(832) Elicottero

Il mio ufficio offre una bella vista dall’alto e, davanti a me, ogni mattina, ci sono tre edifici completamente diversi l’uno dall’altro dove mille uffici si illuminano minuto dopo minuto. Chi arriva presto, come me, chi un minuto prima delle nove, quando inizia “il lavoro”. In un certo qual senso, molto perverso, ci si sente parte di un’Umanità che ha un compito e che ogni mattina si presenta per affrontare la stessa situazione. Stoicamente. 

Mi soffermo spesso sul pensiero: quante persone sono felici facendo quello che fanno? Penso siano una minoranza, una fortunata minoranza. Quindi la possibilità che di fronte a me ci siano “colleghi” che anziché stare al lavoro vorrebbero scappare a Capo Verde per dimenticarsi di questo mondo è molto alta. 

In uno di questi edifici, il più alto (lo potrei definire una sorta di grattacielo nostrano), c’è una piattaforma per il decollo/atterraggio di elicotteri. Non so se sia mai stato usato, ma c’è. Questa cosa la trovo fantastica. Cioè, qualcuno ha pensato che ci potesse stare bene una cosa così là sopra. Qualcuno che, molto probabilmente, possiede un elicottero. E devo dirla tutta, piacerebbe averlo anche a me un elicottero. Mi piacerebbe proprio pilotarlo. 

Stamattina mi sarebbe piaciuto stare là sopra, salire sul mio ipotetico elicottero luccicante, azionare i comandi e sollevarmi per farmi un giro. No, non perché io non sia felice di fare quello che sto facendo, solo perché ogni tanto mi piacerebbe potermi sollevare e guardare le cose dall’alto. Credo che ricordarci che possiamo decidere di muoverci da dove siamo per scegliere un altro luogo dove stare meglio, dove stare bene, sia una pratica da non sottovalutare. Io l’ho fatto finché non ho trovato quello giusto (magari non per sempre, ma per ora sì). Non dico che non ci sia voluta una bella vagonata di caparbietà e determinazione, anche un pizzico di coraggio, ma era una cosa che mi dovevo. Giusto per non morire prima del tempo. E non lo deciderò io quel tempo, pertanto è meglio sfruttare quello che c’è a disposizione prima di iniziare a pentirsene.

No regrets. Always.

[Ok, è deciso, vi passo a prendere in pausa pranzo e ce ne andiamo al mare per una frittura di pesce… un’ora e siamo di nuovo in ufficio, promesso!]

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(102) Evidenza

L’intelligenza dovrebbe essere misurata anche calcolando la capacità di cogliere l’evidenza delle cose. Sembra banale, detto così, ma è l’evidenza dei fatti che noi troppo spesso evitiamo di prendere in considerazione. Come se fosse solo un dettaglio, come se non fosse rilevante ai fini della verità.

Evidenza. Elementare Watson.

Se la persona che ti sta di fronte si comporta come non dovrebbe, prima di giustificarla devi guardare ciò che è: l’evidenza delle cose. Da lì vai a ritroso e ripensa a tutto quanto e poi decidi se la bilancia pende da una parte o dall’altra.

Guardare le cose così come si mostrano è ciò che fa Sherlock Holmes. Parte da lì per recuperare tutto il resto e tirare le somme per arrivare al risultato finale.

Mi sconvolge rendermi conto di quante volte in passato io abbia volutamente, caparbiamente, superbamente, stupidamente sottovalutato l’evidenza. Partire per la tangente e arrampicarmi sugli specchi (perché sono specchi, ne sono certa, ma non ne voglio parlare ora) pur di non ritornare sui miei passi è stato il mio must per molti anni.

Stupidamente, superbamente, caparbiamente, volutamente.

Mi scoccia riconoscermi un’idiota, ma è meglio saperle certe cose. Come è meglio sapere che se pensi di farti beffa dell’evidenza, lei avrà l’ultima parola e ti seppellirà.

Anche se pensi di essere molto intelligente.

Share
   Invia l'articolo in formato PDF   

(51) Ridere

Non è detto che io debba sempre essere intelligente. Neppure arguta e verbalmente agile. E preparata, attenta, sicura di me stessa. Non è detto.

Non so dove io lo abbia sentito che doveva essere così, essere sempre impeccabile, anche perché impeccabile non lo sono mai. Proprio mai. Neppure dentro la mia testa, neppure nei miei voli pindarici. Proprio mai.

Quindi tutte le volte mi devo ricordare che non devo esserlo, se capita ogni tanto va bene, ma in realtà non devo essere niente di più di quel che sono (che già è una bella fatica essere quello che sono).

D’accordo, fin qui ci siamo.

A sensi di colpa, però, come siamo messi? Sparati alle stelle. Nonostante tutto e nonostante tutte le imperfezioni degli altri. No, quelle degli altri vanno bene, le mie no. Le mie sono imperdonabili. C’è da ridere, no?

Infatti, l’unica a salvarmi è l’autoironia. E’ quella cosa che si fa quando estrai quel pezzo biasimevole da dentro te e lo getti fuori, lì davanti a te. E ci ridi. Non è più roba tua che nascondi, è roba che esce da te e quindi (per assurdo) potrebbe anche non appartenerti più una volta che l’hai fatta uscire. Infatti ora sta lì e tu la guardi e ci ridi. La riconosci, è tua, ma non sei tu.

La riconosci, ti appartiene, ma non sei tu.

Risultato: il pezzo che ti sei tolta ti ha tolto pesantezza (Che sollievo! Che leggerezza!) e ora che te lo guardi meglio e te la ridi scoprendo che non è poi così imperdonabile.

Esercizio da ripetere più volte al giorno con caparbietà.

Funziona.

Il comico si rivolge all’intelligenza pura; il riso è incompatibile con l’emozione.

(Henri Bergson, “Il Riso” (1901)

b__

Share
   Invia l'articolo in formato PDF