli scimmie come siamo… mah!

Non mi piaccioni i monumenti eppure ne ho costruiti tanti e ne ho avvallati altrettanti durante i miei anni. Che brutta abitudine, che squallido modo di pensare a me e al mondo che mi gira attorno…

Ora prendo martello e scalpello e inizio a ritoccare quel che posso, quel che non può essere modellato lo butto giù. Facciamo un po’ di spazio, è tempo.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(417) Dopo

Dopo c’è il calo d’adrenalina, il crollo della resistenza, la lobotomia. Ti sembra quasi che non riuscirai mai più a pensare di nuovo. Ti domandi come potrai cavartela, ma non ti interessa la risposta. Vuoi solo fare armi e bagagli e andartene in Tibet dove nessuno ti conosce. Sette anni? Di più.

Dopo c’è il feedback, che è sempre un tasto dolente e andare in Tibet sembra sempre più una buona idea.

Dopo c’è la presa di coscienza che poteva andare anche peggio, che hai dato il meglio di te e che alla fine l’hai spuntata tu. Ancora una volta. Non sono salti di gioia, perché la gioia è un’altra cosa, ma è sollievo. E il sollievo può essere una cosa ancora più rara e preziosa della gioia. Almeno in certi casi. Almeno in questo mio caso.

Dopo gli applausi e dopo che le luci si sono spente, ti aspetti un po’ di riposo. Nel senso che lo avevi proprio programmato, che è tuo per diritto, e lo sai tu  e lo sanno tutti, ma la notte dormi poco e male e al mattino inzia il nuovo giorno.

Dopo pensi che ne valeva la pena, dopo pensi che ne valeva la pena, dopo pensi che ne valeva la pena.

Allora ti accorgi che hai ricominciato a pensare e anche se non ti sai ancora spiegare come te la caverai, almeno saluti i tuoi due neuroni con una pacca amichevole perché sempre da lì devi ricominciare. Sempre da te.

Qui o in Tibet non fa differenza. Sette anni o mille, neppure. Rassegnati.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(408) Ostruzionismo

ostruzionismo /ostrutsjo’nizmo/ s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – 1. [azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività] ≈ boicottaggio, (non com.) ostruzione, sabotaggio. ↔ aiuto, appoggio, sostegno. ● Espressioni: fare (dell’)ostruzionismo [frapporre degli ostacoli allo svolgimento di un’attività] ≈ e ↔ [→ OSTACOLARE (2)]. 2. a. (polit.) [sistema usato dalle minoranze parlamentari per impedire o ritardare le deliberazioni della maggioranza, mediante l’uso dilatorio di tutti i mezzi consentiti dalle norme parlamentari] ≈ filibustering. ⇑ sabotaggio. b. (sport.) [nel calcio e nel rugby, manovra scorretta consistente nell’ostacolare intenzionalmente con il proprio corpo la corsa dell’avversario che sta per impossessarsi della palla] ≈ ostruzione.

Di solito non è palese, ma viscido e codardo. Sia per dinamiche che per chi lo mette in atto. L’ostruzionismo è una di quelle cose che mi fa imbestialire. Quando mi trovo davanti qualcuno che finge di essere di supporto e invece ti si oppone con mezzi vigliacchi, mi parte l’embolo.

Non pretendo fans che mi sorreggono mentre faccio stage diving, perlamordelcielo, ma dichiararsi a favore o contro guardandomi negli occhi – visto che non giro armata – è un dettaglio che mi fa differenza. Ti opponi? Bene, motivami la tua posizione che magari mi convinci e vengo dalla tua parte. Che problema c’è? Se ti nascondi dietro l’invidia verde e la competizione idiota, non vale. Davvero, ti sgamo subito. Mi vien proprio facile, credimi. Dichiarati per quello che senti, confrontiamoci apertamente, vedrai che in me non c’è niente da invidiare e non c’è nulla per cui competere. Fidati, so quello che dico, fidati.

Gli sgambetti, le pugnalate alle spalle, l’ironia sparata appena mi giro… che cose misere, che cervello triste, che risorse ridicole riesci a mettere in campo!

Se ti pensassi nemico da combattere, avresti già vinto. Non è che voglio vincere io, è che non c’è nulla da vincere. Non sto combattendo per superarti, ma per superare me stessa. Non sto dando l’anima per salire sulla pedana, ma per non vergognarmi per non aver fatto del mio meglio nel superare l’ostacolo. Non sto guardando te mentre avanzo, sto cercando di non inciampare sui miei stessi passi. Perché la strada è stata lunga e sono piuttosto stanca. Secondo te ho tempo da perdere? Energie da buttare? Fame di rivalsa? No. Bado ai miei passi, a farli meglio che posso. Non voglio cadere, tutto qui.

Vai pure avanti, vinci quello che pensi ci sia da vincere, e tienimi da parte una birra che quando arrivo sarò assetata. Vuoi?

 

 

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(212) Dettaglio

Ecco, fa la differenza. Guardare il mondo nel dettaglio, intendo. Che non significa notare tutti i dettagli del mondo, diventeremmo pazzi (se non lo siamo già), ma significa focalizzare l’attenzione su un dettaglio del mondo per aprirlo – come un fiore si apre al sole – e rimirarselo in profondità. Questo fa la differenza.

Come quando decidi di mettere a fuoco un sentimento e stai lì a scavare per venirne a capo. Capire può darci sollievo. Può.

Mi intigno molto sui dettagli, uno per volta – altrimenti non vale – e me li giro e rigiro nella testa, proprio tra gli occhi e il naso e poi la gola e tra le orecchie, tanto da sentirlo viaggiare come la pallina di un flipper. Dling e dlong e dopo un po’ sei rintronato. Allora fermi la pallina e fermi il rumore e il fastidio e lo stordimento.

Ci dormi su.

E quando dopo un po’ – o anche dopo un bel po’ (non sono mai troppo veloce nelle mie riflessioni) – la riprendi in mano quella pallina la vedi nel suo intero. Lì il silenzio si espande. Lì capisci. Capire è la conquista. Tutto il resto è noia o mal di testa.

Il dettaglio fa la differenza, ripeto.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF